Quaderni d’italianistica | 2010 | N. 1

Anno 2010 – Annata: XXXI – N. 1
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: RAFFAELE DE BENEDICTIS
Titolo articolo: Dante’s “Epistola a Can Grande”: Allegory, Discourse, and their Semiotic Implications

L’articolo focalizza l’aspetto semiotico nell’allegoria della Divina Commedia. E’ lo stesso Dante a fornire una chiave di interpretazione in tal sneso, nella “Epistola a Cangrande”, dove accenna ai tre tipi di allegoria sui intendeva informare la sua opera: retorica, filosofica, teologica.

Lingua: Inglese
Pag. 3-42
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Critica letteraria, Semiotica,

Autore/i articolo: VINCENZO CAPUTO
Titolo articolo: ‘Ragionando di pittura’ tra artisti e letterati: Pino, Vasari, Dolce e Gilio

Partendo dall’analisi di alcuni trattati d’arte cinquecenteschi, si indaga il rapporto tra letteratura ed immagine nel Rinacimento. Si pongono a confronto, in particolare, le teorie estetiche di Paolo Pino, espresse nel “Dialogo della pittura” (1548) e di Giorgio Vasari, nei “Ragionamenti” (1588), con le opere letterarie di Lodovico Dolce, “L’Aretino” (1557) e di Giovanni Andrea Gilio, “Dialogo degli errori de’ pittori” (1564).

Lingua: Italiano
Pag. 43-60
Etichette: Pino Paolo, Vasari Giorgio, Dolce Lodovico, Gilio Giovanni Andrea, Pittura, Letteratura, Trattatistica, Cinquecento, Critica d’arte,

Autore/i articolo: CRISTINA PERISSINOTTO
Titolo articolo: ‘Né mendicanti, né poveri’: la libertà nelle utopie italiane del Rinascimento

L’idea della libertà nella trattatistica utopica cinquecentesca trova basi filosofiche soprattutto nel mondo italiano ed anglosassone. Da Thomas More, infatti, la questione diventa centrale in quanto si cerca una soluzione tra le due concezioni, apparentemente opposte, della libertà e dell’utopia.

Lingua: Italiano
Pag. 61-90
Etichette: Utopia, Libertà, Teoria, Cinquecento, Rinascimento, Italia,

Autore/i articolo: GIANNI CICALI
Titolo articolo: “Più eretico d’ogni altro frate tragediante in quel secolo”. Francesco Ringhieri, monaco e drammaturgo, tra testi, polemiche, attori e documenti

Monaco olivetano, il tragediografo Francesco Ringhieri (1721-1787) riscosse una grande successo di pubblico, nonostante le aspre criticahe che dovette subire. Con l’ausilio di una ricca documentazione, l’articolo ricostruisce la vita, le opere e la fortuna del tragediografo settecentesco, senza dimenticare il “Ragionamento apologetico” con cui l’autore elaborò una difesa del teatro, per certi versi unica nel suo genere.

Lingua: Italiano
Pag. 91-139
Etichette: Ringhieri Francesco, Dramma, Settecento, Biobibliografia, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARIA ELENA SANTUCCIO
Titolo articolo: Scene di famiglia: Dal carattere del teatro borghese ai ruoli pirandelliani

La promozione del modello stabile di famiglia borghese basato sull’autorità maritale, la subordinazione della donna e la ‘doppia morale’ trovò nel teatro pedagogico-mimetico otto e novecentesco un ruolo importante nel progetto di disciplinamento. Tuttavia, il teatro futurista, pirandelliano e dei grotteschi misero in crisi tale immagine di famiglia ‘tradizionale’, arrivando perfino a proporre l’abolizione del matrimonio, la cancellazione della ‘doppia morale’ e del ruolo subalterno della donna.

Lingua: Italiano
Pag. 141-171
Etichette: Pirandello Luigi, Futurismo, Teatro, Borghesia, Ottocento, Novecento, Italia, Famiglia,

Autore/i articolo: GIANLUCA CINELLI
Titolo articolo: L’autobiografia come dislocamento. Motivi allegorici ne “La chiave a stella” di Primo Levi

Primo Levi ha largamente praticato l’autobiografia nei suoi romanzi, da “Se questo è un uomo” a “La tregua”. Qui si evidenzia come ne “La chiave a stella” (1978) lo scrittore utilizzi ancora la tecnica autobiografica ma, affrontando il tema dei Lager nazisti con estrema raffinatezza estetica, investendola con la dissimulazione ovvero, attraverso la verosimiglianza.

Lingua: Italiano
Pag. 173-196
Etichette: Levi Primo, La chiave a stella, Romanzo, Autobiografia, Novecento, Italia, Dissimulazione,

Autore/i articolo: PAUL BAXA
Titolo articolo: “La festa della fratellanza italiana”: Gianni Grohovaz and the Celebrations of Italian Memorial Day in Toronto, 1960-1975

Tra il 1960 e il 1975 si tennero a Toronto le celebrazioni per l’Italian Memorial Day’. L’organizzazione era svolta dal poeta, attivista ed esule fiumano Gianni Grohovaz in qualità di direttore dell’ICRC (Italo-Canadian recreation Club). Lo scopo delle celebrazioni era quello di unire gli italiani al di sopra delle opinioni politiche, delle credenze religiose e dei regionalismi.

Lingua: Inglese
Pag. 197-225
Etichette: Grohovaz Gianni, Festa, Novecento, Toronto, Canada,

Autore/i libro/articolo recensito: DIANA E. E. KLEINER
Titolo libro/articolo recensito: Cleopatra and Rome
Edizioni: The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge (MA), London (UK) – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 227-228
Recensore/i: Alison Keith
Etichette: Cleopatra, Immaginario, Roma, Arte, Classicismo,

Autore/i libro/articolo recensito: WILLIAM E. WALLACE
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo: The Artist, the Man, and His Times
Edizioni: Cambridge University Press, New York – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 228-230
Recensore/i: Sarah Melanie Rolfe
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Cinquecento, Italia, Biografia, Arte,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA MAGUTI
Titolo libro/articolo recensito: La svolta di Enea. Retorica ed esistenza in Giorgio Caproni (1932-1956)
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Stefano Giannini
Etichette: Caproni Giorgio, Il passaggio di Enea, Poesia, Duemila, Italia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHIRUMBOLO
Titolo libro/articolo recensito: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni sessanta. Volponi-Calvino-Sanguineti
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 233-235
Recensore/i: Raffaella Antinucci
Etichette: Volponi Paolo, Calvino Italo, Sanguineti Edoardo, Narrativa, Critica, Saggistica, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA LUCAMANTE
Titolo libro/articolo recensito: A Multitude of Women: The Challenge of the Contemporary Italian Novel
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 235-236
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: Ferrante Elena, Di Lascia Mariateresa, Avalli Ippolita, Pera Pia, Vinci Simona, Mazzucato Francesca, Mazzucco Melania, Romanzo, Novecento, Duemila, Italia, Donna, Critica letteraria,

Titolo libro/articolo recensito: Anglo-American Modernity and the Mediterranean
A cura di: Caroline Patey, Giovanni Cianci, Francesca Cuojati
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 236-239
Recensore/i: Luca Somigli
Etichette: Europa, Italia, Modernismo, America, Poesia, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGARETH RAGO
Titolo libro/articolo recensito: Tra la storia e la libertà. Luce Fabbri e l’anarchismo contemporaneo
Traduttore: Arianna Fiore
Edizioni: Zero in condotta, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette: Fabbri Luce, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURICE MAUVIEL, ELSO SIMONE SERPENTINI
Titolo libro/articolo recensito: Enrico Sappia, cospiratore e agente segreto di Mazzini
Edizioni: Artemia, Mosciano Sant’Angelo (TE) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 241-243
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette: Sappia Enrico, De Simone Enrico, Biografia, Ottocento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: New Approaches to Teaching Italian Language and Culture: Case Studies from an International Perspective
A cura di: Emanuele Occhipinti
Edizioni: Cambridge Scholars Press, Newcastle upon Tyne – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 243-244
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Lingua italiana, Didattica, Novecento, Duemila,