Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: XXIII – N. 2
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: ‘Poliphonic’ Parthenope: Boccaccio’s Letter XIII and his ‘Plebeian’ Naples, According to Domenico Rea
Prendendo le mosse dall’articolo di Domenico Rea “Boccaccio a Napoli”, in cui si declamava il desiderio sincero di Boccaccio di descrivere i poveri in modo realistico, l’Autore ritiene piuttosto che Boccaccio abbia considerato in modo differente la città di napoli ed i suoi ‘poveri’. Leggendo due lettere, la XIII, a Francesco Nelli, su cui si basa la riflessione del Rea, e la cosiddetta Lettera Napolitana a Franceschino, si evidenzia l’immagine che Boccaccio elabora della città di Napoli in cui il ‘vocio’ popolare si trasforma nella caratteritica ‘polifonia’ partenopea.
Lingua: InglesePag. 7-24
Etichette: Boccaccio Giovanni, Epistolografia, Napoli,
Titolo articolo: Petrarch’s Rerum Vulgarium Fragmenta: Mourning Laura
Molta parte della produzione di Petrarca è in latino. Con il poema incompiuto “Africa” si guadagnò la corona di poeta laureato nella solenne cerimonia tenutasi a Roma nel 1341. La figura di Laura, così presente nel “Canzoniere”, è invece totalmente assente dalla produzione latina, come se per le due diverse produzioni letterarie il poeta scegliesse anche diversi soggetti.
Lingua: InglesePag. 25-43
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Lingua volgare, Africa, Epica, Lingua latina, Trecento,
Titolo articolo: Ada Negri: una scrittrice fascista?
L’adesione degli intellettuali alla politica fascista è complesso e meritevole di approfondimento. Considerando il fatto che la dirigenza fascista si è adoperata per costruire un ampio consenso da parte degli esponenti della cultura, assicurando anche posti di lavoro e varie opportunità di carriera, il rapporto tra Ada Negri e Mussolini è indagato a partire dall’Epistolario, disponibile fino al 1942. Emerge un’amicizia tra il Duce e la scrittrice, già iniziata negli anni in cui i due si conobbero, quando cioè Mussolini dirigeva “Il pòopolo d’Italia”, ma anche idee politiche della Negri che non lasciano celate le sue convinzioni originarie socialiste e le illusioni nutrite nei confronti del regime.
Lingua: ItalianoPag. 45-58
Etichette: Negri Ada, Epistolario, Mussolini Benito, Novecento,
Titolo articolo: Re-examining Female Desire: Inheritance Law, Colonialism, and Folklore in Grazia Deledda “La volpe”
La breve novella “La volpe” (1912) di Grazia Deledda è stata praticamente ignorata dalla critica. Deledda ha inteso porsi in dialettica con la novella “La lupa” di Verga, pubblicata 32 anni prima, ricalcando il solco della letteratura veristica, ma inserendo nuovi temi e problemi, soprattutto legati ad una revisione femminista della novella verghiana.
Lingua: InglesePag. 59-86
Etichette: Deledda Grazia, La volpe, Novella, Novecento, Verga Giovanni, La lupa, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Braiding Mysticism, Literature, Theory: The Case of Margaret Mazzantini’s Non ti muovere
Il saggio mima il movimento dell’intrecciare le ciocche dei capelli, per spiegare la modalità critica con cui il romanzo della Mazzantini, “Non ti muovere”, viene riletto da un’ottica critica. Le tre ‘ciocche’ in rapporto a cui si pone il romanzo sono, appunto, Misticismo, Letteratura e Teoria.
Lingua: InglesePag. 87-99
Etichette: Mazzantini Margaret, Non ti muovere, Romanzo, Novecento, Critica,
Titolo articolo: Per una rilettura di Gozzano
Il saggio di Flaminio Di Biagi su Guido Gozzano, “Sotto l’arco di Tito: le ‘Farfalle’ di Gozzano” (1999) costituisce uno studio su uno scrittore nel recupero della sua tradizione e, al tempo stesso, nell’apertura verso la cultura di altri paesi, in particolare di Francia e India. Gozzano si dimostra, però, capace di assimilare diverse tematiche e poetiche, per costruire un linguaggio personale ed originale.
Lingua: InglesePag. 101-106
Etichette: Gozzano Guido, Letteratura, Novecento, Critica,
Titolo articolo: I romanzi di Natalia Ginzburg
I romanzi di Natalia Ginzburg (1916-1991) vengono riletti tracciando una linea di coerenza nelle scelte tematiche e stilistiche della scrittrice e per porre alcune questioni relative allo stile, alla eventuale presenza di una vena tragica, al cambiamento o meno di punti di vista, al confronto con la restante produzione, senza pretendere di concludere in modo definitivo il discorso.
Lingua: ItalianoPag. 107-120
Etichette: Ginzburg Natalia, Romanzo, Novecento,
A cura di: Jeryldene M. Wood
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 121-122
Recensore/i: Jacqueline Marie Musacchio
Etichette: Piero della Francesca, Pittura, Quattrocento,
A cura di: Francesco Guardiani
Edizioni: Legas, Ottawa, New York, Toronto – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 123-126
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Barocco, Poetica, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Joseph Goering, Francesco Guardiani, Giulio Silano
Edizioni: Legas, Ottawa – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 126-127
Recensore/i: Jennifer A. Sliwka
Etichette: Letteratura religiosa,
A cura di: Augustus A. Mastri
Edizioni: Annali d’Italianistica, Chapel Hill, NC – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 128-129
Recensore/i: Jess Paehlke
Etichette: Letteratura critica,
A cura di: Girolamo Imbruglia
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge, UK – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 130-132
Recensore/i: Christopher Carlsmith
Etichette: Storiografia, Ottocento, Napoli,
A cura di: Roberta Turchi, Alessandro Volpi
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 132-134
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Italy. Inventing the Nation Series
Edizioni: Oxford University Press, New York – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 134-136
Recensore/i: Jamie Smith
Etichette: Storiografia, Italia,
A cura di: Giuliana Sanguinetti Kats, Vera Golini, Domenico Pietropaolo
Edizioni: Legas, Ottawa – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 136-138
Recensore/i: Laurie Shepard
Etichette: Teatro, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: Sentences: The Memoirs and Letters of Italian Political Prisoners from Benvenuto Cellini to Aldo Moro
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 138-140
Recensore/i: Rosaria Moretti
Etichette: Cellini Benvenuto, Epistolario, Cinquecento,
A cura di: Sante Matteo, Stony Brook
Edizioni: Forum Italicum Publishing, New York – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 140-142
Recensore/i: Angelo Principe
Etichette:
Edizioni: Bordighera Press, West Lafayette – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Mario D’Alessandro
Etichette:
A cura di: Donna R. Gabaccia, Franca Iacovetta
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 145-147
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Letteratura femminile, Emigrazione,
Titolo libro/articolo recensito: La donna che cammina. Incanto e mito della seduzione del passo femminile nella poesia italiana del primo Novecento
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 148-150
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Donna, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Creative Entanglements: Gadda and the Baroque
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Paolo Chirumbolo
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Letteratura, Novecento, Barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Communication: the Power of Location. Essays on Adespotic Aesthetics
Rivista: “Semiotics and the human sciences”, fascicolo n. 19
Traduttore: Corrado Federici
Edizioni: Lang, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 152-154
Recensore/i: Antonio D. Pagliaro
Etichette: Comunicazione, Estetica,
Titolo libro/articolo recensito: Borgese
Edizioni: Tirrenia, Torino – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 154-156
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Benedetto Croce. Logica del reale e il dovere della libertà
Edizioni: Libreria Editrice E. Cassitto, Napoli – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 156-158
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia, Etica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sicilia isola-cosmo. Conversazione con G. Bonaviri
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Bonaviri Giuseppe, Opera, Novecento, Sicilia,