Le riviste sostenitrici
Poetiche | 2007 | N. 1
Anno 2007 – N. 1
A cura di Lavinia Spalanca
Titolo articolo: Una tonnellata di poeti e una ‘Cattedra di poesia’
Se esercitare il pensiero critico vuol dire anzitutto prendere partito, un vero studioso deve saper discernere i poeti dai non-poeti. Ironizzando sull’attuale ‘liberalizzazione della critica’, e sulla creazione di cattedre universitarie di poesia, l’autore dell’articolo rivendica al contrario l’esigenza di una ‘socio-estetica’ che esamini con strumenti adeguati la ‘comunicazione in versi’.
Lingua: ItalianoPag. 3-12
Etichette: Poesia, Novecento, Critica Letteraria, Estetica, Sociologia, Università,
Titolo articolo: Questioni di frontiera. Il problema dell’identità in Scipio Slataper
La ricerca d’identità percorre ossessivamente l’itinerario umano e artistico di Slataper, come quello di altri moralisti vociani. L’esigenza di sublimare il trauma dell’emarginazione induce lo scrittore triestino, come qui si dimostra, a inseguire sempre nuove posizioni ideologiche, in una strenua e mai soddisfatta tensione morale.
Lingua: ItalianoPag. 13-34
Etichette: Slataper Scipio, Epistolario, Poesia, Novecento, Identità, Ideologia, Avanguardia,
Titolo articolo: Figure dell’incomunicabilità nell’opera di Primo Levi
La tenace volontà di capire costituisce, secondo l’autore dell’articolo, il vettore etico della scrittura leviana, pur nella coscienza dell’impossibilità di comprendere il male e, conseguentemente, nella consapevolezza dell’incomunicabilità fra gli uomini.
Lingua: ItalianoPag. 35-75
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento, Conoscenza, Etica, Letteratura, Neorealismo,
Titolo articolo: 10 agosto 1944. I martiri di Piazzale Loreto nella memoria di tre poeti: Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Franco Loi
Il critico ripercorre la memoria di Piazzale Loreto attraverso tre componimenti: una lirica-denuncia di Alfonso Gatto, che rappresenta la Resistenza come esperienza corale e collettiva, una poesia di Quasimodo, circunfusa di aura foscoliana, e un testo di Franco Loi, che rievoca a distanza d’anni il tragico avvenimento con punte d’intenso e vibrante espressionismo.
Lingua: ItalianoPag. 77-102
Etichette: Gatto Alfonso, Loi Franco, Quasimodo Salvatore, Poesia, Ideologia, Letteratura, Politica, Resistenza, Storia, Ermetismo,
Titolo articolo: Dentro e fuori il canone. Il caso di “Le terre del Sacramento”
Lungi da una fedeltà assoluta ai principi del canone realista,”Le terre del Sacramento” di Jovine si configura come un’opera complessa e originale, testimonianza, come qui si dimostra, della ‘dissidente ortodossia’ dello scrittore molisano.
Lingua: ItalianoPag. 103-126
Etichette: Jovine Francesco, Le terre del Sacramento, Narrativa, Novecento, Canone letterario, Realismo,
Titolo articolo: Insoliti fantasmi. La commedia degli spiriti nel primo romanzo di Elsa Morante
A esorcizzare una vita mancata, la protagonista di ‘Menzogna e sortilegio’ diventa vittima degli stessi fantasmi da lei evocati. Questa commedia degli spiriti è illustrata dall’autrice dell’articolo, che si serve anche di strumenti d’indagine di tipo freudiano.
Lingua: ItalianoPag. 127-165
Etichette: Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento, Fantasia, Inconscio, Personaggio,