Quaderns d’Italià | 2003-2004 | N. 8-9

Anno 2003-2004 – N. 8-9
A cura di Ursula Bedogni

Autore/i articolo: PAOLA BENINCÀ
Titolo articolo: Dialetti d’Italia e dialetti d’Europa

Prendendo spunto da un incontro tra linguisti e dialettologi europei che progettano Atlanta sintattici dei dialetti dei loro Paesa, il lavoro presenta alcune riflessioni sullo statuto dei dialetti nei diversi Paesa d’Europa. Esaminando le situazioni di alcuni Paesi a confronto con quella italiana, si sostiene che per render conto delle differenze nello sviluppo degli studi grammaticali riguardo ai dialetti si debbano valutare sia le ragioni sociolinguistiche, che hanno origini storiche e politiche, sia la tradizioni degli studi grammaticali nei diversi Paesi. Questi fattori interagiscono nel far sì che un dialecto sia percebito o meno come una lingua, sia studiato e si conservi nella sua area di variazione.

Lingua: Italiano
Pag. 1-26
Etichette: Dialetto, Linguistica, Duemila,

Autore/i articolo: FIORENZO TOSO
Titolo articolo: Prestigio culturale ed esigenze normative nelle tradizioni linguistiche regionali italiane. Un’esperienza di ricerca

Il saggio ricostruisce le tappe del percorso storico-linguistico attraverso il quale il genovese si propone costantemente, a partire dalla seconda metà del XII sec., come elemento costituivo nel disegno complessivo di una specificità culturale ligure assunta a simbolo e motivazione di un quadro socio-politico marcato, nella percezione interna ed esterna, da una consapevolezza forte di alterità.

Lingua: Italiano
Pag. 27-37
Etichette: Dialetto genovese, Genova, Linguistica, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO MAGNI
Titolo articolo: Il friulano: storia e usi letterari

L’articolo descrive la formazione del friulano ed esamina i suoi usi linguistici e letterari. Per comprendere il processo di caratterizzazione linguistiac si è partiti da una puntalizzazione storico-geografica, completata da un’analisi storico-linguistica. Vi si accenna ai problemi dell’unità interna del friulano, dell’appartenenza al gruppo “retororomanzo”, del rapporto con le lingue limitrofe. Per concludere, si presenta il panorama letterario friulano, il suo rapporto con la cultura locale e, all’opposto, il tentativo di emancipazione artistica.

Lingua: Italiano
Pag. 39-50
Etichette: Dialetto friulano, Friuli, Linguistica, Letteratura dialettale, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE POLIMENI
Titolo articolo: I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo

L’articolo si propone di motivare come nella storia linguistica delle città lombarde lingua/dialetto non siano sistemi contrapposti, ma registri strettamente legati. Le indicizoni manzoniane in apertura invitano a osservare gli statuti cittadini del medioevo come luogo di contatto e di scambio tra due sistemi linguistici, latino e volgare.
Senza varcare la soglia di alcuni dei più antichi manoscritti lombardi, l’articolo cerca di rilevare nelle testimonianze dell’originaria diglossia una ben più complessa sintornia di affioramenti e di successivi strappi, osservando nella lente della scrittura un passaggio di testimone, quello tra latino e volgare, che le opposizioni scolastiche al pari dei facili fraintendimenti terminologici non aiutano a scegliere.

Lingua: Italiano
Pag. 51-66
Etichette: Dialetto lombardo, Linguistica, Lombardia, Medioevo, Letteratura dialettale, Latino medievale,

Autore/i articolo: GABRIELLA GAVAGNIN
Titolo articolo: Il dialetto napoletano si deve scrivere come si parla? Polemiche ottocentesce sull’ortografica del napoletano

L’articolo ricostruisce le diverse fasi di una polemica linguitica ottocentesca fra promotori di una riforma ortografica del napoletano basata sul parlato contemporaneo e difensori della norma grafica derivata dai classici della tradizione dialettale scritta. Si cerca inoltre di individuare le ragioni extralinguistche che influenzano le posizioni dei diversi schieramenti e e le implicazioni fra tale dibattito e le nuove prospettive che si aprono per l’italiano e i dialetti all’indomani dell’unificazione politica.

Lingua: Italiano
Pag. 91-104
Etichette: Dialetto napoletano, Napoli, Linguistica, Ottocento,

Autore/i articolo: OSCAR DIAZ FOUCES
Titolo articolo: La codificació del gallec o el pèndol que no s’atura

L’autore presenta gli elementi più significativi della polemica per la codifica ortografica della lingua gallegoportoghese in Galizia, oltre a fornire alcuni strumenti teorici per analizzare questa tipologia di processo, in particolare quando riguardano le minorie esoglotte.

Lingua: Spagnolo
Pag. 105-121
Etichette: Linguistica, Galizia,

Autore/i articolo: INTERVISTE A: RAFFAELLO BALDINI, PIERLUIGI CAPPELLO, LUCIANO CECCHINEL, AMEDEO GIACOMINI E IDA VALLERUGO
Titolo articolo: Gli scrittori e la norma

Alcuni poeti itaiani parlano del loro rapporto con la scrittura dialettale sottolineando il significato e l’importanza che hanno nella loro esperienza la scelta del dialetto, l’osservazione del linguaggio vivo, la continuità o la rottura nei confronti delle specifiche tradizioni dialettali e l’adozione e/o la ricerca di una norma scritta.

Lingua: Italiano
Pag. 123-132
Etichette: Letteratura dialettale, Poesia, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Prospettive, applicazioni, prospettive
A cura di: Vincenzo Orioles
Lingua: Italiano
Pag. 133-137
Recensore/i: Raffaele Pinto
Etichette: Lingua, Plurilinguismo, Dialetto,

Autore/i articolo: JORDI DOMENECH
Titolo articolo: Poesia dialectal d’Itàlia

Traduzioni in catalano di diverse poesie dialettali italiane di Carolus Luigi Cergoly, Ernesto Calzavara, Luciano Zannier, Achille Serrao, Pietro Civitareale, Cesare Ruffato.

Lingua: Spagnolo
Pag. 141-152
Etichette: Letteratura dialettale, Dialetto, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIO MARAZZINI
Titolo articolo: L’italiano nell’epoca della globalizzazione

L’articolo cerca di fare il punto sulla situazione reale dell’italiano nel panorama linguistico internazionale attuale e invita a una certa cautela nel valutare la crescente diffusione dello studio della lingua italiana all’estero.

Lingua: Italiano
Pag. 155-166
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Duemila,

Autore/i articolo: EMILIO D’AGOSTINO
Titolo articolo: Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano

Operazione descrittiva costruita sulle premesse della ‘grammatica in operatori e argomenti’ di Zelig S. Harrise e dell’opzione teorico-metodologica di Maurice Gross di un vocabolario centrato sul lessico della menzogna e dell’inganno.

Lingua: Italiano
Pag. 167-195
Etichette: Lingua italiana, Grammatica, Lessico,

Autore/i articolo: FRANCESCO ARDOLINO
Titolo articolo: Vita Nuova, XIX. Intorno a una traduzione di Joan Maragall

Il ritrovamento del manoscritto di una traduzione maragalliana della Canzone di Vita Nuova, XIX, getta una nuova luce sul dantismo di Maragall e aiuta a dipanare alcuni punti oscuri su una versione pubblicata nella rivista “Lletra” e non raccolta nelle Obres Completes . Nel presente studio si inquadra la versione maragalliana all’interno del preraffaellitismo catalano e si analizzano le soluzioni testuali proposte dallo scrittore catalano.

Lingua: Italiano
Pag. 195-208
Etichette: Dante, Dantismo, Vita Nuova, Traduzione, Maragall Joan, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROSSEND ARQUÉS
Titolo articolo: Roma, ciutat absent (o quasi) en l’obra de Josep Pla

In quest’articolo vengono analizzati il ruolo e l’importanza che ha avuto la città di Roma nell’opera dello scrittore catalano Josep Pla.

Lingua: Spagnolo
Pag. 209-222
Etichette: Pla Josep, Letteratura catalana,

Autore/i articolo: PIETRO BENZONI
Titolo articolo: Chiuse poetiche e senso della fine. Spunti per una tipologia

Ricordata la sfuggente polisemia del concetto di ‘fine’, lo studio tratta due questioni di carattere generale: quando un testo possa dirsi compiuto e cosa rafforzi una chiusa. Dapprima viene fissata la differenza fra compiutezza e scarto conclusivo; quindi vengono defiite, cercando di valutarne la portata, alcune tra le principali tecniche di intensificazione della chiusa poetica. La varia casistica è illlustrata principalmente con esempi tratti da letteratura italiana del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 223-248
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ENNIO BISPURI
Titolo articolo: L’eterno presente nella poesia di Giorgio Bàrberi Squarotti

Secondo l’autore, nella poesia di Bàrberi Squarotti va colta un’introspezione radicale e felice, in cui tutto il mondo si dissolve per ridursi a un puro fascio di emozioni, per lo più di natura visiva, e l’universo non è altro che un’immagine effimera su cui i Sensi e la Ragione, armoniosamente collegati, ricostruiscono un frammento che si ripete.

Lingua: Italiano
Pag. 251-256
Etichette: Bàrberi Squarotti Giorgio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO GOZZANO
Titolo libro/articolo recensito: Poemas
Traduttore: Carlos Pujol
Edizioni: Ed. Comares, Granada – 2002
Lingua: Spagnolo
Pag. 257-259
Recensore/i: Elitza Popova
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MANGANELLI
Titolo libro/articolo recensito: Encomio del Tirano escrito con la única finalidad de hacr dinero
Traduttore: Carlos Gumpert
Edizioni: Ed. Siruela, Madrid – 2003
Lingua: Spagnolo
Pag. 259-261
Recensore/i: Albert Fuentes
Etichette: Narrativa, Manganelli Giorgio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Triunfos
A cura di: G.M.Cappelli
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Luigi Giuliani
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BARBOLANI
Titolo libro/articolo recensito: Virtuosa guerra di verità. Primi studi su Alfieri in Spagna
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 264- 267
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,