Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2008 | N. 2
Anno 2008 – Annata: XXIX – N. 2
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Modalità metaforiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento
Giambattista Guarini, nel clima controriformista ed adulatorio della corte ferrarese e colto conoscitore degli schemi drammaturgici sperimentati, in particolare, da Torquato Tasso nella “Aminta”, formula una riscrittura di alcune componenti costitutive della poesia pastorale attraverso modalità metaforiche connesse con la figura e la funzione del satiro.
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Guarini Giambattista, Pastor fido, Poesia pastorale, Cinquecento, Ferrara, Analisi stilistica,
Titolo articolo: Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica
L’articolo esamina gli accenni polemici contro la Chiesa cattolica contenuti nei libelli di Pier Paolo Vergerio. In particolare, le critiche di Vergerio si riferiscono alle proibizioni, presenti negli Indici dei libri proibiti del 1549 e del 1564 relative ad alcune opere di Dante, Pterarca e Boccaccio.
Lingua: ItalianoPag. 17-28
Etichette: Vergerio Pier Paolo, Opera, Cinquecento, Censura,
Titolo articolo: From Nestoroff To Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular
Il saggio indaga le relazioni tra l’umorismo pirandelliano e la cultura di massa. Lo spunto per tale riflessione deriva dalla discussione avvenuta negli anni Trenta sull’adattamento cinematografico della commedia “Come tu mi vuoi” realizzato ad Hollywood. Qui, l’umorismo di Pirandello, incentrato sul problema dell’identità, viene rappresentato dalla figura della protagonista femminile, impersonata da Greta Garbo, e si risolve in un lieto fine.
Lingua: InglesePag. 29-52
Etichette: Pirandello Luigi, Tetaro, Cinema, Novecento, Umorismo,
Titolo articolo: Neo-Capitalism, ‘Acedia’ and Non-Style in Pier Paolo Pasolini’s “Petrolio”
Nella sua ultima novella, “Petrolio”, Pier Paolo Pasolini traccia un ritratto dell’Italia neocapitalista. Lo stesso scrittore annuncia l’intenzione di voler comporre la sua ultima novella in un ‘non-style’ quale sintomo di ‘acedia’, ovvero provocativa negazione della figura dell’intellettuale nella società moderna.
Lingua: InglesePag. 53-72
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Capitalismo, Novecento, Italia, Critica stilistica,
Titolo articolo: I ‘Peli’ della “Gatta Cenerentola” di De Simone e del “Cunto de li cunti” di Basile. Una parodia dell’illustre don Benedetto Croce
Tra il drammaturgo novecentesco Roberto De Simone e lo scrittore seicentesco Giovanbattista Basile si evidenzia un profondo legame letterario. Innanzitutto, l’opera intitolata “La gatta Cenerentola” di De Simone si sipira alla favola di Basile. Di questi, De Simone pubblicò nel 1989 la traduzione dall’antico napoletano in dialetto moderno della raccolta “Il Pentaemerone”; inoltre, nel 2002, la traduzione italiana ed in dialetto della stessa opera.
Lingua: ItalianoPag. 73-92
Etichette: De Simone Roberto, Gatta Cenerentola, Teatro, Novecento, Basile Giovanbattista, Il Pentaemerone ovvero Lo cunto de li cunti intrattenimento de piccerille, Seicento, Napoli, Traduzione, Intertestualità,
Titolo articolo: “The Loving Re-Education of a Soul”: Learning from Fairy Tales Through Grazia Deledda and Cristina Campo
La fiaba di Grazia Deledda intitolata “Nostra Signora del Buon Consiglio” (1899) incorpora elementi etnografici e cristiani e può essere letta attraverso i saggi sulle favole di Cristina Campo dove, appunto, si insiste sulla presenza simbolica di tali elementi mistici e cristiani.
Lingua: InglesePag. 93-109
Etichette: Deledda Grazia, Nostra Signora del Buon Consiglio, Fiaba, Ottocento, Campo Cristina, Saggistica, Italia, Critica letteraria,
Titolo articolo: Road Movies and Gas Stations: Monica Stambrini’s “Benzina” as Creation of Alternative Spaces
Il romanzo e poi film di Monica Stambrini, “Benzina”, propone una nuova contestualizzazione dello spazio femminile. La narrativa visuale (sia narrativa che cinematografica) offrono un proficuo spunto di riflessione sull’elaborazione di nuovi spazi vivibili per la complessa realtà femminile rappresentata dall’autrice (Il saggio è corredato di illustrazioni).
Lingua: InglesePag. 111-134
Etichette: Stambrini Monica,Benzina, Romanzo, Cinema, Donna, Spazio, Novecento,
Titolo articolo: The Lost World of Italian American Radicalism. An Assessment
Si tratta di una raccolta di saggi suddivisi in tre sezioni, Lavoro, Politica e Cultura, dedicati ai temi del ‘radicalismo’ italo-americano nel corso del Ventesimo secolo, da un lato quello ‘perduto’ e dall’altra quello ‘ritrovato’. Si toccano le problematiche dell’immigrazione degli italiani negli Stati Uniti evidenziando le diverse tendenze radicali, anarchiche, sindacaliste, socialiste o femministe, passando per le diverse generazioni succedutesi nel corso del XX secolo.
Lingua: InglesePag. 135-149
Etichette: Immigrazione, Stati Uniti, Italia, Novecento, Saggistica,
Titolo articolo: La funzione della parola nella poesia di Pasquale Maffeo: Diciture
L’ultima raccolta poetica di Pasquale Maffeo, “Diciture” (2006), rappresenta una sintesi della storia della ricerca della parola che dia all’uomo la possibilità di compiere un’analisi interiore e di esprimere, al contempo, la fatica di comprenderla. La parola fluida, emblematica, di Maffeo si fa simbolica e trapassa i diversi piani delle correlazioni e dei rimandi interni.
Lingua: ItalianoPag. 151-158
Etichette: Maffeo Pasquale, Diciture, Poesia, Duemila, Analisi stilistica,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio’s Naked Muse: Eros, Culture and the Mythopoeic Imagination
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 159-161
Recensore/i: Sarah Melanie Rolfe
Etichette: Boccaccio Giovanni, Rinascimento, Erotismo, Immaginario, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Florence in the Time of the Medici. Public Celebrations, Politics, and Literature in the Fifteenth and Sixteenth Centuries
Traduttore: Nicole Carew-Reid
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Paola Ventrone
Etichette: Firenze, Storia, Politica, Letteratura, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Alain Godard, Marie-Françoise Piéjus
Edizioni: Université Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris – 2006
Lingua: Francese
Pag. 163-164
Recensore/i: Mawy Bouchard
Etichette: Spazio, Storia, Immaginario, Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Renaissance in the Streets, Schools, and Studies. Essays in Honour of Paul F. Grendler
Rivista: Centre for Reformation and Renaissance Studies Essays and Studies, fascicolo n. 16
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 165-167
Recensore/i: Egmont Lee
Etichette: Letteratura, Rinascimento, Italia, Saggistica, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorphosis: The Changing Face of Ovid in Medieval and Early Modern Europe
Rivista: Centre for Reformation and Renaissance Studies Essays and Studies, fascicolo n. 13
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 167-170
Recensore/i: Thomas E. Mussio
Etichette: Ovidio, Metamorfosi, Medioevo/Seicento, Europa, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto Cellini, Sculptor, Goldsmith, Writer
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 170-171
Recensore/i: Filomena Calabrese
Etichette: Cellini Benvenuto, Opera, Scultura, Arte, Cinquecento, Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: Medici Women. Portraits of Power, Love and Betrayal from the Court of Duke Cosimo I
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Elena Brizio
Etichette: Donna, Firenze, Quattrocento, Cinquecento, Critica storica,
Titolo libro/articolo recensito: Publishing Women: Salons, the Presses, and the Counter-Reformation in Sixteenth Century Italy
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Laura Prelipcean
Etichette: Letteratura femminile, Stampa, Cinquecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Savage Garden
Edizioni: The Putnam’s Sons, New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 176-177
Recensore/i: Carolyn Springer
Etichette: Giardino, Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La storia e la favola. Il modello manzoniano nel romanzo storico contemporaneo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Regina Dal Monte
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo storico, Ottocento, Novecento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli
Rivista: Biblioteca di cultura, fascicolo n. 685
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 180-183
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Futurismo, Arte, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Tigress in the Snow. Motherhood and Literature in the Twentieth-Century Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Giuliana Sanguinetti Katz
Etichette: Maternità, Letteratura, Ottocento/Duemila, Italia, Critica,
A cura di: Francesco Loriggio
Edizioni: Wilfried Laurier University Press, Waterloo, Ontario – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 185-187
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Di Cicco Pier Giorgio, Poesia, Duemila, Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: The Invention of Modern Italian Literature: Strategies of Creative Imagination
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Italiano
Pag. Giovanni Di Lullo
Recensore/i: 187-190
Etichette: Letteratura, Postmoderno, Novecento, Duemila, Italia, Storiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Contesting the Monument. The Anti-Illusionist Italian Historical Novel
Edizioni: Northern Universities Press, Leeds – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 190-192
Recensore/i: Jacqueline Samperi Mangan
Etichette: Letteratura, Romanzo storico, Novecento, Italia, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Lo spessore della letteratura. Presenze neotestamentarie nella narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Fabrizio Mari
Etichette: Letteratura, Novecento, Italia, Bibbia, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Neorealist Cinema. An Aesthetic Approach
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 194-196
Recensore/i: Elio Costa
Etichette: Cinema, Neorealismo, Novecento, Italia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Migration Italy. The Art of Talking Back in a Destination Culture
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 196-198
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Emigrazione, Cinema, Letteratura, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Speaking Out and Silencing. Culture, Society and Politics in Italy in the 1970’s
Edizioni: Legenda (Modern Humanities Research Association and Manery Publishing), Oxford (UK) – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 198-200
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Cultura, Politica, Novecento, Italia, Critica sociologica,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Cultural Lineages
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 200-202
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Cultura, Italia, Origini/Duemila, Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: The ‘Passeggiata’ and Popular Culture in an Italian Town. Folklore and the Performance of Modernity
Edizioni: McGill-Queen’s University Press, Montreal, Kingston – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 201-204
Recensore/i: Jennifer Testa Cottini
Etichette: Folclore, Letteratura popolare, Duemila, Sasso, Italia, Critica sociologica,
Titolo libro/articolo recensito: UFFA! Espressioni idiomatiche e… molto di più. Leggere e comunicare
Edizioni: Jean Farinelli, New York – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Teresa Fiore
Etichette: Lettura, Linguaggio, Emigrazione, Australia, Italia,