Quaderni d’italianistica | 2012 | N. 1

Anno 2012 – Annata: XXXIII – N. 1
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: GABRIELE SCARDELLATO
Titolo articolo: Preface

La prefazione al volume descrive il filo conduttore che è stato seguito nella scelta e nella disposione dei diversi articoli. Si fa riferimento alla conferenza annuale tenutasi a Montreal nel 2010 della Società canadese di studi italiani, i cui saggi e risultati vengono pertanto pubblicati in questo numero di “Quaderni d’Italianistica”.

Lingua: Inglese
Pag. 5-8
Etichette: Introduzione, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: OLGA ZORZI PUGLIESE, GUIDO PUGLIESE, ANGELO PRINCIPE
Titolo articolo: Uncomprimising Gaze: The Art of Albert Chiarandini O.S.A., F.I.I.A.L.

Le opere di Albert Chiarandini (1915-2007) richiamano diversi generi artistici, dal ritratto al paesaggio alla composizione. In tutte vi è la trasposizione dell’esperienza personale dell’artista, come una riflessione diaristica del proprio vissuto, e soprattutto una denuncia di giustizia sociale e la ferma condanna di ogni guerra. Protagonisti sono spesso personaggi storici emblematici di cruciali temi politici, come Attila o Savonarola). L’articolo è corredato di illustrazioni a colori.

Lingua: Inglese
Pag. 9-35
Etichette: Chiarandini Albert, Pittura, Novecento, Italia, Canada, Critica d’arte,

Autore/i articolo: MICHELA BALDO
Titolo articolo: Malocchio in Nino Ricci’s Lives Of The Saints

Il ‘malocchio’, ovvero ‘occhio del diavolo’, appare in numerose opere di scrittori italo-canadesi, seppure il suo significato non sia stato ancora a sufficienza evidenziato. Nel romanzo di Nino Ricci, “Lives of the saints”, primo volume di una trilogia, il ruolo del malocchio è fondamentale per tutta la costruzione narrativa. La convinzione acritica e popolare nelle conseguenze negative del malocchio, basato sulle vicende collegate alla sessualità femminile, viene piegata per motivare una complessa struttura narrativa che racconta l’esperienza post-migrante italo-canadese.

Lingua: Inglese
Pag. 37-60
Etichette: Ricci Nino, Lives of the saints, Romanzo, Duemila, Canada, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MICHELE AMATIELLO
Titolo articolo: CHIN Radio and its Listeners: A Negotiation in the Post-War Commerce of Ethnicity

La radio canadese ha trascorso un periodo di transizione dopo la Seconda Guerra Mondiale. I governi intesero affidare alla radio un ruolo prioritario nell’opera di assimilazione e comprensione della cultura e dei costumi canadesi verso gli immigrati, i ‘nuovi canadesi’. Nel 1966, CHIN Radio AM 1540 venne fondata a Toronto da Johnny Lombardi, divenendo ben presto la prima stazione radio in lingua straniera e svolgendo un ruolo educativo e culturale fondamentale.

Lingua: Inglese
Pag. 61-80
Etichette: CHIN Radio AM 1540, Storia, Novecento, Toronto,

Autore/i articolo: DOMENICO SERVELLO
Titolo articolo: “Manage, Negotiate, and Challenge Identities”: Young Italian-Canadian Identities from the Eyetalian Perspective

Si prende ad oggetto dell’analisi la produzione letteraria degli autori appartenenti alla giovane generazione italo-canadese del secondo dopoguerra. In particolare, la rivista “Eyetalian” si presenta come il miglior contenitore per evidenziare le caratteristiche di ibrida identità espressa dai giovani scrittori e giornalisti italo-canadesi, in cerca di valori culturali tradizionali e costanti. Il risultato della loro ricerca e del loro impegno è la produzione di una letteratura elaborata, eterogenea e fluida.

Lingua: Inglese
Pag. 81-106
Etichette: Eyetalian, Rivista, Letteratura, Novecento, Canada,

Autore/i articolo: GABRIELLA COLUSSI ARTHUR
Titolo articolo: Zoppola, Zoppolani and Migration to Western Canada: A Sample Study

Il saggio indaga il vasto flusso di partenze e di arrivi in Canada, tra il 1906 e il 1923, di un gruppo di Zoppolani, italiani originari di Zoppola, una cittadina friulana del nord-est d’Italia in cerca di lavoro.

Lingua: Inglese
Pag. 107-132
Etichette: Immigrazione, Novecento, Canada, Italia, Zoppola,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN A. SCOTT
Titolo libro/articolo recensito: Perché Dante? Translation of Undestanding Dante
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 133-134
Recensore/i: Mary Watt
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento, Italia, Traduzione, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: JANIS VANACKER
Titolo libro/articolo recensito: Non al suo amante più Diana piacque. I miti venatori nella letteratura italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 134-136
Recensore/i: Tania Zampini
Etichette: Caccia, Storia, Letteratura italiana, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTIN WACKERNAGEL
Titolo libro/articolo recensito: The world of the Florentins Renaissance Artist. Projects and Patrons, Workshops and Art Market
Rivista: Renaissance Society of Amrica Reprint Text, fascicolo n. 18
Traduttore: Alison Luchs
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 136-138
Recensore/i: Sarah Rolfe Prodan
Etichette: Rinascimento, Arte, Storia, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELA SCICCHITANO
Titolo libro/articolo recensito: “Io, ultimo figlio degli Elleni”. La grecità impura di Gabriele D’Annunzio
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Marja Harmanmaa
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Classicismo, Mito, Novecento, Italia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO FRASSICA
Titolo libro/articolo recensito: Her Maestro’s Echo. Pirandello and the Actress Who Conquered Broadway in One Evening
Edizioni: Troubador Publishing, Leicester – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Giuliana Sanguinetti Katz
Etichette: Pirandello Luigi, Abba Marta, Epistolario, Teatro, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA WITTMAN
Titolo libro/articolo recensito: The Tomb of the Unknown Soldier, Modern Mourning, and the Reinvention of the Mystical Body
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 142-144
Recensore/i: Sheila Batacharya
Etichette: Sepoltura, Storia, Critica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINELLA CANTELMO, ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo libro/articolo recensito: In un concerto di voi amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
Edizioni: Congedo editore, Galatina (LE) – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 144-149
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Letteratura femminile, Ottocento, Novecento, Italia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA LUCAMANTE, MONICA JANSEN, RANIERO SPEELMA, SILVIA GAIGA
Titolo libro/articolo recensito: Memoria collettiva e memoria privata: il ricordo della Shoah come politica sociale
Edizioni: Utrecht Publishing and Archiving Services, Utrecht – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 149-153
Recensore/i: Millicent Marcus
Etichette: Ebrei, Persecuzione, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO LUDOVICO
Titolo libro/articolo recensito: “Una farfalla chiamata Solaria” tra l’Europa e il romanzo
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 153-155
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Solaria, Periodico, Storia, Novecento, Firenze,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Women’s Theatre, 1930-1960. An Anthology of Plays
A cura di: Daniela Cavallaro
Edizioni: Intellect, Bristol, Chicago – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 155-156
Recensore/i: Laura A. Salsini
Etichette: Letteratura femminile, Teatro, Antologia, Novecento, Storia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD VALERIOTE
Titolo libro/articolo recensito: Alice Street: A Memoir
Edizioni: McGill-Queen’s University Press, Montreal-Kingston – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Valeriote Richard, Autobiografia, Duemila, Canada,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANPAOLO ROMANATO
Titolo libro/articolo recensito: Un italiano diverso. Giacomo Matteotti
Edizioni: Longanesi, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette: Matteotti Giacomo, Biografia, Storia, Politica, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHONY CRISTIANO
Titolo libro/articolo recensito: Contemporary Italian Cinema: Images of Italy at the Turn of the Century
Edizioni: Polypus Publishing, Toronto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Paola Basile
Etichette: Cinema, Italia, Immagine, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA TABANELLI
Titolo libro/articolo recensito: I “pori” di Napoli. Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato
Edizioni: Longo, Ravenna – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 163-164
Recensore/i: Marzia Caporale
Etichette: Martone Mario, Capuano Antoni, Corsicato Pappi, Cinema, Novecento, Italia, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA CHIERICI
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura terapeutica. Saggio su Gianni Celati
Edizioni: Archetipolibri, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Marina Spunta
Etichette: Celati Gianni, Scrittura, Novecento, Italia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA CARBONE
Titolo libro/articolo recensito: “L’indomabile furore”. Sondaggi su Domenico Rea
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 167-168
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Rea Domenico, Letteratura, Scrittura, Novecento, Italia, Analisi letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO BERARDINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Non incoraggiate il romanzo: sulla narrativa italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Narrativa, Romanzo, Ottocento, Novecento, Italia, Analisi letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: RITA CAVIGLIOLI
Titolo libro/articolo recensito: I giovani raccontano gli anziani. Il contributo del VideoConcorso Francesco Pasinetti alla riflessione su invecchiamento, dialogo intergenerazionale e trasmissione culturale in Italia
Edizioni: Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 170-171
Recensore/i: Sarah Carey
Etichette: Anzianità, Gioventù, Dialogo, Novecento, Duemila, Italia,