Poetiche | 2012 | N. 3

Anno 2012 – N. 3
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Struttura del risveglio

In occasione della recente riedizione del suo “Struttura del risveglio”, apparso per la prima volta nel 1991, il critico ribadisce l’esemplarità di alcuni interpreti della modernità letteraria (da Sade a Sanguineti), che hanno fatto del reali-smo una forma di ‘risveglio’ dalle suadenti ma colpevoli mitografie. L’articolo, che riproduce la Nota introduttiva al volume, è arricchito da una lettera inedita di Edoardo Sanguineti.

Lingua: Italiano
Pag. 255-261
Etichette: Curi Fausto, Struttura del risveglio, Sade Benjamin, Sanguineti, Teoria e modi della modernità letteraria, Critica lette-raria, Duemila, Letteratura, Parola, Realismo, Testo,

Autore/i articolo: ELISABETTA CALDERONI
Titolo articolo: D’Annunzio romano, dandy imperfetto

Un tratto ampiamente noto della personalità dannunziana è il suo dandismo, il gusto estetico e mondano che gli aprì, fin dagli esordi, i più ambiti salotti romani. Un ‘dandy imperfetto’, tuttavia, appare D’Annunzio all’autrice dell’articolo, che all’arido e sterile narcisismo del maestro di stile contrappone la passione insaziabile, di baudelariana memoria, tipica dell’artista curioso e creativo.

Lingua: Italiano
Pag. 263-294
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento, Estetismo, Ideologia, Parola, Testo,

Autore/i articolo: ELVIRA GHIRLANDA
Titolo articolo: “Le biciclette” e il mito di Alcina in Giorgio Caproni

In quest’ampia e articolata analisi si prende in esame il poemetto caproniano “Le biciclette”, la cui dimensione allegorica è opportunamente letta dal critico in chiave intertestuale, seguendo le evocazioni del mito di Alcina da Ariosto a Leopardi, in una fusione tra intendimenti storici e riflessioni metaletterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 259-323
Etichette: Caproni Giorgio, Le biciclette, Poesia, Novecento, Ideologia, Intertestualità, Letteratura, Linguaggio,

Autore/i articolo: FEDERICO FASTELLI
Titolo articolo: Il nuovo come apocalisse, ovvero l’avanguardia all’alba della postmodernità

Oggetto dell’articolo è il complesso ed ambiguo rapporto fra l’esperienza delle neoavanguardie europee e le prime declinazioni letterarie del postmoderno, alla luce dei concetti di ‘nuovo’ e ‘novità’ sia in ambito neoavanguardista che postmodernista. Ne consegue la definizione del rapporto dialettico fra le due realtà letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 325-342
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Globalizzazione, Letteratura, Modernismo, Postmodernismo,

Autore/i articolo: ANDREA LETTIERI
Titolo articolo: Pirandello. Il “Soffio” di un “Angelus Novus”

Risalendo all’archetipo pittorico dell ‘”Angelus Novus” di Benjamin, ovvero il dipinto omonimo di Paul Klee, l’autore dell’articolo rintraccia gli echi di questa interpretazione novecentesca della spiritualità – una spiritualità fra le macerie della nuova metropoli del XX secolo – nella novellistica pirandelliana e in particolare nel racconto del ’31 “Soffio”, all’insegna di una ricca simbologia.

Lingua: Italiano
Pag. 343-364
Etichette: Pirandello Luigi, Soffio, Narrativa, Novecento, Letteratura, Religiosità, Simbolo,

Autore/i articolo: JUAN CARLOS DE MIGUEL Y CANUTO
Titolo articolo: La strada che conduce a Natalia Ginzburg: il “lessico famigliare” visto dall’interno

Nell’articolo si prende in esame l’evoluzione testuale del romanzo di Natalia Ginzburg “Lessico famigliare”, sottolineando altresì la rappresentazione del divenire storico in relazione agli eventi narrati, e la trasformazione del ‘lessico’ e della sua funzionalità all’interno del racconto.

Lingua: Italiano
Pag. 365-395
Etichette: Ginzburg Natalia, Narrativa, Novecento, Linguaggio, Storia, Tempo, Testo,

Autore/i articolo: ELISA MARTÍNEZ GARRIDO
Titolo articolo: Sentire il mondo, pensare la realtà. Due scritti politici di Elsa Morante

Oggetto dell’articolo sono gli scritti politici della Morante, in particolare il “Piccolo Manifesto dei comu-nisti” e la “Lettera alle Brigate Rosse”, dove si coagula l’eversività ideologica e stilistica della scrittrice; alla luce della produzione narrativa coeva e dei rapporti umani e intellettuali intessuti dall’autrice, si approfondisce ancor più la sua intensa personalità artistica.

Lingua: Italiano
Pag. 397-422
Etichette: Morante Elsa, Piccolo Manifesto dei comunisti, Lettera alle Brigate Rosse, Trattatistica, Novecento, Cultura, Estetica, Ideologia, Politica,

Autore/i articolo: VALENTINA MAINI
Titolo articolo: Beckett e Rosselli, tra spazi e movimento

Mediante l’impiego di due coordinate – spazio e movimento – la studiosa opera un originale confronto fra i testi della ‘crisi’ del drammaturgo Samuel Beckett e quelli della poetessa Amelia Rosselli, all’insegna di una scrittura del dolore che trascrive l’esperienza della soglia comune ad entrambi gli artisti.

Lingua: Italiano
Pag. 423-452
Etichette: Beckett Samuel, Rosselli Amelia, Teatro, Poesia, Novecento, Rappresentazione teatrale, Scenografia, Teatro,

Autore/i articolo: ALBERTO COMPARINI
Titolo articolo: Appunti per una storia della poesia moderna italiana

A partire da alcuni fondamentali presupposti teorici, l’autore del saggio definisce sincronicamente l’essenza della poesia moderna, identificandola nell’identità fra io lirico e io empirico e nella vocazione macrotestuale; esamina poi, questa volta diacronicamente, i contributi di alcuni illustri interpreti della modernità – da Leopardi a Sanguineti – affrontando la dialettica col postmoderno.

Lingua: Italiano
Pag. 453-477
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento, Linguaggio, Modernismo, Parola, Postmodernismo, Testo,

Autore/i libro/articolo recensito: NIVA LORENZINI
Titolo libro/articolo recensito: Corpo e poesia nel Novecento italiano
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 481-485
Recensore/i: Erminio Risso
Etichette: Lorenzini Niva, Corpo e poesia nel Novecento, Critica letteraria, Duemila, Corpo, Lingua, Linguaggio, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO DEIDIER
Titolo libro/articolo recensito: Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 487-495
Recensore/i: Rosalba Galvagno
Etichette: Deidier Roberto, Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno, Critica letteraria, Lingua, Linguaggio, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO PULINI
Titolo libro/articolo recensito: Gli inestimabili. Quando Raffaello e Piero vennero rubati a Urbino
Edizioni: Cartacanta Editore, Forlì – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 497-504
Recensore/i: Paola Spinozzi
Etichette: Pulini Massimo, Gli inestimabili. Quando Raffaello e Piero vennero rubati a Urbino, Critica letteraria, Duemila, Arte, Letteratura, Scrittura,

Titolo libro/articolo recensito: Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini
A cura di: Juan Carlos de Miguel
Edizioni: Giulio Perrone Editore, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 505-517
Recensore/i: Eugenio Murrali
Etichette: Maraini Dacia, Narrativa, Novecento, Letteratura, Scrittura, Testo,