Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2012 | N. 2
Anno 2012 – Annata: XXXIII – N. 2
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Anti-Petrarchism in the Decameron’s Proem and Introduction?
Il saggio indaga in modo critico le già esplorate somiglianze tra il Proemio del “Decamerone” di Boccaccio e il sonetto introduttivo del “Canzoniere” di Petrarca. L’analisi rivela tuttavia l’aspetto critico che si cela nel Proemio, aderendo alla realtà storica e ai riferimenti concreti, seppure nascosti, ivi presenti.
Lingua: InglesePag. 5-26
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Novelle, Petrarca Francesco, Canzoniere, Sonetti, Trecento, Quattrocento, Italia, Analisi critica, Intertestualità,
Titolo articolo: La creazione di una figura politica: L’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria
L’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti, duchessa di Calabria, proveniente da Milano, avvenne nell’estate del 1465. Il lungo e complesso viaggio della duchessa, promessa sposa di Alfonso d’Aragona re di Napoli, si caricò di importanti valenze politiche che si concentrarono nell’obiettivo di rinforzare l’asse Milano-Napoli.
Lingua: ItalianoPag. 27-75
Etichette: Ippolita Maria Sforza Visconti, Viaggio, Quattrocento, Napoli, Milano, Politica,
Titolo articolo: “Godo d’essere italiano”. Saverio Almatura tra letteratura e arti figurative del Risorgimento
Viene analizzata l’autobiografia del pittore Saverio Altamura, scritta nel 1896, che, come accade spesso per questo genere letterario napoletano caratteristico della fine dell’Ottocento e inizio Novecento, rappresenta un’occasione per ricostruire vicende legate alla storia del Risorgimento italiano, pur partendo da spunti particolari e privati.
Lingua: ItalianoPag. 77-93
Etichette: Almatura Saverio, Autobiografia, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: La passeggiata prima di cena: percorsi dello sguardo, e la lezione di Georges Seurat
L’articolo presenta un’analisi dei legami intertestuali esistenti tra il racconto “La passeggiata prima di cena” di Giorgio Bassani e il dipinti di Seurat “Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte” (Il saggio è arricchito da un’illustrazione a colori).
Lingua: ItalianoPag. 95-118
Etichette: Bassani Giorgio, La passeggiata prima di cena, Racconto, Seurat Georges, Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte, Arti figurative, Ottocento, Novecento, Divisionismo, Francia, Italia, Intertestualità,
Titolo articolo: On Dark Laughter: Leopardi’s and Beckett’s Humour
Il desiderio di non desiderare costituisce l’elemento che lega la filosofia di Giacomo Leopardi con Samuel Beckett. La leopardiana rimozione del desiderio è infatti per Beckett l’unica soluzione, anche se tragicamente impossibile da realizzare, per sopravvivere. Attravreso l’umorismo entrambi gli autori, definiti nichilisti e non pessimisti, esprimono questo annullamento della tensione volitiva.
Lingua: InglesePag. 119-131
Etichette: Leopardi Giacomo, Beckett Samuel, Settecento, Ottocento, Novecento, Umorismo, Intertestualità, Italia, Inghilterra,
Titolo articolo: Memory, History and a Motther’s Resistant Mourning in Dessi’s “Il disertore”
Il saggio propone una rilettura de “Il disertore” (1961) di Giuseppe Dessì alla luce della connessione tra memoria individuale e memoria collettiva, calata nel periodo post-bellico, anticipando le prospettive letterarie post-moderne in tema di commemorazione.
Lingua: InglesePag. 133-149
Etichette: Dessì Giuseppe, Il disertore, Novecento, Italia, Memoria, Analisi critica,
Titolo articolo: Cristina Campo’s Vision’s and Revisions: The essay “Una rosa” between 1962 and 1971
L’analisi comparativa delle versioni del 1962 e del 1971 di “Una rosa” di Cristina Campo, interpretazione della favole francese della “Bella e la bestia”, mostra rilevanti e significativi cambiamenti che si spiegano alla luce della conversione cattolica della poetessa.
Lingua: InglesePag. 151-170
Etichette: Campo Cristina, Una rosa, Novecento, Italia, Versioni, Analisi critica,
Titolo articolo: Il linguaggio dell’amicizia e della città: L’amica geniale di Elena Ferrante tra continuità e cambiamento
Il romanzo di Elena Ferrante “L’amica geniale. Infanzia, adolescenza” segna il passaggio dalla storia privata al tratteggio di un’epoca, sullo sfondo delle vicende che si svolgono tra madre e figlia e tra amiche in un quartiere napoletano, dal dopoguerra agli anni Sessanta. È anche l’occasione per continuare una accurata ricerca linguistica che pone in relazione la lingua e il dialetto.
Lingua: ItalianoPag. 171-187
Etichette: Ferrante Elena, L’amica geniale. Infanzia, adolescenza, Romanzo, Dialetto, Novecento, Napoli,
Titolo articolo: Between “New Realism” and “Weak Thought”: Umberto Eco’s “Negative Realism” and the Discourse of Late Postmodern Impegno
Umberto Eco ha offerto un importante contributo al dibattito sullo sviluppo del Neorelismo in Italia con un recente discorso, “Impegno”, in cui ha chiaramente esposto la propria visione del post-modernismo nel solco di un possibile sviluppo del ‘potenziamento di sé’ e dell’emancipazione sociale.
Lingua: InglesePag. 189-218
Etichette: Eco Umberto, Impegno, Neorealismo, Postmodernismo, Novecento, Italia, Analisi critica,
Titolo articolo: Uso strategico della L1: riflessioni ed esperienze
Il saggio propone una rivalutazione dell’uso della L1 (metodo grammaticale-traduttivo) nella didattica della glottologia, riconoscendone una proposta metodologica avanzata e già consolidata da valide esperienze.
Lingua: ItalianoPag. 219-244
Etichette: Lingua, Didattica, Traduzione, Storia, Novecento/Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Textual Cultures, of Medieval Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 245-246
Recensore/i: Michael Sherberg
Etichette: Letteratura, Medioevo, Italia, Storia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel Morgante
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 246-248
Recensore/i: Violetta Topoleva
Etichette: Pulci Luigi, La chimera, Morgante, Poema epico, Allegoria, Quattrocento, Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Instanbul
Edizioni: Cornell University Press, Itacha – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 248-250
Recensore/i: Mauricio Suchowlansky
Etichette: Venezia, Impero ottomano, Politica, Società, Cinquecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Piccolomini (1506-1579): Un siennois à la croisée des genres et des savoirs: Actes du Colloque International (Paris, 23-25 Septembre 2010)
Edizioni: Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, Paris – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 250-252
Recensore/i: Antonio Calcagno
Etichette: Piccolomini Alessandro, Biografia, Opera, Rinascimento, Cinquecento, Italia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Exhortations to Women and to Others if They Please
Traduttore: Laura Benedetti
Edizioni: Iter Inc., Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 252-255
Recensore/i: Kevin B. Raynolds
Etichette: Marinella Lucrezia, Fonte Moderata, Tarabotti Arcangela, Letteratura femminile, Cinquecento, Venezia, Italia, Traduzione, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: A Jew at the Medici Court. The Letters of Benedetto Blanis Hebreo, 1615-1621
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 255-256
Recensore/i: Colin Rose
Etichette: Giovanni de’ Medici, Benedetto Blanis Hebreo, Carteggio, Seicento, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: Cultures in Contact. Translation and Reception of I promessi sposi in 19th Century England
Edizioni: Peter Lang, Bern, Berlin, ecc. – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 256-257
Recensore/i: Laura Lepschy
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Ottocento, Inghilterra, Traduzione,
A cura di: Laura Pacelli, M. Francesca Papi, Fabio Pietrangeli
Edizioni: Hacca editore, Matelica (MC) – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 257-259
Recensore/i: Joanne Granata
Etichette: Letteratura italiana, Biografia, Storia, Antologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Sottoboschi letterari. Sei Case Studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda,Flavia Steno
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 259-262
Recensore/i: Margherita Heyer-Caput
Etichette: Letteratura femminile, Biografia, Storia, Antologia, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La tavola mascherata
Edizioni: Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Daniela Bisello Antonucci
Etichette: Pirandello Luigi, Opera, Cibo, Novecento, Italia, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: L’infinito e il punto. Letture di poesia tra Ungaretti e Cattafi
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Kathleen Gaudet
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Cattafi Bartolo, Poesia, Novecento, Italia, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Literature before 1900 in English Translation. An Annotated Bibliography 1929-2008
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 265-267
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Inghilterra, Traduzione,
A cura di: Rodolfo Zucco
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 267-269
Recensore/i: Barbara Zaczek
Etichette: Beniamino dal Fabbro, Opera, Novecento, Italia, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso
Edizioni: Falsopiano, Alessandria – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 269-271
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Zurlini Valerio, Cinema, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Recent Italian Cinema. Spaces, Contexts, Experiences
Edizioni: Troubador Publishing, Leicester – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Paola Basile
Etichette: Cinema, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Making the Italians. Poetics and Politics of Italian Children’s Fantasy
Edizioni: Peter Lang, Oxford, Bern, ecc. – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 273-274
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Letteratura per ragazzi, Ottocento, Novecento, Duemila, Italia, Analisi critica,
A cura di: Andrea Afribo, Emanuele Zinato
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 275-277
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Letteratura italiana, Lingua, Novecento, Duemila, Italia, Storia, Analisi critica,
Titolo libro/articolo recensito: Investigating Canadian Identities. 10th Anniversary Contributions
Edizioni: Centro di Cultura Canadese dell’Universitò di Studi di Udine e Forum, Udine – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 277-278
Recensore/i: Carole Giangrande
Etichette: Letteratura, Duemila, Canada, Identità,
Titolo libro/articolo recensito: Murder Made in Italy: Homicide, Media, and Contemporary Italian Culture
Edizioni: Indiana University Press, Bloomington, Indianapolis – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Luca Barattoni
Etichette: Letteratura di consumo, Cronaca, Morte, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Verso la consapevolezza traduttiva
Edizioni: Guerra, Perugia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: Gessica De Angelis
Etichette: Traduzione, Teoria, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Voices of Italian America. A History of Early Italian American Lietrature with a Critical Anthology
Traduttore: Ann Goldstein
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 282-285
Recensore/i: Giovanna Miceli Jeffries
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento/Duemila, America, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Tra li fijeume/Between the Rivers
Traduttore: Barbara J. Godorecci
Edizioni: Legas, Ottawa – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 285-287
Recensore/i: Zachary D’Onofrio
Etichette: Poesia, Dialetto, Origini/Novecento, Duemila, Italia, Storia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Biopolitics and Social Change in Italy. From Gramsci to Pasolini to Negri
Edizioni: Palgrave Macmilliam, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 287-289
Recensore/i: Sciltian Gastaldi
Etichette: Politica, Società, Comunicazioni di massa, Novecento, Italia,