Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: XXIV – N. 1
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: “I don’t know whether I’m dreaming now, or if I dreamed what I’m about to tell you”: Filippo Brunelleschi and the Perspectives of Sleep in the novella of the Fat Woodcarver
La “Novella del Grasso Legnaiuolo” di Filippo Brunelleschi costituisce l’occasione per una riflessione più approfondita sulla tematica del sonno/sogno nel Rinascimento. La concezione della visione di uno dei protagonisti della cultura rinascimentale italiana è affine a quella esposta da Leon Battista Alberti nel “Della pittura” (1436), architetto in stretto rapporto con la cerchia di artisti fiorentini contemporanei. Per questo motivo, l’analisi critica della novella brunelleschiana consente di chiarirne il ruolo giocato nello sviluppo della cultura fiorentina del primo ‘500.
Lingua: InglesePag. 7-20
Etichette: Brunelleschi Filippo, Novella del Grasso Legnaiuolo, Novella, Quattrocento, Critica,
Titolo articolo: The Grotesque ‘World Beyond’ From Boccaccio to Curione: Notes on the Parodic Vision Between the Middle Ages and the Renaissance
Alla presenza nel Rinascimento della letteratura estatica e visionaria, prosecuzione della tradizione del Medioevo, fa da contraltare la fortuna della letteratura parodica e satirica nel ‘500, dedicata al mondo dell’aldilà, presente già nel Medioevo. Se Giovanni Boccaccio rappresenta il padre della satira del ‘500, già Lorenzo Valla e Leonardo Bruni avanzano le loro riflessioni critiche sul rapporto tra mondo laico e cristiano.
Lingua: InglesePag. 21- 40
Etichette: Parodia, Medioevo, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo articolo: Anton Francesco Doni and the Building of Dreams
Anton Francesco Doni espone il concetto di ‘teatro del mondo’ nel dialogo “Mondi”. Si tratta di una visione fantastica del mondo, diffusa nel Rinascimento europeo, e basata, nel caso del Doni, su due livelli interpretativi: il primo consiste nella resa delle vicissitudini della vita, punti di partenza per esplorare, ed ecco il secondo livello, la ‘mimesis’ surreale che è essenzialmente la drammatizzazione dell’intera tradizione dell’immaginario onirico.
Lingua: InglesePag. 41-60
Etichette: Doni Anton Francesco, Mondi, Dialogo, Rinascimento,
Titolo articolo: Type, Antitype, Figure, and the Exemplum: Dream and Vision in Tasso’s Epic Poetry
Sebbene i commentatori di Tasso abbiano individuato la fonte latina del sogno di Goffredo nel Canto 14 della “Gerusalemme Liberata”, ossia il “Sogno di Scipione” dal “Commentario” di Macrobio, è stato tuttavia ignorato il fatto che il sogno di Argillano nel Canto 8 segua la descrizione di Macrobio circa gli incubi. Macrobio forniva una vera e propria classificazione dei sogni, divisi in 5 categorie: il sogno enigmatico, la visione profetica, il sogno oracolare, l’incubo e l’apparizione. Alla luce di questa analisi approfondita della fonte macrobiana, la poesia epica di Tasso s’illumina di nuovi significati.
Lingua: InglesePag. 61-76
Etichette: Tasso Torquato, Poesia epica, Cinquecento, Sogno, Macrobio, Commentario, Letteratura latina, Intertestualità,
Titolo articolo: ‘Sleep’ – ‘Dream’ – ‘Vision’: Some Signifiers and designata in Latin and the Romance Languages
La fenomenologia del sonno e le attività fisiche ad esso connesse coinvolgono non solo la scienza, ma anche la religione, la filosofia, la letteratura e l’arte. Partendo dal significato del sonno, si approfondiscono i temi ad esso collegati, ossia il sogno e la visione nell’ambito della letteratura latina fino alla letteratura in volgare, indagandone derivazioni e influenze, ma anche nuove accezioni e devianze dai significati originari.
Lingua: InglesePag. 77-96
Etichette: Letteratura in volgare, Letteratura latina, Sogno, Visione,
Titolo articolo: L’unité d’action face à la modernité de Giraldi Cinzio. Le Discours sur la composition des romants (1554) et la tradition narrative française
L’analisi critica dei “Discours sur la composition des romants” (1554) di Giraldi Cinzio costituiscono un momento di riflessione sulla questione dei rapporti tra la tradizione italiana del Rinascimento, la cui influenza è considerata comunque ‘nefasta’ ma ‘apparentemente irresistibile’, e la nascita della teoria narrativa francese del ‘500.
Lingua: FrancesePag. 97-108
Etichette: Cinzio Giraldi, Discours sur la composition des romants, Teoria, Narrativa, Cinquecento, Francia,
Titolo articolo: Mettere in scena Tasso oggi: L’Aminta tra filologia letteraria e interpretazione registica
Alla base del lavoro di messa in scena dell’opera teatrale di Tasso sono indispensabili ‘indagine letteraria, ricerca storico-teatrale e interpretazione registica’. La difficoltà maggiore nella resa teatrale oggi dell’opera antica sta infatti nel riuscire a trasferirle la tridimensionalità dello spettacolo moderno, senza però scadere in ‘sterili attualizzazioni di superficie’.
Lingua: ItalianoPag. 109-121
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Teatro, Cinquecento, Filologia, Interpretazione,
Titolo libro/articolo recensito: The Theatre of Angelo Beolco (Ruzzante). Text, Context and Performance
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Michelangelo Zaccarello
Etichette: Beolco Angelo, Ruzzante, Teatro, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Universities of the Italian Renaissance
Edizioni: The Johns Hopkins University Press, Baltimora, Londra – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 127-128
Recensore/i: Chris L. Nighman
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La negazione dell’eros nell’Aminta di Torquato Tasso
Edizioni: Aracne Editrice, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Maria Laura Mosco
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Teatro, Cinquecento,
A cura di: Konrad Eisenbichler
Edizioni: CRRS, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 130-133
Recensore/i: Julius Kirshner
Etichette: Sociologia, Medioevo, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘The Figino or the Purpose of Painting’. Art Theory in the Late Renaissance
Traduttore: Ann Doyle-Anderson, Giancarlo Maiorino
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 133-136
Recensore/i: Cathleen Hoeniger
Etichette: Arte, Teoria, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca. Das Schweigen der Veritas und die Worte des Dichters
Edizioni: Walter de Gruyter, Berlino, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 136-137
Recensore/i: Outi Merisalo
Etichette: Petrarca Francesco, Lirica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le insidie dell’allegoria. Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi. Memorie, classe di scienze morali, lettere ed arti, 88
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 138-139
Recensore/i: John Monfasani
Etichette: Barbaro Ermolao il Vecchio, Allegoria, Morale, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Daily life in Renaissance Italy
Edizioni: The Greenwood Press, Westport, CT, Londra, UK – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 140-141
Recensore/i: John Gagné
Etichette: Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Renaissance Women Patrons: Wives and Widows in Italy (c. 1300-1550)
Edizioni: Manchester University Press, Manchester – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 141-144
Recensore/i: Vera F. Golini
Etichette: Donna, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Italia,
Traduttore: Mark W. Roskill
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 144-146
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Dolce Ludovico, Aretino Pietro, Arte, Teoria, Cinquecento, Venezia,
Titolo libro/articolo recensito: Convent Theatre in Early Modern Italy: Spiritual Fun and Learning for Women
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 147-148
Recensore/i: Ellen Case
Etichette: Donna, Educazione, Teatro, Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy. Tradition and Innovation in Latin Schools from the Twelfth to the Fifteenth Century
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 148-152
Recensore/i: Christopher S. Celenza
Etichette: Umanesimo, Educazione, Medioevo, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: ‘In the Footsteps of the Ancients’: The Origins of Humanism from Lovato to Bruni
Lingua: Inglese
Pag. 152-153
Recensore/i: W. Scott Blanchard
Etichette: Umanesimo, Storiografia,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Tragedy in the Renaissance. Cultural Realities and Theatrical Innovations
Edizioni: Bucknell University Press, Associated University Presses, Lewisburg, Londra – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Mauda Bregoli- Russo
Etichette: Tragedia, Rinascimento, Italia,
A cura di: Guglielmo Gorni, Massimo Danzi, Silvia Longhi
Edizioni: Ricciardi, Milano, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Poesia, Cinquecento,