Rassegna dannunziana | 2000 | N. 38

Anno 2000 – Annata: XVIII – N. 38 Mese: dicembre
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: MARIA GIOVANNA SANJUST
Titolo articolo: Carteggio d’Annunzio-Mondadori. Appunti per l’edizione del complesso delle lettere

Lo scambio epistolare con Mondadori, relativo agli anni del Vittoriale, ripercorre le trattative per la realizzazione dell’Opera omnia e si sovrappone alla corrispondenza con Mussolini, in cui appare il rapporto di d’Annunzio con la politica. Si riportano brani delle lettere.

Lingua: Italiano
Pag. 1-10
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Mondadori Arnoldo, Mussolini Benito, Epistolario, Ottocento, Novecento, Politica,

Autore/i articolo: DOROTEA SIMONETTI
Titolo articolo: La “Miniera di Falun” di Hofmannsthal e la “Gioconda” di d’Annunzio

L’A. instaura uno stretto confronto tra i due drammi, nei quali dominano le figure simboliche di bellezza medusea e il mito ottocentesco dell’arte assoluta e totalizzante, pur nella differenza ideologico-letteraria tra i due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 11-16
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Hofmansthal Hugo von, La Gioconda, La miniera di Falun, Teatro, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCO DI TIZIO
Titolo articolo: Giovanni Nesti, medico di Giusini nelle lettere di d’Annunzio e nella rievocazione di Cesare Frugoni

Un fondo d’archivio, contenente lettere e dediche del d’Annunzio a Giovanni Nesti, porta nuova luce sul rapporto del poeta con la contessa Giuseppina Mancini, di cui si ripercorrono minutamente le fasi. A questa cronaca segue una commemorazione che del medico fece Cesare Frugoni.

Lingua: Italiano
Pag. 17-26
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Frugoni Cesare, Mancini Giuseppina, Nesti Giovanni, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JOHN WOODHOUSE
Titolo articolo: D’Annunzio e l’impresa fiumana: reazioni britanniche. Con uno studio delle carte diplomatiche inedite del ‘Foreign Office’

Con la lettura di alcune carte del Ministero degli Affari Esteri inglese, lo studioso identifica nell’impresa fiumana l’evento determinante delle successive difficoltà diplomatiche e diffidenze umane tra Inghilterra e Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 27-31
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Novecento, Italia, Inghilterra, Guerra, Politica estera,

Autore/i articolo: ANTONIO STORACE
Titolo articolo: Cagni, d’Annunzio e ‘la più grande Italia’

I rapporti tra d’Annunzio e Umberto Cagni, militare eroico e avventuroso, celebrati nelle “Canzoni della Gesta d’oltremare” e nel “Notturno”.

Lingua: Italiano
Pag. 35-42
Etichette: Cagni Umberto, D’Annunzio Gabriele, Canzoni della Gesta d’oltremare, Notturno, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: Il nuovo Museo della Guerra al Vittoriale

Intervento polemico sull’ideazione e i criteri di gestione del nuovo Museo della Guerra del Vittoriale.

Lingua: Italiano
Pag. 43-46
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Museo,

Autore/i articolo: ANDREA LOMBARDINILO
Titolo articolo: La scomparsa di Guy Tosi, tra i maggiori dannunzisti francesi.

Memoria dell’italianista che studiò i rapporti di d’Annunzio con la Francia e le diverse influenze che la cultura francese esercitò sulla sua opera. Segue una bibliografia degli scritti dello studioso.

Lingua: Italiano
Pag. 47-48
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Tosi Guy, Biografia, Bibliografia, Novecento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: GIOVANNI D’ALESSANDRO
Titolo articolo: D’Annunzio-Fauno amatore di ninfe fuggenti

Intervento polemico sopra una presunta patologia sessuale che emergerebbe da un’affermazione del d’Annunzio contenuta nel carteggio con la pianista Luisa Bàccara.

Lingua: Italiano
Pag. 49
Etichette: Bàccara Luisa, D’Annunzio Gabriele, Epistolario, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e il teatro in Italia fra Ottocento e Novecento
A cura di: Centro Studi dannunziani
Edizioni: Ediars, Pescara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 50
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA ANDREOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il vivere inimitabile
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 51
Recensore/i: Attilio Mazza
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: Le dimore della poesia

Intervista a Gilberto Pizzamiglio, segretario e organizzatore dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, su un convegno tenutosi al Vittoriale e incentrato sulle dimore dei poeti italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 52
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Pizzamiglio Gilberto, Biografia, Novecento,