Le riviste sostenitrici
Quaderns d’Italià | 2008 | N. 13
Anno 2008 – N. 13
A cura di Ursula Bedogni
Introduce i diversi contributi sull’ermeneutica e sull’iconografia del sogno presenti in questo numero.
Lingua: SpagnoloPag. 5-8
Etichette: Sogno, Ermeneutica, Iconografia,
Titolo articolo: Ho visto un sogno: Io assente ed es-terno in Omero
L’articolo prende in esame la tipologia dei sogni che appare nei poemi omerici.Vi troviamo sogni ancora legati a quelli che Freud definì “concezione primordiale”, ossia una rappresentazione esterna al soggetto, una specie di messaggio inviato dagli Dèi confini esortativi o a volte per predire il futuro. Accanto a questi, appare già il sogno come attività della psiche del soggetto: è il caso del sogno di Penelope che anticipa la concezione moderna dell’attività onirica.
Lingua: ItalianoPag. 11-28
Etichette: Sogno, Poesia, Psicologia, Omero, Poesia greca,
Titolo articolo: Il sogno del cuore mangiato (“Vita Nuova” III) e i due tempi di Beatrice
Il saggio analizza il rapporto fra l’esperienza psichica del sogno e la poesia, nella prospettiva della vocazione ermeneutica della scrittura dantesca, che dà veste onirica ai fantasmi del desiderio con la finalità di attribuire ad essi consistenza obiettiva.Vengono inoltre distinti due momenti e due significati nell’elaborazione del mito di Beatrice: il primo, coincidente con la redazione del sonetto “A ciascun alma presa e gentil core”, allineato con le posizioni ideologiche di Guido Cavalcanti; il secondo, coincidente con la redazione della “Vita Nuova” ed in polemica con l’amico, teologicamente aperto alla trascendenza.
Lingua: SpagnoloPag. 29-52
Etichette: Poesia, Sogno, Alighieri Dante, Trecento,
Titolo articolo: Un sogno umanistico figurato: Delfilo
In questo saggio viene studiato un poemetto illustrato del XVI secolo, il “Somnium Delphili”, opera di un nobile di Piacenza, Marco Antonio Ceresa, che raccontò in esso la storia di un suo amore contrastato. Le varie situazioni narrative vengono utilizzate quali pretesti verbali per la raffigurazione di sogni o di transferts mitografici, che trasformano quella vicenda biografica in un percorso fra simboli antichi: interessante episodio di passaggio del mondo antiquario rinascimentale verso le codificazioni emblematiche dell’età più matura.
Lingua: ItalianoPag. 53-58
Etichette: Poesia, Sogno, Ceresa Marco Antonio, Cinquecento,
Titolo articolo: Finzioni e funzioni del sogno: la costante onirico-ideologia nella lirica occitana tra cinque e novecento
L’articolo prende in esame gli autori occitani moderni e contemporanei che hanno utilizzato sistematicamente il tema poetico del sogno attribuendogli la funzione ideologica e di strumento per la rivendicazione politico-letteraria di riscoperta ed esaltazione del passato, specificamente dell’eredità trobadorica, in quanto epoca d’oro dell’indipendenza linguistica, economica e artistica delMidi francese. Da Jean de Nostredame, precursore erudito della rinascenza provenzale del XVI secolo, fino al contemporaneo Max Rouquette, passando per l’opera mediatrice primo ottocentesca di Fabre d’Olivet e il patriottismo sentimentale di Frédéric Mistral Premio Nobel per la letteratura nel 1904), l’analisi sincronica e diacronica del presente contributo evidenza le caratteristiche fondamentali di ciascun autore in rapporto alla tendenza generale di una poesia impegnata, dove l’elemento onirico è usato come parentesi meta-narrativa all’interno del discorso poetico, concepito per accogliere le riflessioni del poeta sulla sua missione nella e per la Storia, in forma di immagine atemporale, collettiva, universalizzante.
Lingua: ItalianoPag. 59-69
Etichette: Poesia, Sogno, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: I sogni di Zeno
In quest’articolo viene analizzata la tipologia dei sogni annotati da Zeno Cosini nel suo diario, seguendo le raccomandazioni del suo analista. Si distinguono quelli costruiti intenzionalmente per farsi beffe dell’analista da quelli che sembrano invece rispettare l’ortodossia freudiana.
Lingua: ItalianoPag. 71-80
Etichette: Sogno, Psicologia, Pirandello Luigi, Coscienza di Zeno, Novecento,
Titolo articolo: Las traducciones del “Decameron” de Boccaccio en España
Vengono esaminate tutte le traduzioni (totali e parziali) del “Decameron” pubblicate in Spagna dal 1800 al 1940. Le numerose antologie studiate danno la priorità alle novelle di contenuto erotico o anticlericale, seppur diluito spesso dalla censura o dall’autocensura. Il bilancio è alquanto misero: il “Decameron” venne pubblicato in rare occasioni da un editore di prestigio e da un traduttore abile; la maggior parte venne realizzata dal francese, con numerosi plagi; il numero reale delle traduzioni, pertanto, è sicuramente ridotto (soltanto una delle tre complete è una traduzione diretta dall’italiano). La lingua utilizzata nelle traduzioni è nell’insieme povera. L’opera del Boccaccio non riuscì quindi ad essere trasmessa fedelmente ai lettori spagnoli in questo periodo e si dovrà aspettare fino alla seconda metà del XX secolo.
Lingua: SpagnoloPag. 83-112
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Traduzione, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La traduzione catalana del commento di Bernardo Ilicino ai “Triumphi” del Petrarca: al alcune novità a proposito del modello italiano
In quest’articolo si approfondiscono alcuni aspetti filologici della traduzione catalana tardoquattrocentesca del commento di Bernardo Ilicino ai “Triumphi” del Petrarca. L’analisi testuale consente, in primo luogo, di identificare la redazione a partire dalla quale fu realizzata la traduzione e, in secondo luogo, grazie anche all’analisi delle traduzioni castigliane cinquecentesche, di stabilirne una datazione più stretta di qulle proposte sinora.
Lingua: ItalianoPag. 113-126
Etichette: Poesia, Filologia, Pertarca Francesco, Ilicino Bernardo, Trecento, Cinquecento,
Titolo articolo: La mitologizzazione del testo letterario: le “Stanze” del Poliziano
Nelle stanze del Poliziano, l’elemento mitologico è stato spesso considerato un vacuo accessorio della trama, un raffinato e stucchevole esercizio retorico fine a se stesso. Nell’articolo si dimostra invece come esso risponda ad un progetto concreto dell’autore che elabora una riflessione sulla natura finzionale, sull’artificio letterario. Il discorso mitologico soppianta il discroso narrativo e apre al lettore un altro percorso di significati che hanno la loro origine nel gusto dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 127-136
Etichette: Poliziano, Stanze, Mito, Seicento,
Titolo articolo: Alcune osservazioni sull’idillio “Alla luna”
Nell’idillio “Alla luna”, Giacomo Leopardi trascrive poeticamente i dati della riflessione che ha elaborato nello “Zibaldone” intorno a quel peculiare e terapeutico carattere della memoria che riesce a scalfire il limite del tempo e del dolore. Così la ‘graziosa luna’, a cui si rivolge il poeta, diventa il correlativo oggettivo di quella condizione emotiva che risorge dal passato al presente e che entra in simbiosi con il tema centrale del componimento, il piacere della ‘ricordanza’.
Lingua: ItalianoPag. 137-146
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Leopadi Giacomo, Alla luna, Ottocento,
Titolo articolo: “Cristo si è fermato a Eboli”. Gagliano e il parco letterario di Aliano: metamorfosi di una memoria.
La relazione tra Carlo Levi, la sua opera Cristo “Cristo si è fermato a Eboli”ed il paese di Aliano ha subito dei cambiamenti dal momento della pubblicazione del libro fino all’istituzione del Parco Letterario Carlo Levi. L’esperienza e il ricordo del confino influenzarono molto la formazione dell’intellettuale antifascista e marcarono profondamente le sue successive scelte letterarie e politiche. Di pari intensità fu la reazione che il libro suscitò nel piccolo centro lucano. Trascorsi ormai più di cinquant’anni, l’iniziale posizione critica e distante degli alianesi si è via via modificata fino a permettere, grazie al lascito letterario di Levi, una valorizzazione culturale del territorio.
Lingua: ItalianoPag. 147-160
Etichette: Levi Carlo, Cristo si è fermato a Eboli, Aliano, Novecento,
Titolo articolo: Consolo narratore e scrittore ‘palincestuoso’
Il contributo tenta di delineare la poetica di Vincenzo Consolo attraverso i suoi interventi giornalistici e saggistici e attraverso momenti ‘testuali’ della sua trilogia narrativa: “Il sorriso dell’ignoto marinaio”; “Nottetempo, casa per casa”; “Lo spasimo di Palermo”.
Lingua: ItalianoPag. 161-184
Etichette: Narrativa, Giornalismo, Consolo Vincenzo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dos tipos de construcciones con ‘si’ en italiano
Vengono analizzati due grandi categorie di costruzione dell’italiano con il clitico ‘si’: quelle con un valore impersonale e comportano l’intervento di un agente indeterminato necessariamente umano, e quelle che, come le riflessive, implicano l’esistenza di un agente correferenziale con l’unico participante espresso., Questo secondo gruppo è caratterizzato dalla presenza di un ‘si’anaforico, mentre nel primo interviene un ‘si’non anaforico.
Lingua: SpagnoloPag. 185-201
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Grammatica,
Titolo articolo: La traduzione della letteratura italiana in Spagna (1300-1939). Traduzione e tradizione del testo. Dalla filologia all’informatica
Presenta gli atti del primo Convegno internazionale, tenuto presso l’Università di Barcellona nell’aprile 2005, che ha delineato il quadro della storia della traduzione in Spagna. Indica il percorso tra filologia e storia della cultura per indagare i meccanismi e i processi culturali della penetrazione della letteratura italiana in Spagna e la formazione della letteratura spagnola.
Lingua: ItalianoPag. 205-209
Etichette: etteratura italiana, Filologia, Informatica, Traduzione, Spagna, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Las epístolas privadas de Nicolás Maquiavelo
Nel settembre 2007 è stata pubblicata una nuova traduzione in castigliano delle lettere familiari di Niccolò Machiavelli, che si rivelano strumento per comprendere la personalità dell’autore fiorentino, il suo pensiero politico e i dettagli sulla composizione delle sue opere.
Lingua: SpagnoloPag. 211-216
Etichette: Machiavelli Niccolò, Epistolario, Cinquecento,
Titolo articolo: Vincenzo Consolo i Alexis Eudald Solà: d’escriptor a traductor
Indaga sulla relazione tra Vincenzo Consolo e Alexis Eudald Solà, per comprendere le motivazioni che hanno spinto lo studioso catalano da sempre interessato alla letteratura greca a tradurre un autore italiano.
Lingua: SpagnoloPag. 217-221
Etichette: Critica letteraria, Traduzione, Consolo Vincenzo, Eudald Solà Alexis, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sardocatalana. Llengua, literatura, i cultura catalanes a Sardenya
Edizioni: Denes, Paiporta – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 223-233
Recensore/i: Montserrat Casas
Etichette: Linguistica, Letteratura, Lingua spagnola, Lingua sarda, Sardegna,
Titolo libro/articolo recensito: Turandot
A cura di: Javier Gutiérrez Carou
Edizioni: Biblioteca Arquivo-teatral Francisco Pillado Mayor, La Coruña – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 225-227
Recensore/i: Elena Carbonel Graells
Etichette: Puccini Giacomo, Teatro, Turandot, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello
Edizioni: Síntesis, Madrid – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Eliana Ramazzini
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cants Òrfics
Traduttore: Susanna Raafart
Edizioni: Moll, Palma del Mallorca – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 229-231
Recensore/i: Maria Saénz Palau
Etichette: Campana Dino, Canti orfici, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rue des Italiens
Traduttore: Angelo Maddalena
Edizioni: Gorée, Monticiano – 206
Lingua: Spagnolo
Pag. 231-233
Recensore/i: Alejandro Pérez Vidal
Etichette: Emigrazione, Spagna,