Quaderni del ‘900 | 2016 | N. 16

Anno 2016 – Annata: XVI – N. 16
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli

Autore/i articolo: DANIELE BARBIERI
Titolo articolo: Eredità e attualità di Amelia Rosselli

Il saggio di Barbieri funge da introduzione al numero di “Quaderni del ‘900” dedicato alla figura della poetessa novecentesca Amelia Rosselli. I saggi qui raccolti si pongono come obiettivo quello di dimostrare l’eredità e attualità poetica della Rosselli in rapporto all’influenza che la sua poesia ebbe con la musica, focalizzandosi sulla questione del plurilinguismo e prendendo in considerazione i rapporti con gli altri poeti e in particolare con la Neoavanguardia.

Lingua: Italiano
Pag. 7-12
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA VENTURINI
Titolo articolo: Amelia Rosselli e la neoavanguardia italiana, nel segno di una lingua ‘catatonica’

Venturini analizza il rapporto tra Amelia Rosselli e il movimento poetico della Neoavanguardia in un arco temporale che va dal 1963 all’inizio del nostro secolo, a partire dall’inclusione nel 1964 di quattro poesie dell’artista nell’antologia-manifesto “Gruppo 63. La nuova letteratura”. Il saggio si suddivide in due capitoli per esaminare i vicendevoli rapporti: “Gruppo 63 verso Rosselli” e “Rosselli versus Gruppo 63”.

Lingua: Italiano
Pag. 13-26
Etichette: Rosselli Amelia, Neoavanguardia, Gruppo 63, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LEONARDO ZAPPALÀ
Titolo articolo: “Mia parte ctonia femminile”. Amelia Rosselli nell’opera di Dario Bellezza

Il saggio esamina il ritratto inedito e privato di Amelia Rosselli presente nella produzione poetica di Dario Bellezza, suo compagno per un breve periodo di tempo. Attraverso un’analisi particolareggiata di alcuni componimenti e di testimonianze di amici e colleghi, vengono ricostruite le fasi del loro rapporto privato e le reciproche influenze poetiche tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 27-38
Etichette: Rosselli Amelia, Dario Bellezza, Serie ospedaliera, Invettiva e licenze, Lettere da Sodoma, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANNALISA ZUNGRI
Titolo articolo: “Ed è dolce il naufragare in questo │sonno così spiritato”: proposte di lettura per “Serie ospedaliera”

La Zungri propone una lettura attenta e particolareggiata dei componimenti della raccolta “Serie ospedaliera” del 1969. Viene dimostrato come questa si ponga a cavallo tra una fase iniziale di sperimentazione – rappresentata da “Variazioni belliche” – e un’altra di consolidamento della sua poetica – la raccolta “Documento”.

Lingua: Italiano
Pag. 39-47
Etichette: Rosselli Amelia, Serie ospedaliera, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARMELO PRINCIOTTA
Titolo articolo: “Se dal mio disordine nascesse un ordine nuovo…”. L’utopia metrica di Amelia Rosselli

Il saggio analizza il componimento intitolato “Se dalla bocca degli arcangioli cadevano parole amare” presente nella raccolta “Variazioni belliche” per mostrare la tecnica compositiva della Rosselli – e gli influssi presenti nella produzione poetica successiva – confrontata alle regole dettate negli “Spazi metrici”.

Lingua: Italiano
Pag. 49-59
Etichette: Rosselli Amelia, Variazioni belliche, Spazi metrici, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MAGDALENA MARIA KUBAS
Titolo articolo: Un contrappunto visivo-sonoro: l’anafora metrica e sintattica ne “La libellula” rosselliana

Il contributo analizza la relazione tra la ripetizione anaforica e alcuni aspetti della versificazione alla luce dell’iterazione sonora e visiva presente nelle due versioni del poemetto “La libellula (frammento)” (1963) e la sua stesura definitiva “La libellula (Panegirico della Libertà) (1969).

Lingua: Italiano
Pag. 61-72
Etichette: Rosselli Amelia, Spazi metrici, La libellula, Metrica, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIANNA COMITANGELO
Titolo articolo: “La musica ha sette lettere e l’alfabeto venticinque note”. Montale, Rosselli, la musica della poesia

Il saggio prende in analisi i legami di Amelia Rosselli con Eugenio Montale e Giorgio Caproni nella prospettiva di un rapporto tra poesia e musica nel secondo Novecento. I poeti in questione hanno creato una musica per poesia modellata sui testi, non intercambiabile in cui entrano simultaneamente in gioco melodia, armonia, ritmo e timbro.

Lingua: Italiano
Pag. 73-84
Etichette: Rosselli Amelia, Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Quaderno genovese, Spazi metrici, Musica, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: DARIA PESCOSOLIDO
Titolo articolo: “Il genio della plenitudine”. La trans-lingua di Amelia Rosselli nelle traduzioni di Sylvia Plath

Il saggio esamina le traduzioni di Amelia Rosselli delle poesie di Sylvia Plath contenute nella raccolta del 1985 “Le muse inquietanti”. Viene focalizzata l’attenzione sull’uso del plurilinguismo della Rosselli e sull’impiego di una ‘trans-lingua’ che impiega neologismi, forme desuete e che pone l’attenzione al rapporto tra significante e significato e all’aspetto fonico-metrico.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 85-93
Etichette: Rosselli Amelia, Plath Sylvia, Le muse inquietanti, Traduzione, Linguistica, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA MAFFIOLI
Titolo articolo: (In)fedele a se stessa: pratiche rosselliane di traduzione e riscrittura

Il contributo analizza il plurilinguismo nella produzione letteraria di Amelia Rosselli. Viene dimostrato come per la poetessa scrivere di sé è confrontarsi con il sé producendo una scrittura fruibile ad-infinitum. Vengono esaminate le traduzioni multiple e le autotraduzioni soffermandosi su alcuni componimenti tratti da “Sleep. Dieci poesie tradotte dall’autore”.

Lingua: Italiano/Francese
Pag. 95-106
Etichette: Rosselli Amelia, Sleep. Dieci poesie tradotte dall’autore, Dickinson Emily, Plath Sylvia, Poesia, Plurilinguismo, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIO SCIARRINO
Titolo articolo: Penser le plurilinguisme avec Amelia Rosselli

Sciarrino esamina il plurilinguismo di Amelia Rosselli con una riflessione metalinguistica in rapporto alle traduzioni. Viene posta attenzione alla ricezione dell’opera e alla coscienza linguistica dell’autrice.

Lingua: Francese
Pag. 107-114
Etichette: Rosselli Amelia, Rimbaud Arthur, Poesia, Plurilinguismo, Linguistica, Novecento,