Le riviste sostenitrici
Quaderns d’Italià | 2001 | N. 6
Anno 2001 – Annata: VI – N. 6
A cura di Ursula Bedogni
Titolo articolo: Lingua italiana e femminile
Quest’articolo esamina alcuni contributi recenti sul sessismo linguistico. Si toccano questioni di carattere teorico e ideologico (compresa quella del “politicamente corretto”) oltre ad esempi di natura grammaticale e lessicale: in particolare le parole che designano attività professionali esercitate da donne, e l’uso del suffisso “-essa” nei termini “dottoressa”, “professoressa”, “studentessa”.
Lingua: ItalianoPag. 9-18
Etichette: Letteratura femminile, Lingua italiana,
Titolo articolo: “Io senza garanzie”. Donne e autobiografia. Dialogo ai confini fra storia e letteratura.
“Io senza garanzie” è un dialogo sulla scrittura autobiografica delle donne dall’età moderna alla contemporaneità . Nato dall’intreccio e dal cortocircuito di due voci diverse che si misurano in un territorio franco, fra storia e letteratura, alla ricerca delle tappe della riflessione sul sé autoriale, questo saggio riflette sulla scrittura autobiografica come punta emergente di un lungo percorso di affioramenti dell’io. Dalla scrittura delle mistiche, non delle donne ma attraverso le donne, alla metaautobiografia.
Lingua: ItalianoPag. 19-36
Etichette: Letteratura femminile, Autobiografia,
Titolo articolo: Creatività ed etica della lettura di genere
Nell’intervento, a metà tra narrazione e riflessione critica, l’autrice, partendo dalle acquisizioni degli studi sulla “scrittura femminile” in Italia degli ultimi anni e dal proprio itinerario di ricerca, sottolinea il “grande scarto” compiuto dalle scrittrici sin dai secoli passati rispetto al Sistema Letterario canonizzato e, accogliendo le problematiche inerenti al rapporto lettura-testo, si ferma su alcune caratteristiche delle lettura di genere quali il punto di vista, la relazione, lo sguardo, il posizionamento, il soggetto plurale, tutte necessariamente interne alla funzione creativa ed etica della “buona lettrice”.
Lingua: ItalianoPag. 37-52
Etichette: Letteratura femminile,
Titolo articolo: La selva e il colle. La ermeneutica dei generi nel primo canto dell’Inferno
L’articolo legge il primo canto dell’Inferno secondo la prospettiva dell’ermeneutica dei generi sessuali. L’iniziale contrapposizione, che criminalizza il femminile come genere basso e negativo nella linea della misoginia antica e medievale, si trasforma, nella seconda parte del canto, in una visione modernamente complementare dei generi, nella quale il femminile viene anzi ridefinito come categoria culturalmente alta e positiva.
Lingua: ItalianoPag. 53-81
Etichette: Alighieri Dante, Inferno I, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Le strategie del chiedere nelle “Lettere” di Caterina da Siena
Lo studio intende individuare l’incidenza dell’intenzione comunicativa sul variare di lingua e stile lungo il corpus delle Lettere di Caterina da Siena. Si analizzano in particolare i procedimenti messi in atto dalla santa senese per chiedere ai propri interlocutori l’obbedienza al volere divino, l’osservanza di alcune regole comportamentali o, con maggior energia, l’azione decisa contro i nemici della fede. in tutte le lettere, infatti, un posto centrale e ineliminabile è assunto dalla petitio rivolta in forme diverse a seconda dei destinatari.
Lingua: ItalianoPag. 83-100
Etichette: Caterina da Siena, Carteggio, Letteratura femminile,
Titolo articolo: Il libro del Cortegiano tradotto da Boscán: Nota su un lapsus maschile pro femminile
Partendo dalla sostituzione di genere (le ‘ lui) effettuata da Boscán traducendo un passo del Cortegiano (III, 56), si studiano altre deviazioni delle stesso tenore e si riconducono all’imperfetta assimilazione dell’ideale femminile proposto da Castiglione. In appendice, bibliografia sulla traduzione di Boscán (stampe e studi) e sulla figura della donna in Castiglione.
Lingua: ItalianoPag. 101-108
Etichette: Traduzione, Juan Boscán, Cortegiano, Castiglione Baldesar, Donna, Cinquecento, Trattatistica,
Titolo articolo: Acerca del manuscrito del Ateneo Barcelonés de los “Triunfos” de Petrarca
Si studia il manoscritto dei “Triunfi” di Petrarca conservato nell’Ateneo Barcelonés, la cui prima sezione si trova nella Bibliothèque National de France (esp. 534). Attraverso l’analisi delle varianti, si fa retrocedere la copia a un apografo eclettico (gruppo III secondo la classificazione di Appel), ma se ne sottolinea il valore in quanto si tratta dell’unica coopia manoscritta del testo italiano conservata in Spagna, e appare con la traduzione catalana del commento di Bernardo Illicino.
Lingua: SpagnoloPag. 111-122
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Trecento, Manoscritto, Illicino Bernardo,
Titolo articolo: Humanismo y Reforma en la corte renacentista de Isabel de Vilamarí: Escipión Capece y sus lectoras
Durante la prima metà del XVI secolo nella corte salernitana dell’ultimo principe della casa Sanseverino e della sua sposa, Isabel de Vilamarí (nobile signora d’origine catalana) si sviluppò un intenso clima intellettuale in cui nacque il “De principiis rerum” dell’ultimo accademico pontaniano: Scipione Capece. In questo studio, l’autrice propone l’analisi delle figura e dell’opera di Capece attraverso le sue lettrici: Isabel de Vilamarí e le donne colte della sua corte.
Lingua: SpagnoloPag. 123-135
Etichette: Umanesimo, Capece Scipione, Lettura, Cinquecento, Trattatistica,
Titolo articolo: Sobre la recepción de Aretino en España a través de sus traducciones
Vengono passati in rassegna gli scarsi studi che si sono occupati della ricezione di Pietro Aretino nella letteratura spagnola. In secondo luogo, si analizzano altre possibili vie di penetrazione dell’opera dell’Aretino in Spagna, come il contenuto dei prologhi di alcune delle traduzioni in castigliano e in catalano pubblicate dal 1547 al 2000, o la scelta dei testi tradotti. Infine, si studia la qualità di tutte le versioni ritrovate. L’articolo si conclude con un dettagliato catalogo di tutte le traduzioni dell’Aretino pubblicate finora in Spagna, sia in castigliano che in catalano.
Lingua: SpagnoloPag. 137-154
Etichette: Aretino Pietro, Letteratura, Spagna, Traduzione,
Titolo articolo: El estilo de una corte: apuntes sobre Virgilio Malvezzi y el laconismo hispano
L’opera di Virgilio Malvezzi riscontrò un notevole successo nella corte di Felipe IV a partire dalla traduzione della sua biografia “Il Romulo” (1629) realizzata da Francisco de Quevedo nel 1632, divenendo uno dei modelli della prosa laconica in castigliano. Autori come Quevedo o Diego de Saavedra scriveranno le loro opere di carattere politico nella prosa laconica e concentrata del “Romulo”, e la loro influenza proseguirà fino alla prima metà del Seicento, grazie all’opera di Baltasar Gracián, che con le sue tre opere minori (“El héroe”, “El discreto” e “El político”) mostra l’influenza di questo nuovo stile cortigiano.
Lingua: SpagnoloPag. 155-169
Etichette: Malvezzi Virgilio, Politica, Cinquecento,
Titolo articolo: El “yo” en los “Canti”: preliminares al estudio de una instancia textual (II). El “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica” y el primer “yo” lírico leopardiano
La’rticolo esamina alcune contraddizioni interne al “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica” per spiegare la scissione del primo io lirico leopardiano nel paradossale dualismo del fanciullo/vecchio. La questione viene affrontata alla luce delle modificazioni subite dalle “canzoni” e dagli “idilli” in seguito alla costituzione del libro dei “Canti”.
Lingua: SpagnoloPag. 171-184
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Ottocento, Critica letteraria, Poesia,
Titolo articolo: Antica lirica catalana in italiano
Studio sulla traduzione catalana, realizzata da Miquel Desclot nel 1999, di numerose poesie italiane dei seguenti autori: Dante (le quattro canzoni petrose); Petrarca (ottantadue poesie, tra canzoni, sonetti e ballate, del Canzoniere); Michelangelo (venti, tra sonetti, madrigali, epigrammi e frammenti).
Lingua: ItalianoPag. 187-193
Etichette: Desclot Miquel, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Buonarroti Michelangelo, Traduzione, Lingua catalana, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Manifiestos del humanismo
A cura di: M.Morrás
Edizioni: Península, Barcellona – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 203-204
Recensore/i: Jorge García López
Etichette: Petrarca Francesco, Bruni Leonardo, Valla Lorenzo, Pico della Mirandola, Alberti Leon Battista,
Titolo libro/articolo recensito: Sátiras
A cura di: José María Micó
Traduttore: José María Micó
Edizioni: Península, Barcellona – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 204-205
Recensore/i: Maria Pertile
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una quiete operosa. Forma e pratiche dell’Accademia napoletana degli Oziosi (1611-1645)
Edizioni: Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Montserrat Casas
Etichette: Accademia degli Oziosi, Napoli, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantos örficos y otros poemas
A cura di: Carlos Vitale
Traduttore: Carlos Vitale
Edizioni: DVD ediciones, Barcellona – 1998
Lingua: Spagnolo
Pag. 208-210
Recensore/i: Francesco Ardolino
Etichette: Dino Campana, Canti orfici, Poesia, Traduzione, Novecento,
A cura di: Antonio Colinas
Traduttore: Antonio Colinas
Edizioni: Espasa Calpe, Madrid – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 210-212
Recensore/i: Helena Aguilà
Etichette: Poesia, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: El dolor
A cura di: Antonio Colinas
Traduttore: Carlos Vitale
Edizioni: Igitur, Tarragona – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 212-214
Recensore/i: Maria Pertile
Etichette: Giuseppe Ungaretti, Il dolore, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Céline a Caproni. La versione italiana di Mort à crédit
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Piero Dal Bon
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Si sta facendo sempre più tardi
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Nieves Trentini
Etichette: Antonio Tabucchi, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Diccionari de paranys de traducció italià-català
Edizioni: Enciclopèdia Catalana, Barcellona – 2001
Lingua: Catalano
Pag. 219-220
Recensore/i: Francesco Ardolino
Etichette: Dizionario, Traduzione, Lingua italiana, Lingua spagnola,