Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XXIII – N. 1
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Gasparo and the Ladies: Coming of Age in Castiglione’s Book of the Courtier
Il personaggio di Gasparo Pallavicini interviene insistentemente, nel dialogo del “Cortigiano”, per affermare la propria convinta tesi antifemminista. Anche altri dialoganti, come Ludovico di Canossa, Niccolò Frigio e Ottaviano Fregoso espongono un punto di vista antifemminista, ma Gasparo è certamente il più persistente e convinto misogeno. Castiglione, che in varie occasioni dimostra sensibilità nei confronti delle donne, tuttavia lo elogia, dimostrando di averne una buona considerazione. L’analisi delle motivazioni che stanno dietro agli interventi dialogici di Gasparo, pertanto, ci consentono di illuminare meglio il punto di vista dell’autore.
Lingua: InglesePag. 7-23
Etichette: Castiglione Baldassarre, Il Cortigiano, Trattatistica, Dialogo, Cinquecento,,
Titolo articolo: Galileo scrittore e la critica: Analisi stilistica e interdisciplinarietà
Finalizzando la ricerca alla rilettura dell’opera letteraria e in prosa di Galileo Galilei, si traccia un percorso di riesame della letteratura critica che ha oscillato tra punti di vista modernisti e tradizionalisti. L’analisi critica dell’opera di Galilei deve essere compiuta a livello interdisciplinare in modo da restituirle la totale complessità, non viziata di parzialità, e individuandone ‘presupponti conoscitivi, strutture retoriche, contestualizzazione storica’.
Lingua: ItalianoPag. 25-48
Etichette: Galilei Galileo, Letteratura, Prosa, Seicento, Analisi stilistica, Critica,,
Titolo articolo: Polifemo: Varianti del mito da Omero a Marino
La più antica apparizione del gigante Polifemo avviene nell'”Odissea” omerica, con il famoso episodio di Ulisse. Dipinto come rozzo pastore, mostro divoratore e violento ubriacone, la figura del gigante viene utilizzata nel teatro sia comico che tragico per farne un personaggio comico. Con i ditirambografi (IV sec. a.C.), Polifemo acquista una nuova immagine, inserendo nella favola l’innamoramento della ninfa Galatea e la vendetta contro il suo amore non ricambiato, con l’uccisione del giovane Aci. Con Giambattista Marino, nell'”Adone”, nella lunga digressione mitologica del Canto XIX, ottave 124-232, la figura del gigante si colora di una ancor nuova veste, acquisendo ‘una dimensione psicologica umanissima’.
Lingua: ItalianoPag. 49-64
Etichette: Marino Giovanni Battista, Adone, Lirica, Seicento, Mitologia,
Titolo articolo: La Galeria di G. B. Marino tra pittura e poesia
La “Galeria” di Giovanni Battista Marino rappresenta un ‘caso paradigmatico’ di utilizzazione del concetto oraziano ‘ut pictura poesis’ agli albori dell’età barocca. mentre nel corso del Cinquecento il dogma oraziano era stato la base per la teoria dell’unificazione delle arti nobili con quelle della memoria, legate appunto dall’elemento figurale, nel Seicento si invertono i termini, che divengono ‘ut poesis pictura’, arrivando piuttosto a separare, con la poesia, la pittura dalle altri arti. Su questi presupposti teorici, la pittura diviene ‘muta poesia’, mentre la poesia una ‘pittura parlante’.
Lingua: ItalianoPag. 65-84
Etichette: Marino Giovanni Battista, Galeria, Seicento,
Titolo articolo: Approaching Two Women: De Sica’s Film from Different Angles
Il film “Due donne” (1960) di Vittorio De Sica, adattamento del romanzo di Alberto Moravia “La ciociara” (1957), con Sofia Loren e Jean-Paul Belmondo, si può leggere da diverse angolazioni. Senza dimenticare, come punto di partenza, la sua derivazione letteraria, il saggio esplora le dinamiche del film concependo l’adattamento in due diversi modi: da un lato, come ‘translation’, gurdando all’aspetto formale delle due opere, cioè testo filmico e testo scritto, tentando di individuarne le somiglianze; dall’altro, intendendo adattamento come ‘performance’, invece, si vanno a rilevare le differenze tra le due opere, basate su propri codici e stili individuali.
Lingua: InglesePag. 85-104
Etichette: De Sica Vittorio, Due donne, Cinema, Critica, Moravia Alberto, La ciociara, Romanzo, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Eros, Enigma and Euphemism in the Poetry of Sandro Penna
Partendo dalla raccolta di discorsi privati a cura di Enzo Giannelli, “L’uomo che sognava i cavalli” (1984) e dalla biografia di Elio Pecora, “Sandro Penna: Una cheta follia”, pubblicati lo stesso anno, nel 1984, la poesia erotica di Sandro Penna viene illuminata di nuove motivazioni, spiegazioni e anche significati, che non tralasciano perfino un certo senso dell’umorismo.
Lingua: InglesePag. 105-132
Etichette: Penna Sandro, Poesia erotica, Novecento,
Titolo articolo: A Translator’s View of Gadda’s Language: The ‘Pasticciaccio’
“Quer pasticciaccio brutto di via Merulana”, capolavoro di Carlo Emilio Gadda, si è imposto nel favore di pubblico e critica in Italia soprattutto per il potere di una prosa che raggiunge una rara densità espressiva capace di fissarsi nella memoria di chi legge. Al contrario, nei paesi di lingua inglese il romanzo di Gadda non ha goduto del medesimo successo, rimanendo praticamente sconosciuto. La scarsa ricezione del romanzo all’estero, a giudizio dell’Autore, è dovuta al fatto che la traduzione finora fatta del romanzo è inadeguata e non riesce a restituirne la qualità narrativa. Ad avvalorare la tesi, il confronto con una traduzione francese e con un lavoro di traduzione direttamente fatto dall’Autore.
Lingua: InglesePag. 133-161
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, Romanzo, Novecento, Critica, Traduzione,
Titolo articolo: Detection, Activism, and Writing: Tabucchi’s La testa perduta di Damasceno Monteiro
Come molti scrittori italiani di cinquant’anni fa, anche Alessandro Tabucchi ha esordito nel genere poliziesco. Il romanzo del 1997, “La testa perduta di Damasceno Monteiro”, appartiene appunto al genere ‘detective’ ma espone e denuncia, allo stesso tempo, un ampio problema sociale.
Lingua: InglesePag. 163-172
Etichette: Tabucchi Alessandro, La testa perduta di Damasceno Monteiro, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: La folle poesia di Alda Merini
La poesia di Alda Merini, come “Terra santa” (1984), e la prosa, come “Altra verità. Diario di una diversa” (1986-1992) mettono in evidenza il travagliato percorso della creazione artistica della scrittrice. La Merini, infatti, racconta la perdita di memoria subita per via delle terapie a base di psicofarmaci e di elettroshock per curare la sua malattia psichica, fino al recupero, alla guarigione raggiunta proprio guardandosi all’interno e scoprendo nell’amore la spinta per la sua rinascita esistenziale.
Lingua: ItalianoPag. 173-191
Etichette: Merini Alda, Poesia, Novecento, Follia,
Titolo articolo: Un’antologia commentata di testi seicenteschi: Giuliana Morandini. Sospiri e palpiti. Scrittrici italiane del Seicento
La ristampa, ad un anno di distanza dalla prima edizione del 2001, di un’antologia di testi secenteschi commentati può considerarsi indice di un notevole interesse per la letteratura barocca, dimostrandosi altresì un supporto alle scoperte e alle rivalutazioni critiche. L’antologia, curata da Giuliana Morandini, sin dal titolo, “Sospiri e palpiti”, rivela il suo contenuto, essendo cioè dedicata alla letteratura femminile, considerata uno degli elementi fondativi della modernità.
Lingua: ItalianoPag. 193-197
Etichette: Morandini Giuliana, Sospiri e palpiti. Scrittrici italiane del Seicento, Antologia, Letteratura femminile, Seicento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Prima della Commedia
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 199-202
Recensore/i: Mary Alexandra Watt
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistca, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Chiosar con altro testo”. Leggere Dante nel Trecento
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 199-202
Recensore/i: Mary Alexandra Watt
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Invito al romanzo d’autrice ‘800-‘900 da Luisa Saredo a Laudonia Bonanni
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 202-203
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Saredo Luisa, Bonanni Laudonia, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Under the Radiant Sun and the Crescent Moon: Italo Calvino’s Storytelling
Lingua: Inglese
Pag. 203-205
Recensore/i: Dana Renga
Etichette: Calvino Italo, Romanzo, Novecento,
A cura di: Albert Russell Ascoli, Krystyna von Henneberg
Edizioni: Berg, Oxford, New York – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 205-207
Recensore/i: Paul F. Grendler
Etichette: Patriottismo, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Cosmopoiesis: The Renaissance Experiment
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 207-208
Recensore/i: Sheila Daas
Etichette: Rinascimento, Poesia,