Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XXII – N. 1
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Emigrazione e italianistica
L’Autore riflette sul ruolo della cultura italiana prodotta dagli scrittori italiani emigrati all’estero, evidenziando le difficoltà e le peculiarità dell’insegnamento dell’italianistica all’estero piuttosto che in Italia. La riflessione si basa, naturalmente, sull’esperienza personale di docente in Canada. Non mancano tuttavia i vantaggi dell’emigrazione, tra cui il maggiore è costituito dall’apertura culturale della didattica: il docente di italianistica all’estero vede il suo ‘piccolo recinto professionale ‘ aprirsi ‘al mondo e ai fatti del mondo’.
Lingua: ItalianoPag. 7-33
Etichette: Italianistica, Insegnamento, Emigrazione, Canada,
Titolo articolo: I test della (im)popolarità: il fenomeo Camilleri
Sei test della ‘(im)popolarità’ mettono in crisi i criteri correnti che assegnano (o detraggono) il successo ad uno scrittore. Si inizia, quindi, dal test relativo alle ‘vendite’, proseguendo poi con ‘giudizi dei critici letterari’, ‘Camilleri in rete’, ‘interventi degli intellettuali’, ‘il genere letterario’, ‘la lingua’. L’interesse della critica e il grande successo di pubblico suscitato da Camilleri fanno emergere nel complesso opinioni molto contrastanti, da un lato una visione elitaria della critica accademica, che non digerisce questa vasto ‘fenomeno’, dall’altra l’entusiasmo del pubblico che sposta l’ottica su un piano ‘popolare’ e si esprime soprattutto in rete.
Lingua: ItalianoPag. 35-46
Etichette: Camilleri Andrea, Opera, Novecento, Critica, Italia,
Titolo articolo: Tecnica per un blackout del Presente
Analisi stilistica della poesia di Nanni Balestrini, “Blackout” (1980), partendo dalla considerazione di un’accezione politica della poetica, per passare ad analizzarla, invece, in rapporto ai movimenti storici e non, contestualizzandola e tentando di decodificarla in un approccio diacronico.
Lingua: ItalianoPag. 47-62
Etichette: Balestrini Nanni, Blackout, Poesia, Novecento, Analisi stilistica,
Titolo articolo: Insieme nell’arte, Manzoni e Manzoni: dai Promessi Sposi di Alessandro agli exploit escrementizi di Piero
Uniti dallo stesso cognome, Alessandro Manzoni e Piero Manzoni possono trovare un solo punto di contatto oltre al nome, ossia ‘uniti nell’arte’. Il resto è un abisso. Arte è la letteratura per il Manzoni dell’Ottocento, arte è la scultura, gli ‘exploit escrmentizi’ pop-art dell’omonimo del Novecento. Un abbinamento provocatorio per un intervento che intende riflettere, come viene detto nel sottotitolo, su “Museo e sperimentazione: sull’identità dell’arte al compimento del secondo millennio”.
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Museo, Arte, Sperimentazione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dante giocoso. Bronzino’s Burlesque of the Commedia
Assodato che l’opera dantesca ha ispirato imitazioni sin dal suo apparire, i frutti di tale imitazione sono stati sia seri, sia ‘irreverent’, contestualmente ad una serie di parodie. Va detto, peraltro, che lo stesso Dante si prende in giro in alcuni passaggi della “Commedia”. Il famoso pittore Agnolo Bronzino (1503-1572) realizzò una poesia burlesca della “Commedia” di Dante. Si tratta di uno dei primi esempi di adattamento ‘indecent’, sconcio della poesia dantesca, giocata su doppi sensi e su uno spiccato parodismo.
Lingua: InglesePag. 77-101
Etichette: Bronzino Agnolo, Poesia, Cinquecento, Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Parodia,
Titolo articolo: La fonte delle lacrime di Elisabetta da Messina: Decameron 4-5
Nel “Decameron”, Boccaccio ha spesso poarodiato la letteratura popolare religiosa dedita ad incoraggiare la superstizione e il culto delle reliquie. A volte la parodia assume toni ironici, altre volte comici. Ironia e Parodia mettono in moto meccanismi letterari individuabili, riconoscibili e, quindi, decodificabili dal filologo. Il caso della novella sull’infelice Elisabetta da Messina, la quinta della quarta giornata, che si conclude proprio con alcuni versi di un canto popolare, presenta invece incongruenze e complessità che rendono difficoltosa l’interpretazione del testo.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Quattrocento, Analisi stilistica,
Titolo articolo: “Dal granito all’arcobaleno” cinque secoli di “vite” di Paolo Uccello, pittore fiorentino
La figura di Paolo Uccello ricorre costantemente nelle “Vite” degli artisti anteriori all’opera del Vasari, che pure, naturalmente, se ne occupa, e perfino in opere biografiche minori, fino a quelle tardo cinquecentesche e seicentesche (e si arriva fino ai giorni nostri, per esempio, con Pascoli). Questo grande interesse per il pittore fiorentino traccia il lungo e quasi interrotto percorso della fortuna critico-letteraria che restituisce nel corso del tempo un’immagine sempre diversa, una rilettura e nuove interpretazioni dell’opera e dell’uomo.
Lingua: ItalianoPag. 121-142
Etichette: Uccello Paolo, Pittura, Storiografia, Biografia, Critica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La crociata del santo di Pasquale Hamel
Il romanzo di Pasquale Hamel, “Crociata del santo”, narra le vicende dell’ultima crociata di Leone IX, re di Francia, noto come il ‘re santo’. E’ dunque un romanzo storico, ambientato nel 1270, che narra come una flotta di 1.000 uomini parta da Aigues Mortes alla volta di Tunisi. Accampate sotto le mura della città musulmana, le truppe vengono però decimate dalla peste, che colpisce perfino re Luigi e suo figlio Tristano. Dalla Sicilia arriva Carlo d’Angiò, fratello del re, e sotto la guida di suo figlio, Filippo d’Angiò, l’esercito cristiano ottiene finalmente la sperata vittoria. L’ottica del romanzo, la cui storia è raccontata da un io narrante-onniscente, sovverte la visione tradizionale della storia: l’interesse privato, meschino ed egoistico degli individui viene evidenziato ponendo in second’ordine l’ideale fideistico della crociata.
Lingua: ItalianoPag. 143-148
Etichette: Hamel Pasquale, La crociata del santo, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. A Life in Works
Edizioni: Yale UP, New Haven – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 149-150
Recensore/i: Mary Alexandra Watt
Etichette: Alighieri, Dante, Poesia, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ordinamenti, Provvisioni e Riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Rivista: “Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti”, fascicolo n. 99
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 151-155
Recensore/i: Edoardo Fumagalli
Etichette: Lancia Andrea, Volgarizzamento, Trecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Ronsard, Petrarch and the “Amours”
Edizioni: University Press of Florida, Gainesville, FL – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 155-157
Recensore/i: K. Janet Ritch
Etichette:
A cura di: Angela M. Jannet, Giuliana Sanguinetti Katz
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 157-159
Recensore/i: Vera F. Golini
Etichette: Ginzburg Natalia, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle Novelle per un anno, saggi critici e bibliografici della critica
Edizioni: Longo, Ravenna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Giuliana Sanguinetti Katz
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Novecento, Filologia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Rivista: “Documenti di poesia”, fascicolo n. 6
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 161-164
Recensore/i: Victoria Kirkham
Etichette: Morra Isabella, Rime, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere. A Bilingual Edition
A cura di: Irene Musillo Mitchell
Edizioni: Bordighera Incorporated, Purdue University, West Lafayette, Ind – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 161-164
Recensore/i: Victoria Kirkham
Etichette: Morra Isabella, Canzoniere, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’anima
A cura di: Enrico Peruzzi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 164-166
Recensore/i: Michael J. B. Allen
Etichette: Fracastoro Girolamo, De Anima,
A cura di: Matteo Pedroni, Antonio Stäuble
Rivista: “Collana di studi e testi medievali e rinascimentali”, fascicolo n. 15
Edizioni: Longo, Ravenna – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 166-167
Recensore/i: Victoria Kirkham
Etichette: Letteratura, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Guittone d’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 167-169
Recensore/i: Olivia Holmes
Etichette: Guittone d’Arezzo, Lirica, Trecento,
A cura di: Letizia Panizza, Sharon Wood
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Donna, Scrittura, Storia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante “fascista”. Saggi, lettere, note dantesche
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Mary Alexandra Watt
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia del Canada dalle origini ai giorni nostri (History of Canada from Beginning to our Days)
Edizioni: Bompiani, Milano – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Angeo Principe
Etichette: Canada, Storia, Settecento, Ottocento, Novecento,