Poetiche | 2010 | N. 1

Anno 2010 – N. 1
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Orazione funebre per Edoardo Sanguineti

In questo intenso ritratto di Sanguineti, scomparso di recente, emerge il ritratto di un intellettuale arguto e impegnato, caustico e generoso, rigoroso e appassionato, che ha fatto sempre della scrittura una scelta di campo.

Lingua: Italiano
Pag. 3-7
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Duemila, Politica, Scrittura, Testo, Neovanguardia,

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Per Edoardo

L’autore sottolinea la multiforme personalità sanguinetiana, l’abilità di spaziare dalla poesia alla critica alla traduttologia, senza dimenticare la sua ‘attività educativa plurima’ espressa sempre in modo ludico e dissacrante.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Duemila, Politica, Scrittura, Testo, Neovanguardia,

Titolo articolo: Alcune lettere di Sanguineti

Sono qui riprodotte alcune lettere dell’autore di “Laborintus” agli amici, ricche d’informazioni preziose sulla sua poetica e la sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 13-25
Etichette: Sanguineti Edoardo, Epistolario, Novecento, Duemila, Poetica, Scrittura, Testo, Neovanguardia,

Autore/i articolo: EDOARDO SANGUINETI
Titolo articolo: Sonetto vicentino

Riproduzione di una delle ultime poesie sanguinetiane, datata Vicenza 22 aprile 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 27
Etichette: Sanguineti Edoardo, Sonetto vicentino, Novecento, Duemila, Poesia, Poetica, Scrittura, Testo, Neovanguardia,

Autore/i articolo: STEFANO AGOSTI – FAUSTO CURI
Titolo articolo: Sull’interpretazione

Conversazione fra i due illustri critici a proposito del volume di Agosti “Il romanzo francese dell’Ottocento”. Un lavoro che si di-stingue per l’originalità dell’approccio e l’acutezza dell’analisi, esempio emblematico di ‘epistemologia della letteratura’ che diventa spunto per una riflessione sul problema dell’interpretazione e la necessità di auscultare ‘il sapere del testo’.

Lingua: Italiano
Pag. 29-45
Etichette: Agosti Stefano, Curi Fausto, Il romanzo francese dell’Ottocento, Critica letteraria, Novecento, Duemila, Interpretazione, Lettura, Romanzo, Struttura, Testo,

Autore/i articolo: STEFANO AGOSTI
Titolo articolo: Flaubert e gli effetti di reale: “Un Coeur simple”

Acuta indagine degli ‘effetti di reale’ nel racconto flaubertiano “Un Coeur simple”, fondato su alcuni procedimenti narrativi come lo ‘spostamento’, l’esorbitanza rispetto all’economia strutturale, la cancellazione dei presupposti logici, puntualmente esaminati dal critico.

Lingua: Italiano
Pag. 47-58
Etichette: Flaubert Gustav, Un Coeur simple, Narrativa, Ottocento, Narrazione, Parola, Stile, Struttura,

Autore/i articolo: FRANCESCA BERNARD
Titolo articolo: Il ‘desiderio di teatro’ nell’ultimo Caproni

Di pari passo col silenzio poetico è l’acuirsi della vena teatrale dell’ultimo Caproni. La studiosa indaga le costanti compositive in alcune sue opere, fondate sul sapiente gioco di ‘collisioni’ e contraddizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 59-75
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento, Lingua, Metro, Musica, Parola, Ritmo,

Autore/i articolo: ANGELA DI FAZIO
Titolo articolo: Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale

Analisi delle dinamiche gestuali nella narrativa ‘minore’ di Primo Levi, volta a coglierne gli aspetti etico-politici, ossia la ricaduta sulla collettività. Una ricostruzione dei significati dei segni non-verbali che costituisce pure, a livello teorico, un saggio di semiologia corporale.

Lingua: Italiano
Pag. 77-100
Etichette: Primo Levi, Narrativa, Novecento, Corpo, Gestualità, Linguaggio, Politica,

Autore/i articolo: RACHELE BRANCHINI
Titolo articolo: Dal teatro al romanzo: percorsi storici del ‘noi’ gemellare

L’analisi comparata dei testi sulla tradizione gemellare consente di cogliere l’importanza del concetto di ‘coppia’, come fulcro strutturale e narrativo. L’autore dell’articolo ricostruisce la problematica a partire dall’archetipo platonico sino al romanzo contemporaneo, quest’ultimo all’insegna della ‘destrutturazione dell’io’.

Lingua: Italiano
Pag. 101-132
Etichette: Teatro, Narrativa, Origini/Novecento, Mito, Rappresentazione teatrale, Romanzo, Struttura,

Autore/i articolo: PIERO PIERI
Titolo articolo: “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli

Nel romanzo “Rimini”, edito nel 1985, Tondelli fa della riviera romagnola – come qui si dimostra – una dimora reale e simbolica, specchio di un’intera nazione edonistica e grossolana. La particolare poetica dello spazio è funzionale all’analisi antropologica e di costume, che condivide con certa cinematografia altmaniana lo stesso sguardo lucido e disincantato.

Lingua: Italiano
Pag. 133-155
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Rimini, Narrativa, Novecento, Consumo, Linguaggio, Romanzo, Storia, Struttura, Postmoderno,