Quaderni d’italianistica | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: XXIX – N. 1
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: ANTONIO ROSSINI
Titolo articolo: Dante fra le due ‘mulieres’: un ‘redux’

L’articolo intende completare il precedente intervento apparso sulla rivista con il titolo “Dante tra la mulier fortis e la mulier aliena”. Si allarga, qui, l’immagine delle matrone fiorentine con le dovute implicazioni politico-ecclesiologiche rilevanti ai fini della critica sociale dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 5-20
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Trecento, Italia, Donna, Critica sociologica,

Autore/i articolo: UNN FLAEID
Titolo articolo: Style, the Muscle of the Soul. Theories on Reading and Writing in Petrarch’s Texts

Mosso dalla profonda passione per il mondo classico e dal desiderio della sua rinascita, Petrarca ha inaugurato un nuovo modo di leggere e di scrivere che avrebbe influenzato le future generazioni. Celebrato padre dell’Umanesimo, tuttavia, ad una lettura più attenta Petrarca appare scettico e sfiduciato nella concezione dell’autore come espressione dell’uomo posto al centro dell’universo e coerente con esso.

Lingua: Inglese
Pag. 21-38
Etichette: Petrarca Francesco, Opere, Trecento, Italia, Lettura, Scrittura, Umanesimo, Critica stilistica,

Autore/i articolo: ENRICO MUSACCHIO
Titolo articolo: La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano

Nel Cinquecento prese avvio la dibattuta questione della duplice possibilità narrativa nel poema cavalleresco, ovvero da parte dell’autore o da parte di un personaggio del poema stesso. Infatti, il problema sorgeva perchè il romanzo cavalleresco veniva sospettato di infrangere le regole poetiche aristoteliche relative all’intervento del ‘narratore’.

Lingua: Italiano
Pag. 39-72
Etichette: Poema cavalleresco, Cinquecento, Rinascimento, Italia, Critica,

Autore/i articolo: FEDERICO SCHNEIDER
Titolo articolo: Pastoral Therapies for the Heartbroken in Guarini’s “Pastor Fido” and the Monteverdi’s “Book V”

Nel corso del Rinascimento era ben nota l’idea che la poesia pastorale potesse costituire una terapia contro il ‘mal d’amore’. Nel “Pastor Fido” (1589) di Guarini inaugura una nuova forma di poesia drammatica, ossia la formula della ‘tragicommedia’ che redime il mal d’amore attraverso la soluzione comica. Claudio Monteverdi, nel Quinto libro dei “Madrigali” (1605), traduce questa nuova estetica del ‘tragico nel comico’ anche qui con la risoluzione catartica del malinconico malessere amoroso atraverso la traduzione musicale.

Lingua: Inglese
Pag. 73-103
Etichette: Battista Guarini, Pastor Fido, Poesia pastorale, Cinquecento, Claudio Monteverdi, Madrigali, Seicento, Musica, Amore,

Autore/i articolo: CRISTINA MAZZONI
Titolo articolo: Of Golden Feathers and Light Reading: Guido Gozzano’s “Piumadoro e Piombofino”

La fiaba di Guido Gozzano, “Piumadoro e Piombofino” (1909), appartenente ad un genere e ad uno stile (sei brevi segmenti poetici) precisi, affronta il tema socio-adolescenziale della sofferenza per le caratteristiche fisiche del proprio corpo. La protagonista, inoltre, salva l’amato e dalla condizione sociale più infima diventerà una regina.

Lingua: Inglese
Pag. 105-124
Etichette: Gozzano Guido, Piumadoro e Piombofino, Novecento, Italia, Critica,

Autore/i articolo: OMBRETTA FRAU
Titolo articolo: Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda

L’universo femminile dei romanzi di Jolanda (Maria Majocchi Plattis, 1864-1917), tradizionalmente legato ai temi della ‘letteratura rosa’, dà invece prova di un notevole impegno civile nei romanzi forse meno noti dell’autrice. Qui le protagoniste affrontano, per esempio, i temi del lavoro femminile e del ruolo della donna nella società moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 125-144
Etichette: Jolanda, Plattis Majocchi Maria, Letteratura femminile, Novecento, Italia, Donna, Femminismo,

Autore/i articolo: LOUISE ROZIER
Titolo articolo: Paola Masino’s Short Fiction: Another Voice in the Collective Experience of Italian Neorealism

Nota per il suo stile allegorico e fantastico e per la vicinanza al Realismo magico, Paola Masino lega il suo nome a molti romanzi, tra cui spicca “Nascita e morte della massaia”, dove assume rilievo la soggettività femminile e la sfera privata della donna protagonista. I racconti brevi della Masino rilevano, tuttavia, nuovi aspetti e problematiche più legate alla storia ed al reale (la denuncia degli orrori della guerra, per esempio) che la conducono ad esplorare tematiche prossime al Neorealismo italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 145-163
Etichette: Masino Paola, Racconto, Novecento, Italia, Neorealismo,

Autore/i articolo: GIANLUCA CINELLI
Titolo articolo: La memoria, la traccia e la funzione del narratore in “Ritorno sul Don” di Mario Rigoni Stern

L’esperienza della guerra combattuta in Russia nel corso della seconda guerra mondiale (1942-1943) è centrale nell’opera di Mario Rigoni Stern. Nel racconto “Ritorno sul Don” (1973) l’autore narra il viaggio compiuto in Russia in all’inizio degli anni Settanta, ripercorrendo i luoghi in cui aveva combattuto.

Lingua: Italiano
Pag. 165-182
Etichette: Rigoni Stern Mario, Ritorno sul Don, Racconto, Novecento, Italia, Memoria,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA LOMBARDI
Titolo libro/articolo recensito: The Synthax of Desire: Language and Love in Augustine, the Modistae, Dante
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 183-184
Recensore/i: Sherry Roush
Etichette: Alighieri Dante, Opere, Trecento, Italia, Sintassi, Linguaggio, Amore, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: PAMELA WILLIAMS
Titolo libro/articolo recensito: Through Human Love to God. Essays on Dante and Petrarch
Edizioni: Troubador, Leicester (UK) – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 184-186
Recensore/i: Fabrizio Mari
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Opere, Trecento, Italia, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA MOROSINI
Titolo libro/articolo recensito: Per Difetto Rintegrare: Una Lettura del Filocolo di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Antonio Rossini
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Trecento, Critica testuale,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Le postille del Virgilio Ambrosiano
A cura di: Marco Baglio, Antonietta Nebuloni Testa, Marco Petoletti, Giuseppe Velli
Rivista: Studi sul Petrarca, fascicolo n. 33-34
Edizioni: Antenore, Roma, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Edoardo Fumagalli
Etichette: Petrarca Francesco, Virgilio Ambrosiano, Virgilio, Opere, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: COSSAR ROISIN
Titolo libro/articolo recensito: The Transformation of the Laity in Bergamo, 1265-c.1400
Edizioni: Brill, Leiden – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 191-192
Recensore/i: Nicholas Terpstra
Etichette: Bergamo, Duecento/Quattrocento, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: JONATHAN UNGLAUB
Titolo libro/articolo recensito: Poussin and the Poetics of Painting. Pictorial Narrative and the Legacy of Tasso
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge (UK) – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 192-195
Recensore/i: Rebekah Smick
Etichette: Poussin Nicolas, Pittura, Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO MARIANI
Titolo libro/articolo recensito: Il solito Manzoni e il Manzoni vero
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 195-198
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Ottocento, Italia, Analisi stilistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: A Tournament of Misfits: Tall Tales and Short
Traduttore: Nicolas J. Perella
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 198-200
Recensore/i: Neal McTighe
Etichette: Palazzeschi Aldo, Racconti, Novecento, Italia, Antologia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MORONI
Titolo libro/articolo recensito: Al limite. L’idea di margine e confine nel Novecento italiano
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 200-202
Recensore/i: Federico Fiorentini
Etichette: Letteratura, Novecento, Italia, Simbologia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello presenza varia e perenne
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Antonio Alessio
Etichette: Pirandello Luigi, Opera, Novecento, Italia, Critica, Rassegna,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TRAFICANTE
Titolo libro/articolo recensito: D. H. Lawrence’s Italian Travel Literature and Translations of Giovanni Verga. A Bakhtinian Reading
Edizioni: Peter Lang, New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 204-206
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Lawrence D. H., Letteratura di viaggio, Ottocento, Italia, Vega Giovanni, Traduzione, Lettura,

Autore/i libro/articolo recensito: CLARA SERENI
Titolo libro/articolo recensito: Keeping House. A Novel in Recipes
Traduttore: Giovanna Miceli Jeffries, Susan Briziarelli
Edizioni: State University of New York Press, Albany (NY) – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 207-208
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Sereni Clara, Keeping House, Casalinghitudine, Romanzo, Duemila, Italia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: COLLEEN RYAN-SCHEUTZ
Titolo libro/articolo recensito: Sex, the Self and the Sacred. Women in the Cinema of Pier Paolo Pasolini
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 209-212
Recensore/i: Sciltian Gastaldi
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Novecento, Italia, Sesso, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTE MATTEO
Titolo libro/articolo recensito: Radici sporadiche. Letteratura, viaggi, migrazioni
A cura di: Simone Dubrovic
Traduttore: Maria Silvia Riccio
Edizioni: Cosmo Iannone, Isernia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Erika Papagni
Etichette: Letteratura, Novecento, Duemila, Viaggio, Migrazione, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA DE ANGELIS
Titolo libro/articolo recensito: Le donne e la Shoah
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 214-217
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: De Angelis Giovanna, Le donne e la Shoah, Duemila, Italia, Ebrei, Donna, Critica storiografica,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BONSAVER
Titolo libro/articolo recensito: Censorship and Literature in Fascist Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 217-219
Recensore/i: Laura Benedetti
Etichette: Censura, Letteratura, Fascismo, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MILLICENT MARCUS
Titolo libro/articolo recensito: Italian Film in the Shadow of Auschwitz
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 219-221
Recensore/i: Laura Benedetti
Etichette: Cinema, Novecento, Italia, Ebrei,