Quaderni d’italianistica | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: XXVIII – N. 2
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: LUIGI SCORRANO
Titolo articolo: Beatrice

L’articolo traccia un ritratto della figura letteraria di beatrice nell’opera dantesca, da “Vita nuova” alla “Commedia” individuando nella donna amata da Dante il simbolo della ‘distanza’. Beatrice ‘creatura della distanza’, ovvero ‘visio Dei’, rappresenta il fondamentale traguardo da raggiungere e, pertanto, diventa ispiratrice di perfezione per l’opera poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Trecento, Italia, Figura letteraria, Critica,

Autore/i articolo: NORMAN KLASSEN
Titolo articolo: City of Lights: Natural and Trascendent Light Sources for Ambrogio Lorenzetti’s Good City-Republic

La questione della luce negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti a Siena (parete orientale della Sala dei Nove del Palazzo comunale), si fonda sull’individuazione di due fonti di luce che illuminano le pitture. Si tratta di due diverse luci che hanno, ciascuna, un diverso significato. Una fonte di luce è, infatti, di origine naturale ed illumina la storia; un’altra luce, altresì, è di origine divina, ovvero, una luce trascendente che illumina la rappresentazione ideale della repubblica del buon governo senese (articolo corredato di illustrazioni).

Lingua: Inglese
Pag. 31-44
Etichette: Lorenzetti Ambrogio, Pittura, Trecento, Italia, Siena, Luce, Allegoria,

Autore/i articolo: SVERRE BAGGE
Titolo articolo: Actors and Structures in Machiavelli’s Istorie Fiorentine

L’articolo esamina la relazione tra ‘attori’ e ‘strutture’ nella storia di Firenze attraverso cinque episodi scelti dalla “Istorie fiorentine” di Machiavelli. Tali episodi mostrano il graduale declino della virtuosa città di Firenze dalla fine del Duecento al 1478, anno in cui ebbe luogo la congiura dei Pazzi contro i Medici e che vide la definitiva affermazione dell’oligarchia medicea.

Lingua: Inglese
Pag. 45-87
Etichette: Machiavelli Niccolò, Istorie Fiorentine, Storiografia, Cinquecento, Italia,

Autore/i articolo: VINCENZO CAPUTO
Titolo articolo: Un Transfert cinquecentesco: Scipione l’Africano

La fortuna di Scipione l’Africano nel corso della seconda metà del Cinquecento è legata alla mitizzazione del personaggio storico mediata, in particolar modo, dai “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” di Machiavelli. Qui le gesta di Scipione vengono elevate ad esempio di virtù tale da divenire termine di paragone per numerose biografie cinquecentesche come, per esempio, quelle di Ferrante Gonzaga scritta da Alfonso de Ulloa (1563) o di Cornelio Scipione l’Emiliano scritta da Antonio Bendivelli (1568).

Lingua: Italiano
Pag. 89-102
Etichette: Scipione l’Africano, Cinquecento, Italia, Figura letteraria, Similitudine,

Autore/i articolo: MASSIMO VERDICCHIO
Titolo articolo: Vico lettore di Dante

La questione del rapporto tra Dante Alighieri e Giovan Battista Vico, che ha visto la critica orientata verso una interpretazione per la quale Dante rappresenterebbe uno dei poeti maggiormente subordinati alla filosofia di Vico, viene ripresa alla luce di una distinzione del concetto di ‘errore’. La concezione vichiana del ‘verum factum’ su cui si fonda la possibilità di scienza, implica una concezione simbolica, più ‘primitiva’ rispetto a quella della poetica dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 103-117
Etichette: Vico Giovan Battista, Filosofia, Settecento, Alighieri Dante, Poetica, Trecento, Interpretazione,

Autore/i articolo: SANDRA PARMEGIANI
Titolo articolo: Ipocondria, scienza medica e poesia. Una congiuntura settecentesca

L’articolo tratta la connessione tra ipocondria e creazione poetica nel Settecento, secolo in cui la fisica ha ampliato le conoscenze mediche risalenti alle nozioni classiche e rinascimentali. Il tema appare assai frequente nella poesia settecentesca, in particolare in poeti come Bernardino Ramazzini, Antonio Fracassini, Antonio Pujati e Giovanni Verardo Zeviani. Inoltre, la moda del grand-tour rese ancor più affascinante per i letterati dichiararsi afflitti da ‘English malady’.

Lingua: Italiano
Pag. 119-142
Etichette: Medicina, Ramazzini Bernardino, Fracassini Antonio, Pujati Antonio, Zeviani Giovanni Verardo, Poesia, Settecento,

Autore/i articolo: ENRICO CESARETTI
Titolo articolo: Nutrition as Dissolution: Paola Masino’s “Nascita e morte della massaia”

Il romanzo di Paola Masino (1908-1989), “Nascita e morte della massaia”, è considerato in genere un’allegorica protesta contro la censura fascista e la soppressione della creatività femminile. Tuttavia, la anoressica protagonista, con i suoi problemi alimentari, apre la via ad un forse ancor più drammatico messaggio che sposta l’attenzione proprio sulla possibilità di salvezza che può essere trovata nell’espressione della propria creatività e della propria immaginazione.

Lingua: Inglese
Pag. 143-162
Etichette: Masino Paola, Nascita e morte della massaia, Romanzo, Novecento, Italia, Fascismo, Censura, Femminismo,

Autore/i articolo: CRIATIANA FURLAN
Titolo articolo: La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i ‘movimenti’ di “Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli

Il tema del viaggio come rinascita è centrale nel romanzo “Camere separate” (2001) di Pier Vittorio Tondelli. Il viaggio rappresenta lo sviluppo cognitivo del protagonista ed, in una lettura parallela, la sua evoluzione in chiave etica. Nei momenti cruciali del romanzo, il protagonista si vede in una doppia identità, insieme padre e figlio, dove l’altro da se’ non soffoca ma completa il se’.

Lingua: Italiano
Pag. 163-180
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Camere separate, Romanzo, Duemila, Italia, Viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA C. PASTORE PASSARO
Titolo libro/articolo recensito: Representation of Women in Classical, Medieval, and Renaissance Texts
Edizioni: The Edwin Mellen Press, Lewiston, Queenston, Lampeter – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Cosma Siani
Etichette: Donna, Letteratura, Origini/Rinascimento, Figura letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: MARY ALEXANDRA WATT
Titolo libro/articolo recensito: The Cross That Dante Bears. Pilgrimage, Crusade, and the Cruciform Church in the Divine Comedy
Edizioni: University of Florida Press, Gainesville – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Antonio Rossini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Italia, Crociata, Simbologia,

Autore/i libro/articolo recensito: REMO FASANI
Titolo libro/articolo recensito: L’infinito endecasillabo e tre saggi danteschi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 185-187
Recensore/i: Mary Alexandra Watt
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento, Italia, Analisi stilistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO VETTORI
Titolo libro/articolo recensito: Poets of Divine Love. Franciscan Mystical Poetry of the Thirteenth Century
Rivista: Fordham Series in Medieval Studies, fascicolo n. 3
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 187-189
Recensore/i: Sarah Melanie Rolfe
Etichette: Francescanesimo, Mistica, Poesia, Duecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA MITA FERRARO
Titolo libro/articolo recensito: Matteo Palmieri. Una biografia intellettuale
A cura di: Cesare Vasoli
Edizioni: Name, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Guido M. Capelli
Etichette: Palmieri Matteo, Quattrocento, Italia, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: TULLIA D’ARAGONA
Titolo libro/articolo recensito: Sweet Fire. Tullia d’Aragona’s Poetry of Dialogue and Selected Prose
Traduttore: Elizabeth A. Palitto
Edizioni: George Braziller, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 191-193
Recensore/i: Konrad Eisenbichler
Etichette: Tullia d’Aragona, Poesia, Prosa, Cinquecento, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: At the Centre of the Old World. Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland
A cura di: Paola Lanaro
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 193-195
Recensore/i: Paul F. Grendler
Etichette: Arte, Mercanti, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Venezia, Veneto,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISSA B. WEAVER
Titolo libro/articolo recensito: Arcangela Tarabotti: A Literary Nun in baroque Venice
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 196-198
Recensore/i: Laura Prelipcean
Etichette: Tarabotti Arcangela, Opera, Seicento, Venezia, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: Writing to Delight. Italian Short Stories by Nineteenth Century Women Writers
A cura di: Antonia Arslan, Gabriella Romani
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 199-200
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Letteratura femminile, Ottocento, Italia, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO COLLODI
Titolo libro/articolo recensito: L e Avventure di Pinocchio/The Adventures of Pinocchio the Puppet
Traduttore: Gloria Italiano
Edizioni: Spring, Caserta – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 200-202
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Prosa, Ottocento, Italia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNIE VIVANTI
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie. Edizione critica con Antologia di testi tradotti
A cura di: Carlo Caporossi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 202-205
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Vivanti Annie, Poesia, Novecento, Duemila, Italia, Edizione critica, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Arte d’avanguardia e società. L’esperienza del futurismo nel pensiero sociale e culturale contemporaneo
A cura di: Ilaria Riccioni
Edizioni: L’albatros, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Luca Somigli
Etichette: Futurismo, Avanguardia, Novecento, Duemila, Sociologia, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: Under Arturo’s Star. The Cultural Legacies of Elsa Morante
A cura di: Stefania Lucamante, Sharon Wood
Edizioni: Purdue University Press, West Lafayette (IN) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Laura Benedetti
Etichette: Morante Elsa, Opera, Romanzo, Novecento, Italia, Critica, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: Max Salvadori. L’uomo, il cittadino. Atti del Convegno, 14 marzo 1992
A cura di: Alfredo Luzi, Clara Muzzarelli Formenti
Edizioni: Andre Livi, Porto San Giorgio – 1996
Lingua: Inglese
Pag. 209-211
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette: Salvadori Max, Novecento, Italia, Biografia, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: L’Europa che comincia e finisce: la Sicilia
A cura di: Dagmar Reichardt
Rivista: Italien in Geschichte und Gegenwart, fascicolo n. 25
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 212-215
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Sicilia, Origini/Novecento, Duemila, Critica, Medicina, Politica, Sociologia, Didattica, Storia, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MAKOLKIN
Titolo libro/articolo recensito: A History of Odessa, the Last Italian Black Sea Colony
Edizioni: The Edwin Mellon Press, Lewiston (NY) – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 215-217
Recensore/i: Eric Dursteler
Etichette: Odessa, Ottocento, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLO BORRA, CRISTINA PAUSINI
Titolo libro/articolo recensito: Italian Through Film: The Classics
Edizioni: Yale University Press, New Haven (CT) – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 217-219
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Cinema, Novecento, Italia, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: The Selected Poetry and Prose of Andrea Zanzotto: A Bilingual Edition
Traduttore: Patrick Barron
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 219-221
Recensore/i: Stefano Giannini
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Prosa, Novecento, Duemila, Italia, Antologia,