Rassegna dannunziana | 2000 | N. 37

Anno 2000 – Annata: XVIII – N. 37 Mese: aprile
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: VITO SALIERNO
Titolo articolo: Joyce, d’Annunzio e l’idea dell’esilio

Si propone un confronto tra le opere letterarie di d’Annunzio e quelle di Joyce, legate, secondo l’autore, da evidenti analogie. Ad unire i due personaggi contibuì, inoltre, la stessa idea di vita: un continuo esilio dal mondo, esplicitato in Joyce nella solitudine del suo eroe Dedalus, ed in d’Annunzio nel suo finale esilio al Vittoriale.

Lingua: Italiano
Pag. 1-9
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Joyce James, Narrativa, Ottocento, Novecento, Esilio,

Autore/i articolo: FRANCO DI TIZIO
Titolo articolo: Le memorie di Italo Rossignoli

Si descrive, in anteprima, il memoriale di Italo Rossignoli, attendente di d’Annunzio dal 1915 al 1921, ed, in seguito, suo maggiordomo e capoguardia. L’epistolario contiene notizie inedite sul Poeta – soldato (relative agli anni 1915-1929) che mostrano un d’Annunzio diverso da quello descritto nelle sue biografie. L’articolo è corredato da riproduzioni di foto che ritraggono d’Annunzio e Rossignoli tra il 1915 ed il 1919.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Rossignoli Italo, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Storia di un’amicizia nel carteggio inedito Janni – d’Annunzio

E’ illustrato il carteggio tra d’Annunzio ed Ettore Janni, conosciuto dal poeta attraverso le pagine dei giornali abruzzesi, nei mesi roventi della sua candidatura elettorale. Le lettere, pubblicate in questa sede per la prima volta, con annotazioni in calce e postille di corredo, forniscono notizie sul periodo ‘francese’ del d’Annunzio, e fanno luce su una delle più interessanti amicizie del poeta in seno al “Corriere della Sera”.

Lingua: Italiano
Pag. 25-34
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Janni Ettore, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: Lettere d’amore e d’amicizia. I messaggi di Gabriele d’Annunzio a Luisa Bàccara.

E’ illustrato il carteggio tra Gabriele d’Annunzio e Luisa Bàccara, la ‘Signora del Vittoriale’ che rimase vicino al poeta fino al suo ultimo respiro. I gruppi di lettere analizzati offrono diversi spunti tematici, a partire da quello centrale costituito dal raporto amoroso d’Annunzio – Bàccara, per terminare con quello esistenzialisico generato dalla profonda malinconia che accompagnò il poeta nei suoi ultimi anni trascorsi sul Garda.

Lingua: Italiano
Pag. 35-40
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Baccara Luisa, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO TAMAGNO
Titolo articolo: Le lettere di Ariel alla piccola Melitta senza pace.

Sono commentate alcune delle lettere che Gabriele d’Annunzio scrisse a Letizia Giupponi De Felici, una delle fanciulle amate dal poeta, soprannominata affettuosamente ‘Melitta’. Le lettere, che cambiando stile acquistano il linguaggio tipico dell’epistola familiare, confermano l’immagine di un uomo che ebbe il dono di legare indissolubilmente a sé le persone possedendone prima l’anima del corpo.

Lingua: Italiano
Pag. 41-44
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Giupponi De Felici Luisa, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CHIARA BIANCHI
Titolo articolo: Il “Sogno” dannunziano di Gian Francesco Malipiero

Al centro di tale studio è la figura di Gian Francesco Malipiero, musicista veneto innamoratosi dell’opera dannunziana “Sogno d’un tramonto d’autunno”, ed il suo tentativo invano di ottenere, da parte del Poeta, il permesso di pubblicarne la partitura musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 45-48
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Malipiero Gian Francesco, Sogno d’un tramonto d’autunno, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: Le ebbrezze del vate astemio

Si propone una particolare lettura delle opere dannunziane, analizzate nei loro riferimenti all’immagine del ‘vino’. Il Poeta, infatti, del tutto astemio come ricordano le sue biograie, giocò con le varie connotazioni negative e positive del vino, descrivendolo ora come un veleno camuffato da medicina obliosa, ora come un parente stretto della sensualità e dell’amore.

Lingua: Italiano
Pag. 49-53
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Narrativa, Poesia, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANACLETO MOSCONI
Titolo articolo: Un’epigrafe francescana al Vittoriale

Un’epigrafe francescana, situata ancor oggi nel lato destro del piazzale del Vittoriale, fornisce all’A. di questo saggio l’occasione per ricordare brevemente il legame che unì d’Annunzio al Santo di Assisi, di cui il poeta fu molto devoto.

Lingua: Italiano
Pag. 54-56
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Francesco d’Assisi, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUISA DE TOMMASO
Titolo articolo: Dante De Carolis restauratore e decoratore di casa d’Annunzio

Gli ultimi lavori di restaurazione della casa natale di d’Annunzio offrono lo spunto per ricordare il personaggio di Dante De Carolis, pittore a cui fu affidato, nel 1937, l’incarico dei restauri e delle decorazioni interne della casa del Poeta. All’interno dell’articolo sono presenti alcune riproduzioni d’immagini di tali decorazioni effettuate dal De Carolis.

Lingua: Italiano
Pag. 57-60
Etichette: D’Annunzio Gabriele, De Carolis Dante, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO CARENA
Titolo articolo: Per Ivanos Ciani

L’articolo è stato scritto in occasione della dipartita di Ivanos Ciani, grande dannunzista che al Poeta dedicò un’intera vita. Dello studioso Ciani sono ricordate non solo le virtù umane ma, soprattutto, le grandi qualità di critico e filologo, che lo resero in totale simbiosi con l’oggetto del suo studio. L’articolo è corredato da una bibliografia degli scritti di Ivanos Ciani a cura di Milva Maria Cappellini, Giorgio Grillo e Giuseppe Papponetti.

Lingua: Italiano
Pag. 61-63
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ciani Ivanos, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI OLIVA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere ai Treves
A cura di: Katia Berardi Barbara Di Serio
Edizioni: Garzanti, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Treves Guido, Epistolario, Ottocento, Novecento, Editoria,