Le riviste sostenitrici
Quaderni folenghiani | 2002-2003 | N. 4
Anno 2002-2003 – N. 4
A cura di Margherita Quaglino
Titolo articolo: In memoriam
Il volume è dedicato a Gino Ziliotto, promotore di varie iniziative culturali volte a favorire la conoscenza di Teofilo Folengo.
Lingua: ItalianoPag. 7
Etichette: Ziliotto Gino, Teofilo Folengo, Cinquecento,
Il direttore ragguaglia sul cambiamento dell’editore, del luogo di pubblicazione e dell’ente che sponsorizza la rivista.
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Periodico,
Titolo articolo: La bucolica all’inferno
Attraverso l’esame dei versi 110-131 tratti da Baldus 21 (l’asino di Cingar e l’esplorazione dell’Orco), l’autore discute i debiti contratti da Folengo nei riguardi della poesia bucolica virgiliana. L’articolo è corredato da una puntuale e ricca bibliografia.
Lingua: ItalianoPag. 13-47
Etichette: Folengo Teofilo, Virgilio, Baldus, Poesia macaronica, Poesia bucolica, Cinquecento, Rinascimento, Imitazione,
Titolo articolo: La influencia folenguiana en la primera macarronea espanola
L’autore conduce una ricognizione della diffusione del Baldus in Spagna, soffermandosi sui due manoscritti della Macarronea di Juan de Vergara, considerata il primo esempio di poesia macaronica nella penisola iberica.
Lingua: SpagnoloPag. 49-65
Etichette: Folengo Teofilo, Vergara Juan de, Baldus, Macarronea, Poesia macaronica, Cinquecento, Rinascimento, Spagna,
Titolo articolo: La montagna orfana
L’aggettivo ‘orphana’ attribuito a ‘montagna’ in “Baldus” 1, 501-504 viene spiegato dall’autore sulla base di una doppia pista: quella che vede il Vesuvio come cima isolata (sulla scorta di passi di Petrarca, Boccaccio e Liburnio) e quella invece che interpreta il celebre vulcano come montagna orfica. Questa seconda interpretazione è avvalorata dalla notevole presenza della mitica figura di Orfeo nel resto della produzione folenghiana, soprattutto nella “Zanitonella”.
Lingua: ItalianoPag. 67-78
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Zanitonella, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Liburnio Niccolò, Cinquecento, Rinascimento, Orfeo,
Titolo articolo: Il manoscritto I.52 (già 657) della Biblioteca Augusta di Perugia
Edizione critica del Manoscritto I.52, proveniente dal monastero di S.Eufemia a Brescia e contenente appunti e meditazioni sulle festività dell’anno liturgico: l’autore ipotizza che sia stato redatto tra il 1510 e il 1511 dal Folengo, allora giovane monaco di quel monastero.
Lingua: ItalianoPag. 78-93
Etichette: Folengo Teofilo, Manoscritto, Cinquecento, Rinascimento, Edizione critica, Brescia, Liturgia,
Titolo articolo: Ricordo di Carlo Cordié (1910-2002)
Con grande stima e affetto l’autore ripercorre la vita dell’uomo e dello studioso Cordié, segnalandone l’inesausta passione per gli studi letterari e la vasta produzione di ricerche e saggi folenghiani.
Lingua: ItalianoPag. 95-101
Etichette: Folengo Teofilo, Cordié Carlo, Biografia, Cinquecento, Novecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Il glossario del “Baldo padano”, parte II
Ettore Zanola e Stefano Gulizia completano la pubblicazione – iniziata nel numero precedente della rivista – del glossario redatto da Giuseppe Tonna in vista dell’edizione del “Baldo padano”.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Tonna Giuseppe, Zanola Ettore, Gulizia Stefano, Folengo Teofilo, Baldo Padano, Poesia macaronica, Cinquecento, Rinascimento, Glossario,
Titolo articolo: Schedario folenghiano 2001-2002
Viene completata per gli anni 2001-2002 la bibliografia folenghiana proposta nel numero precedente della rivista; lo schedario aggiornato è consultabile anche in rete sul sito dell’Università di Torino.
Lingua: ItalianoPag. 121-140
Etichette: Folengo Teofilo, Poesia macaronica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Bibliografia, Filologia, Critica letteraria,
Titolo articolo: Folengo stravagante
L’autore collaziona varie segnalazioni di citazioni di Folengo e della sua opera negli scritti di poeti e romanzieri otto e novecenteschi: da Nerval a Manzoni, da Lucini a Ungaretti, da Rigoni Stern a Bandini, Ruffato e Mazzocato.
Lingua: ItalianoPag. 141-147
Etichette: Folengo Teofilo, Nerval Gérard de, Manzoni Alessandro, Lucini Gian Pietro, Ungaretti Giuseppe, Rigoni Stern Mario, Bandini Fernando, Ruffato Cesare, Mazzocato Gian Domenico, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Citazione,
Titolo articolo: Ricordo di don Gino Ziliotto
L’intervento propone un breve profilo dell’arciprete di Campese (Bassano del Grappa), appassionato promotore della celebrazione del quinto centenario della nascita di Folengo e organizzatore del convegno tenutosi a Bassano nel 1994 in occasione del 450° anniversario della morte del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 149-150
Etichette: Ziliotto Gino, Folengo Teofilo, Cinquecento, Novecento, Biografia,