Quaderni d’italianistica | 2005 | N. 2

Anno 2005 – Annata: XXVI – N. 2
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: JULIA M. COZZARELLI
Titolo articolo: Genius, Madness and Knowledge: Ficino, Landino, and Ariosto’s Lovers

L'”Orlando Furioso” celebra la creatività umana e mette in guardia, allo stesso tempo, dai pericoli che possono incontrarsi durante un viaggio, anche se si tratta di un viaggio della mente. Orlando ed Astolfo rappresentano i due aspetti dell’immaginazione umana ed il suo ruolo nel viaggio verso la conquista della conoscenza: uno è il simbolo della follia, l’altro incarna la metaforo del volo. Il modo in cui Ariosto tratta la follia e l’influenza che ebbe sui suoi contemporanei alla corte di Lorenzo il Magnifico, è molto affine al pensiero neoplatonico sviluppato da Marsilio Ficino e Cristoforo Landino, il cui cardine è appunto l’enfasi posta sul concetto di “furor” divino.

Lingua: Inglese
Pag. 3-27
Etichette: Ficino Marsilio, Landino Cristoforo, Ariosto Ludovico, Quattrocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MONICA BILOTTA
Titolo articolo: Il potere di Judith

La protagonista della tragedia di Federico Della Valle, “Judith”, si qualifica come un’eroina controriformistica, insieme ‘vergine seduttiva’ e ‘paladina della fede’. Come nell'”Ester”, seppure alla figura femminile sia concessa una posizione secondaria, l’eroina si ritaglia tuttavia un ampio margine di autonomia attraverso l’espediente della dissimulazione. Celando a chiunque i propri piani ed obiettivi dietro un atteggiamento di assoluta dissimulazione, infatti, essa trama la sua tela guadagnando uno grande spazio autonomo di intervento. In questo modo, si dà peraltro legittimazione etica ad uno strumento censurato dalla tradizione, ossia ad uno strumento di autodeterminazione che comporta il mascheramento dei propri propositi, oltre all’esaltazione della propria attrattiva sensuale.

Lingua: Italiano
Pag. 29-48
Etichette: Della Valle Federico, Judith, Tragedia, Cinquecento,

Autore/i articolo: THOMAS E. MUSSIO
Titolo articolo: The Nightingale as Christ in l’Adone VII

Diverse sono state finora le interpretazioni dell’usignolo e del musicista nell’Adone VII di Marino. Decifrare il significato dell’usignolo costituisce, infatti, la principale chiave di lettura per quest’opera mariniana. L’autore propone una lettura di tipo religiosa, intendendo cioè tradurre l’usignolo in una figura cristologica.

Lingua: Inglese
Pag. 49-74
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Seicento, Critica,

Autore/i articolo: ELENA CODA
Titolo articolo: Trieste è una donna: Women and the Urban Space in Svevo’s Senilità

Trieste costituisce per la letteratura del Novecento una costante fonte di ispirazione e di meditazione. Per Italo Svevo, Umberto Saba e Scipio Slataper, in particolare, la città natìa è un ineludibile punto di partenza, con le sue contraddizioni ed il suo continuo divenire storico. Trieste, infatti, già porto dell’Impero austro-ungarico, è allo stesso tempo una città periferica rispetto a Roma e a Vienna, ma ancora un centro economico e portuale di grande importanza sull’Adriatico. Geograficamente marginalizzata, ma ancora dominante, è una città ambivalente e contraddittoria, “donna”, appunto, che affascina e ispira scrittori e poeti che vi sono passati, che vi sono nati, che tuttora vi vivono.

Lingua: Inglese
Pag. 75-103
Etichette: Svevo Italo, Senilità, Saba Umbero, Slataper Scipio, Narrativa, Novecento, Trieste, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: NICHOLAS EVERETT
Titolo libro/articolo recensito: Literacy in Lombard Italy, c. 568-774
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 105-111
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Letteratura, Medioevo, Lombardia,

Autore/i libro/articolo recensito: NICK HEVELY
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Franciscans. Poverty and the papacy in the Commedia
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Mary Watt
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Francescanesimo, Poesia, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante Metamorphoses: Episodes in a Literary Afterlife
A cura di: Haywood, Eric G.
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 114-118
Recensore/i: Robert Frank Pence
Etichette: Alighieri Dante, Saggistica, Critica,

Titolo libro/articolo recensito: Dante, Cinema and Television
A cura di: Iannucci, Amilcare A.
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 118-121
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Alighieri Dante, Cinema, Televisione,

Autore/i libro/articolo recensito: LOUISE BOURDUA
Titolo libro/articolo recensito: The Franciscan and the Art Patronage in Late Medieval Italy
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 121-124
Recensore/i: Sharon Gregory
Etichette: Francescanesimo, Arte, Mecenatismo, Medioevo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: JILL CASKEY
Titolo libro/articolo recensito: Art Patronage in Medieval Mediterannean. Merchant Culture in the Region of Amalfi
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 124-126
Recensore/i: Adriana Grimaldi
Etichette: Arte, Mecenatismo, Medioevo, Amalfi,

Autore/i libro/articolo recensito: WILLARD BOHN
Titolo libro/articolo recensito: The Other Futurism: Futurist Activity in Venice, Padua, and Verona
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 126-128
Recensore/i: Piero Garofalo
Etichette: Futurismo, Novecento, Venezia, Padova, Verona,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Il bestiario di Pirandello
Edizioni: Metauro Edizioni, Fossombrone – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Michela Meschini
Etichette: Pirandello Luigi, Animale, Letteratura italiana, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO BARILLI
Titolo libro/articolo recensito: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna
Edizioni: Bompiani, Milano – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 130-133
Recensore/i: Rebecca West
Etichette: Letteratura italiana, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO BOLONGARO
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino and the Compass of Literature
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 133-134
Recensore/i: Joann Cannon
Etichette: Calvino Italo, Critica, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Bossuet. L’infinita durata: saggi e testi di letteratura italiana, 7
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Francese
Pag. 135-137
Recensore/i: Alexandre L. Amprimoz
Etichette: Letteratura italiana, Antologia, Saggistica, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Modernism. Italian Culture Between Decadentism and Avant-Garde
A cura di: Somigli Luca, Moroni Mario
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Cristina Caracchini
Etichette: Avanguardia, Decadentismo, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Donatello among the Blackshirts. History and Modernity in the Visual Culture of Fascist Italy
A cura di: Lazzaro Claudia, Crum Roger
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 139-143
Recensore/i: Ellen Nerenberg
Etichette: Fascismo, Arte, Storicismo, Modernismo, Novecento,