Poetiche | 2014 | N. 2

Anno 2014 – N. 2
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Tre interviste inedite a Ezio Raimondi

Si pubblicano qui, per la prima volta in cartaceo, stralci di tre interviste ad Ezio Raimondi realizzate dalla studiosa nel 1997. Originariamente destinate a tre video della collana Palumbo “Le idee e le immagini”, diretta da Romano Luperini e Pietro Cataldi, le interviste riguardano la figura e l’opera di D’Annunzio e sono intitolate, rispettivamente, “Dalle opere giovanili all’estetismo”; “La stagione del romanzo: dal Piacere al Fuoco”; “Dalle Laudi al Notturno”.

Lingua: Italiano
Pag. 133-142
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Narrativa, Ottocento, Estetismo, Letteratura, Modernismo,

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Eros e retorica di Ungaretti

Con “Il Porto sepolto” Ungaretti risulta essere – come dimostra il critico – un antesignano del rinnovamento del linguaggio poetico internazionale. Per una corretta analisi della sua opera bisogna pertanto tener conto degli strumenti retorici, che costituiscono un aspetto altamente innovativo. Elemento principe è la metafora in cui, rispetto alla tradizione, si ha una distanza nuova ‘fra il metaforizzato e il metaforizzante’. Per riflettere sui principi di similarità e contiguità, che spesso convivono in modo singolare, il critico si sofferma allora sulle poesie erotiche ungarettiane, al centro delle quali è il corpo femminile, che esibiscono aspetti stilistici arditamente originali.

Lingua: Italiano
Pag. 143-172
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Letteratura, Poetica, Retorica, Scrittura,

Autore/i articolo: ELISA ATTANASIO
Titolo articolo: Calvino e Parise negli anni Settanta: ‘la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio’

Oggetto dell’articolo è il confronto critico fra la produzione anni Settanta di Parise e quella di Calvino, in particolare relativamente ai “Sillabari” e “Le città invisibili”. A partire dalle affinità tematiche (le categorie di ambiguità e reversibilità, il ruolo della memoria, la funzione del caso) e formali (il rapporto fra favola allegorica ed exemplum), l’indagine rivela una sostanziale divergenza fra i due testi: se Parise coglie la realtà quale repertorio emotivo, veicolato dalle percezioni sensoriali, Calvino tenta un inventario dell’umanità, affidando la rappresentazione del mondo ad una forte struttura logico-combinatoria.

Lingua: Italiano
Pag. 173-219
Etichette: Calvino Italo, Parise Goffredo, Le città invisibili, Sillabari, Narrativa, Novecento, Letteratura, Linguaggio, Tempo, Testo,

Autore/i articolo: VIRGINIA DI MARTINO
Titolo articolo: Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)

Il contributo ripercorre l’iconografia dei Campi Flegrei nella letteratura italiana tra la fine del Novecento e gli inizi del nuovo Millennio. Il caratteristico paesaggio partenopeo si presta infatti a diverse interpretazioni: nel “Viaggio in Italia” di Piovene si sottolinea il rapporto simbiotico tra natura e archeologia; nel “Mare non bagna Napoli” della Ortese si esplora il ‘sonno della ragione’ di una città piena di contraddizioni, le stesse che in “Donnarumma all’assalto” di Ottieri portano al conflitto tra razionale e irrazionale. In La Capria, Sovente e De Luca i Campi Flegrei assumono invece un valore metaforico, diventando geografia dell’anima.

Lingua: Italiano
Pag. 221-248
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Iconografia, Letteratura, Natura, Simbolo,

Autore/i articolo: MARILENA ERMILLI
Titolo articolo: La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco

Analizzando la “Morte di Empedocle” di Hölderlin, la studiosa delinea le caratteristiche della tragedia nel primo romanticismo tedesco, in particolare l’eroismo sublime e l’atopia. Empedocle, infatti, diventa metafora dell’uomo che si arroga il diritto di violare le leggi di convivenza civile per svelare l’ignoto agli uomini. Novello Prometeo, il protagonista sfida i limiti umani alla ricerca di una verità che si rivela soltanto nell’esperienza del dolore, e lo conduce necessariamente all’autodistruzione.

Lingua: Italiano
Pag. 249-275
Etichette: Hölderlin Friedrich, Morte di Empedocle, Teatro, Ottocento, Romanticismo, Eroismo, Poetica, Uomo,

Autore/i articolo: RAFFAELLA IZZO
Titolo articolo: Pasolini e l’Epigramma

In questo contributo s’indagano la peculiarità dello sperimentalismo pasoliniano, evidenziando – mediante il rimando alla tradizione epigrammatica latina – le implicazioni ‘civili’ insite nella scelta di un genere ‘irregolare’. La vis polemica di tali componimenti si presta infatti alla poetica pasoliniana all’insegna del binomio ‘passione’ e ‘ideologia’, rivelandone il carattere militante.

Lingua: Italiano
Pag. 277-302
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia, Novecento, Ideologia, Letteratura, Passione,

Autore/i articolo: VITTORIO PELLEGRINO
Titolo articolo: Quando l’Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su ‘le rappel à l’ordre’ di Stefano D’Arrigo e “Cima delle nobildonne”

Scrittore visionario, D’Arrigo fu autore di un secondo romanzo, “Cima delle nobildonne”, consegnato alle stampe dieci anni dopo l’uscita del più celebre “Horcynus Orca”. Nel contributo si sottolineano, nel generale clima di ‘ritorno all’ordine’ inaugurato dal postmoderno, alcuni elementi trascurati dalla critica come la potenziale natura di ‘opera aperta’ del libro, l’influenza esercitata dalla narrativa a fumetti e l’elaborazione di un’originale poetica pop-surrealista al confine con la fantascienza. Infine, la riflessione del critico sulla ‘narrazione per immagini’ valorizza il legame esistente fra l’universo dei comics e l’Opera dei Pupi siciliani.

Lingua: Italiano
Pag. 303-344
Etichette: D’Arrigo Stefano, Narrativa, Novecento, Letteratura, Opera, Poetica, Scrittura,

Autore/i articolo: ISABELLA ROSSI
Titolo articolo: Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento

Oggetto del presente articolo è il duplice approccio di Oriani al tema della femminilità, per un verso in linea con la visione diffusa dagli studi medico-scientifici di fine Ottocento, tra Lombroso, Ferrero e Mantegazza, per l’altro innovativo per la creazione di eroine fortemente dissidenti e rivoluzionarie. A tal fine l’autrice analizza il romanzo “Al di là”, forse il più significativo sul piano dell’eros e della femminilità.

Lingua: Italiano
Pag. 345-371
Etichette: Oriani Alfredo, Narrativa, Ottocento, Erotismo, Letteratura, Scienza,

Autore/i articolo: ALBERTO SEBASTIANI
Titolo articolo: ‘Lo scarto nella visione’. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati

Prendendo le mosse dall’espressione ‘scarto nella visione’, coniata da Celati in un’intervista, il saggio ne definisce il significato d’uso per lo scrittore, mediante sondaggi nei suoi testi narrativi, saggistici e cinematografici. In entrambi i casi allo ‘scarto nella visione’ risulta necessaria la stessa tecnica dello straniamento di Beckett, modello dichiarato da Celati in più occasioni, anche se le soluzioni usate dall’autore irlandese sono riscontrabili nelle opere narrative ma non nei documentari celatiani. In questi ultimi, come sostiene l’autore, le tecniche di straniamento sembrerebbero invece ricondursi all’influsso di Bertolt Brecht.

Lingua: Italiano
Pag. 373-413
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento, Cinema, Letteratura, Saggistica,

Autore/i articolo: SAVERIO VITA
Titolo articolo: Il ‘discorso associativo’ e il dialogo in ‘absentia’ nel “Male Oscuro” di Giuseppe Berto

Il saggio propone una lettura stilistica e narratologica del romanzo di Giuseppe Berto “Il male oscuro”. Dopo un’accurata analisi del discorso associativo – ovvero il particolare ‘stream of consciousness’ di cui fa uso l’autore – s’individua nei dialoghi ‘in absentia’, che il protagonista indirizza al padre defunto, uno dei nodi centrali del romanzo. L’autore del saggio concentra pertanto l’analisi su alcuni aspetti specifici dell’opera, dal trattamento della voce narrante all’utilizzo di livelli plurimi di narrazione, sino al cambiamento repentino dei tempi verbali.

Lingua: Italiano
Pag. 415-446
Etichette: Berto Giuseppe, Il male oscuro, Narrativa, Novecento, Autore, Letteratura, Scrittura,

Titolo libro/articolo recensito: Camus/Pasolini: deux écrivains ‘engagés’
A cura di: Silvia Disegni
Rivista: Francofonia. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 449-454
Recensore/i: Francesca Tuscano
Etichette: Camus Albert, Pasolini Pier Paolo, Narrativa, Novecento, Antropologia, Ideologia, Letteratura, Poetica,