Le riviste sostenitrici
Quaderni d’italianistica | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: XXI – N. 1
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Commedia dell’arte Elements in Gozzi’s Turandot
Domenico Pietropaolo analizza alcuni elementi della “Turandot” di Carlo Gozzi, mettendo in evidenza la sopravvivenza di elementi originari dalla Commedia dell’arte. In particolare, rileva come i personaggi dell’opera gozziana siano fondamentalmente il ricalco delle figure titpiche della Commedia dell’arte veneziana: Pantalone è trasformato nel Segretario di Stato dell’Impero Cinese, Tartaglia nell’Alto Cancelliere, Brighella è il Maestro Imperiale dei Paggi e Truffaldino-Arlecchino è diventato l’Alto Eunuco. Perfino Turandot è inventata sulla falsariga delle protagoniste della Commedia dell’arte, contaminate dal processo di immigrazione e, quindi, dall’influenza orientale che ha modificato i gusti e i “costumi” occidentali.
Lingua: InglesePag. 7-16
Etichette: Gozzi Carlo. Turandot, Commedia dell’arte, Intertestualità,
Titolo articolo: Alfieri, poeta della libertà
L’analisi stilistica dell’autobiografia alfieriana consente di ricercare la ‘prima parola’, la prima necessità cui l’Alfieri volle dare voce. Considerato da Foscolo il simbolo della poesia patriottica, secondo l’Autrice l’Alfieri è prima di tutto il poeta della libertà, tutto in Alfieri è ‘monotona ossessiva idea eroica di se stesso’.
Lingua: ItalianoPag. 17-28
Etichette: Alfieri Vittorio, Poesia, Analisi stilistica,
Titolo articolo: Lingual interventions in Dario Fo
Il teatro comico ha saputo inventare un’ampia gamma di espressioni tipiche che sovvertono le usuali modalità espressive, giocando con la convenzionalità del linguaggio e con le attese conformistiche del pubblico. La comicità si basa, infatti, sulla rottura della convenzionalità che si esprime, appunto, anche nel linguaggio. Su questa premessa si basa l’intervento che intende analizzare le invenzioni linguistiche nel teatro di Dario Fo, il suo ‘eloquente nonsense’, costruito anche uscendo dai binari della lingua nazionale e contaminando il linguaggio con parole ed espressioni lessicali straniere.
Lingua: InglesePag. 29-45
Etichette: Fo Dario, Teatro, Novecento, Linguaggio,
Titolo articolo: Avant-garde literature and the ecology of the word
Ogni letteratura d’avanguardia si pone come obiettivo principale quello di rappresentare una rottura con il passato e di generare una crisi, tesa a destabilizzare le ideologie correnti, conformistiche e consolidate, per apportare novità, differenze e nuova problematicità. A questa ‘pars destruens’, tuttavia, fa da contraltare una ‘pars costruens’, ovvero la progettualità di una via alternativa alla distruzione, la ricostruzione partendo dalle macerie. La letteratura, pertanto, può essere considerata è una sorta di ecosistema ecologico, dove continuamente a processi distruttivi si alternano fenomeni di rinascita, di ricostruzione.
Lingua: InglesePag. 47-59
Etichette: Letteratura, Novecento, Ecologia,
Titolo articolo: Re-reading Brunetto Latini and Inferno XV
Uno degli enigmi della “Divina Commedia”, oltre al ‘Veltro’ e al ‘DXV’, è stato lo ‘status’ di Brunetto Latini: perchè il supposto maestro di Dante viene da questi collocato tra i Sodomiti? La risposta, normalmente, da un alto smentisce il ruolo di maestro del Latini, ma dall’altro non spiega a sufficienza il fatto che venga collocato nell’Inferno XV un uomo che in vita fu un filosofo e retore, un uomo e un politico stimato. Segue, quindi, un’analisi di alcuni passi di altre opere dantesche, dal “De vulgari eloquentiae” al “Convivio” al fine di illuminare meglio l’opinione che Dante aveva del Latini, alla ricerca delle sue ragioni.
Lingua: InglesePag. 61-81
Etichette: Latini Brunetto, Alighieri Dante, Inferno, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: “Or udirete, che Dio vi conduca”. Considerazioni sulla “Spagna” in rima
Lingua: Italiano
Pag. 83-104
Etichette: Spagna, Poema cavalleresco, Analisi stilistica,
Titolo articolo: The Semantic Evolution of the Latin Terms domina, femina and mulier in the Italian Language
Viene analizzata l’evoluzione semantica delle parole latine ‘domina’, ‘femina’ e ‘mulier’ nella tradizione letteraria italiana da un punto di vista diacronico, partendo da alcuni studi già pubblicati, come G. Bonfante (1958), Anna Giacalone Ramat e Eugenio Leone (1969). Allo sviluppo filologico dei tre termini, di cui si indaga l’origine linguistica, viene affiancato quello semantico, che conduce ad un’ampia analisi del ruolo e dello ‘status’ della donna, nelle diverse accezioni, nel corso della storia occidentale.
Lingua: InglesePag. 105-125
Etichette: Lingua latina, Lingua italiana, Semantica,
Titolo articolo: Pirandello. Il percorso morale di Cesarino Brei
Giovanna De Luca procede nell’analisi della novella “In silenzio” in cui, diversamente dai vinti personaggi della produzione pirandelliana, il protagonista, Cerasino Brei, si distingue per la ‘volontà di sopravvivere’ non legata ad un bisogno materiale, bensì ad una necessità morale. Lo spessore morale del Brei, infatti, emerge nella battaglia contro la ‘legge’ al fine di far valere le proprie scelte, di far dominare la propria volontà.
Lingua: ItalianoPag. 127-136
Etichette: Pirandello Luigi, In silenzio, Novella, Novecento, Analisi stilistica,
Titolo articolo: “Sostiene Tabucchi”. Modalità narrative e costruzione di mondi tra letteratura e cinema
L’Autore, attraverso lo studio di “Sostiene Pereira” (1994) di Antonio Tabucchi, intende analizzare ‘in che modo differenti modalità della narrazione possano costruire diversi mondi di finzione’, ovvero come il ‘modo’ narrativo si parte fondamentale della costruzione di ‘mondi’ letterari. Chiamate in causa le caratteristiche dinamiche del testo letterario, è facile comprendere come le modalità di costruzione del romanzo possano essere accostate a quelle cinematografiche.
Lingua: ItalianoPag. 137-148
Etichette: Tabucchi Antonio, Sostiene Pereira, Romanzo, Novecento, Cinema, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: “Manoscritto” per Teresa
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Sandra Parmegiani
Etichette: Verri Pietro, Opera, Settecento, Famiglia,
Titolo libro/articolo recensito: The Eternal Child. THe Poetry and the Poetics of Giovanni Pascoli
Edizioni: Annali d’Italianistica, Chapel Hill (NC) – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 151-153
Recensore/i: Sandra Parmegiani
Etichette: Pascoli Giovanni, Il fanciullino, Ottocento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Lucia Re
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Transfigurations. The Autobiographical Novels of Sibilla Aleramo
Edizioni: Peter Lang, New York – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 156-157
Recensore/i: Anne Urbancic
Etichette: Aleramo Sibilla, Narrativa, Novecento,
A cura di: Gunver Skytte, Francesco Sabatini
Edizioni: Museum Tusculanum Press, Copenhagen – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 157-160
Recensore/i: Anna L. Moro
Etichette: Linguistica, Comparatistica,
Titolo libro/articolo recensito: The Darkest Side of the Fascist Years – The Italian-Canadian Press
Edizioni: Guernica, Toronto – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Gianfranco Cresciani
Etichette: Stampa, Fascismo, Censura, Novecento,
A cura di: Joseph Goering, Francesco Guardiani
Edizioni: Legas, Ottawa – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 162-165
Recensore/i: Jacqueline Murray
Etichette: Letteratura, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’amore cortese alla composizione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla “Caccia di Diana” al “Decameron”
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 165-166
Recensore/i: Victoria Kirkham
Etichette: Boccaccio Giovanni, Caccia di Diana, Decameron, Analisi stilistica, Quattrocento,
Traduttore: Nicole Prunster
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 166-167
Recensore/i: Laura Giannetti Ruggiero
Etichette: