Quaderns d’Italià | 2012 | N. 17

Anno 2012 – N. 17
A cura di Gabriella Gavagnin Capoggiani

Titolo articolo: Presentació / Premessa

Si presenta la sezione monografica di questo fascicolo, dedicata alla traduzione di testi teatrali, i cui contributi esemplificano problematiche specifiche di versioni di opere teatrali destinate in origine esclusivamente alla rappresentazione.

Lingua: Catalano/Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Teatro, Teatro musicale, Traduzione, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ELENA E. MARCELLO
Titolo articolo: “Il filosofo ci campagna” goldoniano tradotto da Ramón de la Cruz. Note di lingua e riscrittura

Il saggio analizza dal punto di vista linguistico-letterario alcuni passi della ‘zarzuela’ di Ramón de la Cruz “El filósofo aldeano”, traduzione-adattamento di un dramma giocoso goldoniano, allo scopo di identificare le linee maestre seguite dal drammaturgo spagnolo per la sua rielaborazione drammatica. La campionatura dei testi, che tiene conto sia delle tipologie testuali che della caratterizzazione comica o seria dei personaggi, permette di enucleare la tendenza di Ramón de la Cruz ad accentuare, con un abbassamento stilistico-linguistico del dettato, il carattere popolare delle figure comiche. Se nel caso di Don Alfonso e dello scrivano, lo scopo è quello parodistico, caricaturale; nel caso del contadino-filosofo (e della servetta, qui vista di sfuggita), gli interventi vanno, invece, in direzione opposta.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Goldoni Carlo, Cruz Ramón de la, Il filosofo di campagna, El filósofo aldeano,Teatro musicale, Libretto d’opera, Settecento, Traduzione, Spagna, Lingua, Musica, Metrica, Stile,

Autore/i articolo: IOLE SCAMUZZI
Titolo articolo: Ramón de la Cruz, “Los Cazadores”: preliminares para una edición

Viene analizzato mediante uno studio filologico il testo della ‘zarzuela’ attribuita a Ramón de la Cruz “Los Cazadores” (1764), adattamento del dramma musicale di Goldoni “Gli Uccellatori” (1759). Sulla base della collazione fra i tre testimoni che si conservano de “Los Cazadores” e avvalendosi del concetto di diasistema elaborato da Cesare Segre, s’identifica l’esemplare considerato più vicino al testo redatto dall’autore. L’esemplare è poi confrontato con la versione in castigliano pubblicata a Barcellona nel 1760 e con la princeps del libretto di Goldoni, allo scopo di dimostrare che l’autore della ‘zarzuela’ traduceva direttamente dall’originale goldoniano. Il dato così ricavato serve a rafforzare l’ipotesi dell’autorialità di Ramón de la Cruz, avendo questi una consolidata esperienza di traduttore di testi italiani.

Lingua: Spagnolo
Pag. 27-50
Etichette: Goldoni Carlo, Cruz Ramón de la, Gli Uccellatori, Los Cazadores, Teatro, Libretto d’opera, Settecento, Traduzione, Ricezione, Critica del testo, Spagna,

Autore/i articolo: MIQUEL EDO
Titolo articolo: “Viva il vino ch’è sincero”: hedonisme i fisicitat en la traducció de llibrets d’òpera italians

Nei traduttori di libretti d’opera italiani si osserva una forte influenza di istanze romantiche e tardoromantiche in detrimento delle peculiarità della tradizione di matrice stilnovista-petrarchesca. Gli effetti di tali orientamenti ricadono in modo particolare sull’elemento edonistico e sulla fisicità tanto del linguaggio descrittivo o narrativo quanto delle immagini retoriche. Tenendo conto che la modernizzazione che implica la traduzione di un testo antico richiede inevitabili rinunce su tutt’e due i versanti, l’autore del saggio si chiede quali sono le possibili strategie a disposizione del traduttore per far fronte a tale fenomeno.

Lingua: Catalano
Pag. 51-66
Etichette: Opera, Teatro musicale, Musica, Libretto d’opera,I Pagliacci, Cavalleria rusticana, La Gioconda, Ottocento, Traduzione, Lessico, Edonismo, Piacere, Stile,

Autore/i articolo: FERNANDO MOLINA CASTILLO, ROBERTO RANDACCIO
Titolo articolo: Traducción del teatro de Fogazzaro: Il ritratto mascherato. El retrato de la máscara

In quest’articolo si presentano, attraverso un percorso di testimonianze tratte dall’epistolario di Antonio Fogazzaro, le vicende antecedenti e le motivazioni che portarono lo scrittore vicentino ad avvicinarsi al mondo della letteratura teatrale, con tre brevi opere. La seconda di esse, “Il ritratto mascherato”, si pubblica in appendice al saggio, in edizione critica e, per la prima volta, in traduzione spagnola. Nel suo complesso l’esperienza teatrale fu valutata, a suo tempo, come un chiaro fallimento per lo scrittore, ma per lo studioso dell’opera fogazzariana, al contrario, risulta una fonte interessantissima di studio e approfondimento, soprattutto per i forti legami con i temi e le idee presenti nella sua opera narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 67-109
Etichette: Fogazzaro Antonio, Il ritratto mascherato, Teatro,Dramma, Rappresentazione teatrale, Edizione critica, Traduzione, Giacosa Giuseppe,Carteggio, Ottocento, Novecento, Morte, Decadentismo,

Autore/i articolo: CORNELIA KLETTKE
Titolo articolo: Mistica del Paradiso al limite del non rappresentabile. Par. XXX: word-painting dantesco e disegno Botticelliano – Analisi di un intercambio mediale

Partendo dal confronto tra il Canto XXX del Paradiso e il disegno botticelliano che lo illustra è individuato il sistema di corrispondenze sviluppato per la trasposizione figurativa del testo. Si mette in luce come l’artista, sulla base di dettagli suggeriti dal testo, sia capace di raffigurare con esattezza l’intenzione di un intero brano, spostando la metaforicità sovrannaturale dei versi danteschi con una deviazione, cioè trasformando le “faville vive” in angeli avvolti in faville e nelle raggiere. La mistica del Paradiso non viene, però, rappresentata con la stessa sublimità quando le gemme dantesche diventano creature angeliche, con la conseguente perdita del doppio senso, allegorico e retorico, del testo. Tuttavia, il disegno offre una trasposizione ben riuscita di una dimensione mistica della visione interiorizzata della trascendenza.

Lingua: Italiano
Pag. 113-147
Etichette: Alighieri Dante, Botticelli Sandro, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Arte, Disegno, Trecento, Quattrocento, Mistica, Allegoria, Luce,

Autore/i articolo: JUAN MIGUEL VALERO MORENO
Titolo articolo: “Paradiso XXI”. ‘D(e)fense’ del sentido literal

Scopo del saggio è indicare alternative metodologiche per risolvere problemi di comprensione del significato del testo quando gli strumenti della critica del testo non forniscono una risposta soddisfacente per chiarire dubbi testuali. La ricostruzione del senso letterale e globale deve dunque avvalersi della collaborazione di altri approcci e perfino di altre discipline. Nella fattispecie, si ricorre, oltre ai dati ricavabili dalla storia culturale e letteraria, allo studio del rapporto tra testo e immagine e dei modelli ermeneutici medievali. Oggetto d’analisi sono qui alcune espressioni, figure e immagini del canto XXI del Paradiso, come il significato della parola ‘pole’, il simbolo della scala o il rapporto di Saturno con il senso globale del canto e con la figura di Pier Damiani.

Lingua: Spagnolo
Pag. 149-170
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Trecento, Critica del testo, Malinconia, Simbolo,

Autore/i articolo: LUCIANO VITACOLONNA
Titolo articolo: Analisi di una lirica pavesiana: “La notte”

Quest’articolo presenta un’analisi della poesia “La notte” di Cesare Pavese che, svolta sostanzialmente secondo un’impostazione strutturalistica, attenta alle caratteristiche formali del testo, cerca di indagare anche la dimensione semantica e simbolica della lirica, lontana da quella più prosastica e realistica che predomina nella produzione poetica dell’autore. Vengono così messi in luce gli aspetti metrico-prosodici, formali e simbolici della lirica, evidenziando soprattutto come le numerose ripetizioni e opposizioni che caratterizzano il testo assumano una valenza connotativa e metaforica.

Lingua: Italiano
Pag. 171-180
Etichette: Pavese Cesare, Lavorare stanca, Poesia, Lirica, Novecento, Stile, Critica strutturalistica, Simbolo,

Autore/i articolo: FERNANDO MOLINA CASTILLO
Titolo articolo: “Le Avventure di Pinocchio”: dal “Giornale per i bambini” all’ “Edizione nazionale

Rassegna del volume “Le avventure di Pinocchio” pubblicato nel 2012 nell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Collodi presso la casa editrice Giunti.

Lingua: Spagnolo
Pag. 183-187
Etichette: Collodi Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Fiaba, Ottocento, Fortuna,

Autore/i articolo: CRISTINA CORIASSO MARTÍN-POSADILLO
Titolo articolo: Il “Trittico siciliano” di Brancati

Questa nota prende spunto dall’edizione spagnola di tre romanzi di Vitaliano Brancati(“Tríptico siciliano: Don Giovanni en Sicilia, El bello Antonio, Los placeres de Paolo”, pubblicati a Barcellona nel 2009 nella traduzione di Roberto Falcó Miramontes, Ángel Sánchez-Gijón e Rosa Marcela Pericás) per porre in evidenza il filo conduttore che unisce i tre romanzi, i quali esprimono i vari aspetti e fasi dell’erotismo maschile, nonché le influenze leopardiane rintracciabili soprattutto nell’ultimo e interrotto romanzo “Paolo il caldo”.

Lingua: Italiano
Pag. 189-194
Etichette: Brancati Vitaliano, Don Giovanni in Sicilia, Il bell’Antonio, Paolo il caldo, Don Giovanni en Sicilia, El bello Antonio, Los placeres de Paolo, Narrativa, Romanzo, Novecento, Traduzione, Erotismo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: ANNA ZEMBRINO
Titolo articolo: L’Italia che non si vuole conoscere

Rassegna del saggio “Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia” di Anna Bogaro pubblicato per i tipi di Carocci nel 2010, che offre un quadro d’insieme della produzione letteraria di alcune delle lingue di minore diffusione storicamente presenti nel territorio italiano: sardo, ladino dolomitico, sloveno, friulano, occitano, arbëreshe.

Lingua: Italiano
Pag. 195-202
Etichette: Bogaro Anna, Letterature nascoste, Saggistica, Origini/Novecento, Minoranza etnica, Letteratura, Dialetto, Sardegna, Slovenia, Friuli, Piemonte,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO VALLA
Titolo libro/articolo recensito: La falsa i inventada donació de Constantí
Traduttore: Alejandro Coroleu
Edizioni: Adesiara, Martorell – 2012
Lingua: Catalano
Pag. 203-206
Recensore/i: Susanna Allés Torrent, Diana Berruezo Sánchez
Etichette: Valla Lorenzo, De falsi creditia et ementita Constantini donatione, La falsa i inventada donació de Constantí, Trattato, Orazione, Traduzione, Quattrocento, Umanesimo, Letteratura latina,

Titolo libro/articolo recensito: Diplomatie et littérature. Textes offerts à Paolo Grossi
A cura di: Pérette-Cécile Buffaria
Edizioni: Éditions ARPRINT, Parigi – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 206-210
Recensore/i: Giovanni Albertocchi
Etichette: Diplomatie et littérature, Saggistica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Grossi Paolo, Italianistica,Politica, Storia, Religione, Risorgimento, Francia, Machiavelli Niccolò, Guicciardini Francesco, Garibaldi Giuseppe, Cavour Camillo,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERMARIO VESCOVO
Titolo libro/articolo recensito: La Virtù e il Tempo. Giorgione: allegorie morali, allegorie civili
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Spagnolo
Pag. 210-213
Recensore/i: Carmen González Román
Etichette: Vescovo Piermario, Giorgione,Castelfranco Giorgio da, Pittura, Arte, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Allegoria, Ritratto, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SERENI
Titolo libro/articolo recensito: Diari d’Algèria
Traduttore: Miquel Edo
Edizioni: Ixiliae libiri, Barcellona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Recensore/i: Piero Dal Bon
Etichette: Sereni Vittorio, Diario d’Algeria, Diari d’Algèria, Poesia, Novecento, Ermetismo, Traduzione, Stile, Ricezione, Spagna,

Autore/i libro/articolo recensito: VIOLA DI GRADO
Titolo libro/articolo recensito: Setenta acrílico treinta lana
Traduttore: Albert Fuentes
Edizioni: Alpha Decay, Barcellona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Piero Dal Bon
Etichette: Di Grado Viola, Settanta acrilico trenta lana, Setenta acrílico treinta lana, Narrativa, Romanzo, Duemila, Stile,