Quaderns d’Italià | 2018 | N. 23

Anno 2018 – N. 23
Numero monografico: Lessicografia italiana tra presente e futuro
A cura di Gabriella Gavagnin Capoggiani

Autore/i articolo: Fabio Marri
Titolo articolo: I neologismi dentro e fuori dei repertori recenti

La lessicografia italiana ha consegnato al pubblico, intorno all’anno 2000, almeno due opere decisive: il Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, in sei volumi poi completati da due supplementi, e gli ultimi volumi del Grande Dizionario UTET (GDLI) iniziato da S. Battaglia nel 1961, giunto alla conclusione dell’ordine alfabetico col vol. XXI del 2002 e rimpolpato da due supplementi nel 2004 e 2009. A questi dizionari, molto aperti sul versante della lingua contemporanea, ma che hanno pure il merito di colmare gli evidenti vuoti lasciati, soprattutto nel settore dei forestierismi, dai primi volumi del GDLI,si sono aggiunti repertori dedicati ai soli neologismi: tra essi si segnalano i due, imparentati tra loro, che G. Adamo e V. Della Valle hanno pubblicato tra il 2003 e il 2008. Questi ed altri repertori minori (inclusi alcuni abbozzi di dizionari online promossi da Crusca e Istituto Treccani) sono passati in rassegna, con attenzione particolare alle date e alle attestazioni fornite, e alla presenza nei dizionari di molte parole o locuzioni polirematiche effimere ed occasionali.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Lessicografia, Lingua italiana, Linguistica, Neologismo, XXI secolo, Giulio Adamo, Valeria Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio, Parole nuove dai giornali,

Autore/i articolo: Marcello Aprile, Debora De Fazio
Titolo articolo: La lessicografia neologica dall’Ottocento ad oggi

Il lavoro presenta una proposta di divisione delle vicende storiche dei dizionari italiani dei neologismi in tre fasi: (1) la prima fase, che arriva fino all’inizio del Novecento, è quella dei dizionari puristici, che hanno come obiettivo principale la registrazione dei neologismi per proporne la cancellazione dalla lingua italiana o per impedirne l’ingresso; (2) la seconda fase è quella di Panzini e Migliorini, arriva fino agli anni Sessanta e ha come obiettivo quello di registrare le parole che hanno maggiori possibilità di ambientarsi e attecchire nella lingua italiana; (3) la terza fase, che parte dalla fine degli anni Ottanta del Novecento, ha come obiettivo principale la registrazione dei neologismi mentre si formano, indipendentemente dalle previsioni future. Rientrano in quest’ultimo filone i repertori neologici che seguono da vicino le vicende politiche della cosiddetta seconda Repubblica, in particolare intorno al biennio 1992-1994.

Lingua: Italiano
Pag. 27-46
Etichette: Dizionario, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, Linguistica, Neologismo, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i articolo: Carla Marello, Marina Marchisio
Titolo articolo: Dizionari digitali italiani in rete. Come farli conoscere

Una disamina dei 5 dizionari italiani monolingui in rete derivati da dizionari cartacei: il Nuovo De Mauro, il Sabatini-Coletti, il Garzanti, il Gabrielli e il Vocabolario Treccani in più volumi. Si presentano le caratteristiche che li accomunano o li distinguono. Si introduce poi l’ambiente virtuale di apprendimento “Esplora (con) i Dizionari Digitali” (che adotta il sistema di valutazione automatica Maple T.A. ed è consultabile al link http://esploradizionari.i-learn.unito.it/). Consiste di brevi guide all’uso dei dizionari stessi, di attività di comprensione di testi, di esercizi lessicali e di “grammatica della parola” da svolgere con l’aiuto di dizionari digitali.

Lingua: Italiano
Pag. 47-62
Etichette: Digital humanities, Dizionario, Internet, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, XX secolo, XXI secolo, Dizionario Garzanti, Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Nuovo De Mauro, Vocabolario Treccani,

Autore/i articolo: Paolo Roseano
Titolo articolo: Morfologia italiana in alcuni strumenti lessicografici friulani

Alcuni strumenti lessicografici friulani – come il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan – presentano alcune soluzioni morfologiche che sono incoerenti con la grammatica patrimoniale della lingua e che risultano da un’interferenza con la morfologia dell’italiano. Si tratta, evidentemente, di un tipo di errore altamente indesiderabile in opere di tipo normativo.

Lingua: Italiano
Pag. 63-76
Etichette: Dizionario, Lessicografia, Lingua italiana, Morfosintassi, XXI secolo, Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan, Friuli

Autore/i articolo: Felisa Bermejo Calleja, Laura Piarulli
Titolo articolo: Il lessico piemontese nel dizionario di Lucio Ambruzzi: tra dialetto e italiano standard

Il volume italiano-spagnolo del dizionario bilingue di Lucio Ambruzzi annovera al suo interno, a cavallo tra dialetto e italiano standard, un numero cospicuo di lemmi afferenti al dialetto e alla cultura piemontese. La presenza di tale lessico (termini dialettali, enogastronomici, geografici, biografici e culturali) risulta essere una caratteristica peculiare in un’opera lessicografica italo-spagnola. Il presente articolo si propone di analizzare e classificare i circa 100 lemmi e i relativi traducenti, presenti nella settima e ultima edizione, confrontandoli con altri dizionari, bilingui e monolingui, e di valutare se tali lemmi facciano parte dell’italiano standard, se siano parole dialettali o adattamenti.

Lingua: Italiano
Pag. 77-100
Etichette: Dialetto, Dizionario, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, Lingua spagnola, XX secolo, Lucio Ambruzzi, Nuovo dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo, Piemonte

Autore/i articolo: Pilar Rodríguez Reina
Titolo articolo: ¿Responden los diccionarios italianos al boom de la cirugía estética? Aproximación lexicográfica y traductológica mediante un estudio de caso.

Attualmente si assiste a una sorta di democratizzazione degli interventi di chirurgia estetica, che sta comportando l’introduzione di un lessico specializzato del settore nella lingua del parlante comune. Partendo da un corpus composto da siti web italiani di cliniche e glossari di chirurgia estetica, il saggio intende studiare i segni lasciati da tale linguaggio specialistico in alcuni dizionari. Se ne analizzano quindi alcuni aspetti, come la frequenza dei termini, le definizioni, le equivalenze, le parole straniere e le unità fraseologiche fornite dal corpus specializzato in chirurgia estetica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 101-116
Etichette: Dizionario, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, Linguistica, XXI secolo,

Autore/i articolo: María Teresa Sanmarco Bande
Titolo articolo: Herramientas lexicográficas en el aula de italiano L2

L’articolo esamina le risorse lessicografiche disponibili per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera, ampliando il campo d’applicazione dei vari tipi di dizionari. Si analizzano i cambiamenti sociali che hanno modificato le abitudini degli utenti, con la consapevolezza che gli studenti universitari affrontano le consultazioni lessicografiche da una prospettiva diversa, a causa dell’accessibilità permanente alle informazioni attraverso Internet. Si conclude con un elenco di proposte, orientate a incoraggiare nell’aula buone pratiche lessicografiche che contribuiscano al processo di apprendimento e alla prevenzione degli errori.

Lingua: Spagnolo
Pag. 117-130
Etichette: Didattica, Dizionario, Internet, Lessicografia, Lingua italiana, XXI secolo,

Autore/i articolo: María J. Valero Gisbert
Titolo articolo: Las marcas cronológicas en la lexicografía bilingüe italoespañola de los siglos XIX y XX

La ricerca costituisce uno studio delle marche diacroniche nei dizionari bilingui del XIX e XX secolo. In primo luogo, si identifica quali sono le etichette utilizzate nel repertorio in esame per registrare gli arcaismi; in secondo luogo, si verifica se vi sono differenze nel tipo impiegato e, infine, si rilevano eventuali evoluzioni nell’uso di tali forme.

Lingua: Spagnolo
Pag. 131-144
Etichette: Dizionario, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, Lingua spagnola, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i articolo: Giuliana Adamo
Titolo articolo: La parola di Antonella Anedda Angioy tra poesia e traduzione

Il saggio segue Anedda nel suo dialogo traduttorio con la poesia e la pittura. I testi presi in esame sono “La parola Russia” di Jaccottet e tre poesie di Mandel’štam (tradotte in francese da Jaccottet e in italiano da Anedda) e la sua “La vita dei dettagli”. Anedda si sofferma sui dettagli, capaci di diventare mondi e possibilità altre. I dettagli si slegano dal loro contesto/cotesto e assumono vita propria sconcertando il lettore. Il linguaggio di Anedda tende alla cancellazione dell’io e alla ritrazione nella sfida alla barriera di una lingua che non può dire l’ineffabile.

Lingua: Italiano
Pag. 147-160
Etichette: Pittura, Poesia, Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Antonella Anedda, Mandel’štam, Philippe Jaccottet, La parola Russia, La vita dei dettagli,

Autore/i articolo: Dora Cefalo
Titolo articolo: Glossario del primo cunto della “Posilecheata” di P. Sarnelli

A partire dalla lettura dell’edizione a cura di Enrico Malato, l’articolo intende approfondire la conoscenza di un autore e di un’opera letteraria poco conosciuti e, in particolar modo, si propone di analizzarne il lessico. Dopo una breve ricostruzione della tradizione letteraria in cui va inquadrata l’opera di Sarnelli si pubblica un glossario del primo cunto della “Posilecheata”, nel quale sono riportate, tra altre informazioni lessicografiche, eventuali corrispondenze del testo di Sarnelli con le opere di Giambattista Basile e di Giulo Cesare Cortese.

Lingua: Italiano
Pag. 161-178
Etichette: Barocco, Dialetto, Fiaba, Folklore, Lessico, Letteratura dialettale, Linguaggio, Narrativa, Novella, XVII secolo, Giambattista Basile, Giulio Cesare Cortese, Pompeo Sarnelli, Posilecheata,

Autore/i articolo: Andrea Artusi
Titolo articolo: I verbi sintagmatici italiani nei dizionari bilingui italiano-spagnolo: microstruttura, macrostruttura e traducenti.

Nello studio si analizza il trattamento dei verbi sintagmatici italiani nelle più recenti edizioni dei tre principali dizionari bilingui italiano-spagnolo, con l’obiettivo di: a) fornire un inventario delle strutture in esame e confermarne la produttività; b) analizzare eventuali problemi attinenti alla macrostruttura e alla microstruttura delle fonti lessicografiche che rischiano di ostacolare il reperimento di tali costrutti; c) data la parca produttività dei verbi sintagmatici nella lingua spagnola, esaminare i traducenti proposti al fine di individuare le strutture morfosintattiche più frequenti in spagnolo per tradurre i verbi sintagmatici italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 179-194
Etichette: Dizionario, Lessico, Lessicografia, Lingua italiana, Lingua spagnola, Linguistica, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Comparini
Titolo libro/articolo recensito: La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
Edizioni: Mimesis, Sesto San Giovanni – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Alessandro Condina
Etichette: Letteratura, Letteratura italiana, Narrativa, Poetica, XX secolo, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Ezio Raimondi
Titolo libro/articolo recensito: Camminare nel tempo. Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Juan Carlos de Miguel y Canuto
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XX secolo, Ezio Raimondi, Camminare nel tempo. Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti,

Titolo libro/articolo recensito: The Classical Tradition in Medieval Catalan, 1300-1500: Translation, Imitation, and Literacy
A cura di: Lluís Cabré, Alejandro Coroleu, Montserrat Ferrer, Albert Lloret, Josep Pujol
Edizioni: Tamesis, Woodbridge – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 205-210
Recensore/i: Francesc J. Gómez
Etichette: Fortuna, Letteratura classica, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Letteratura rinascimentale, Ricezione, XIV secolo, XV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio,

Autore/i libro/articolo recensito: Jan Morris / Mauro Covacich
Titolo libro/articolo recensito: Trieste o el sentido de ninguna parte / La città interiore
Traduttore: Lucía Barahona
Edizioni: Gallo Nero Ediciones / La nave di Teseo, Madrid / Milano – 2017 / 2017
Lingua: Italiano
Pag. 211-216
Recensore/i: Giovanni Albertocchi
Etichette: Confine, Letteratura di viaggio, Memoria, Memorialistica, Viaggio, XX secolo, Trieste

Autore/i libro/articolo recensito: Giorgia Marangon
Titolo libro/articolo recensito: La poesía de Ugo Foscolo y su alter ego en francés, Gabriel Marie Legouvé
Edizioni: Comares, Granada – 2013
Lingua: Spagnolo
Pag. 217-220
Recensore/i: Víctor Anguita Martínez
Etichette: Comparatistica, Critica letteraria, Poesia, Ricezione, Traduzione, XIX secolo, XVIII secolo, Gabriel Marie Legouvé, Ugo Foscolo, Dei sepolcri, La Sépulture, Le pompe funebri.,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Giosue Carducci-Adolfo Borgognoni (novembre 1864-agosto 1893)
A cura di: Federica Marinoni
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 221-226
Recensore/i: Antonietta De Angelis
Etichette: Carteggio, Critica letteraria, XIX secolo, Adolfo Borgognoni, Giosuè Carducci, Carteggio Giosue Carducci-Adolfo Borgognoni,