Quaderni d’italianistica | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XXIV – N. 2
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: GEORGE F. BUTLER
Titolo articolo: Statius, Lucan, and Dante’s Giants: Virgil’s Loss of Authority in Inferno 31

Nel Canto 31 dell'”Inferno” dantesco, Virgilio confessa i limiti della ragione. Dante pone il suo maestro contro gli altri poeti classici, in particolare i suoi principali successori, quali Stazio e Lucano. Contrapponendo, quindi, all’autore dell'”Eneide” una “Anti-Eneide”, spezzando consapevolmente l’infallibilità della sua guida.

Lingua: Inglese
Pag. 5-21
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Critica,

Autore/i articolo: ANNE URBANCIC
Titolo articolo: Plagiarism or Fantasy: Examining Naja Tripudians by Annie Vivanti

La novella intitolata “Where are you going to…?” (1913) di Elizabeth Robins (1862-1952) appare in tutto simile a quella scritta da Annie Vivanti (1866-1942), “Naja Tripudians” pubblicata a Firenze per i tipi Bemporad nello stesso anno. L’accusa di ‘plagio’ rivolta da Malcolm McIlwraith alla Robins in una lettera ricevuta del 1920 intende evidenziare le somiglianze tra le due opere. L’autore intende, tuttavia, insistere sull’elemento di differenza, o ‘fantasy’ della novella della Robins rispetto alla sua presunta ispiratrice.

Lingua: Inglese
Pag. 23-35
Etichette: Robins Elizabeth, Where are you going to…?, Vivanti Annie, Naja Tripudians, Novecento, Plagio,

Autore/i articolo: LUCIA RE
Titolo articolo: Valentine de Saint-Point, Ricciotto Canudo, F. T. Marinetti: Eroticism, Violence and Feminism from Prewar Paris to Colonial Cairo

Nei suoi Manifesti sulla donna futurista (1912) e sulla lussuria (1913), Valentine de Saint-Point (nata Anna Jean Valentine Vercell) volle ostentare la coraggiosa difesa delle donne contro gli abusi della misogninia futurista, essendo essa stessa considerata la prima donna ufficialmente futurista, dotata di straordinaria indipendenza. Ricciotto Canudo, che aiutò Valentine ad imparare l’italiano, la introdusse alla conoscenza della letteratura femminile italiana del Novecento, condividendo un’utopico idealismo estetico ed avvicinandosi entrambi alle tesi del futurismo nascente.

Lingua: Inglese
Pag. 37-69
Etichette: Vercell Anna Jean Valentine, Canudo Ricciotto, Marinetti Francesco Tommaso, Futurismo, Poesia erotica, Novecento, Parigi, Il Cairo,

Autore/i articolo: BARBARA ZACZEK
Titolo articolo: Narrating a Partisan Body: Autobiographies of Carla Capponi and Giovanna Zangrandi

Le autobiografie di Carla Capponi (“Con cuore di donna”)e di Giovanna Zangrandi (“I giorni veri 1943-45”), al di là degli elementi legati a fatti personali, costituiscono la descrizione del contesto storico dei Gruppi di Azione Patriottica durante l’occupazione nazista di Roma tra il settembre del 1943 fino alla liberazione del giugno del 1944. Emerge inoltre il desiderio di entrambe di essere trattate allo stesso modo dai loro compagni partigiani uomini, in nome dei valori della democrazia.

Lingua: Inglese
Pag. 71-85
Etichette: Capponi Carla, Zangrandi Giovanna, Autobiografia, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANIA LUCAMANTE
Titolo articolo: The “Indispensable” Legacy of Primo Levi: From Eraldo Affinati to Rosetta Loy between History and Fiction

La letteratura ebraica italiana possiede peculiarità specifiche. Non è un caso se gli scrittori italiani contemporanei interrogano il loro diretto passato, primo fra tutti Primo Levi. Casi esemplari sono Eraldo Affinati e Rosetta Loy, ‘figli dell’olocausto’, giovani al momento delle leggi razziali, i quali hanno vissuto la tragedia dell’olocausto attraverso i destini dei loro parenti.

Lingua: Inglese
Pag. 87-104
Etichette: Levi Primo, Affinati Eraldo, Loy Rosetta, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: J. A. BURROW
Titolo libro/articolo recensito: Gestures and Looks in Medieval Narrative
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 105-106
Recensore/i: Stephen Powell
Etichette: Narrativa, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA AZZETTA
Titolo libro/articolo recensito: Ordinamenti, provvisioni e riformaggioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 106-111
Recensore/i: Edoardo Fumagalli
Etichette: Lancia Andrea, Volgarizzamento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarch Francesco. On Religious Leisure
A cura di: Susan S. Shearer, Ronald G. Witt
Edizioni: Italica Press, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 111-112
Recensore/i: Milton Kooistra
Etichette: Petrarca Francesco, De otio religioso, Trecento, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Ariosto Today. Contemporary Perspectives
A cura di: Donald Beecher, Massimo Ciavolella, Roberto Fedi
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Monica Calabritto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARGARET A. GALLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto Cellini. Sexuality, Masculinity, and Artistic Identity in Renaissance Italy
Edizioni: Palgrave McMillan, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 115-117
Recensore/i: Sally Hickson
Etichette: Cellini Benvenuto, Arte, Rinascimento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Art History in the Age of Bellori: Scholarship and Cultural Politics in Seventeenth-Century Rome
A cura di: Janis Bell, Thomas Willette
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge, New York – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 117-120
Recensore/i: Sharon Gregory
Etichette: Bellori Giovanni Pietro, Arte, Storiografia, Seicento, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO SCALABRINI
Titolo libro/articolo recensito: L’incarnazione del macaronico. Percorsi nel comico folenghiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Armando Maggi
Etichette: Folengo Teofilo, Folengo Girolamo, Comico, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIBILLA ALERAMO
Titolo libro/articolo recensito: Una donna
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 122-123
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Aleramo Sibilla, Una donna, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA FOLLI
Titolo libro/articolo recensito: Penne leggère. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili fra Otto e Novecento
Edizioni: Guerini e Associati, Milano – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 122-123
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Letteratura femminile, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO CESARETTI
Titolo libro/articolo recensito: Castelli di carta. Retorica nella dimora tra Scapigliatura e Surrealismo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 123-125
Recensore/i: Corrado Federici
Etichette: Scapigliatura, Surrealismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA MINGHELLI
Titolo libro/articolo recensito: In the Shadow of the Mammoth: Italo Svevo and the Emergence of Modernism
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 126-128
Recensore/i: Sorin Tomuta
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento, Modernismo, Critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIZABETH LEAKE
Titolo libro/articolo recensito: The Reinvention of Ignazio Silone
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 128-129
Recensore/i: John Foote
Etichette: Silone Ignazio, Narrativa, Critica, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA TORRIGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Broken Time, Fragmented Space. A Cultural Map of Postwar Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Recensore/i: Cosetta Seno Reed
Etichette: Cultura, Novecento, Italia, Critica,

Autore/i libro/articolo recensito: CONCETTA D’ANGELI
Titolo libro/articolo recensito: Leggere Elsa Morante: Aracoeli, La storia, Il mondo salvato dai ragazzini
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Morante Elsa, Aracoeli, La storia, Il mondo salvato dai ragazzini, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA PELLEGRINO
Titolo libro/articolo recensito: Diary of a Rapist
Traduttore: Henry Veggian
Edizioni: Vivisphere Publishing, Poughkeepsie, NY – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Corrado Paina
Etichette: Pellegrino Anna Maria, Diario di uno stupratore, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO LEPSCHY
Titolo libro/articolo recensito: Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 136-137
Recensore/i: Giuliana Salvato
Etichette: Lingua italiana, Critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BISACCIA
Titolo libro/articolo recensito: Punctum fluens. Comunicazione e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche
Edizioni: Meltemi, Roma – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 138-141
Recensore/i: Patrick Rumble
Etichette: Comunicazione, Cinema, Arte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO CELLI
Titolo libro/articolo recensito: The Divine Comic. The Cinema of Roberto Benigni
Edizioni: The Scarecrow Press, Lanham, Maryland – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 142-143
Recensore/i: Rachele Longo Lavorato
Etichette: Benigni Roberto, Cinema, Novecento, Italia,