Quaderns d’Italià | 2007 | N. 12

Anno 2007 – N. 12
A cura di Ursula Bedogni

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Presentació

Presentazione del fascicolo che reca come sottotitolo “Linguaggio e costume nell’opera di Eduardo”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 5-6
Etichette: De Filippo Edoardo, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Premessa

Presentazione, in lingua italiana, del fascicolo che reca come sottotitolo “Linguaggio e costume nell’opera di Eduardo”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: De Filippo Edoardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA BARSOTTI
Titolo articolo: Colore delle parole e temperatura dei silenzi nel teatro di Eduardo

Il teatro di Eduardo De Filippo è un teatro di contraddizione, che incorpora il variopinto linguaggio della scena per rinnovarlo dall’interno, agendo da diritto e da rovescio sui prodotti artistici della nuova drammaturgia e della nuova recitazione.

Lingua: Italiano
Pag. 11-23
Etichette: De Filippo Edoardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLA DE BLASI
Titolo articolo: Città, personaggi e atteggiamenti verso il dialetto nel teatro di Eduardo De Filippo

Con questo articolo, l’autore punta a dimostrare che nelle opere di Eudardo risaltano sia una variazione linguistica diastratica, connessa a diversi ambienti e lugohi urbani, sia una diversità di atteggiamenti dei personaggi verso il dialetto.

Lingua: Italiano
Pag. 25-36
Etichette: De Filippo Edoardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: GINO FREZZA
Titolo articolo: Il cinema “idea” di Eduardo

Il saggio ricostruisce la poliedrica attività cinematografica dagli anni Trenta agli anni Sessanta, anche in relazione/opposizione con l’opera e la statura filmica del fratello Peppino.

Lingua: Italiano
Pag. 37-52
Etichette: De Filippo Edoardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESC MASSIP
Titolo articolo: Eduardo De Filippo a Catalunya

In quest’articolo l’autore passa in rassegna la ricezione di Eduardo De Filippo in Catalogna e l’influenzia del drammaturgo napoletano nelle opere del regista teatrale catalano contemporaneo Sergi Belbel.

Lingua: Spagnolo
Pag. 53-58
Etichette: De Filippo Edoardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIO MAGGI
Titolo articolo: El italiano contemporáneo por hispanohablantes: aspectos fonológicos

Nell’articolo vengono mostrate le principali difficoltà per gli studenti ispanofoni nell’apprendimento del livello fonologico della lingua italiana e vengono proposti alcuni attività pratiche da svolgere in classe.

Lingua: Spagnolo
Pag. 91-103
Etichette: Lingua, Didattica, Spagna,

Autore/i articolo: MONTSERRAT CASAS
Titolo articolo: Les versions catalanes de la Vida de Santa Caterina da Siena

Vengono analizzate le traduzioni catalane della Vita di Santa Caterina da Sinea, e in particolare le dediche e i prologhi delle diverse versioni, al fine di valutare l’importanza della loro ricezione in Catalogna.

Lingua: Spagnolo
Pag. 91-103
Etichette: Caterina da Siena, Biografia, Agiografia, Traduzione, Letteratura religiosa,

Autore/i articolo: COSTANZA GEDDES DA FILICAIA
Titolo articolo: La Spagna nello “Zibaldone”

Il saggio si propone di analizzare le carte zibaldoniche in cui Leopardi tratta della Spagna, da cui emerge un confronto sia in ambito culturale che in quello prettamente linguistico.

Lingua: Italiano
Pag. 105-113
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Trattatistica, Spagna, Traduzione,

Autore/i articolo: PIERO DAL BON
Titolo articolo: Privilegi e condanne del lirico novecentesco: letture di Montale, Penna, Caproni e Sereni

Il saggio propone quattro letture microstilistiche di altrettanti testi del ‘900, il cui minimo comune denominatore tematico è il motivo della vergogna della poesia di Montale, Penna, Caproni e Sereni.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Penna Sandro, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIULIA CALLIGARO
Titolo articolo: Una scrittura in maschera

Nella prima parte del suo saggio l’autore riflette sugli impieghi del dialetto nel teatro italiano contemporaneo, mettendone in luce gli aspetti espressivi e constatando l’abbondanza degli esperimenti linguistici del teatro meridionale. Si sofferma sul caso di Enzo Moscato, caposcuola della nuova avanguardia napoletana, di cui analizza l’opera “Signorì Signorì”.

Lingua: Italiano
Pag. 125-143
Etichette: Moscato Enzo, Teatro, Novecento,

Titolo articolo: I linguaggi del dialetto: il fonoritmo di Achille Curcio
Lingua: Italiano
Pag. 147-154
Etichette: Curcio Achille,

Autore/i articolo: NICCOLÒ MESSINA
Titolo articolo: I palinsesti di Miguel Ángel Cuevas
Lingua: Italiano
Pag. 155-160
Etichette: Cuevas Miguel Ángel,

Autore/i libro/articolo recensito: PRIMO LEVI, LEONARDO DEBENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Informe sobre Auschwitz
Traduttore: Francesc Miravitlles
Edizioni: Ellago, Castello – 2005
Lingua: Spagnolo
Pag. 161-162
Recensore/i: María Sáenz
Etichette: Levi Primo, Debenedetti Leonardo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PRIMO LEVI
Titolo libro/articolo recensito: A una hora incerta
Traduttore: Jeannette L. Clariond
Edizioni: La Poesia, Barcelona – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Francesco Ardolino
Etichette: Levi Primo, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: AMELIA ROSSELLI
Titolo libro/articolo recensito: Poesías
Traduttore: Alessandra Merlo
Edizioni: Igitur, Montblanc – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Elitza Popova
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA ANEDDA
Titolo libro/articolo recensito: Residencias invernales
Traduttore: Emilio Coco
Edizioni: Igitur, Montblanc – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Piero Dal Bon
Etichette: Anedda Antonella, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Las ocasiones
Traduttore: Carlos Vitale
Edizioni: Igitur, Montebla – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Elitza Popova
Etichette: Montale Eugenio, Occasioni, Poesia, Novecento,