Quaderni del ‘900 | 2003 | N. 3

Anno 2003 – N. 3
A cura di Alessia Bruno

Autore/i articolo: FRANCO VACCANEO
Titolo articolo: Presentazione. I giovani e i vecchi

Nella presentazione, Franco Vaccaneo traccia un breve profilo umano di Cesare Pavese, ricordandone l’impegno didattico, l’introversione e la capacità di avvicinarsi ai giovani dei quali sempre si sentì parte; e, in conclusione, introduce gli atti del convegno di Santo Stefano Belbo, del novembre 2003, tenutosi presso il Centro Studi dedicato all’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO CHIARENZA
Titolo articolo: Pavese e la prima critica americana

Nell’intervento Carlo Chiarenza, si sofferma su quella che definisce ‘la specificità’americana del discorso critico su Cesare Pavese e, in particolare, presenta il lavoro di quattro studiosi (Fielder, Sontag, Freccero e Norton) che, a partire dagli anni ’50, hanno focalizzato i propri interessi e l’entusiasmo del pubblico sull’opera dell’autore italiano, influenzando così la vasta letteratura critica che ne è seguita.

Lingua: Italiano
Pag. 11-14
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: VALERIO CAPASA
Titolo articolo: La lotta di Pavese

Valerio Capasa si sofferma, nel suo saggio, sulle caratteristiche della scrittura di Pavese e sul particolare significato che essa assume nelle scelte stilistiche dell’autore. Si tratta, infatti, di una scrittura ‘sporca, terrosa’ in definitiva priva di armonia che risulta franta e spezzata al lettore, ciò deriva dalla consapevole intromissione dell’io nel testo e dalla continua lotta fra il soggetto e la realtà, di cui la pagina diventa testimone.

Lingua: Italiano
Pag. 15-25
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Neorealismo, Scrittura,

Autore/i articolo: PIERLUIGI VACCANEO
Titolo articolo: Pavese scopre il mito nel 1931

Il saggio è dedicato alle radici americane della poetica del mito di Pavese, elaborata agli inizi degli anni trenta grazie alla lettura dei testi di Frazer, Lévy-Bruhl, Freud e Mann. La ciclicità degli avvenimenti, il ripetersi degli eventi sono tipici di un’epoca primordiale, archetipica che l’uomo moderno riprende grazie alla festa. Anche se la formulazione più completa e consapevole di questa poetica risente dell’influenza diretta della psicologia e dell’etnologia, la riflessione sulle potenzialità del mito è antecedente e sembrerebbe coincidere con la composizione di “Le maestrine” del 1931.

Lingua: Italiano
Pag. 27-43
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Neorealismo, Mito, Etnologia, Psicologia,

Autore/i articolo: SILVIA D’ORTENZI
Titolo articolo: Paesi tuoi: il mito della natura ‘crudele’

Il mito di un mondo primitivo, ancestrale e crudele è presente nell’opera di Pavese fin dal breve romanzo “Paesi tuoi” del 1941. Qui la realtà contadina, lungi dall’essere pacificata, viene rappresentata come lo spazio del conflitto, in cui esplodono selvagge passioni e anche il delitto può giustificarsi nell’ottica di un sacrificio rituale legato al ritmo delle stagioni e al lavoro agricolo. Anche i personaggi, il linguaggio gergale adottato e il paesaggio sono, dunque, rappresentati nei loro tratti bestiali e la stessa natura mostra il suo aspetto ferino.

Lingua: Italiano
Pag. 45-59
Etichette: Pavese Cesare, Paesi tuoi, Narrativa, Novecento, Neorealismo, Mito, Natura, Paesaggio,

Autore/i articolo: DANIELE FERRARI, NICOLA MARAI
Titolo articolo: Tra mithos e logos: l’origine in Cesare Pavese

Nel saggio, scritto da Daniele Ferrari e Nicola Marai, si analizzano due opere molto discusse dalla critica come il poemetto “La terra e la morte” e il romanzo “La casa in collina”, nel tentativo di spiegare più a fondo il valore del simbolo e del mito nell’opera di Pavese e il rapporto dialettico tra ‘mithos’ e ‘logos’ sul problema dell’origine.

Lingua: Italiano
Pag. 61-77
Etichette: Pavese Cesare, La terra e la morte, La casa in collina, Poesia, Narrativa, Novecento, Neorealismo, Mito,

Autore/i articolo: LAURA VITALI
Titolo articolo: Pavese e la ‘beffa’ del linguaggio: una nota sui Dialoghi con Leucò

Nel contributo, Laura Vitali si sofferma ad analizzare il problema del linguaggio nei “Dialoghi con Leucò” di Pavese. La struttura dialogica del testo consente all’autore di interrogarsi dialetticamente sui grandi temi dell’umanità e, soprattutto, sul paradosso del’linguaggio stesso che emerge dal continuo confronto fra razionale e irrazionale, fra caos mitico e mondo olimpico.

Lingua: Italiano
Pag. 79-85
Etichette: Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, Narrativa, Novecento, Dialogo, Linguaggio, Mito,

Autore/i articolo: ANNA CELLINESE
Titolo articolo: Pavese e le Langhe al di là della storia

Nel saggio, Anna Cellinese analizza il valore simbolico del paesaggio nell’opera di Pavese. La campagna delle Langhe diventa così il luogo del ritorno e assume una dimensione atemporale. Tutto qui assurge a simbolo e l’infanzia con le sue colline, le vigne e la terra si carica di immagini mitiche e primordiali.

Lingua: Italiano
Pag. 87-100
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Neorealismo, Storia, Paesaggio,

Autore/i articolo: MIRCEA BENTEA
Titolo articolo: La fortuna di Cesare Pavese in Romania

Nel saggio si descrivono le tappe che hanno segnato la diffusione dell’opera di Pavese in Romania, a partire dal romanzo “Il compagno”, tradotto nel 1960. Solo successivamente la società romena mostra una maggiore apertura nei confronti dell’opera dell’autore italiano con la traduzione, anche se incompleta, del diario “Il mestiere di vivere”. Proprio questo testo suscita negli anni seguenti un grande interesse da parte della critica e del pubblico, ma solo alla fine degli anni ’80 è possibile una lettura più completa della produzione letteraria di Pavese a partire dalle prospettive teoriche rappresentate dal pensiero di tre autori romeni, Mircea Eliade, Lucian Blaga ed Emil Cioran.

Lingua: Italiano
Pag. 101-106
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Novecento, Neorealismo, Fortuna, Romania,

Autore/i articolo: LUISELLA MESIANO
Titolo articolo: Bibliografia ragionata ed analitica delle edizioni e dei saggi sui Cesare Pavese relativa all’area italiana

La bibliografia curata da Luisella Mesiano ha come fine il riordino e l’aggiornamento dei dati inerenti le edizioni e i saggi critici dell’opera di Pavese fino al 2004.Il criterio di organizzazione scelto è quello della lingua italiana, compresi gli studi degli italianisti all’estero. L’indice si articola in tre sezioni:’Edizioni, Saggi di carattere generale, Bibliografia ragionata della critica.

Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Etichette: Pavese Cesare, Bibliografia, Novecento, Italia,