Quaderns d’Italià | 2010 | N. 15

Anno 2010 – N. 15
A cura di Gabriella Gavagnin Capoggiani

Titolo articolo: Presentació – Premessa

Si presenta il dossier, dedicato a Machiavelli e la Spagna, nel quale sono raccolti parte dei contributi presentati nel Convegno Internazionale svoltosi a Barcellona il 5 e il 6 novembre 2009.

Lingua: Catalano/Italiano
Pag. 3-6
Etichette: Machiavelli Niccolò, Spagna, Fortuna, Convegno di studi,

Autore/i articolo: ANTONIO HERMOSA ANDÚJAR
Titolo articolo: El concepto de política en Furió Ceriol

Il saggio analizza il concetto di politica svolto nell’opera di Furió Ceriol alla luce del confronto con Machiavelli, mettendone in rilievo tanto le affinità che lo imparentano con il pensiero del Segretario fiorentino, come ad esempio la prospettiva immanente, laica, realista ed empirica che l’informa, quanto le importanti differenze che lo separano, tra cui il fatto che il potere attribuito all’organizzazione dello Stato teorizzata da Furió rende del tutto prescindibile la figura di un principe con la ‘virtú’ come quella descritta nel trattato di Machiavelli. La concezione di Furió, infatti, implica un soggetto politico duale in cui si coniuga l’azione personale del principe con quella collettiva del Consiglio, un’istituzione suddivisa in sette organi che comporta di per sé una maggiore despersonalizzazione della politica e una distribuzione funzionale del potere.

Lingua: Spagnolo
Pag. 9-26
Etichette: Furió Ceriol Fadrique, Machiavelli Niccolò, El Concejo y consejeros del Príncipe, Trattato, Storia, Politica, Cinquecento, Stato, Potere, Spagna,

Autore/i articolo: JUAN MANUEL FORTE MONGE
Titolo articolo: Un lector de Maquiavelo en la tratadística ibérica de finales del siglo XVI: Bartolomeu Filipe

Il saggio si articola in tre parti. Si parte da una descrizione del quadro politico e ideologico della Spagna a partire dagli ultimi decenni del Cinquecento allo scopo di illustrare quanto possa essere considerata relativamente scarsa la diffusione dell’opera di Machiavelli in quel contesto. Si analizza poi il “Tractado del Consejo y de los Consejeros de los Príncipes” di Bartolomeu Filipe, opera che può essere letta come una delle più rilevanti eccezioni a tale quadro generale, perché presenta un’appropriazione estesa e meno polemica dei “Discorsi” di Machiavelli. Le considerazioni finali si propongono di fornire alcune possibili spiegazioni all’anomalia che implica tale atteggiamento di Filipe nei confronti di Machiavelli.

Lingua: Spagnolo
Pag. 27-43
Etichette: Filipe Bartolomeu, Tractado del Consejo y de los Consejeros de los Príncipes, Machiavelli Niccolò, Fortuna, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Trattato, Storia, Politica, Cinquecento, Stato, Potere, Spagna, Portogallo,

Autore/i articolo: WALTER GHIA
Titolo articolo: Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote

Il saggio mette in luce la fonte machiavelliana di un passaggio del “Quijote” e pone in primo luogo la questione della possibile lettura diretta del “Principe” da parte di Cervantes o della sua conoscenza per via indiretta delle idee che lì espone. Per misurare il grado di curiosità e di competenza di Cervantes in fatto di lingua e di letterati italiani, si indaga poi sulla sua familiarità con il filone burlesco della letteratura toscana del Cinquecento. D’altro canto, la traccia machiavelliana che si trova nel “Quijote” non fa di Cervantes un ‘machiavellico’. La distanza tra i due nasce dal fatto che lo scrittore spagnolo è tra i grandi fondatori di una nuova dimensione del moderno, nella quale assume protagonismo l’interiorità della dimensione privata, secondo una prospettiva ben diversa da quel primato dell’uomo pubblico che è nota dominante nelle opere machiavelliane.

Lingua: Italiano
Pag. 45-62
Etichette: Cervantes Miguel de, Don Quijote de la Mancha, Narrativa, Machiavelli Niccolò, Il Principe, Seicento, Politica, Libertà,

Autore/i articolo: SILVIO SUPPA
Titolo articolo: Machiavelli e il centralismo politico intorno al viceré Luigi Lacerda y Aragón

Il saggio analizza l’esperienza del viceré di Spagna a Napoli, il duca di Medinacoeli, come una delle forme di manifestazione di Machiavelli nella storia e nella cultura spagnola. L’Accademia di Medinacoeli, dal nome del nobile che la volle, si rivelò un luogo di prezioso incontro fra culture e istanze ideali differenti, tutte sostanzialmente ruotanti intorno alla possibilità di definire un modello di Stato moderno e adeguato alle dimensioni che la città aveva assunto grazie anche alla presenza spagnola. Al centro di questo raffinato circolo di professori e scienziati, non poteva mancare, o in termini adombrati, o in menzione esplicita, sebbene assai problematica, il nome del Segretario fiorentino, che finì così col diventare un punto di riferimento fondamentale nella ricerca di una consapevole teoria del governo e dei compiti del governatore.

Lingua: Italiano
Pag. 63-75
Etichette: Accademia di Medinacoeli, Storia, Politica, Seicento, Settecento, Machiavelli Niccolò, Stato, Potere, Guerra, Napoli, Spagna,

Autore/i articolo: GABRIELLA GAVAGNIN
Titolo articolo: Les traduccions al català de Maquiavel a principis del segle XX

Nel secondo decennio del Novecento Josep Pin i Soler tradusse il “Principe” e un’antologia di opere teatrali, narrative e poetiche di Machiavelli. Incluse in una collana di autori umanisti progettata dallo stesso traduttore, tali versioni costituiscono le prime opere di Machiavelli pubblicate in catalano. Esse sono il risultato di un lavoro molto accurato, sorretto da una ricerca storica e filologica che Pin i Soler poté svolgere grazie alla sua ricca e aggiornata biblioteca personale. I manoscritti di lavoro e la corrispondenza del traduttore, conservati attualmente presso la Biblioteca de Catalunya hanno permesso di apportare nuovi elementi di studio sulla genesi di queste traduzioni e sulla storia della fortuna novecentesca di Machiavelli. Nell’articolo si dà notizia anche di altre coeve traduzioni catalane di opere di Machiavelli rimaste inedite.

Lingua: Catalano
Pag. 77-87
Etichette: Machiavelli Niccolò, Pin i Soler Josep, Coromines Pere, Via Lluís, Il Principe, Mandragola, L’Asino, Traduzione, Cinquecento, Novecento,Fortuna, Manoscritto, Inedito, Catalogna,

Autore/i articolo: SAFFO TESTONI BINETTI
Titolo articolo: Vie traverse del machiavellismo nella storia del pensiero politico. Riflessioni e spunti di ricerca in margine ai lavori del convegno

L’articolo raccoglie alcune considerazioni e commenti relativi ai temi trattati durante il convegno di Barcellona “Machiavelli in Spagna. La Spagna in Machiavelli”. Esso intende sia circoscrivere il machiavellismo proprio di Machiavelli quale si evince dalle sue pagine, sia i modi e i metodi con cui le idee machiavelliane vengono utilizzate e adattate a situazioni storiche particolari. Le osservazioni vengono illustrate ed esemplificate con riferimento a testi e relazioni presentate nel convegno.

Lingua: Italiano
Pag. 89-97
Etichette: Storia, Politica, Trattato, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Machiavelli Niccolò, Convegno di studi,

Autore/i articolo: LUCA D’ASCIA
Titolo articolo: L’impero machiavellico. L’immagine della Turchia nei trattatisti italiani del Cinquecento e del primo Seicento

Scopo del saggio è descrivere come trattatisti storici e politici italiani del Cinquecento
hanno valutato la struttura politica dell’impero ottomano. In quanto Stato non cristiano,
la Turchia poteva essere vista come una perfetta realizzazione delle idee di Machiavelli concernenti
la logica interna dell’assolutismo, compresa la manipolazione pragmatica delle
credenze religiose. Traiano Boccalini usa il modello politico ottomano per criticare l’apologia
della tolleranza religiosa di Jean Bodin. Gli scrittori occidentali sono particolarmente
interessati all’organizzazione dell’esercito turco, che sembra offrire un esempio vivente
dell’applicabilità dei punti di vista machiavelliani.

Lingua: Italiano
Pag. 99-116
Etichette: Boccalini Traiano, Botero Giovanni, Giovio Paolo, Paruta Paolo, Trattato, Storia, Politica, Religione, Cinquecento, Seicento, Turchia, Machiavelli Niccolò, Il Principe, Dell’arte della guerra, Stato, Islamismo,

Autore/i articolo: ELOY GARCÍA
Titolo articolo: “Istorie Fiorentine” de Maquiavelo: una primera definición moderna de corrupción

La recente traduzione in spagnolo delle “Istorie Fiorentine” di Machiavelli offre lo spunto per riflettere su un’opera fondamentale del Segretario fiorentino che ebbe enorme trascendenza sul pensiero
di Montesquieu, Rousseau e Constant. Le idee chiave da essa ricavabili sono sostanzialmente tre. In primo luogo, la concezione della Storia come strumento umano al servizio della conoscenza politica,
derivata da Polibio e articolata intorno alle categorie di ascesa e di caduta delle nazioni. In secondo luogo, il fatto che il declino è concepito come un fenomeno associato alla corruzione, intesa a sua volta come un processo sociologico collettivo di degradazione delle regole. In terzo luogo, la considerazione della storia di Firenze come un anti-esempio, dell’esempio cioè di ciò che è necessario evitare.

Lingua: Spagnolo
Pag. 117-126
Etichette: Machiavelli Niccolò, Istorie Fiorentine, Storia, Politica, Cinquecento, Stato,

Autore/i articolo: ANNA ROMAGNOLI
Titolo articolo: Piccolomini: uno scrittore filogino. La “Raffaella”: ‘uno scherzo giovanile’, ma fino a che punto?

L’articolo intende evidenziare come le premesse filogine della “Raffaella” trovino in realtà una conferma nell'”Instituzione” che a prima vista sembrerebbe invalidarle nell’icona della donna paziente. Infatti il diritto femminile al piacere, celebrato nella “Raffaella” sia come diritto di
natura sia in ottemperanza alla concezione veterocortese dell’amore, ancorché involgarita,viene confermato nell'”Instituzione” all’interno del matrimonio, sia nella edizione del 1542, in cui ancora matrimonio e amor cortese decarnalizzato costituiscono esperienze parallele
e i due amori non possono convergere verso il medesimo partner, sia nella edizione del 1560 in cui amore matrimoniale e amor cortese sono nutriti e fruiti reciprocamente dagli stessi partner all’interno della consacrata istituzione matrimoniale.

Lingua: Italiano
Pag. 129-137
Etichette: Piccolomini Alessandro, Raffaella, Instituzione, Dialogo, Cinquecento, Amor cortese, Matrimonio,

Autore/i articolo: SELENE SARTESCHI
Titolo articolo: “L’Infinito” e il piacere del ‘contrasto’

Secondo l’interpretazione svolta dall’articolo, nell’idillio “L’infinito” Giacomo Leopardi crea una lirica che, formalmente e contenutisticamente, costituisce il viaggio testuale parallelo a quello fantastico-immaginativo compiuto
dal protagonista alla ricerca del piacere. Il poeta appaga la propria tensione al piacere non solo raccontando un’esperienza razionale e sensoriale nei suoi vari passaggi, ma mettendo in pratica la sua tecnica poetica, per comunicare al lettore il diletto della ‘vera poesia’ attraverso il correlato piacere del contrasto, pressoché continuo, fra finito e indefinito al livello fonico, lessicale, sintattico, semantico.

Lingua: Italiano
Pag. 139-153
Etichette: Leopardi Giacomo, L’infinito, Poesia, Ottocento, Stile,

Autore/i articolo: JAVIER SERRANO PUCHE
Titolo articolo: Formas de intertextualidad en “Il cavaliere e la morte” de Leonardo Sciascia

Sono analizzati i numerosi e svariati riferimenti intertestuali su cui è costruito il racconto del romanzo “Il cavaliere e la morte” di Leonardo Sciascia secondo una strategia narrativa che riflette l’importanza attribuita dallo scrittore siciliano al valore veritativo della scrittura letteraria. Il costante richiamo a opere precedenti dello stesso autore, a testi di altri scrittori e perfino di altre discipline tessono un discorso polifonico che riunisce i motivi tematici e stilistici più rappresentativi dell’universo poetico sciasciano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 155-178
Etichette: Sciascia Leonardo, Il cavaliere e la morte, Narrativa, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ELISABETTA ORSINI
Titolo articolo: La stanza di Giorgio Manganelli

L’articolo analizza le riflessioni di Giorgio Manganelli sulla scrittura, sulla condizione dello scrittore, sul rapporto fra scrittore e spazio della scrittura attraverso il duplice confronto con diversi interventi di Roland Barthes e di Gilles Deleuze, avanzando delle ipotesi sulle affinità tematiche e filosofiche che accostano Manganelli sia all’uno che all’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 179-194
Etichette: Manganelli Giorgio, Barthes Roland, Deleuze Gilles, Saggistica, Teoria della letteratura, Novecento, Scrittura, Autore,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMASI DI LAMPEDUSA
Titolo libro/articolo recensito: El Gattopardo
Traduttore: Pau Vidal
Edizioni: Proa, Barcelona – 2009
Lingua: Catalano
Pag. 195-199
Recensore/i: Miquel Edo Julià
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Vidal Pau, Il Gattopardo, El Gattopardo, Narrativa, Novecento, Traduzione, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDA MERINI
Titolo libro/articolo recensito: Cuerpo de amor. Un encuentro con Jesús
Traduttore: Jeannette L. Clariond
Edizioni: Vaso Roto Ediciones, Barcelona – 2009
Lingua: Catalano
Pag. 199-202
Recensore/i: Israel Clarà
Etichette: Merini Alda, Clariond Jeannette L., Corpo d’amore: un incontro con Gesù, Cuerpo de amor. Un encuentro con Jesús, Poesia, Novecento, Traduzione, Corpo, Amore, Religiosità,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GINZBURG
Titolo libro/articolo recensito: El queso y los gusanos. El cosmos según un molinero del siglo XVI
Traduttore: Francisco Martín, Francisco Cuartero
Edizioni: Península, Barcelona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Francesca R. Uccella
Etichette: Ginzburg Carlo, Martín Francisco, Cuartero Francisco, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, El queso y los gusanos. El cosmos según un molinero del siglo XVI, Saggistica, Cinquecento, Novecento, Traduzione, Religione, Cosmo,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATELLA LA MONACA
Titolo libro/articolo recensito: Scrittrici Siciliane del Novecento
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 204-207
Recensore/i: Leonarda Trapassi
Etichette: Donatella La Monaca, Scrittrici Siciliane del Novecento, Saggistica, Narrativa, Antologia, Novecento, Letteratura femminile,

Autore/i libro/articolo recensito: MERCÈ RODOREDA
Titolo libro/articolo recensito: Sa Pratza de su Diamante
Traduttore: Giagu Ledda
Edizioni: Editorial Papiros, Nuoro – 2008
Lingua: Catalano
Pag. 208-209
Recensore/i: Daniela Ibba
Etichette: Mercè Rodoreda, Giagu Ledda, La plaça del diamant, Sa Pratza de su Diamante, Narrativa, Novecento, Traduzione, Lingua sarda,

Autore/i libro/articolo recensito: TITO SAFFIOTI
Titolo libro/articolo recensito: Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte
Edizioni: Book Time, Milano – 2009
Lingua: Catalano
Pag. 209-211
Recensore/i: Francesc Massip
Etichette: Tito Saffioti, Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte, Saggistica, Origini/Novecento, Giullare, Buffone, Comico, Teatro, Corte,