Le riviste sostenitrici
Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria | 2017 | N. 2
Anno 2017 – Annata: II – N. 2
A cura di Virna Brigatti
Titolo articolo: Introduzione al convegno «Pubblicare i classici del Novecento»
Il Novecento letterario, fino a pochi anni fa considerato ancora pienamente dentro l’attualità, sta prendendo sempre di più la fisionomia di un secolo del passato: ai suoi autori e ai suoi libri non ci si avvicina più, come per i volumi usciti dai programmi editoriali contemporanei, con una lettura che offra una spiegazione sociologica o nasca da un’impegnata critica militante (in qualsiasi formazione si militi), ma con un’indagine che ponga al centro la storia dei testi e delle vicende editoriali che li riguardano. Con questa storia, anche le nuove edizioni dei testi novecenteschi devono fare i conti, interrogandosi sulle scelte ecdotiche condotte per le prime e le successive edizioni, sulle scelte ecdotiche che si devono compiere per portare ogni singolo testo all’attenzione degli studiosi o (ma anche e) dei lettori.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: Ecdotica, Editoria, Filologia, Novecento, Autore, Edizione, Edizione critica, Lettore, Testo,
Titolo articolo: Filologia editoriale e canone. Testi, Collane, Opere in raccolta dalla carta al digitale
Recenti riflessioni hanno individuato nella categoria di ‘filologia editoriale’ una branca della filologia moderna, e in particolare della Filologia del Novecento, che trova in questo convegno una delle sue possibili declinazioni. Con questi strumenti proporrò una riflessione sui rapporti tra Testi, Collane e Opere in raccolta, nel passaggio dal testo cartaceo a quello digitale.
Lingua: ItalianoPag. 7-18
Etichette: Digital humanities, Editoria, Filologia, Filologia digitale, Novecento, Collana letteraria, Edizione, Edizione critica, Opera, Testo,
Titolo articolo: La critica genetica nell’edizione dei ‘classici’
Fra le collane di ‘classici’ a cui ha collaborato l’autrice, in Italia e in Francia, i “Meridiani” Mondadori e i “Classici” Bompiani sembrano quelle in cui la sua attività di curatore ha avuto le occasioni e i problemi più interessanti in relazione alle tematiche di cui ci occupiamo in questa sede. Lungi dal prospettare finalità teoriche o visioni generali, questo testo sarà quindi una testimonianza a partire dalle singole occasioni offerte da quelle collaborazioni– collaborazioni limitate, per semplificare, all’area dell’editoria italiana.
Nate entrambe sul modello della francese “Bibliothèque de la Pléiade”, a cui rinviano puntualmente anche nel formato, le due collane ne hanno in certa misura seguito l’evoluzione nella scelta degli autori come nel peso dato all’apparato critico.
Pag. 19-31
Etichette: Ecdotica, Editoria, Filologia, Novecento, Bibliothèque de la Pléiade, Classici Bompiani, Collana letteraria, Edizione, Edizione critica, Meridiani Mondadori, Testo,
Titolo articolo: Novecento: tempo presente o passato remoto?
Il fascicolo monografico “Editori e filologi”, che ha visto la luce nel 2014, contiene un mio intervento che fotografa la situazione del mondo editoriale all’altezza del 2013. Vorrei ripartire da lì, dall’ottimistica fiducia con cui lo concludevo, per le mie riflessioni odierne.
Lingua: ItalianoPag. 33-40
Etichette: Editoria, Filologia, Novecento, Duemila, Canone, Catalogo letterario, Editoria scolastica, Edizione, Edizione critica, Opera, Scuola, Testo,
Titolo articolo: La forma del libro: immaginare i ‘classici’ del Novecento
Questo intervento propone alcune considerazioni sulla ‘forma’ di alcune opere ‘classiche’ della letteratura del secondo Novecento, utilizzando un approccio ispirato, per alcuni aspetti, alla tradizione interpretativa warburghiana. Il libro, in questa prospettiva, viene studiato in quanto oggetto unitario, in cui si integrano il supporto materiale, i diversi elementi paratestuali, verbali e visivi, il testo, uniti in un ‘discorso’, estetico e comunicativo, destinato a produrre effetti lungo l’asse della ricezione.
Lingua: ItalianoPag. 41-60
Etichette: Editoria, Filologia, Novecento, Ebook, Edizione, Edizione critica, Lettore, Libro, Testo,
Titolo articolo: Scelte ecdotiche e critica letteraria intorno alle “Cosmicomiche” di Italo Calvino
La riflessione qui proposta prende in considerazione una delle edizioni attualmente disponibili e in commercio dei racconti cosmicomici di Italo Calvino, per comprendere i presupposti critici da cui discende e individuare quale tipo di interpretazione dei testi trasmette implicitamente. In particolare, il discorso si concentrerà sull’indice che presenta i racconti per il lettore odierno, mettendolo in rapporto con le strutture ordinatrici che invece sono state stabilite dall’autore; non ci si occupa quindi in questa sede di varianti testuali, ma ci si colloca piuttosto su una linea che può richiamarsi alla filologia delle strutture.
Lingua: ItalianoPag. 61-90
Etichette: Calvino Italo, Cosmicomiche, Racconto, Novecento, Autore, Ecdotica, Editoria, Edizione, Edizione critica, Filologia, Indice, Testo,
Titolo articolo: I due tempi delle “Opere” di Gesualdo Bufalino
L’iniziativa di questa giornata di studio e di confronto sulla pubblicazione dei ‘classici’ del Novecento è occasione per l’autrice di tornare a ragionare di un autore che le è particolarmente caro, anche perché la ricerca sulla sua scrittura è stato il primo lavoro editoriale che ha svolto, su proposta e sotto l’egida della sua maestra Maria Corti, curatrice in primis del volume I delle “Opere” di Bufalino.
Lingua: ItalianoPag. 91-105
Etichette: Bufalino Gesualdo, Opere, Novecento, Corti Maria, Editoria, Edizione critica, Filologia, Opera, Testo,
Titolo articolo: La poesia impura. A proposito dell’edizione di Clemente Rebora
Vengono esaminati i problemi e le difficoltà incontrate nella preparazione del volume “Poesie, prose e traduzioni” di Clemente Rebora. La questione preliminare è stata quella di determinare un corpus attendibile, mettendo in discussione i criteri di base della precedente raccolta delle Poesie (Scheiwiller-Garzanti), che aveva pubblicato insieme testi letterari e molti altri di diverso genere (preghiere, meditazioni religiose, scritti didattici e d’occasione).
Lingua: ItalianoPag. 107-118
Etichette: Rebora Clemente, Poesie prose e traduzioni, Poesia, Novecento, Autore, Ecdotica, Editoria, Edizione critica, Filologia, Garzanti, Meridiani Mondadori, Scheiwiller Vanni, Testo,
Titolo articolo: Con le ‘voci’ di Vincenzo Consolo
La qualità estetica e conoscitiva delle opere di Vincenzo Consolo imponeva ormai da tempo un’edizione complessiva, capace di dargli una presenza stabile nel canone dei grandi autori del Novecento. D’altro canto, le caratteristiche dei testi di Consolo, con la loro ben nota complessità dal punto di vista linguistico ma anche più generalmente culturale, chiedevano al curatore di modulare l’apparato in modo da offrire al lettore gli strumenti per una più agevole comprensione. Il lavoro sistematico nell’Archivio Consolo ha permesso di affrontare l’insieme delle difficoltà presentate dall’edizione, ottenendo significativi risultati sia sul piano della documentazione, sia sul piano dell’interpretazione critica.
Lingua: ItalianoPag. 119-141
Etichette: Consolo Vincenzo, Opere, Novecento, Archivio Consolo, Critica del testo, Ecdotica, Edizione, Edizione critica, Filologia,Filologia dâautore, Meridiani Mondadori, Testo,
Titolo articolo: Bilanci di un curatore: tra filologia e pratica editoriale
Questo lavoro esamina il caso studio dell’edizione completa di Amelia Rosselli, pubblicata nel 2012 e curata da Stefano Giovannuzzi. Il curatore infatti doveva riflettere sulla selezione e la cronologia dei libri pubblicati, e doveva anche occuparsi delle ambigue affermazioni di Amelia Rosselli sulla datazione di poesie. Inoltre, la precedente edizione delle opere della poetessa, pubblicata nel 1997, non utilizzava alcun metodo filologico e non seguiva la volontà dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 143-167
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Critica del testo, Ecdotica, Editoria, Edizione critica, Filologia, Filologia dâautore, Fortini Franco, Meridiani Mondadori, Testo,
Titolo articolo: Breve itinerario tra le edizioni critiche di grandi testi del Settecento
In un panorama assai incerto quanto agli studi di italianistica sommersi da tempo da un’alluvione novecentesca e contemporaneistica, non può non provocare giusta soddisfazione la ripresa e l’arricchimento delle indagini filologico-critiche su autori settecenteschi.
La vitalità delle problematiche relative alle carte del Giorno di Parini e la nuova edizione nazionale del teatro di Goldoni sembra che abbiano contribuito a rinvigorire gli studi filologici sulla letteratura moderna, studi che hanno attraversato e forse attraversano ancora un periodo di crisi. Le ragioni sono molto varie e non tutte dello stesso calibro: la crisi dell’editoria scientifica ha influito non poco: si sono chiuse da tempo collane storiche, le edizioni nazionali mancano sempre più di risorse. Inoltre ha influito la prevalenza di altri metodi meno attenti alle questioni filologiche e, dunque, al movimento del testo, alla sua genesi e evoluzione, e una forse eccessiva predilezione per l’ambito contemporaneo, certo non da trascurare, né da demonizzare, perché anche le carte della contemporaneità parlano e se ben ascoltate dicono molto per l’interpretazione del testo.
Pag. 171-187
Etichette: Alfieri Vittorio, Goldoni Carlo, Gozzi Carlo, Parini Giuseppe, Poesia, Teatro, Settecento, Critica del testo, Il giorno, Ecdotica, Edizione, Edizione critica, Filologia, Genesi, Testo,
Titolo articolo: Debenedetti e «L’Unità»: la ‘Verticale’ 1946-47
“Debenedetti e «L’Unità»: la ‘Verticale’ 1946-47” si sofferma sulle note letterarie allestite da Giacomo Debenedetti per «L’Unità» nel biennio 1946-1947, esaminandole sia dal versante filologico (per stabilire il grado di attendibilità dei testi pubblicati e per precisare il loro rapporto, da un lato con gli esemplari forniti da Debenedetti e dall’altro con i «manoscritti» da cui, come rivela l’autore, furono ritagliati), sia dal versante storico-esegetico (per valutare il peso specifico che le ‘note’ assumono nel percorso critico e nella biografia intellettuale dell’autore).
Lingua: ItalianoPag. 189-222
Etichette: Debenedetti Giacomo, Giornalismo, Novecento, Commento, Filologia, L’Unità,
Titolo articolo: Il testo della “Francesca da Rimini” di Silvio Pellico
Questo lavoro tenta di fare ordine nella ricca tradizione della tragedia di Silvio Pellico Francesca da Rimini, rappresentata a teatro dal 1815. L’analisi si concentra sui tre manoscritti autografi e sulle prime due edizioni. Di due manoscritti sono messe in risalto la presenza di postille di altre mani (Ugo Foscolo è fra gli annotatori) e la loro rilevanza sulle successive stesure dell’opera; del terzo manoscritto si propone una nuova datazione, che ne colloca la trascrizione in un periodo lontano dall’epoca della prima messa in scena. Nel 1818 furono stampate un’edizione non autorizzata da Pellico e la prima edizione ufficiale, entrambe in due emissioni; dal confronto fra le due pubblicazioni e dalla collazione di più esemplari della princeps si può stabilire una cronologia delle emissioni di quest’ultima, e così anche l’ultima volontà dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 223-253
Etichette: Pellico Silvio, Francesca da Rimini, Teatro, Tragedia, Ottocento, Autore, Di Breme Ludovico, Ecdotica, Edizione, Filologia, Filologia dâautore, Foscolo Ugo, Manoscritto, Prima edizione, Testo,
Titolo articolo: Per una lezione su “Berceuse” di Fernando Bandini
L’Archivio di Fernando Bandini presso la Biblioteca dell’Accademia Olimpica di Vicenza custodisce, tra gli altri materiali, una cartella (Busta G/III, 39) che contiene manoscritti, dattiloscritti, fotocopie di stampe e pagine estratte da pubblicazioni in rivista relative a venticinque poesie della raccolta “Santi di Dicembre” (Milano, Garzanti, 1994). Lo studio descrive i due dattiloscritti con “Berceuse”, ripercorrendo il processo correttorio della poesia fino alla stampa in volume. Conclude una proposta di edizione critica.
Lingua: ItalianoPag. 255-273
Etichette: Bandini Fernando, Santi di Dicembre, Berceuse, Poesia, Novecento, Archivio letterario, Biblioteca dell’Accademia Olimpica, Ecdotica, Edizione critica, Filologia, Filologia dâautore, Manoscritto,
Titolo articolo: Indagini sulla biografia di Giuseppe Rovani: gli autografi delle lettere (con alcuni inediti)
Il saggio offre una raccolta e una trascrizione integrale degli autografi delle lettere di Giuseppe Rovani finora reperiti (con alcune nuove acquisizioni, legate in particolare al bresciano Archivio Lechi). Attraverso un commento in costante dialogo con le testimonianze biografiche di Carlo Dossi (“Rovaniana”, soprattutto, e “Note azzurre”), si ripercorre la carriera di Rovani bibliotecario alla Braidense e si approfondisce l’indagine sulle sue numerose amicizie milanesi oltre che sulle sue attività di pubblicista e scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 277-324
Etichette: Rovani Giuseppe, Dossi Carlo, La giovinezza di Giulio Cesare, Rovaniana, Note Azzurre, Biografia, Epistolario, Novecento, Archivio Lechi, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Braidense, Autore, Filologia, Filologia dâautore, La Gazzetta di Milano, L’Italia,
Titolo articolo: Sentori di lingua «toscano-milanese» nei notabilia manzoniani inediti alla “Tancia” di Michelangelo Buonarroti il Giovane
L’articolo presenta l’edizione commentata dei notabilia manzoniani, finora inediti, alla commedia rusticale “La Tancia” (1611) di Michelangelo Buonarroti il Giovane. Tra le peculiarità del segmento di lingua offerto a Manzoni dalla “Tancia”, commedia ben attestata tra le postille alla Crusca, si riscontra innanzitutto una considerevole quanto inaspettata corrispondenza tra le locuzioni idiomatiche impiegate da Buonarroti e il dialetto milanese, a rappresentare quindi sentori significativi di quella «lingua toscano-milanese» tanto vagheggiata da Manzoni ancor prima del viaggio a Firenze. Anche grazie ai notabilia alla “Tancia”, quindi, il commento linguistico della prima edizione romanzo si arricchisce di una nuova e importante tessera.
Lingua: ItalianoPag. 325-377
Etichette: Manzoni Alessandro, Buonarroti Michelangelo il Giovane, La Tancia, Commedia, Teatro, Seicento, Ottocento, Dialetto, Edizione critica, Filologia, Libro postillato, Lingua italiana, Seconda minuta,
Titolo articolo: Ugo Foscolo, “Epoca quarta”. Edizione sulla base dei manoscritti labronici
Tra 1824 e 1825, dopo aver tenuto un ciclo di conferenze pubbliche sulla storia linguistica e letteraria italiana, Foscolo prepara una serie di articoli noti come “Epoche della lingua italiana” pensati per la pubblicazione in inglese sulla «European Review», ma destinati a rimanere in gran parte inediti a causa dei contrasti tra autore ed editore. Si tratta d’altro canto di riflessioni critiche di grande rilievo rispetto alla comprensione della concezione foscoliana della lingua e della letteratura, aspetti che sempre furono al centro del suo impegno artistico e militante. Allo scopo di indagare e porre nella giusta evidenza questi documenti, nell’ambito di un più ampio progetto di riedizione delle Epoche, il presente contributo focalizza l’attenzione sull’ “Epoca quarta”, dedicata a Boccaccio e Petrarca, di cui propone una nuova edizione critica, basata esclusivamente sui due manoscritti conservati (l’uno in parte autografo, l’altro apografo ma con correzioni dell’autore). Tali carte, conservate presso la Biblioteca Labronica di Livorno, sono preliminarmente analizzate e descritte in relazione al corpus autoriale cui appartengono.
Lingua: ItalianoPag. 379-424
Etichette: Foscolo Ugo, Epoche della lingua italiana, Epoca quarta, Critica letteraria, Lingua italiana, Linguistica, Storia della lingua, Ottocento, Biblioteca Labronica, Archivio letterario, Ecdotica, Edizione critica, Filologia, Filologia dâautore, Manoscritto,
Titolo articolo: PEML. Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Sono due le questioni implicite nella domanda sul perché pubblicare una nuova rivista di filologia: la prima riguarda proprio il valore scientifico e culturale della filologia; la seconda l’idea di rivista ‘Open Access’.
Lingua: ItalianoPag. 427-430
Etichette: Cultura, Filologia, Rivista, Saggio,
Titolo articolo: StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana
Come ricordava il noto “Programma” del «Giornale storico della letteratura italiana»: “le biblioteche e gli archivi nostri riboccano di documenti, o ignoti a atto, o intraveduti appena; la lezione della massima parte dei nostri testi è da assoggettare a nuovo e accurato esame; le relazioni delle nostre lettere con quelle delle altre nazioni d’Europa […] sono, come s’esce dal medioevo, a mala pena avvertite; infiniti punti di storia biografica, di storia della lingua, di bibliografia, sono da discutere e da chiarire”.
I tempi sono certamente cambiati da quando quel mirabile “Programma” venne stilato; molto, moltissimo è stato fatto, ma quello stesso “Programma” può essere ancora di guida e stimolo a chi guardi alla letteratura e cultura italiana in una prospettiva di ‘filologia integrale’.
Pag. 431-433
Etichette: Erudizione, Filologia, Rivista,
Titolo articolo: Filologia mediolatina
«Filologia mediolatina» non è una rivista di nuova fondazione: il primo numero è uscito nel 1994, e da allora la pubblicazione è proseguita con continuità (quello del 2017 è il ventiquattresimo volume della serie). Lo sforzo per aprire una nuova rivista è naturalmente maggiore rispetto a quello di mantenerla attiva, come la spinta iniziale è maggiore della forza che si imprime a un corpo già in movimento; ma il direttore, Paolo Chiesa, raccoglie volentieri lo stimolo proposto da PEML, spiegando le ragioni per le quali questa esperienza gli sembra avere ancora un suo senso e una sua attualità.
Lingua: ItalianoPag. 435-439
Etichette: Filologia, Filologia romanza, Rivista,
Titolo articolo: Carte Romanze: l’«albero della vita», il Simurgh e i nuovi umanisti
La genesi di «Carte Romanze», periodico semestrale on line e Open Access, fondato nel 2013 e dedicato allo «studio delle lingue e delle letterature romanze del Medioevo e del Rinascimento», trova la sua principale motivazione nel tentativo di connubio (o quanto meno di unione di fatto) fra tradizione e innovazione, perseguito a diversi livelli.
Lingua: ItalianoPag. 441-450
Etichette: Filologia, Filologia romanza, Rivista,