Le riviste sostenitrici
Poetiche | 2008 | N. 1-2
Anno 2008 – N. 1-2
A cura di Lavinia Spalanca
Titolo articolo: Nota introduttiva
Fascicolo monografico della rivista – curato da Valentina Mascaretti – dedicato alla figura e l’opera di Alberto Moravia, di cui si è da poco conclusa la commemorazione del centenario della nascita (1907-2007).
Lingua: ItalianoPag. 3
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Critica letteraria, Letteratura, Scrittura,
Titolo articolo: Il corpo, il sesso. Per un’introduzione a Moravia
In virtù della frequenza con cui vi compaiono il corpo e il sesso, l’opera moraviana acquista un significato non solo letterario, ma anche culturale e critico. Come dimostra questa accurata indagine, Moravia si allontana dalla tradizionale visione del corpo, simbolo di bellezza, per sottolinearne gli elementi abnormi e disarmonici, senza tuttavia rinunciare a conferirvi un’accesa sensualità. E soprattutto – come rileva con acutezza lo studioso – impostando il rapporto madre-figlio su una base prevalentemente sessuale.
Lingua: ItalianoPag. 5-73
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Bellezza, Corpo, Donna, Inconscio, Psicoanalisi, Sessualità, Uomo,
Titolo articolo: Come lavorava. Appunti sull’officina letteraria di Moravia
A documentare l’officina moraviana, illuminando la genesi ideativa di alcuni suoi romanzi, contribuisce la recente scoperta di alcune carte inedite. Attraverso questi preziosi documenti il critico ripercorre i procedimenti compositivi messi in atto dall’autore, con sempre maggiore consapevolezza, da “Gli indifferenti” al romanzo incompiuto, edito nel 2007 da Bompiani, “I due amici”.
Lingua: ItalianoPag. 75-94
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Autobiografia, Ideologia, Letteratura, Narrativa, Processo, Romanzo, Scrittura,
Titolo articolo: Il ‘sound’ del parlato e l’inettitudine del sotto-proletario: sui “Racconti romani”
Dopo avere lamentato la sporadicità di studi approfonditi sui “Racconti romani”, il critico s’impegna nell’accurata investigazione dell’invenzione narrativa moraviana, puntando l’attenzione sulle strategie linguistiche e stilistiche adottate, la caratterizzazione simbolica dei personaggi, la componente meta discorsiva del racconto. L’autore sottolinea inoltre ‘il criticismo antiempatico’ di Moravia e la sua vocazione alla rappresentazione della società in chiave grottesca e deformante.
Lingua: ItalianoPag. 95-132
Etichette: Moravia Alberto, Racconti romani, Narrativa, Novecento, Critica letteraria, Letteratura, Lingua, Narrativa, Personaggio, Scrit-tura, Stile,
Titolo articolo: Moravia, lo stile, lo spazio, la città
L’impiego di uno stile privo di orpelli e ridotto al suo ‘grado-zero’, e soprattutto la rappresentazione dello spazio come asettico non luogo e di quello urbano in particolare come labirinto intricato, potrebbe derivare a Moravia – come propone la suggestiva lettura del critico – dall’influsso di una determinata poetica dello spazio di matrice novecentista e immaginista. Unica via di fuga dal labirinto cittadino è rappresentata allora dallo spazio della rêverie, luogo dell’immaginario che travalica l’inferno borghese.
Lingua: ItalianoPag. 133-148
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Architettura, Capitalismo, Città, Spazio, Stile, Tempo,
Titolo articolo: Ironia testuale ne “L’amore coniugale”
Affascinante interpretazione de “L’amore coniugale”, romanzo moraviano del ’49 ignorato dalla critica. Assumendolo come esempio emblematico di’ironia retorica’, la studiosa si concentra sulla diade sessualità-scrittura che percorre il testo. In particolare, investe di nuova luce il tema dell’adulterio coniugale giacché con quest’atto – come dimostra esemplarmente – ‘il contratto matrimoniale e quello linguistico risultano similmente infranti’.
Lingua: ItalianoPag. 149-169
Etichette: Moravia Alberto, L’amore coniugale, Narrativa, Novecento, Adulterio, Arte, Donna, Letteratura, Lingua, Ironia, Scrittura, Sessualità, Significante, Significato, Simbolo, Uomo,
Titolo articolo: Il tempo dell’Indifferenza
Dettagliata analisi del capolavoro moraviano, di cui si sottolinea la dimensione teatrale, volta a riattualizzare i paradigmi della tragedia greca e francese. Dal rispetto delle unità classiche, all’avvio in medias res, il romanzo mette in scena il sistema di ‘valori’ di una famiglia borghese riecheggiando, secondo l’autore, alcuni topoi letterari, da Dante a Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 171-189
Etichette: Moravia Alberto, Gli indifferenti, Narrativa, Novecento, Borghesia, Letteratura, Linguaggio, Personaggio, Teatro, Tragedia, Trama,
Titolo articolo: Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Lungi da una generica lettura esistenzialistica dell’opera moraviana, l’autore del saggio riconduce le alterazioni dei suoi giovani protagonisti allo smarrimento tipico del passaggio all’età adulta e, mediante un confronto con l’opera cinematografica di Antonioni, individua una diversa attitudine dello scrittore romano, volto a coniugare ‘turbamento metafisico e bisogno ideologico’.
Lingua: ItalianoPag. 191-217
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Alienazione, Malinconia, Personaggio, Turbamento, Sentimento,
Titolo articolo: Cinque personaggi e due giorni. Mettere in scena “Gli indifferenti”
Colloquio del critico con Annig Raimondi, attrice e regista di una pièce tratta da “Gli indifferenti”. ‘Vera tragedia mancata’ – come rileva nell’intervista Raimondi – ‘per l’impossibilità, nel mondo di oggi, degli eroi di esistere’, l’opera moraviana si presta alla riduzione scenica in virtù dell’intrinseca tragicità, destinata purtuttavia ad acquisire connotati farseschi.
Lingua: ItalianoPag. 219-230
Etichette: Moravia Alberto, Gli indifferenti, Narrativa, Novecento, Attore, Farsa, Linguaggio, Poesia, Personaggio, Regia, Scrittura, Tea-tro, Tragedia,
Titolo articolo: Alberto Moravia. Una boccetta d’inchiostro
Prendendo le mosse da una serie di testimonianze moraviane – romanzi, racconti, interviste e soprattutto fotografie – il critico indaga le diverse modalità del racconto di sé nell’opera dell’autore, in un affascinante gioco d’intersezioni e rinvii fra biografia, immagine e testo narrativo.
Lingua: ItalianoPag. 231-244
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Autobiografia, Arte, Biografia, Io, Letteratura, Scrittura, Testo,
Titolo articolo: Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour
Denso e articolato contributo dedicato alla scrittura di viaggio moraviana. Dal reportage dall’India, caratteristico per l’impianto saggistico-ragionativo, ai numerosi interventi sull’Africa, in cui l’approccio empatico ai luoghi si traduce in una prosa che contamina il saggio breve alla forma diaristico-epistolare, Moravia manifesta un’autentica passione per il viaggio, veicolo di arricchimento culturale e incontro con l’altro.
Lingua: ItalianoPag. 245-264
Etichette: Moravia Alberto, Novecento, Diario, Letteratura, Saggio, Scrittura,
Titolo articolo: Moravia, il comunismo e l’anticomunismo nel dopoguerra
Emblematico dell’antidogmatismo ideologico moraviano è il dialogo da lui intrattenuto con la figura e l’opera di George Orwell. Dall’analisi dei suoi interventi critici dedicati, negli anni ’50, a “La fattoria degli animali” e “1984”, il critico rileva l’indipendenza intellettuale dello scrittore romano, lontano dai condizionamenti del partito comunista e al contempo estraneo a quelli della propaganda anticomunista dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 265-285
Etichette: Moravia Alberto, Novecento, Ideologia, Letteratura, Politica, Propaganda, Romanzo, Visione,
Titolo articolo: Alberto Moravia scrittore d’arte
Esaminare gli scritti d’arte moraviani non consente solamente d’illuminare un aspetto meno noto della sua produzione, ma altresì di ‘interrogarsi sulle diverse modalità con cui si può parlar d’arte’. Dagli scritti su Guttuso a quelli su Levi e Clerici – per cui si veda la ricca bibliografia in appendice al saggio – lo scrittore profonde tutto il suo impegno di critico d’arte libero e spregiudicato, lontano dagli stereotipi del genere.
Lingua: ItalianoPag. 287-301
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Arte, Cultura, Letteratura, Libertà, Scrittura, Storia,
Titolo articolo: I sogni degli “Indifferenti”
Prendendo le mosse dalla recente riscoperta di alcuni racconti moraviani antecedenti la stesura degli “Indifferenti”, l’autrice del saggio concentra la sua attenzione su uno di essi, “Cinque sogni”, evidenziando – nell’ottica del disvelamento onirico – i legami con i personaggi e le situazioni del romanzo, all’insegna dell’atto mancato e della frustrazione sessuale.
Lingua: ItalianoPag. 303-356
Etichette: Moravia Alberto, Cinque sogni, Narrativa, Novecento, Metafora, Psicoanalisi, Sessualità, Simbolo, Sogno,
Titolo articolo: Intorno a Moravia scrittore di racconti
In questo accurato e prezioso contributo sulla produzione novellistica moraviana, la studiosa punta l’accento sulle procedure di composizione ed edizione dei racconti dell’autore, colmando una vistosa lacuna critica. Vero e proprio ‘work in progress’, anche se non privo di ‘un intrinseco progetto ordinatore’, questo fluttuante corpus è indagato con perizia in relazione alle costanti tematiche e formali, che ne accrescono il carattere di serialità, e al contempo in rapporto ai procedimenti ironici messi in atto dal narratore, senza perdere mai di vista il confronto con la parallela produzione romanzesca.
Lingua: ItalianoPag. 357-421
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Libro, Novella, Personaggio, Romanzo, Scrittura, Testo,