Le riviste sostenitrici
Quaderns d’Italià | 1999-2000 | N. 4-5
Anno 1999-2000 – Annata: IV-V – N. 4-5
A cura di Ursula Bedogni
Titolo articolo: Riflessioni sul canone della letteratura italiana nella prospettiva dell’insegnamento all’estero
Dibattito sulla crisi istituzionale che caratterizza la Letteratura Italiana. Le proposte per reagire di fronte a questa crisi sono: 1. l’opportunità di rovesciare l’ordine cronologico partendo dalla letteratura moderna e contemporanea; 2. un canone flessibile che rifletta gli interessi delle giovani generazioni, e allo stesso tempo approfondisca la storicità rifiutando banali semplificazioni dettate da mode. Gli autori propongono unanimamente come parte essenziale di un canone valido sia in Italia che all’estero: Dante, Boccaccio, Ariosto, Leopardi seguiti da Petrarca, Manzoni, Verga, Pirandello, Svevo e Calvino.
Lingua: ItalianoPag. 11-46
Etichette: Storia letteraria, Origini/Novecento, Didattica,
Titolo articolo: The Italian Canon Abroad
Il canone letterario, l’elenco dei libri auterovoli, è stato recentemente messo sotto accusa ma, malgrado tutto, continua a resistere. Ne è un esempio il canone italiano all’estero, cioè l’elenco degli autori italiani emergenti in quanto figure autorevoli nella letteratura, nella cultura e nell’educazione dei non italofoni del ventesimo secolo. L’egemonia di Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Machiavelli, Vico e Pirandello all’estero è esaminata a partire dalla loro diffusione nei curricula educativi, nele traduzioni e nella loro influenza negli scrittori stranieri.
Lingua: InglesePag. 47-65
Etichette: Storia letteraria, Origini/Novecento, Didattica,
Titolo articolo: Il canone del Novecento letterario italiano in Spagna
Approfondita analisi della ricezione della Letteratura Italiana del XX secolo in Spagna. Gli anni dell’Avanguardia e gli ultimi anni Cinquanta sono indicati come momenti decisivi nell’affermazione di tale influenza, così come gli anni Sessanta segnano l’inizio di una fase di declino. Nel definire questo complesso percorso, vengono utilizzati diversi indicatori (traduzioni, antologie, critica militante, l’influenza in singoli scrittori o in gruppi di lettori, ecc.) ed altresì osservate le limitazioni imposte dalle specifiche aspettative culturali ed epistemologiche, considerate nel loro preciso contesto storico.
Lingua: ItalianoPag. 67-88
Etichette: Storia letteraria, Origini/Novecento, Spagna, Didattica,
Titolo articolo: Considerazioni attorno ad una questione metricologica. Il Boccaccio e le origini dell’ottava rima
Esamina i più importanti studi sulla creazione e definizione dell’ottava rima e sul ruolo svolto da Giovanni Boccaccio nella sua introduzione. Ne conclude che, nonostante tutti gli sforzi compiuti per attribuirne un’origine previa a Boccaccio, i risultati si sono rivelati inconcludenti. Se non l’inventore, quindi, formalmente Boccaccio rimane il pater dell’ottava rima.
Lingua: ItalianoPag. 91-99
Etichette: Boccaccio Giovanni, Poesia, Trecento, Metrica,
Titolo articolo: Salomón Usque ante la “Canción 23” de Petrarca
La traduzione spagnola in versi di Salomón Usque della prima parte del “Canzoniere” di Petrarca è stata pubblicata a venezia nel 1567. Dall’analisi della “Canzone delle trasformazioni”(C 23) emergono variazioni e omissioni rispetto all’originale, e interferenze della lingua italiana sullo spagnolo di Usque.
Lingua: SpagnoloPag. 101-116
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Usque Salomón, Poesia, Trecento, Cinquecento, Traduzione,
Titolo articolo: Appunti per uno studio comparatistico sui sonetti-autoritratto dell’Alfieri, del Foscolo e del Manzoni
Alla luce degli studi precedenti, questo articolo esamina comparativamente i tre sonetti-autoritratto di Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni e ne sottolinea l’originale contributo in base alla rispettiva concezione poetica e della vita di ogni singolo poeta.
Lingua: ItalianoPag. 117-130
Etichette: Alfieri Vittorio, Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Autobiografia, Poesia, Settecento, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: El ‘yo’ en los “Canti”: preliminares al estudio de una figura textual (I). La ficción autobiográfica y la istancia del ‘yo’ lírico
Prima parte di una serie di articoli in cui è posto l’accento sul ruolo dell”io’ lirico come elemento di ordine e di coesione nei “Canti” leopardiani.
Lingua: SpagnoloPag. 131-144
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Le versioni pascoliane di Maria Antònia Salvà: un approccio storico e un’indagine formale
La poetessa maiorchina Maria Antònia Salvà traduce in catalano, nel primo trentennio del secolo, numerose poesie di Giovanni Pascoli. Tali versioni poetiche rappresentano le prime ed uniche traduzioni delle sue poesie in lingua iberica prima della Guerra Civile spagnola. Quest’articolo spiega la storia della loro composizione e pubblicazione. Infine analizza alcune traduzioni da un punto di vista linguistico e stilistico con particolare attenzione al valore fonosimbolico delle poesie.
Lingua: ItalianoPag. 145-161
Etichette: Pascoli Giovanni, Salvà Maria Antònia, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Il Bicentenario Leopardiano in Spagna. Bilancio e bibliografia
Recensione delle varie pubblicazioni spagnole (traduzioni, atti di
convegni, volumi collettivi e tesi di dottorato) dedicate a Leopardi in
occasione del secondo centenario dalla nascita.
Pag. 165-171
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quell merdé hurrible de via Merulana
Traduttore: JOSEP JULIÀ
Edizioni: Proa, Barcellona – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Recensore/i: Gabriella Gavagnin
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: El zafarrancho aquel de via Merulana
Traduttore: JUAN RAMÓN MASOLIVER
Edizioni: Seix Barral, – 1965
Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Recensore/i: Gabriella Gavagnin
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana, Narrativa, Novecento, Traduzione,
A cura di: FRANCES LUTTIKHUIZEN
Edizioni: Publ. de la Universitat de Barcelona, Barcellona – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Helena Aguilà
Etichette: Didattica, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: El difunto Matías Pascal
A cura di: MIQUEL EDO
Traduttore: MIQUEL EDO
Edizioni: Cátedra, Madrid – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Giovanni Albertocchi
Etichette: Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Autobiografía
A cura di: MOISES GONZÁLEZ GARCÍA, JOSEP MARTÍNEZ BISBAL
Edizioni: Siglo XXI editores, Madrid – 1998
Lingua: Spagnolo
Pag. 182-184
Recensore/i: Rossend Arqués
Etichette: Vico Giambattista, Vita, Autobiografia, Settecento, Ottocento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Con los ojos cerrados
Traduttore: CARLOS ALONSO
Edizioni: Alba Editorial, Barcellona – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Francesco Ardolino
Etichette: Tozzi Federigo, Con gli occhi chiusi, Narrativa, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Els gegants de la muntanya
Traduttore: NARCÍS COMADIRA
Edizioni: Proa, Barcellona – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Ursula Bedogni
Etichette: Pirandello Luigi, I giganti della montagna, Narrativa, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Passioni del Novecento
Edizioni: Donzelli Editore, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Piero Dal Bon
Etichette: Ferroni Giulio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antología de poemas (1932-1998)
A cura di: PEDRO LUIS LADRÓN DE GUEVARA
Traduttore: PEDRO LUIS LADRÓN DE GUEVARA
Edizioni: Huerga & Fierro editores, – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 188-190
Recensore/i: Miquel Edo
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Sentimiento del tiempo
A cura di: TOMÁS SEGOVIA
Traduttore: TOMÁS SEGOVIA
Edizioni: Gutenberg, Barcellona – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 190-193
Recensore/i: Maria Pertile
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Sentimento del tempo, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialistica
Edizioni: Editori Laterza, Roma-Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Maria De Las Nieves Muñiz Muñiz
Etichette: Luperini Romano, Critica letteraria, Novecento,