Quaderni d’italianistica | 2006 | N. 2

Anno 2006 – Annata: XXVII – N. 2
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: ANTONIO ROSSINI
Titolo articolo: Dante fra la mulier aliena e la mulier fortis

La gran parte del panegirico ‘del buon tempo antico’ che Dante affida alla voce di Cacciaguida nel XV canto del Paradiso è dedicata alle donne. Dopo aver lodato gli antichi costumi delle donne fiorentine, Cacciaguida rivolge alle contemporanee del poeta un’aspra invettiva che, basandosi sulla tradizione leteraria di tipo satirico-morale, non nasconde modelli biblici che si intende approfondire. In particolare, si evidenzia come la critica sociale mossa da Dante possa corrispondere a certe ideologie dell’austerità dei costumi auspicata dalla Roma augustea e note soprattutto attraverso l’Eneide di Virgilio.

Lingua: Italiano
Pag. 5-35
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Trecento, Critica sociologica,

Autore/i articolo: DOMENICO LAURENZA
Titolo articolo: The Vitruvian Man by Leonardo: Image and Text

Si analizzano la natura ed il contenuto dell’Uomo Vitruviano realizzato da Leonardo quale studio delle proporzioni umane, evidenziando alcune questioni di fondo come il rapporto tra immagine e testo, il problema del rapporto tra uno studio privato e uno studio realizzato per essere pubblicato, la dimensione della singola pagina, arrivando a ritenere la concezione del linguaggio visuale uno strumento filologico (con 5 ill. nel testo).

Lingua: Inglese
Pag. 36-56
Etichette: Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, Vitruvio, Edizione, Immagine, Critica letteraria,

Autore/i articolo: GIANNI CICALI
Titolo articolo: L’occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di Bernardo Pulci

Il “Barlaam e Josafat” (1471) di Bernardo Pulci rappresenta al tempo stesso un interessante testo drammaturgico ed un altrettanto originale ed interessante testo encomiastico dedicato a Lorenzo il Magnifico. Come evidenziato da alcuni documenti d’archivio, si tratta di una sacra rappresentazione che mette in scena l’antica storia cristianizzata di Barlaam e Josafat, un eremita e un giovane principe (ossia il Siddharta-Buddha originario) che vengono trasformati in santi. La loro storia venne addirittura inserita nella “Legenda Aurea” di Jacopo da Varagine. La trama, raffinatissima, riesce a far trapelare e ad encomiare in modo assai abile la politica condotta dai Medici i quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 57-70
Etichette: Pulci Bernardo, Barlaam e Josafat, Teatro, Panegirico, Quattrocento,

Autore/i articolo: ROSALIND KERR
Titolo articolo: Isabella Andreini (Comica Gelosa 1560-1604): Petrarchism for the Theatre Public

Isabella Andreini, artista manierista, utilizza la sua maschera teatrale come un’incarnazione dell’innamorata neoplatonica facendo vivere sulla scena il suo petrarchismo cinquecentesco. Dalle sue poesie, dalle sue lettere e da altri scritti, si evince lo sforzo compiuto su se stessa per far sì che le sue retoriche qualità di attrice provocassero nel pubblico ‘trascendent experiences’ grazie al ‘Power of Love’ di tipo neoplatonico e concedendo così a lei stessa fama immortale.

Lingua: Inglese
Pag. 72-92
Etichette: Andreini Isabella, Teatro, Petrarchismo, Cinquecento, Italia,

Autore/i articolo: ANNE URBANCIC
Titolo articolo: Picturing Annie’s Egypt. Terra di Cleopatra by Annie Vivanti

Annie Vivanti, viaggiatrice a livello mondiale, trasfonde spesso le sue esperienze, i ricordi e le impressioni dei suoi viaggi, soprattutto esotici ed avventurosi, nelle sue opere letterarie, specialmente nei primi lavori. A volte si tratta di finzioni e fantasie, altre di esperienze vissute veramente in modo diretto. L’Egitto di “Terra di Cleopatra” non sembra tuttavia rientrare pienamente nella categoria delle descrizioni autobiografiche, essendo l’opera profondamente compromessa da una visione politica prevaricante sul personale racconto di viaggio.

Lingua: Inglese
Pag. 93-106
Etichette: Vivanti Annie, Terra di Cleopatra, Romanzo, Analisi stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: ELENA LOMBARDI
Titolo articolo: Scar Narrative – Sore Narrative: The Liquidation of Realism in D’Annunzio’s Giovanni Episcopo and L’innocente

Tra il 1880 e il 1894 Gabriele D’Annunzio partecipò attivamente al dibattito sul futuro del romanzo e sul passaggio dal realismo al decadentismo. Facendo riferimento a due celebri romanzi dannunziani, ossia “Giovanni Episcopo ” e “L’innocente”, composti entrambi nel 1891, si mette in luce l’elemento psicoanalitico che emerge fortemente come movente anti-realistica delle due opere: la castrazione nel primo e il feticismo nel secondo.

Lingua: Inglese
Pag. 107-138
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Giovanni Episcopo, L’innocente, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: REGINA DAL MONTE
Titolo articolo: La Sagra e Il Signore della Nave di Luigi Pirandello

La novella “Il Signore della Nave” (1916) e l’opera teatrale “La Sagra” (1925) di Luigi Pirandello sono collegate da un decennio di lavoro, studio, elaborazione teorica ed evolutiva culminante nella scelta di dedicarsi in modo quasi totalitario al teatro di atti unici piuttosto che alla produzione novellistica. L’analisi de “La Sagra”, infatti, trionfale messa in scena della novella “Il Signore della Nave”, consente di evidenziare i caratteri del delicato passaggio stilistico dal romanzo al testo teatrale.

Lingua: Italiano
Pag. 139-153
Etichette: Pirandello Luigi, La Sagra, Il Signore della Nave, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMON GILSON
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Ranaissance Florence
Edizioni: University Press, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 155-156
Recensore/i: Mary A. Watt
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento Quattrocento, Rinascimento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICA SEBREGONDI
Titolo libro/articolo recensito: Iconografia di Girolamo Savonarola 1498-1998
Rivista: Savonarola e la Toscana. Atti e documenti, fascicolo n. 19
Edizioni: Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 156-158
Recensore/i: Konrad Eisenbichler
Etichette: Savonarola Girolamo, Iconografia, Quattrocento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: KATHERINE CRAWFORD LUBER
Titolo libro/articolo recensito: Albrecht Durer and the Venetian Renaissance
Edizioni: University Press, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 159-160
Recensore/i: Ethan Matt Kavaler
Etichette: Durer Albrecht, Rinascimento, Cinquecento, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURO MARTINES
Titolo libro/articolo recensito: An Italian Renaissance Sextet: Six Yales in Historical Context
A cura di: Luigi Ballerini, Massimo Ciavolella
Traduttore: Martha Baca
Edizioni: Uiversity of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 160-162
Recensore/i: Sarah Melanie Rolfe
Etichette: Novella, Rinascimento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA FINUCCI
Titolo libro/articolo recensito: The Manly Masquerade. Masculinity, Paternity, and Castration in the Italian Renaissance
Edizioni: Duke University Press, Durham – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 162-164
Recensore/i: Jacqueline Murray
Etichette: Uomo, Rinascimento, Cinquecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL J. LEVIN
Titolo libro/articolo recensito: Agents of Empire. Spanish Ambassadors in Sixteenth-Century Italy
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 164-165
Recensore/i: Jennifer Mara Dasilva
Etichette: Impero, Spagna, Cinquecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVAN PIETRO BELLORI
Titolo libro/articolo recensito: The Lives of the Modern Painters, Sculptors and Architects. A new Transaltion and Critical Edition
A cura di: Hellmut Wohl
Traduttore: Alice Sedwick Wohl
Edizioni: University Press, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 165-167
Recensore/i: Sally Hickson
Etichette: Bellori Giovan Pietro, Vite, Biografia, Arte, Traduzione, Analisi critica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI CICALI
Titolo libro/articolo recensito: Attori e ruoli nell’opera buffa del Settecento
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 168-171
Recensore/i: Francesco Cotticelli
Etichette: Commedia, Attore, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO PROVIDENTI
Titolo libro/articolo recensito: Colloqui con Pirandello
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Antonio Alessio
Etichette: Pirandello Luigi, Opera, Analisi critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NINO FAMÀ
Titolo libro/articolo recensito: La stanza segreta
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanisetta – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 173-175
Recensore/i: Monica Stellin
Etichette: Immigrazione, Novecento, Canada,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SOMIGLI
Titolo libro/articolo recensito: Legitimizing the Artist. Manifesto and European Modernism 1885-1915
Edizioni: University Press, Toronto – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 175-180
Recensore/i: Pietro Carravetta
Etichette: Modernismo, Arte, Ottocento, Novecento, Europa,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO RESTIVO
Titolo libro/articolo recensito: The Cinema of Economic Miracles – Visuality and Modernization in the Italian Art Film
Edizioni: Duke University Press, Durham – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 180-181
Recensore/i: Carey, Sarah A.
Etichette: Cinema, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIA MENECHELLA
Titolo libro/articolo recensito: Il felice vanverare. Ironia e parodia nell’opera narrativa di Giorgio Manganelli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Anna Chiafele
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Parodia, Ironia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARRIGO PETACCO
Titolo libro/articolo recensito: A tragedy Revealed: The Story of the Italian Population from Istria, Dalmatia, and Venezia Giulia, 1943-1956
Traduttore: Konrad Eisenbichler
Edizioni: University Press, Toronto – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 184-186
Recensore/i: Henry Veggian
Etichette: Italiani, Storia, Novecento, Istria, Dalmazia, Friuli Venezia Giulia,

Titolo libro/articolo recensito: La cultura rumena tra l’Occidente e l’Oriente: gli umanesimi greco-bizantino, latino e slavo
Edizioni: Fondazioen Cassamarca, Treviso – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Laura Prelipcean
Etichette: Umanesimo, Romania,

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO CAROTENUTO
Titolo libro/articolo recensito: Franco e Mussolini. La guerra vista dal Mediterraneo: i diversi destini di due dittatori
Edizioni: Sperling & Kupfer Editori, Milano – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 188-190
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette: Franco, Mussolini, Politica, Novecento,