Problemi | 2001 | N. 121

Anno 2001 – N. 121 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: ELVIO GUAGNINI
Titolo articolo: Per un maestro

Elvio Guadagnini, condirettore di “Problemi” commemora ,con un profilo bio-bibliografico, la figura dello scomparso direttore e fondatore della rivista nonchè Maestro, Giuseppe Petronio recentemente scomparso quando, nonostante la veneranda età,fino a pochi giorni prima della morte,aveva programmato i numeri della rivista, nella scelta dei temi , nella lettura e vaglio dei testi, nella corrispondenza con gli autori e con i collaboratori. La presenza e l’attività di una segreteria di redazione e di un comitato di redazione, come quella di un condirettore, non toglievano nulla al ruolo assolutamente protagonistico dell’ideatore.

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Petronio Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARINA PALDINI MUSITELLI
Titolo articolo: I Nipoti di padre Bresciani e la categoria del brescianesimo

Fin dal I dei suoi “Quaderni”,nella Nota 24, Gramsci inserisce all’ultimo posto della lista degli argomenti, sui quali intende stendere delle note,quella ironica allusione a padre gesuita Antonio Bresciani contenuta nella formula “I nipotini del padre Bresciani” con la quale il politico intende inchiodare alle proprie responsabilità quel filone della letteratura narrativa contemporanea, costituito da un particolare genere di romanzi d’attualità politica, che dal 1909 si era avuto da scrittori come Beltramelli, Panzini, Ojetti, Sobrero i quali riprendono i giudizi del Bresciani che giudicava tutti i patrioti canaglie, assassini ecc., mentre esaltava i difensori del trono e dell’altare.L’A.,analizzando alcuni scritti di quegli illustri autori,individua, quanto Gramsci lamenta nei “Quaderni”.

Lingua: Italiano
Pag. 138-158
Etichette: Gramsci Antonio, Bresciani Antonio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: TOMMASO SCAPPATICCI
Titolo articolo: Il motivo della vendetta nella narrativa di Seminara

La Calabria di Seminara è un mondo agitato da forti passioni, in cui le difficili condizioni economiche, si riflettono nel senso dell’insoddisfazione e di rivalsa di strati subalterni che si sentono oppressi da una secolare emarginazione o delusi nelle loro speranze di cambiamento. Perciò nei romanzi di Seminara mancano spesso personaggi positivi o se sono presenti non riescono a far valere le proprie ragioni. L’A. che ben conosce la realtà locali,effettua una ricognizione critica tra gli scritti a partire dagli anni Cinquanta.

Lingua: Italiano
Pag. 160-182
Etichette: Seminara, Narrativa , Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FULVIO SENARDI
Titolo articolo: Berlusconi,il maccartismo e le mosche cocchiere:a proposito di una storia della “cultura e delle ideologie” dell’Italia contemporanea

Attraverso l’approccio giornalistico e pubblicistico di alcuni critici contemporanei, a partire dagli anni Ottanta, l’A.effettua una ricerca storica-politica italiana fino all’attuale governo Berlusconi.

Lingua: Italiano
Pag. 184-212
Etichette: Politica contemporanea, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROMANO VECCHIET
Titolo articolo: Darko Bratina:progetto dialogo/projekt za dialog

Profilo bio-bibliografico dello scrittore Darko Bratina che sa coniugare il suo essere sloveno e italiano al medesimo tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Etichette: Bratina Darko, Bibliografia, Novecento,