Quaderni del ‘900 | 2015 | N. 15

Anno 2015 – Annata: XV – N. 15
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli

Autore/i articolo: PIERO BEVILACQUA
Titolo articolo: Introduzione

In occasione del centenario del primo conflitto mondiale si è scelto di dedicare il XV numero al rapporto tra letteratura e Grande Guerra in quanto gli intellettuali italiani sono stati tra i principali promotori ideologici della guerra, rendendola oggetto di registrazione letteraria, elaborazione creativa e poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 7-11
Etichette: Prima guerra mondiale, Letteratura, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GIARRETTINO
Titolo articolo: Gli scrittori e la Nazione. Un’ideologia per la Grande Guerra

Il saggio di Giarrettino esamina i fenomeni dell’interventismo e della questione nazionale, in un paese come l’Italia diventato Nazione prima di divenire Stato, nel quale la prima Guerra mondiale fu la prima vera esperienza nazionale vissuta collettivamente. Viene ricostruito il pensiero politico intellettuale degli italiani negli anni antecedenti al primo conflitto mondiale, mettendo in rilievo i loro intrecci. Partendo dal connubio tra mito imperialista e populismo nazionale di Corradini, si passa a Prezzolini e Papini per giungere all’analisi del nazionalismo rivoluzionario teorizzato dal futurista Filippo Tommaso Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 13-22
Etichette: Corradini Enrico, Prezzolini Giuseppe, Papini Giovanni, Marinetti Filippo Tommaso, Gentile Giovanni, Il Regno, Leonardo, Voce, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Il “Discorsaccio” di Giovanni Papini

Maria Panetta – curatrice nel 2012 dell’edizione del carteggio tra Giovanni Papini e Benedetto Croce durato dal 1902 al 1914 – si sofferma sull’analisi di uno degli aspetti più peculiari della loro amicizia: la pubblicazione del cosiddetto “Discorsaccio” ovverosia del discorso pronunciato al Teatro Costanzi di Roma il 21 febbraio 1913 e poi stampato in foglio volante col titolo “Contro Roma e contro Benedetto Croce”. Il testo contiene, con toni sprezzanti un’analisi accurata della funzione di Croce nella cultura italiana come intellettuale e filosofo e della sua lettura di Hegel.

Lingua: Italiano
Pag. 23-31
Etichette: Papini Giovanni, Croce Benedetto, Discorsaccio, I miei conti con Croce, Guerra, Prima guerra mondiale, Futurismo, Letteratura, Epistolario, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA MEDAGLIA
Titolo articolo: La seduzione e la guerra in “Come si seducono le donne”

L’articolo di Francesca Medaglia prende in esame l’opera scritta nel 1916 da Filippo Tommaso Marinetti “Come si seducono le donne”. L’intento letterario dell’opera era rifondare la tipologia del romanzo tradizionale evolvendolo verso la forma del manifesto, e quello ideologico insegnare a tutti come diventare dei bravi futuristi e dei bravi soldati. La guerra viene vista alla luce di una metafora erotica e sessuale utile alla propaganda futurista.

Lingua: Italiano
Pag. 33-43
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Guerra, Prima guerra mondiale, Futurismo, Letteratura, Autobiografia, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELLA VALENTE
Titolo articolo: Luigi, Stefano (Pirandello) e la Grande Guerra

Gabriella Valente analizza il carteggio tra Luigi Pirandello e suo figlio Stefano durante la prigionia del ragazzo nel Lager di Mauthausen. L’epistolario, curato dal figlio di Stefano, Andrea, seleziona 97 delle 122 lettere scritte da Luigi e 89 delle 311 di Stefano e le raggruppa in sezioni ordinate cronologicamente. Le fasi salienti della guerra vengono ripercorse tra le righe delle missive per concludersi, infine, col dramma familiare dell’internamento della madre Antonietta nella clinica psichiatrica “Villa Giuseppina” di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 45-52
Etichette: Pirandello Luigi, Pirandello Stefano, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Epistolario, Carteggio, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: SARA LORENZETTI
Titolo articolo: La Prima Guerra Mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa

Oggetto di studio del saggio di Sara Lorenzetti è la cosiddetta ‘presenza rimossa’ della Grande Guerra all’interno delle “Novelle per un anno” di Pirandello. La studiosa constata che, nonostante la presenza esigua – solo sei occorrenze su 210 novelle complessive – l’evento bellico assume una grande importanza essendo l’unico avvenimento storico che scandisce i racconti.

Lingua: Italiano
Pag. 53-62
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MARIO
Titolo articolo: Luigi Russo: “Vita e disciplina militare” da una guerra all’altra

Anna Mario analizza le fasi editoriali di “Vita e disciplina militare” di Luigi Russo, manuale derivante dagli appunti delle sue lezioni di “Educazione militare” tenute presso la Scuola militare di Caserta per allievi e ufficiali. La Mario, attraverso una comparazione delle cinque edizioni, ricava l’idea che Russo aveva della letteratura come specchio della personalità dei singoli e della natura di un popolo, e del suo impiego all’interno dell’opera con fine pragmatico e strumentale.

Lingua: Italiano
Pag. 63-72
Etichette: Russo Luigi, Vita e disciplina militare, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA LIDANO
Titolo articolo: “Andar a vedere la guerra…”: Massimo Bontempelli intellettuale e giornalista nel primo conflitto mondiale

“Il Bianco e il Nero” di Massimo Bontempelli rappresenta una chiara testimonianza della sua attività di scrittore e intellettuale militante. Nel saggio di Caterina Lidano viene approfondita l’attività dello scrittore in rapporto alla guerra prima come giornalista e poi come ufficiale-poeta, rimarcando il cambiamento di prospettiva che lo contraddistinse durante lo svolgimento del conflitto.

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Bontempelli Massimo, Il Bianco e il Nero, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Romanzo, Autobiografia, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO SERAFINI
Titolo articolo: “Dovevo considerarmi isolato nella solitudine”: Carlo Emilio Gadda e la Grande Guerra

Carlo Serafini esamina il “Giornale di guerra e di prigionia” di Carlo Emilio Gadda, l’unico esempio di scrittura in presa diretta della sua produzione narrativa. I sei quaderni di cui si compone riportano gli eventi militari e di vita vissuta, con impressioni, commenti, sfoghi dello scrittore, corredati di schemi, piantine e immagini che chiariscono ancor meglio quanto riportato e sono degni di nota sia dal punto di vista contenutistico che per l’originalità stilistica e di impianto.

Lingua: Italiano
Pag. 83-92
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Giornale di guerra e di prigionia, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Autobiografia, Intellettuale, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO GALOFARO
Titolo articolo: Sguardi letterari alla battaglia: Comisso, Gadda, Gatti e Stuparich

Il saggio di Francesco Galofaro presenta i punti di vista paesaggistici delle battaglie del Tagliamento e di Caporetto attraverso una comparazione di quattro opere letterarie: “Giorni di guerra” di Giovanni Comisso, “Giornale di guerra e di prigionia” di Carlo Emilio Gadda, “Diario di guerra” di Angelo Gatti e “Ritorneranno” di Gianni Stupanich.

Lingua: Italiano
Pag. 93-102
Etichette: Comisso Giovanni, Gadda Carlo Emilio, Gatti Angelo, Stupanich Gianni, Giorni di guerra, Giornale di guerra e di prigionia, Diario di guerra, Ritorneranno, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Intellettuale, Paesaggio, Novecento,

Autore/i articolo: FIAMMETTA CIRILLI
Titolo articolo: Ironie della sorte/ironie della guerra. A proposito del “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura

Fiammetta Cirilli analizza uno dei resoconti più mordaci della Prima guerra mondiale: il “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura, prendendo in considerazione l’ironia che contraddistingue l’opera sia per i ricordi in prima persona che per quelli rivisti e rielaborati a posteriori dei combattenti.

Lingua: Italiano
Pag. 103-112
Etichette: Frescura Attilio, Diario di un imboscato, Guerra, Prima guerra mondiale, Letteratura, Diario, Autobiografia, Intellettuale, Novecento,