Quaderns d’Italià | 2011 | N. 16

Anno 2011 – N. 16
A cura di Gabriella Gavagnin Capoggiani

Titolo articolo: Presentació / Premessa

Testo di presentazione dei contributi del dossier in cui si pubblicano gli interventi di sei studiosi invitati a tracciare un bilancio dell’importanza della Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis nella storiografia letteraria moderna.

Lingua: Catalano/Italiano
Pag. 5-8
Etichette: De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Duemila, Letteratura, Storiografia,

Autore/i articolo: REMO CESERANI
Titolo articolo: La “Storia della letteratura italiana” come romanzo

La “Storia della letteratura italiana” di De Sanctis qui viene letta come un romanzo, forse il romanzo di maggior successo dell’Ottocento italiano, dopo “I promessi sposi” di Manzoni. Nell’interpretazione di Ceserani la struttura del libro è basata su tre tipi molto popolari di narrazione praticati in quel secolo: il romanzo storico, in cui realtà e invenzione sono mescolate e scene di movimento di grandi masse si alternano con scene in cui singoli grandi eroi sono rappresentati nella loro monumentalità; il romanzo di formazione, il cui protagonista non è però un singolo personaggio, ma un intero popolo, che passa attraverso fasi successive: una creativa e spontanea nel Trecento, una di decadenza nel Cinquecento e Seicento, una nuova partenza e un vero rinascimento nell’età moderna; il dramma borghese e l’opera in musica, con il loro gusto per i contrasti dialettici e i forti conflitti.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: De Sanctis Francesco,Storia della letteratura italiana, Saggistica, Trattatistica, Ottocento, Romanzo storico, Romanzo di formazione, Dramma, Opera,

Autore/i articolo: MARIA SERENA SAPEGNO
Titolo articolo: Dal catalogo alla narrazione identitaria

Il saggio delinea le caratteristiche principali dei diversi modelli di narrazione storico-letteraria che si succedono in Italia nel secolo XVIII e costituiscono il retroterra politico-culturale delle scelte che presiederanno alla composizione della Storia desanctisiana. Nel ripercorrere le storie tracciate da Crescimbeni, Tiraboschi e Foscolo, viene messa in luce l’importanza crescente che lo strumento della narrazione assume nel corso del Settecento come strumento di elaborazione e costruzione della memoria, sia essa individuale che collettiva.

Lingua: Italiano
Pag. 21-30
Etichette: Crescimbeni Giovan Maria, Tiraboschi Girolamo, Foscolo Ugo, De Sanctis Francesco, Istoria della volgar poesia, Storia della letteratura italiana, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Storiografia, Identità, Italia, Storia della critica,

Autore/i articolo: ROBERTO ANTONELLI
Titolo articolo: De Sanctis e la storiografia letteraria italiana

L’autore analizza l’impatto della “Storia della letteratura italiana” di Francesco De Sanctis sulla storiografia italiana del XX secolo, rilevando come la linea storicistica lineare di De Sanctis sia stata assunta come modello storiografico di tutte le storie letterarie successive ma come nel contempo sia stata oggetto anche di una riduzione ideologica, da Croce a Gentile, a Gramsci, con la sottolineatura degli aspetti militanti della sua opera. Secondo Antonelli, se Sanctis ha concepito la sua storia della letteratura in funzione del processo unitario risorgimentale, soltanto Carlo Dionisotti ha criticato le ragioni storiche di tale modello proponendone acutamente uno radicalmente alternativo, di tipo geografico-storico,che recentemente ha iniziato a produrre i suoi risultati, anche a livello formativo.

Lingua: Italiano
Pag. 31-51
Etichette: De Sanctis Francesco, Croce Benedetto, Gramsci Antonio, Dionisotti Carlo, Storia della letteratura italiana, Geografia e storia della letteratura italiana, Saggistica, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Storiografia, Risorgimento, Italia, Ideologia, Cr,

Autore/i articolo: MARÍA DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ
Titolo articolo: Il diagramma storico-letterario di De Sanctis e la costruzione della identità italiana

La “Storia della letteratura italiana” di Francesco de Sanctis viene qui analizzata come segno delle contraddizioni inerenti al processo di costruzione identitaria italiana, una difficoltà di cui sono riflesso le aporie riscontrabili nel suo diagramma. Dopo aver ripercorso alcuni snodi del dibattito ottocentesco specie in merito alla questione del rapporto fra identità nazionale e canone letterario, l’articolo si sofferma su come De Sanctis reinterpreta le idee dei suoi predecessori approdando a una concezione che prevede la sovrapposizione di due diagrammi: l’uno monogenetico e lineare, l’altro più articolato e contraddittorio.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, Trattatistica, Storiografia, Ottocento, Identità, Italia, Risorgimento, Canone letterario,

Autore/i articolo: UMBERTO CARPI
Titolo articolo: Il Partito Comunista Italiano e De Sanctis negli anni Cinquanta. Classe operaia ed egemonia nazionale

L’articolo analizza la centralità assunta da De Sanctis nel dibattito politico degli anni Cinquanta in Italia. Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Togliatti e alla luce dei “Quaderni” scritti in carcere da Gramsci, imposta una grande battaglia per la conquista dell’egemonia culturale. Il primo obiettivo è quello di combattere la prevalente influenza di Croce e della sua interpretazione del Risorgimento, sostituendole appunto quella di Gramsci e facendo della classe operaia e del suo partito il vero erede della miglior tradizione laico-democratica del Risorgimento stesso, la tradizione di Bertrando Spaventa, di Francesco De Sanctis, di Antonio Labriola. L’oggetto di più aspra contesa fra liberali e marxisti, diventa negli anni Cinquanta proprio De Sanctis, secondo il dilemma diventato classico: De Sanctis-Croce o De Sanctis-Gramsci?

Lingua: Italiano
Pag. 67-84
Etichette: De Sanctis Francesco, Croce Benedetto, Gramsci Antonio, Labriola Antonio, Saggistica, Ottocento, Novecento, Critica marxista, Crocianesimo, Risorgimento, Politica, Ideologia, Intellettuale.,

Autore/i articolo: GABRIELLA GAVAGNIN
Titolo articolo: De Sanctis nella tradizione critica catalana

L’articolo traccia le linee principali della fortuna di De Sanctis in Catalogna, soffermandosi soprattutto sul ruolo svolto da Carles Riba, Josep M. Capdevila e Josep Pla nella ricezione sia della “Storia della letteratura italiana” che dei diversi saggi critici dell’autore. Malgrado siano pochissime e parziali le traduzioni in catalano di testi di Francesco De Sanctis, nel corso del Novecento le sue opere hanno goduto di un’ampia circolazione fra scrittori e critici, di cui sono prova il nutrito repertorio di esemplari conservati in biblioteche private e pubbliche, gli interventi apparsi su pubblicazioni periodiche e le precise influenze riscontrabili nella produzione saggistica catalana.

Lingua: Italiano
Pag. 85-100
Etichette: De Sanctis Francesco, Riba Carles, Capdevila Josep Maria, Pla Josep, Critica letteraria, Saggistica, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Traduzione, Ricezione, Catalogna,

Autore/i articolo: RACHEL JACOFF
Titolo articolo: Lectura Dantis: Paradiso XXXI

Il saggio analizza la struttura e il ruolo del canto XXXI del Paradiso, il secondo dei quattro canti finali della cantica, tutti ambientati nell’Empireo. Il canto amplia la presentazione iniziale dell’Empireo svolta nel canto precedente, sia con il ritratto degli angeli, a cui viene affidato un ruolo di mediatori, che con la presentazione eterodossa dei beati nei corpi gloriosi così come appariranno il giorno del Giudizio Universale. Sono messi in rilievo tanto la sorprendente sostituzione di San Bernardo con Beatrice quanto la preghiera di addio che Dante indirizza alla donna. Dalla lettura delle similitudini del canto, si ricava quanto sia centrale l’idea del pellegrinaggio, grazie alla quale Dante crea una alternativa personale e poetica al Giubileo ufficiale di Papa Bonifacio nel 1300, l’anno stesso del poema dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 103-114
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Similitudine, Viaggio,

Autore/i articolo: LAURENT GERBIER
Titolo articolo: Le machiavélisme problématique de Valdés dans le “Diálogo de las cosas acaecidas en Roma”

L’autore accosta il Diálogo di Valdés con le opere di Machiavelli non per ragioni estrinseche di quanto mai improbabili influenze reciproche ma perché ritiene che i due autori, a pochi anni di distanza, abbiano cercato di inventare un discorso politico, adattato al loro tempo, che presenta un’interessante analogia. Secondo Gerbier tale analogia può essere studiata in tre direzioni: da una parte, nel modo di comprendere i fatti politici interpretandoli quali effetti naturali e neutralizzando così il loro contenuto ideologico o simbolico; dall’altra, nella scelta di costruire un ragionamento ordinato per rendere tali fatti intelligibili; e infine, nel modo in cui l’uno e l’altro scelgono di affrontare le divisioni e le discordie viste come oggetti essenziali del loro ragionamento politico.

Lingua: Francese
Pag. 115-142
Etichette: Valdés Alfonso de, Machiavelli Niccolò, Carlo V, Dialogo delle cose successe a Roma, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Il principe, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Storia, Politica, Stato,

Autore/i articolo: AGOSTINO BISTARELLI
Titolo articolo: La scrittura dell’esilio: militari ed intellettuali italiani in Catalogna durante il “Trienio Liberal” 1820-1823

Il lavoro descrive le scritture lasciate dagli esuli italiani che hanno partecipato al “Trienio” per ricostruirne l’esperienza individuale e il rapporto con la società in cui si calarono. La prospettiva è storica: incrociata con la letteratura storiografica, la loro produzione può dare nuove informazioni sulle relazioni politiche tra Italia e Spagna, sulla vita sociale della penisola nel “Trienio”, sulle guerre. L’uso di lettere, dichiarazioni testimoniali, memorie e produzione è quindi proposto come problema di analisi della fonti (produttori e destinatari della scrittura, tempi) perché oltre a determinare stili e contenuti, danno informazioni sui processi individuali di costruzione dell’identità che accompagna il percorso risorgimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 143-163
Etichette: Esule, Memorialistica, Ottocento, Storia, Risorgimento, Identità, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: ELISA MARTÍNEZ GARRIDO
Titolo articolo: Brevi considerazioni sulla familiarità perturbante di Dino Buzzati: Una animalesca metamorfosi terrificante

Il saggio studia il racconto “I topi” di Buzzati alla luce della psicoanalisi freudiana e dell’esperienza esistenziale dell’autore veneto, allo scopo di dimostrare la polisemica e ricca valenza ermeneutica dei roditori all’interno della narrazione. In tal senso, l’analisi illustra come la presenza simbolica dei topi, legata a una chiara catena intertestuale, antica e moderna, strutturi, all’interno del discorso onirico di Buzzati, l’angoscia edipica di uno dei suoi testi più perturbanti.

Lingua: Italiano
Pag. 165-174
Etichette: Buzzati Dino, I topi,Racconto, Novecento, Critica psicoanalitica, Simbolo, Animale, Metamorfosi,

Autore/i articolo: FRANCESCO VIRGA
Titolo articolo: Lingua e potere in Pier Paolo Pasolini

L’articolo intende dimostrare che una delle preoccupazioni centrali e insieme una costante dell’opera pasoliniana sia rappresentata dall’analisi delle diverse forme del linguaggio umano e dei suoi poteri, dalla questione dei rapporti tra lingua e dialetti, con i suoi nessi stretti con la politica e la società. Allo scopo di ricostruire in tutte le sue sfumature le riflessioni e gli interventi di Pasolini sulla questione, l’autore passa in rassegna tutti i suoi scritti, non solo quelli linguistici, soffermandosi su alcuni testi meno noti e poco studiati o trascurati dalla critica e mostrando fino a che punto Pasolini sia capace di cogliere in anticipo sui tempi svolte cruciali della storia recente della società italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 175-196
Etichette: Pasolini Pier Paolo,Saggistica, Novecento, Lingua, Dialetti, Potere, Politica, Ideologia, Gramsci Antonio, Questione della lingua, Mass Media,

Autore/i articolo: FRANCO VAZZOLER
Titolo articolo: Sanguineti, Don Chisciotte, il viaggio e alcune occasioni spagnole

L’articolo di Vazzoler prende spunto dalla pubblicazione in “Varie ed eventuali”, l’ultima raccolta poetica di Sanguineti, dei “Frammenti da ‘Invenzione di Don Chisciotte'” (un testo del 1949), dove il personaggio cervantino è proposto come “viaggiatore sensibile”. Si propone una lettura delle “poesie di viaggio” di Sanguineti ispirate a luoghi spagnoli e catalani. Partendo dalla poetica del “piccolo fatto vero”, vi è sviluppata la dimensione-tema della “bilocazione” (come la chiamerà il poeta in “Cose 63”), che si rivela, nei poli dello sdoppiamento e dell’assenza, come uno dei nodi fondamentali che l’esperienza poetica del viaggio mette in evidenza.

Lingua: Italiano
Pag. 197-207
Etichette: Sanguineti Edoardo, Frammenti da “Invenzione di Don Chisciotte”, Poesia, Novecento, Viaggio, Spagna,

Autore/i articolo: VINCI-ENZO TOTA
Titolo articolo: Riflessioni sull’itinerario poetico di Franco Sepe

Partendo dalla prima raccolta poetica di questo autore italiano residente in Germania da circa un trentennio, raccolta che è insieme omaggio devoto e ricognizione storico-culturale di un paesaggio urbano eletto a propria dimora, l’articolo passa a considerare la sua opera in versi più recente. Qui lo sguardo si è allargato dalla città al mondo, dalla relazione intima e personale del poeta con il suo ambiente vitale alle grandi questioni concernenti la “salute” del pianeta. Dal confronto tra i brani lirici più significativi del libro e le posizioni teoriche dei massimi studiosi di ecologia emergono interessanti parallelismi e sorprendenti sincronie, soprattutto sul piano linguistico-iconologico.

Lingua: Italiano
Pag. 209-224
Etichette: Sepe Franco, Poesia lirica, Novecento, Ambiente, Paesaggio, Città, Postmodernismo, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ MACHIAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: “Il Principe” de Maquiavel. Primera traducción española basada en un manuscrito inédito
A cura di: Rosa Rius Gatell, Montserrat Casas Nadal
Edizioni: Fundació Germà Colón Domènech – Publicacions de l’Abadia de Montserrat, Castellón – Barcelona – 2010
Lingua: Spagnolo
Pag. 225-228
Recensore/i: Diana Berruezo Sánchez
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Trattato, Traduzione,Cinquecento, Seicento, Politica, Stato, Edizione critica, Inedito, Manoscritto, Ricezione, Spagna,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO BUONARROTI
Titolo libro/articolo recensito: Sol, jo, cremant a l’ombra. (Antologia poètica)
A cura di: Miquel Desclot
Traduttore: Miquel Desclot
Edizioni: Edicions Vitel·la, Bellcaire d’Empordà – Barcelona – 2010
Lingua: Catalano
Pag. 228-231
Recensore/i: Miquel Edo
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Desclot Miquel, Poesia, Traduzione, Cinquecento, Rinascimento, Stile, Analisi metrica, Catalogna,

Autore/i libro/articolo recensito: VERONICA GAMBARA, VITTORIA COLONNA, CHIARA MATRAINI, GASPARA STAMPA, VERONICA FRANCO
Titolo libro/articolo recensito: Vençuda en amorosa guerra
A cura di: Israel Clarà, Maria-Isabel Segarra
Traduttore: Israel Clarà, Maria-Isabel Segarra
Edizioni: Editorial Omicron, Badalona – 2010
Lingua: Catalano
Pag. 231-233
Recensore/i: Susanna Allés
Etichette: Poesia lirica, Letteratura femminile, Traduzione, Cinquecento, Petrarchismo, Rinascimento, Amore, Catalogna,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BOINE
Titolo libro/articolo recensito: Frantumi
A cura di: Veronica Pesce
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Santa Ferretti
Etichette: Boine Giovanni, Frantumi, Prosa d’arte, Novecento, Edizione critica, Manoscritto, Stile, Frammentismo,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO SVEVO
Titolo libro/articolo recensito: La veritat i altres comèdies curtes
A cura di: Marta Guitart, Miquel Edo
Traduttore: Marta Guitart, Miquel Edo
Edizioni: Arola Editors, Barcellona – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Nausicaa Vaccaro
Etichette: Svevo Italo, Schimtz Ettore, Teatro, Commedia, Traduzione, Novecento,Fortuna, Catalogna,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO VAZZOLER
Titolo libro/articolo recensito: Il chierico e la scena. Cinque capitoli su Sanguineti e il teatro
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Recensore/i: Daniela Palmeri
Etichette: Saggistica, Sanguineti Edoardo, Teatro, Spettacolo, Critica teatrale, Traduzione, Novecento, Neoavanguardia,

Titolo libro/articolo recensito: UN GIGANTE TRASCURATO? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
A cura di: Patrizia Dalla Rosa, Bianca Maria Da Rif
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – Roma – 2010
Lingua: Spagnolo
Pag. 240-243
Recensore/i: María José Calvo Montoro
Etichette: Saggistica, Buzzati Dino, Convegno di studi, Narrativa, Novecento, Fortuna, Ricezione,

Titolo libro/articolo recensito: Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini
A cura di: Juan Carlos de Miguel y Canuto
Edizioni: Giulio Perroni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 243-245
Recensore/i: Annalisa Mirizio
Etichette: Saggistica, Maraini Dacia, Novecento, Romanzo, Autobiografia, Teatro, Femminismo, Ricezione,

Titolo libro/articolo recensito: Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole
A cura di: Maria Serena Sapegno
Edizioni: Carocci, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 246-247
Recensore/i: Eleonora Carinci
Etichette: Saggistica, Convegno di studi, Lingua italiana, Novecento, Linguistica, Potere, Politica, Scuola, Studi di genere,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SEPE
Titolo libro/articolo recensito: Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 248-250
Recensore/i: Isabel Fernández Giua
Etichette: Saggistica, Ramondino Fabrizia, Novecento, Ideologia, Biografia, Isola, Viaggio, Napoli, Germania,

Titolo libro/articolo recensito: La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del convegno internazionale: Roma, 11-13 novembre 2009
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 251-254
Recensore/i: Giovanni Di Domenico
Etichette: Saggistica, Convegno di studi, Cinquecento, Rinascimento, Donna, Letteratura femminile, Teatro,