Le riviste sostenitrici
Poetiche | 2012 | N. 1-2
Anno 2012 – N. 1-2
A cura di Lavinia Spalanca
Titolo articolo: L’uomo-libro e le donne-archetipo: per una rilettura del “Mestiere di vivere”
La riflessione intellettuale e la ricerca stilistica si fondono, sotto l’egida dell’inconscio, nel “Mestiere di vivere” di Pavese. L’autore del contributo evidenzia infatti l’influsso degli studi junghiani nell’elaborazione del diario pavesiano, caratteristico per la costruzione di un ‘complesso teatro’ dove la donna-archetipo assume di volta in volta le maschere rispondenti ai principi estetico-etici dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Pavese Cesare, Il mestiere di vivere, Autobiografia, Novecento, Antropologia, Donna, Inconscio, Libro, Maschera, Stile, Uomo,
Titolo articolo: L’uomo-libro e le donne-archetipo: per una rilettura del “Mestiere di vivere”
La riflessione intellettuale e la ricerca stilistica si fondono, sotto l’egida dell’inconscio, nel “Mestiere di vivere” di Pavese. L’autore del contributo evidenzia infatti l’influsso degli studi junghiani nell’elaborazione del diario pavesiano, caratteristico per la costruzione di un ‘complesso teatro’ dove la donna-archetipo assume di volta in volta le maschere rispondenti ai principi estetico-etici dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 91-122
Etichette: Pavese Cesare, Il mestiere di vivere, Autobiografia, Novecento, Antropologia, Donna, Inconscio, Libro, Maschera, Stile, Uomo,
Titolo articolo: La poesia come questione
Il critico lamenta un’assenza di consapevolezza culturale e dignità stilistica nella poesia contemporanea, rivendicando la necessità, per chi si accosti a questo genere, di guardare alla poesia come ‘questione’ e non come ‘risultato’, nell’ottica di una visione problematica che contemperi anche la riflessione filosofica, linguistica e psicoanalitica.
Lingua: ItalianoPag. 5-10
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Avanguardia, Ideologia, Lingua, Linguistica, Psicoanalisi, Stile,
Titolo articolo: “Nabucco”, “I lombardi alla prima crociata”, “Ernani”: la mitopoiesi risorgimentale di Giuseppe Verdi (1842-1844)
L’autore si sofferma sulla produzione giovanile di Giuseppe Verdi (“Nabucco”, “I lombardi alla prima crociata”, “Ernani”); una trilogia patriottica che fa del compositore di Busseto un personaggio chiave del Risorgimento. L’analisi testuale si avvale inoltre delle testimonianze dei recensori della “Gazzetta musicale di Milano”, organo d’informazione culturale edito da Ricordi dal 1842 al 1902.
Lingua: ItalianoPag. 11-24
Etichette: Verdi Giuseppe, Teatro, Ottocento, Ideologia, Mito, Nazionalismo, Opera, Patriottismo, Politica, Risorgimento,
Titolo articolo: Citazioni, calchi e allusioni pindariche in “Maia” e “Alcyone”
Il presente saggio prende in esame alcune citazioni pindariche nell’opera dannunziana, in particolare in “Maia” e “Alcyone”, dimostrando efficacemente come l’autore latino rappresenti per D’Annunzio un’importante fonte ispirativa per l’elaborazione della poetica delle “Laudi”.
Lingua: ItalianoPag. 25-50
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Maia, Alcyone, Poesia, Ottocento, Decadentismo, Allusione, Citazione, Lingua, Musica, Parola, Testo,
Titolo articolo: Le immagini prima delle parole: l’antinomia interno/esterno nell’elaborazione di “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi
Intento del saggio, arricchito dalla riproduzione di alcuni dipinti di Carlo Levi, è dimostrare come la ‘grafia ondosa’ della sua pittura intrida anche la struttura di “Cristo si è fermato ad Eboli”, in un’omologia fra grafica e scrittura che scaturisce dal tentativo leviano di superare la dialettica interno/esterno. L’analisi dello studioso si avvale anche di alcune fondamentali intuizioni di Benjamin, inerenti le caratteristiche del narratore arcaico.
Lingua: ItalianoPag. 51-89
Etichette: Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli, Narrativa, Novecento, Immaginario, Intertestualità, Neorealismo, Pittura, Scrittura,
Titolo articolo: “Le Chinois à Rome”: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell’opera poetica di Amelia Rosselli
L’articolo indaga l’influsso della psicoanalisi e del pensiero orientale nella produzione poetica di Amelia Rosselli, analizzando in primis ‘il ruolo dell’immaginazione attiva’ nell’elaborazione dei suoi scritti anni ’50 e ’60; successivamente s’intravede un legame intertestuale fra le poesie dell’autrice e gli scritti del triestino Roberto Bazlen, evidenziandone analogie tematiche e formali.
Lingua: ItalianoPag. 123-145
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Esoterismo, Immaginario, Intertestualità, Psicoanalisi, Tema,
Titolo articolo: Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
Ostile al clima politico e culturale degli anni Settanta, Arbasino prende congedo da questo ‘decennio poco amato’ in una serie di scritti polemici, da “Fantasmi italiani” (1977) a “Un Paese senza” (1980), passando per il pamphlet sul caso Moro (“In questo Stato”), denunciando con la sua vena ironica e corrosiva i vizi e le immoralità della nazione.
Lingua: ItalianoPag. 147-176
Etichette: Arbasino Alberto, Trattatistica, Novecento, Duemila, Ideologia, Nazionalismo, Scrittura, Stato, Stile,
Titolo articolo: Stefano D’Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a “Horcynus Orca” attraverso “I fatti della fera”
Nell’intricata genesi del romanzo di D’Arrigo “Horcynus Orca”, una tappa fondamentale è costituita dalla redazione de “I fatti della fera” (1961). Secondo l’autore dell’articolo, che si sofferma su alcune immagini del testo (il ‘reduce’, la ‘fera’), l’opera in questione funge da illuminante ‘introduzione’ al romanzo maggiore, pur non perdendo mai la propria autonomia testuale.
Lingua: ItalianoPag. 177-215
Etichette: D’Arrigo Stefano, I fatti della fera, Narrativa, Novecento, Lingua, Romanzo, Scrittura, Stile, Tema,
Titolo articolo: Ricostruire l’identità, reinventare il passato: “La briganta” di Maria Rosa Cutrufelli
Analisi del romanzo della Cutrufelli “La briganta” (1990), ispirato al diario di una nobildonna convertitasi al brigantaggio negli anni dell’unificazione nazionale. Il mito unitario è così rivissuto, come dimostra la studiosa, attraverso la prospettiva ‘marginale’ della donna, che contribuisce a ribaltare il mito risorgimentale. Una rivisitazione della storia che evidenzia, anche attraverso una precisa documentazione in parte riprodotta nell’articolo, i fallimenti dello ‘Stato-nazione’.
Lingua: ItalianoPag. 217-234
Etichette: Cutrufelli Maria Rosa, La briganta, Narrativa, Novecento, Duemila, Donna, Maschera, Mito, Nazionalismo, Patriottismo, Risorgimento,
Titolo articolo: Un critico battesimale
Il percorso intellettuale di Massimo Raffaeli è al centro di quest’articolo, che rintraccia attitudini e capacità del critico militante, definito ‘battesimale’ per il riconoscimento consacrante da lui attribuito a diversi interpreti della modernità.
Lingua: ItalianoPag. 235-237
Etichette: Raffaeli Massimo, Critica letteraria, Duemila, Filologia, Lettore, Libro, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrative del nuovo millennio
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 241-251
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Giglioli Daniele, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrative del nuovo millennio, Critica letteraria, Duemila, Autore, Letteratura, Lettore, Lingua, Narrativa, Romanzo, Scrittura, Stile, Storia,