Poetiche | 2006 | N. 3

Anno 2006 – N. 3
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: FRANCESCO CARBOGNIN, FAUSTO CURI, NIVA LORENZINI, LUIGI WEBER
Titolo articolo: Notizia introduttiva

Il presente fascicolo della rivista documenta i lavori presentati al convegno internazionale su “Sanguineti: la parola, la scena”, organizzato nel 2005 dall’Università di Bologna per i settantacinque anni dello scrittore ligure. È impreziosito inoltre di alcuni contributi inediti, come la prima poesia scritta dall’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 357
Etichette: Sanguineti Edoardo, Critica letteraria, Novecento, Parola,Teatro, Neoavanguardia, Avanguardia,

Autore/i articolo: EDOARDO SANGUINETI
Titolo articolo: Laszo 0 (1950)

Riproduzione e trascrizione della prima lirica di Sanguineti, scritta in prossimità dell’esordio poetico con la silloge “Laborintus”

Lingua: Italiano
Pag. 359
Etichette: Sanguineti Edoardo, Laszo 0, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: “Laszo 0”: sulla soglia di “Laborintus”

Alle soglie di un progetto ‘in progress’, che esiterà la genesi di “Laborintus”, è il componimento sanguinetiano “Laszo 0”, composto il 31 dicembre 1950 dal giovane poeta, già pienamente consapevole, come si evince dall’accurata analisi testuale qui proposta, delle linee programmatiche della sua ricerca, una discesa nel labirinto dell’io tra ‘complicazione’ e ‘anarchia’

Lingua: Italiano
Pag. 361-368
Etichette: Sanguineti Edoardo, Laszo 0, Poesia, Novecento, Inconscio, Io, Parola, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Una poetica della ‘contrainte’. Sanguineti, l’avanguardia, l’ ‘Oulipo’

Una ricca e dettagliata ricostruzione dei rapporti fra avanguardia e sperimentazione, all’interno dell’opera di Sanguineti, è costituita dal presente saggio; l’autore si sofferma in particolare sulla poetica della ‘contrainte’, che assume nel poeta una nuova valenza conoscitiva, perché è proprio nella regola, nel rigido principio costruttivo e costrittivo, che si scatena la sua massima libertà d’invenzione

Lingua: Italiano
Pag. 369-436
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Avanguardia, Libertà, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
Titolo articolo: Sul teatro di parola di Sanguineti

Via di fuga dalla ‘solitudine della scrittura’, il teatro costituisce uno degli interessi preminenti del Sanguineti maturo. Strategie linguistiche e stilistiche del suo teatro di parola, dall’esordio con “K”(1959) alle “Storie naturali”, allestite nel 2005 da Claudio Longhi, sono segnalate nell’articolo, in parallelo con l’analisi di alcuni suoi romanzi coevi, non dissimili sul piano della sperimentazione formale

Lingua: Italiano
Pag. 437-466
Etichette: Sanguineti Edoardo, Teatro, Narrativa, Novecento, Corpo, Linguaggio, Parola, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: FRANCO VAZZOLER
Titolo articolo: La philosophie dans le téâtre. Travestimento e travestimenti in Edoardo Sanguineti

Oggetto dell’analisi è il testo sanguinetiano “La philosophie dans le téâtre”, in cui l’autore, sulla scia di Sade e Diderot, e con incursioni nel pensiero teatrale di Artaud, teorizza il suo ‘teatro anatomico’, antinaturalistico e antimimetico

Lingua: Italiano
Pag. 467-491
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia, Novecento, Filosofia,Teatro, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: ERMINIO RISSO
Titolo articolo: Una crudeltà della contemporaneità: gli organi senza corpo. Tra Artaud e Beckett

Nella sua concezione di una ‘letteratura della crudeltà’, Sanguineti coniuga, come qui si dimostra, Artaud e Beckett per svelare la mistificazione sottesa ad ogni operazione artistica. Il poeta si accosta dunque, privilegiando la riflessione sullo smembramento del corpo e sulla dimensione fisico-corporale del vivere, alla sperimentazione di questi due illustri drammaturghi novecenteschi

Lingua: Italiano
Pag. 493-506
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Corpo, Linguaggio, Teatro, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: LUIGI WEBER
Titolo articolo: La ‘funzione Beckett’ nella narrativa e nella drammaturgia di Edoardo Sanguineti

A dispetto della quasi ‘rimozione’ operata da Sanguineti nei confronti del modello beckettiano, l’opera narrativa e teatrale dell’artista ligure risente, come dimostra esemplarmente l’autore dell’articolo, della funzione esercitata dallo scrittore irlandese. Ne emerge il ritratto estremamente convincente di un Sanguineti ‘della stessa sostanza degli incubi beckettiani’, cantore, alla maniera del grande drammaturgo, della decadenza di un intero sistema culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 507-528
Etichette: Beckett Samuel, Sanguineti Edoardo, Narrativa, Teatro, Corpo, Novecento, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: CLAUDIA DI LUZIO
Titolo articolo: Sanguineti e Berio. Suono – voce – gesto

L’importanza attribuita da Sanguineti e Berio al suono e al gesto, e il rilievo dato da entrambi agli aspetti fonici della lingua, motiva la fitta collaborazione fra i due autori, da “Passaggio” (1963) a “Stanze” (2003). Nel ripercorrere le tappe del loro sodalizio umano e artistico, l’autrice dell’articolo si avvale di diverse testimonianze, fra cui due lettere di Sanguineti a Berio, riportate in appendice al lavoro.

Lingua: Italiano
Pag. 529-548
Etichette: Berio Luciano, Sanguineti Edoardo, Novecento, Linguaggio, Gestualità, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: L’Inferno praticabile: comicità e catabasi nel teatro di Edoardo Sanguineti

Unica forma praticabile di teatralità, la comicità, intesa come travestimento, caratterizza l’attraversamento sanguinetiano della Commedia dantesca. Rileggendo Dante anche con la mediazione di Leopardi, Sanguineti recupera la topica infernale, e fa della catabasi l’immagine dell’immersione dell’uomo nella contemporaneità degradata.

Lingua: Italiano
Pag. 549-564
Etichette: Sanguineti Edoardo,Teatro, Novecento, Comico, Commedia, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: FEDERICO CONDELLO
Titolo articolo: Appunti su Sanguineti traduttore dei tragici

Ampia e dettagliata disamina delle costanti traduttive sanguinetiane. Individuati i tre livelli del lessico, della sintassi e della pragmatica testuale, l’autore dell’articolo appronta un vero e proprio catalogo dei procedimenti messi in atto dallo scrittore ligure nelle sue traduzioni dei tragici.

Lingua: Italiano
Pag. 565-594
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Lessico, Sintassi, Traduzione, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: CLAUDIO LONGHI
Titolo articolo: ‘Boudoir’, ‘téâtre’, ‘labyrinthe’: L’ ‘Erotopoetica’ scenica libertina di Sanguineti quondam Sade

Superando un’idea antinomica di teatro come denudamento o mascheramento, anatomia o travestimento, Sanguineti fa dialogare insieme Brecht e Artaud e, per risolvere la dicotomia fra straniamento e crudeltà, si serve della lezione di Sade, disarticolando poi il suo ‘boudoir-téâtre’ in un vero e proprio ‘labyrinthe’.

Lingua: Italiano
Pag. 595-622
Etichette: Sanguineti Edoardo, Teatro, Novecento, Poetica, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: CATERINA PATERLINI
Titolo articolo: Sanguineti 2004-2006: Mikrokosmos e Quaderno di traduzioni

L’autrice dell’articolo si sofferma sulla recente produzione sanguinetiana. Si tratta delle ‘auto-antologie’ “Mikrokosmos” e “Quaderno di traduzioni”: la prima, lungi dal configurarsi come una compiuta autobiografia, è il ritratto a frammenti di un autore che ha fatto del travestimento la sua fondamentale cifra espressiva, la seconda tratteggia la figura di un traduttore-traditore dalla doppia natura di critico e poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 623-643
Etichette: Sanguineti Edoardo, Novecento, Ideologia, Traduzione, Neoavanguardia,

Autore/i articolo: EDOARDO SANGUINETI
Titolo articolo: Intervento. 7 ottobre 2005

Conclusioni dello scrittore al termine del convegno a lui dedicato. ‘Satrapo patafisico’, come orgogliosamente si definisce, Sanguineti chiarisce nel suo intervento alcuni punti interrogativi intorno al suo rapporto con Pirandello e Beckett.

Lingua: Italiano
Pag. 645-651
Etichette: Beckett Samuel, Pirandello Luigi, Sanguineti Edoardo, Novecento, Ideologia, Poetica, Neoavanguardia,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO MALATO
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Dante. “Lecturae Dantis”, chiose e altre note dantesche
A cura di: Olga Silvana S. Casale, Laura Facecchia, Claudio Gigante, Valerio Marucci, Antonio Marzo, Andrea Mazzucchi, Carla Chiara Perrone
Edizioni: Bertoncello Artigrafiche, Cittadella – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 655-665
Recensore/i: BRUNO BASILE
Etichette: Dantismo, Dante Alighieri, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA PANICALI
Titolo libro/articolo recensito: La voce della moda
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 667-675
Recensore/i: DANIELA BARONCINI
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Estetica, Moda, Sociologia,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA DALLA ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Dove qualcosa sfugge. Lingue e luoghi di Dino Buzzati
Rivista: “Quaderni del Centro Buzzati”, fascicolo n. 3
Edizioni: Istituti Poligrafici ed Editoriali, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 677-681
Recensore/i: GIULIO IACOLI
Etichette: Critica letteraria, Novecento,