Le riviste sostenitrici
Quaderni del ‘900 | 2009 | N. 9
Anno 2009 – Annata: IX – N. 9
A cura di Stefano Marcelli
Titolo articolo: Introduzione. Letteratura e geografia: le ragioni di una scelta
L’autrice presenta un numero monografico del periodico, intitolato “Letteratura e Geografia: parchi letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ‘900 italiano”, redatto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dei segni, degli spazi e delle culture (AGEMUS) dell’Università “La Sapienza” di Roma e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, il Centro Italiano per gli Studi storico-geografici e la Società Geografica Italiana.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
Titolo articolo: I Parchi Letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche
L’autore riflette sulla nuova e moderna accezione del concetto di Patrimonio culturale, comprendente anche il ‘Paesaggio Culturale’, ovvero un luogo in cui all’elemento naturale da tutelare e valorizzare si associa quello umano, con un particolare fatto religioso, artistico, storico o letterario che lo caratterizza e rende unico; successivamente viene presentata una panoramica dei luoghi cari a scrittori come Carducci, Verga, Pascoli o D’Annunzio ed infine fornito un elenco ed una descrizione dei Parchi letterari presenti in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 13-30
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: ‘Di me, a Cesenatico…’ Spazio dell’identità e della poesia di Marino Moretti
Il contributo propone una riflessione dedicata a sottolineare l’importanza dello spazio geografico di Cesenatico nell’intero arco della produzione letteraria in prosa ed in versi di Marino Moretti, vista come il frutto della sua aderenza alle proprie radici e della sua personale poetica, in cui sono essenziali sensazioni, valori, personaggi e luoghi di quel piccolo mondo provinciale da lui tanto amato.
Lingua: ItalianoPag. 31-52
Etichette: Moretti Marino, Novecento,
Titolo articolo: Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio
Dopo aver riflettuto sul rapporto tra narrazione letteraria e descrizione geografica gli autori passano a ricostruire le linee essenziali dell’approccio all’ambiente e della concezione del paesaggio in Pasolini, con particolare attenzione agli spazi urbani di Roma, con le sue borgate e le sue periferie, così come emergono da testi quali “Alì dagli occhi azzurri”, “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”.
Lingua: ItalianoPag. 53-70
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Raboni e Milano: lettura di “Le case della Vetra” (1966)
Il contributo propone una lettura minuziosa ed un’interpretazione complessiva della prima opera poetica di Giovanni Raboni, “Le case della Vetra”, pubblicata nel 1966, tesa ad evidenziare come in questa raccolta lo spazio urbano di Milano sia componente essenziale tanto dei temi rappresentati quanto del linguaggio impiegato.
Lingua: ItalianoPag. 71-86
Etichette: Raboni Giovanni, Le case della Vetra, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Lo sguardo sul Mediterraneo di Francesco Biamonti
L’autore presenta una riflessione sull’opera narrativa dello scrittore ligure Francesco Biamonti, in cui il paesaggio della Riviera di Ponente (lo stesso presente in molte opere di Calvino) riveste un ruolo essenziale, in quanto spazio aperto sul Mediterraneo, luogo devastato dalla cementificazione e dall’incuria dell’uomo, scenario di personaggi dietro cui si addensano contenuti simbolici e mitico-sacrali.
Lingua: ItalianoPag. 87-102
Etichette: Biamonti Francesco, Novecento,
Titolo articolo: Il senso del luogo. La Milano di Carlo Emilio Gadda
Partendo dal presupposto che ogni narrazione parli dello stretto rapporto esistente tra individuo e luogo, l’autrice propone un’analisi di “Le meraviglie d’Italia” di Gadda, in cui sono presenti alcuni dei luoghi milanesi più cari allo scrittore lombardo (il Mercato Generale, la Borsa, il Macello) in quanto simbolo di una ‘urbanità disordinata’ che gli permette di prodursi in alcune delle sue più riuscite descrizioni ambientali, caratterizzate dall’uso massiccio di termini tecnici, parole dialettali ed interminabili elenchi di cose.
Lingua: ItalianoPag. 103-118
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Le meraviglie d’Italia, Novecento,
Titolo articolo: Il paesaggio dissipato di Italo Calvino
Il contributo propone un bilancio dell’opera di Calvino, considerata nella sua totalità, interpretata come confronto continuo tra la scrittura e la sua finitezza ed una realtà avvertita come proteiforme, molteplice, cangiante e fulminea; in particolare sono presentate tre linee di ricerca, una inerente il mondo interiore calviniano, una la sfida descrittiva da lui lanciata alla parola ed una circa l’impiego nella sua scrittura di Leggerezza e Precisione.
Lingua: ItalianoPag. 119-126
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo articolo: Il trekking letterario nei luoghi di Dino Campana e Beppe Fenoglio
L’autrice, insegnante di Lettere presso il Liceo classico statale ‘Tito Livio’ di Milano, presenta l’iniziativa da lei promossa tra i suoi studenti: le passeggiate didattiche presso alcuni dei luoghi topici della poesia campaniana dei “Canti Orfici” e della prosa del Fenoglio de “Il partigiano Johnny”.
Lingua: ItalianoPag. 129-142
Etichette: Campana Dino, Fenoglio Beppe, Novecento,