Quaderni folenghiani | 2000-2001 | N. 3

Anno 2000-2001 – N. 3
A cura di Margherita Quaglino

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: A Giorgio Bernardi Perini

Dedica del volume a Giorgio Bernardi Perini con un breve excursus sulla sua vasta e pluriforme attività di studioso folenghiano

Lingua: Italiano
Pag. 7
Etichette: Bernardi Perini Giorgio, Novecento, Biografia,

Autore/i articolo: CESARE RUFFATO
Titolo articolo: A MERLIN COCAI. Officiosum poema

Arguto omaggio in puro stile folenghiano alla carriera dello studioso padovano.

Lingua: Italiano
Pag. 9-28
Etichette: Bernardi Perini Giorgio, Poema, Letteratura maccheronica, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO GULIZIA
Titolo articolo: La discesa agli inferi. Sette episodi dal “Ribaldo” (libri XXI e XXIV del “Baldus”

L’intervento presenta la traduzione di due libri del “Baldus” corredata da considerazioni sulla storia dei rifacimenti del poema, dalla traduzione parodistica di stampo goethiano alla proposta di una filologia dell’immaginario come base di reinvenzione del macaronico.

Lingua: Italiano
Pag. 29-55
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Letteratura maccheronica, Cinquecento, Traduzione letteraria, Rinascimento,

Autore/i articolo: NORA CALZOLAIO
Titolo articolo: Il “Dialogus Philomusi”: edizione, attribuzione, commento

Estratto dalla tesi di laurea dell’autrice, l’articolo propone una nuova edizione critica e traduzione del “Dialogus Philomusi” affrontando i complessi problemi della storia del testo e della sua attribuzione

Lingua: Italiano
Pag. 57-106
Etichette: Folengo Teofilo, Dialogus Philomusi, Dialogo, Cinquecento, Edizione critica, Rinascimento,

Autore/i articolo: ALBERTO CAVARZERE
Titolo articolo: Dall'”Hagiomachia” di Teofilo Folengo (II): Cucufatus et Felix contestes

Edizione critica e commento della seconda passio dell'”Hagiomachia” folenghiana

Lingua: Italiano
Pag. 107-120
Etichette: Folengo Teofilo, Hagiomachia, Poema, Cinquecento, Edizione critica, Passiones, Rinascimento,

Autore/i articolo: MARIO CHIESA
Titolo articolo: Cavalli pulchri descriptio

A partire dalla descrizione del cavallo di Guido nella scena di apertura del “Baldus”, l’autore presenta un excursus sulle diverse declinazioni di questo topos dall'”Iliade” all'”Orlando Furioso”.

Lingua: Italiano
Pag. 121-136
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Poema, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura classica, Descriptio, Rinascimento,

Autore/i articolo: MASSIMO SCALABRINI
Titolo articolo: Nascita e infanzia dell’eroe macaronico

Il testo analizza i caratteri salienti della descrizione della nascita e dell’infanzia dei protagonisti dell'”Orlandino” e del “Baldus” folenghiani mettendo in luce debiti e innovazioni rispetto al trattamento di questo topos nella tradizione letteraria, dai cantari trecenteschi fino all'”Orlando Furioso”.

Lingua: Italiano
Pag. 137-159
Etichette: Folengo Teofilo, Orlandino, Baldus, Poema eroicomico, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura burlesca, Infanzia, Rinascimento,

Autore/i articolo: RODOLFO SIGNORINI
Titolo articolo: Supposti prestiti classici per la “Eccloga de imbriagatura” (“Zanitonella” XVI) e “Baldus” XXV 655

L’ebrietas di Tonello e Garillo nella Zanitonella è accostata dall’autore alla tradizione delle suppliche a Bacco per la liberazione dal potere di Venere proprie dell’elegia latina.

Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Zanitonella, Letteratura maccheronica, Poema, Cinquecento, Amore, Letteratura latina, Vino, Rinascimento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE TONNA
Titolo articolo: Il Glossario del “Baldo padano”, parte I

Stefano Gulizia e Ettore Zanola curano la pubblicazione della prima parte del glossario che Giuseppe Tonna aveva preparato per la traduzione dei primi dieci libri dell’edizione Toscolanense del “Baldus”.

Lingua: Italiano
Pag. 164-176
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Letteratura maccheronica, Poema, Cinquecento, Lessicografia, Rinascimento,

Autore/i articolo: GIORGIO BERNARDI PETRINI
Titolo articolo: Giuseppe Billanovich (1913-2000)

Della relazione di Bernardi Petrini alla commemorazione di Giuseppe Billanovich, svoltasi a Padova nel 2001 a un anno dalla sua scomparsa, viene trascritta la parte riguardante gli studi folenghiani del grande italianista.

Lingua: Italiano
Pag. 176-184
Etichette: Billanovich Giuseppe, Folengo teofilo, Biobibliografia, critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA DE CORSO
Titolo articolo: Schedario folenghiano 1994-2000

Proseguimento dello “Schedario folenghiano dal 1977 al 1993” curato da Massimo Zaggia, questa bibliografia ragionata ne adotta l’articolazione e i criteri, rimandando per ulteriori aggiornamenti alla bibliografia folenghiana in rete, accessibile dal portale dell’Università di Torino.

Lingua: Italiano
Pag. 185-253
Etichette: Folengo Teofilo, Bibliografia, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i articolo: OTELLO FABRIS
Titolo articolo: A tavola con Merlin Cocai

Relazione sulle attività promosse dall’Associazione “Amici di Merlin Cocai” nel decimo anniversario della fondazione.

Lingua: Italiano
Pag. 255-260
Etichette: Folengo Teofilo, Novecento, Gastronomia, Letteratura,