Quaderni del ‘900 | 2014 | N. 14

Anno 2014 – Annata: XIV – N. 14
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli

Autore/i articolo: GIORGIA BONGIORNO – ADA TOSATTI
Titolo articolo: Introduzione

Il quattordicesimo numero di “Quaderni del ‘900” si fonda sul complesso intreccio tra ‘parole’ e ‘immagini’ considerate nel quadro della riproducibilità tecnica novecentesca. Terzo termine fondamentale dei saggi presentati è ‘serialità’, in quanto si intende tracciare una riflessione eterogenea ed orientata sul rapporto della letteratura italiana con la mediatizzazione contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Immagini, Parole, Serialità, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA BATASSA
Titolo articolo: “Gli ultimi re delle favole si incamminavano all’esilio”: Buzzati e i cannibali

Il saggio di Ilaria Batassa nasce da conversazioni avute con Cristina Lardo e verte sulla cosiddetta ‘letteratura cannibale’ ovvero un tipo di scrittura provocatoria, di un autore che si era prefisso di sdoganare la letteratura stessa ed i suoi modelli canonici per mostrare ciò che non si può dire: Dino Buzzati. Nel particolare si è scelto di analizzare “Poema a fumetti”, opera che rivisita il mito di Orfeo ed Euridice in chiave pop, con una serie di disegni di corpi nudi, che hanno lo scopo precipuo di mettere in scena un’impossibilità, un dolore fuori dalla portata umana. Si tratta di 208 tavole a colori corredate da iscrizioni, poesie, didascalie esplicative in calce e dialoghi. Viene creato un rapporto osmotico e simbiotico tra parola e immagine del quale la Batassa offre una serie di esempi.

Lingua: Italiano
Pag. 13-24
Etichette: Buzzati Dino, Poema a fumetti, Letteratura cannibale, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GIARRETTINO
Titolo articolo: L’esperienza dell’arte. “Il museo del mondo” di Melania Mazzucco

Oggetto del saggio di Giarrettino è “Il museo del mondo” di Melania Mazzucco un testo di presentazione alla pubblicazione di 52 letture di dipinti edite ogni domenica sul quotidiano “La Repubblica” dal 6 Gennaio 2013 al 29 Dicembre 2013. Scopo dell’opera è un inquadramento storico-culturale e teorico del secolare rapporto tra segno visivo e discorso letterario per rispondere alla crisi dell’arte prodotta dall’automatismo che il progresso tecnologico ha indotto. Giarrettino analizza in maniera approfondita l’opera, scegliendo degli esempi da proporre al lettore, soffermandosi, infine, sul binomio ‘percezione’ e ‘scrittura’: leggere l’arte per mezzo della scrittura letteraria costruendo uno spazio comune ̶ il museo ̶ per permetterle di manifestarsi alla società.

Lingua: Italiano
Pag. 25-36
Etichette: Mazzucco Melania, Il museo del mondo, Arte, Letteratura, Origini/Duemila,

Autore/i articolo: EMILIO SCIARRINO
Titolo articolo: Patrizia Vicinelli: dall’avanguardia linguistica alla ricerca spirituale

Emilio Sciarrino incentra il suo saggio sulla figura di Patrizia Vicinelli, soffermandosi sulle valenze ideologiche della sua opera poetica e sulle modalità di passaggio da un’impostazione neoavanguardistica tradizionale ad una poetica della comunicazione che verte sul rifiuto e sulla contestazione delle ideologie dominanti. Vengono analizzate le scelte formali della Vicinelli, il plurilinguismo, il dialogo con le immagini, le arti della scena e la performance che conduce ad un confronto tra riferimenti colti e cultura popolare. Scardino dimostra che la poesia vicinelliana, pur restando fedele alla propria posizione di sperimentazione e contestazione, si evolve esprimendo oltre all’impegno politico una posizione etica e spirituale.

Lingua: Italiano
Pag. 37-49
Etichette: Vicinelli Patrizia, Poesia, Sperimentazione Linguistica, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO MAZZA GALANTI
Titolo articolo: Mistica e mistificazioni, fotografie nell’opera di Walter Siti

È Walter Siti il protagonista dell’articolo di Carlo Mazza Galanti, interessato ad analizzare la presenza dell’immagine tecnica nell’universo letterario dell’autore. Siti utilizza l’immagine come appendice paratestuale o inserita nel testo in diversi momenti della sua produzione letteraria con una funzione che oscilla tra medium del desiderio, manifestazione di un altrove religioso e strumento di manipolazione del contratto di lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 51-64
Etichette: Siti Walter, Letteratura, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: ROSARIO VITALE
Titolo articolo: L’invenzione dal vero. Contaminazioni cinematografiche nella poesia degli anni ’80-’90

Attilio Bertolucci è il protagonista del saggio di Rosario Vitale che delinea la figura di colui che diede i natali ai celebri registi Bernardo e Giuseppe. La sua poetica è analizzata nel rapporto di reciproca influenza che andava instaurando con il cinema ed è riconducibile a tre livelli: un ‘livello citazionale’ espresso dall’occorrenza periodica di lemmi ed espressioni cinematografiche nelle sue poesie, nonché di riferimenti a titoli e scene di film; un ‘livello tecnico-espressivo’ relativo all’adozione nei versi di componenti tecniche tipiche del cinema (sequenze narrative, zoom, didascalie) ed un ‘livello immaginativo-architettonico’ inerente l’immaginario del poeta che precede la stesura del materiale del testo e risente della convinzione che il cinema sia un prolungamento dei sogni.

Lingua: Italiano
Pag. 65-79
Etichette: Bertolucci Attilio, La camera da letto, Verso le sorgenti del Cinghio, La lucertola di Casarola, Poesia, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: ÉTIENNE BOILLET
Titolo articolo: “Un giorno perfetto” di Melania Mazzucco e altri romanzi degli anni zero fra influenze cinematografiche e canone ottocentesco

Étienne Boillet incentra il suo saggio su un confronto a tutto tondo tra il romanzo di Melania Mazzucco “Un giorno perfetto”, pubblicato nel 2005, ed il film del 1999 di Paul Thomas Anderson “Magnolia”. L’analisi permette a Boillet di proporre e articolare la similitudine strutturale delle due opere riconducendole ad uno stesso sottogenere: il racconto corale e ampliarlo, oltre che alla letteratura e al cinema, al fumetto e al videogioco. Il racconto corale, costituito da vari personaggi accomunati tra loro in maniera vicendevole nel nucleo della storia, trova la sua radice nel romanzo realistico dell’800 con il tentativo di utilizzare il romanzo per rappresentare i mutamenti della società.

Lingua: Italiano
Pag. 81-95
Etichette: Mazzucco Melania, Anderson Paul Thomas, Un giorno perfetto, Magnolia, Romanzo, Cinema, Racconto corale, Anni zero, Novecento,

Autore/i articolo: MADDALENA BERGAMIN
Titolo articolo: Lidia Ravello, fuori serie. Per un ritorno dell’enigma soggettivo

Bergamin incentra il suo articolo sulla figura della poetessa Lidia Ravello, analizzando due delle sue opere poetiche: “Rhum e acqua frizzante” e “Neon 80”, per tracciare il profilo dell’autrice fortemente legata alla realtà contemporanea nella sua scrittura. Concentra poi la sua attenzione sul tema della serialità e immagine in “Ritorno al video” strutturato in una serie di sette video-testi numerati con una netta predominanza dell’immagine sulla parola.

Lingua: Italiano
Pag. 97-114
Etichette: Ravello Lidia, Rhum e acqua frizzante, Neon 80, Ritorno al video, Poesia, Video-testo, Analisi stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI SOLINAS
Titolo articolo: Evento e serie in “Dai cancelli d’acciaio” di Gabriele Frasca

Il saggio prende in analisi la serialità nel romanzo di Giovanni Frasca “Dai cancelli d’acciaio”. Solinas, attraverso puntuali citazioni, argomenta il suo discorso in maniera approfondita dimostrando nell’opera uno stretto rapporto tra evento e serialità che si rivela asimmetrico e sbilanciato sia sul piano tematico che stilistico-formale.

Lingua: Italiano
Pag. 115-125
Etichette: Frasca Gabriele, Dai cancelli d’acciaio, Romanzo, Serialità, Novecento,

Autore/i articolo: FIAMMETTA CIRILLI
Titolo articolo: Modalità della prosa degli anni zero: “Tecniche di basso rilievo” di Gherardo Bortolotti e “Prati” di Andrea Inglese

Fiammetta Cirilli analizza le scritture contemporanee che non possono essere inquadrabili nella narrativa tout-court e che sfuggono alle definizioni canoniche di poesia o di prosa poetica. L’analisi considera gli elementi in comune con la comunicazione multimediale, telematica e non letteraria. La Cirilli propone gli esempi di “Tecniche di basso rilievo” di Gherardo Bortolotti e di “Prati” di Andrea Inglese, le cui opere sono incluse nell’antologia “Poeti degli anni zero” curata da Vincenzo Ostuni e nel volume “Prosa in prosa” di Paolo Giovannetti.

Lingua: Italiano
Pag. 127-137
Etichette: Bortolotti Gherardo, Inglese Andrea, Tecniche di basso rilievo, Prati, Poesia, Prosa poetica, Analisi stilistica, Antologia, Anni zero, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO BAGHETTI
Titolo articolo: Tic linguistici e influenza della televisione nei romanzi di Tommaso Pincio e Giuseppe Genna

Il saggio analizza il rapporto tra letteratura e media dagli anni ’70 ad oggi. Partendo dall’influenza esercitata tra gli anni Settanta e Ottanta dalla considdetta generazione dei cannibali capeggiata da Tondelli ̶ incline a modulare le opere letterarie in continuo rapporto con prodotti extra-letterari ̶ si sofferma sui cambiamenti degli anni Novanta dovuti al rapido avanzamento tecnologico della rivoluzione digitale che ha portato a nuove forme di narrazione. La letteratura della contemporaneità consiste, pertanto, nella distinzione tra ciò che è reale e ciò che è fittizio e nella confusione da essa generata. Propone così i casi di “Cinacittà” di Tommaso Pincio e “Fine impero” di Giuseppe Genna al fine di dimostrare l’impronta dei gran media sulla scrittura letteraria contemporanea e l’utilizzo del montaggio come tecnica narrativa di interpolazione. I due romanzi si dispongono verso la realtà come strumento attraverso cui filtra il flusso degli eventi in una commistione di fact e fiction.

Lingua: Italiano
Pag. 139-152
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Pincio Tommaso, Genna Giuseppe, Cinacittà, Fine impero, Letteratura cannibale, Narrazione, Fact, Fiction, Novecento,

Titolo articolo: Intervista di Carlo Baghetti a Tommaso Pincio

È proposta l’intervista di Carlo Baghetti a Tommaso Pincio che tocca varie tematiche. Si mette in evidenza l’opinione di Pincio sul condizionamento che la parola narrativa trae dall’immagine e dalla serialità, sull’influenza del romanzo sulla produttività ed il consumo, proponendo delle forme di intervento da parte dei narratori. Pincio spiega il cambiamento della letteratura nell’impatto con la mediatizzazione, ormai parte integrante di ogni forma espressiva e della detronizzazione della parola scritta da parte dell’immagine. Infine, articola la sua opinione su quella che ritiene la forma narrativa che ha vita più facile oggi e domani ovvero il realismo, del quale sono intrisi i suoi romanzi.

Lingua: Italiano
Pag. 153-157
Etichette: Pincio Tommaso, Serialità, Letteratura, Mass Media, Immagine, Realismo, Romanzo, Novecento,

Titolo articolo: Intervista di Carlo Baghetti a Giuseppe Genna

L’intervista di Carlo Baghetti a Giuseppe Genna verte sulle stesse domande proposte a Pincio. Lo scrittore articola la propria opinione sul condizionamento della parola narrativa sull’immagine e la serialità, con vari esempi televisivi e narrativi; esprime il proprio punto di vista sulle possibilità odierne di intervento degli autori di narrativa e sul cambiamento della letteratura nell’impatto con la mediatizzazione. Infine articola un discorso su finzione, realismo, auto-fiction e non-fiction.

Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Etichette: Genna Giuseppe, Serialità, Letteratura, Mass Media, Immagine, Realismo, Romanzo, Novecento,

Titolo articolo: Due poesie parzialmente inedite di Andrea Zanzotto

Vengono qui pubblicate due poesie di Andrea Zanzotto tratte da “Il vero tema”, una plaquette di nove poesie accompagnate da quattro incisioni all’acquatinta di Joe Tilson.

Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Etichette: Zanzotto Andrea, Il vero tema, Poesia, Incisioni, Novecento,