Le riviste sostenitrici
Problemi di critica goldoniana | 2000 | N. 7
Anno 2000 – Annata: VII – N. 7
A cura di Antonella de Seta
Titolo articolo: Due lettere inedite del Goldoni al “Journal de Paris”
In questo articolo vengono prese in esame due lettere di Goldoni, ritrovate nello spoglio di alcune annate del “Journal de Paris” da Andrea Fabiano. La prima lettera apparsa nel numero 243 del 30 agosto 1788, in risposta ad una lettera dell’attore Molè. La II lettera, datata 25 maggio 1789, apparsa nel numero 147 del 27 maggio ed è una risposta ad una lettera dell’attore Praillardelle.
Lingua: ItalianoPag. 7 – 11
Etichette: Goldoni Carlo, Epistolario, Teatro, Settecento,
Titolo articolo: Momolo a Varsavia
Nell’articolo l’autore mette in evidenza l’esistenza di un repertorio venuto fuori durante l’allestimento della mostra veneziana in occasione della morte di Giacomo Casanova.All’interno del volume sono stati rinvenuti dei programmi di sala tra cui: “Momolo disinvolto”, “Momolo bullo”, “Pantalone fallito”, che rappresentano la chiusura di picccole piste aperte dall’autore in un precedente contributo, dedicati al rapporto tra Goldoni e la commedia cittadina veneziana.
Lingua: ItalianoPag. 13 – 23
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo articolo: Scrittoio, scena, torchio: per una mappa della produzione goldoniana
L’intervento di Anna Scannapieco,si apre in questa sede tenendo conto del problema di inquadrare un “corpus”, cioè una quantità di invenzioni con cui Goldoni ha saputo variare una infinità di soggetti. Inoltre il saggio affronta il problema di verificare una corrispondenza tra il censimento operato dall’autore e l’esistenza effettiva delle opere individuate dall’indagine filologica.
Lingua: ItalianoPag. 25 – 242
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo articolo: Parigi e Siviglia. Spazio e tempo in commedia tra sei e settecento e in Goldoni
Questo saggio a cura di Piermario Vescovo è dedicato ai principi spazio – temporali operanti nella commedia tra sei e settecento; inoltre, nell’articolo viene spiegato come Goldoni organizza il tempo e lo spazio scenico delle sue commedie.
Lingua: ItalianoPag. 243 – 287
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Seicento, Settecento,