Le riviste sostenitrici
Rassegna dannunziana | 2001 | N. 39
Anno 2001 – Annata: XIX – N. 39 Mese: marzo
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Carteggio di d’Annunzio con il fratello Antonio
Sono pubblicate in questo saggio le lettere del carteggio di Gabriele d’Annunzio con il fratello Antonio, emigrato in America alla fine degli anni Venti. Tali lettere, concentrate nel periodo 1930-1934, mostrano chiaramente l’insanabile contrasto tra i due fratelli.
Lingua: ItalianoPag. 1-16
Etichette: D’Annunzio Gabriele, D’Annunzio Antonio, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Una rapsodomanzia pascolian-dannunziana
Il saggio intende soffermarsi sulla ricerca di una possibile fonte enniana all’interno del carme dannunziano “Ode pour la résurrection latine”. Il d’Annunzio fu, infatti, attento e assiduo lettore di Ennio, grazie anche all’edizione degli “Annales” contenuta nell’antologia latina “Epos” di Giovanni Pascoli, regalatagli proprio dall’autore.
Lingua: ItalianoPag. 17-22
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ennio Quinto, Ode pour la résurrection latine, Annales, Poesia epica, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’asceta narcisista. Gabriele d’Annunzio e le ambigue forme della spiritualità
Lo studio, attraverso l’analisi di alcune delle più famose opere dannunziane, pone in luce quella curiosa alternanza tra sacro e profano tipica della scrittura del poeta. La spiritualità dannunziana, infatti, per quanto assidua sulla pagina, non si allontanò mai dai suoi statuti estetici, e si trasformò in un misticismo estetizzante.
Lingua: ItalianoPag. 23-26
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Narrativa, Teatro, Novecento, Estetismo,
Titolo articolo: Ettore Paratore e i suoi studi dannunziani
Omaggio al ricordo di Ettore Paratore, illustre collaboratore della rivista, presidente per un decennio del Centro nazionale di Studi dannunziani, nonchè grande conoscitore e ammiratore di Gabriele d’Annunzio.
Lingua: ItalianoPag. 27-28
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Paratore Ettore, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Influssi dannunziani nella poesia albanese
Si analizzano i rapporti tra Gabriele d’Annunzio e le varie letterature europee, in particolare quella albanese, di cui il poeta divenne spesso maestro e modello.
Lingua: ItalianoPag. 29
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Letteratura albanese, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Infiniti auguri alla nomade. Carteggio con Luisa Casati Stampa
A cura di: Raffaella Castagnola
Edizioni: Archinto, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 30
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Casati Stampa Luisa, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio pubblico e privato
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 30-31
Recensore/i: Donatella Dell’Aquilano
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,