Poetiche | 2005 | N. 3

Anno 2005 – N. 3
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: GIULIO IACOLI
Titolo articolo: Riletture prospettiche

Un tentativo di riconfigurare la situazione critica di Pier Vittorio Tondelli, uno scavo intorno alle ragioni espressive e sociologiche dei suoi testi, l’inserimento della sua opera nelle vicende storico-critiche della letteratura italiana del Novecento. In questo fascicolo monografico di Poetiche intitolato “Prospettive per Tondelli 1955-2005”, l’opera dello scrittore emiliano è scandagliata alla luce delle più aggiornate metodologie critiche con l’intento, qui sottolineato dal curatore del volume, di fornire una ricostruzione possibile dell’universo tondelliano.

Lingua: Italiano
Pag. 343-346
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Novecento, Comparatistica, Critica letteraria, Letteratura, Sociologia,Testo, Postmoderno,

Autore/i articolo: ENRICO PALANDRI
Titolo articolo: Sentieri che si biforcano

Due scrittori a confronto, diversi socialmente e geograficamente, ma accomunati dalle stesse ansie generazionali e, soprattutto, dal ‘paradigma dell’espulsione’. Due formazioni che l’autore di questa testimonianza ricostruisce in parallelo, sullo sfondo dell’Italia anni Ottanta e della Londra di quell’epoca. Un periodo vissuto da Tondelli sull’onda dell’entusiasmo, e da Palandri da una certa distanza, anche se forte è la sua ammirazione per il ruolo di promotore culturale assunto dallo scrittore emiliano.

Lingua: Italiano
Pag. 347-358
Etichette: Palandri Enrico,Tondelli Pier Vittorio, Novecento, Ambiente, Cultura, Ideologia, Moda, Musica, Politica, Postmoderno,

Autore/i articolo: FEDERICO DELLA CORTE
Titolo articolo: “Altri libertini” e dintorni. Campo semantico della visibilità e impressionismo stilistico

Sfatando uno dei luoghi comuni della critica su “Altri libertini” di Tondelli, si applica qui al romanzo la categoria di impressionismo stilistico, al posto di quella, consolidata, di espressionismo. La visività fatta di colpi d’occhio gettati su una realtà cangiante rimanda infatti a tutt’altro tipo di percezione visiva. Siamo in presenza di uno sforzo di descrizione mimetica, come mimetico è l’uso della varietà giovanile all’interno del romanzo, che occhieggia i fumetti di Paz e il clima di una Bologna da cartoon carnevalesco.

Lingua: Italiano
Pag. 359-368
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Altri libertini, Narrativa, Novecento, Ambiente, Carnevale, Gergo giovanile, Lingua, Stile, Postmoderno,

Autore/i articolo: GIORGIO NISINI
Titolo articolo: Apocalissi private e smarrimenti collettivi. Il ‘futuro interiore’ di Pier Vittorio Tondelli

Avvincente ricostruzione, sulla scorta di possibili ipotesti romanzeschi, del versante catastrofista su cui insiste “Rimini” di Tondelli. Il contributo analizza lo scenario apocalittico depotenziato e desacralizzato del romanzo, che rovescia il ‘senso della fine’ tipicamente postmoderno in chiave fatua e hollywoodiana. Nel tentativo di recuperare una temporalità interiore in opposizione all’universo esterno artificiale, Tondelli dà vita nel romanzo ad un futuro che coabita con il presente, ‘interiore’ secondo la definizione del critico.

Lingua: Italiano
Pag. 369-393
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Rimini, Narrativa, Novecento, Ambiente, Postmoderno, Società, Spazio, Tempo, Postmoderno,

Autore/i articolo: GIULIO IACOLI
Titolo articolo: Lo stigma nel genere. La scena della malattia in Hervé Guibert e Pier Vittorio Tondelli

La comparazione tra la tarda produzione narrativa di Hervé Guibert e quella di Pier Vittorio Tondelli prospetta coincidenze anagrafiche e tematiche a fronte dell’assenza di influssi verificabili tra le due parti. Partendo dalla critica tematica e dai gender studies, il critico analizza in questo contributo la rappresentazione della malattia nell’ultimo Guibert e in “Camere separate” di Tondelli. In particolare si sofferma sull’esposizione del corpo all’implacabile intervento di medicalizzazione nelle pagine autobiografiche di Guibert, in parallelo con l’analisi del legame fra malattia e segni di morte in Tondelli. Leggere “Camere separate” come un aids novel conduce ad emancipare importanti questioni di genere e ad individuarne costanti tematiche e retoriche.

Lingua: Italiano
Pag. 395-424
Etichette: Guibert Hervé,Tondelli Pier Vittorio, Cytomégalovirus, Camere separate, Autobiografia, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO GNERRE
Titolo articolo: Letteratura e sociologia: Pier Vittorio Tondelli e la ‘visione gay’ della vita e della letteratura

Si colloca nel solco dei gay studies il contributo del critico, che dopo aver individuato in “Altri libertini” di Tondelli l’ipotesto della letteratura gay italiana, sottolinea l’importanza degli aspetti di genere per l’interpretazione della sua opera. Nel corso dell’intervento sono segnalati al lettore gli interventi censori intrapresi dall’autore nei confronti del suo primo romanzo, che nell’edizione definitiva reca notevoli modifiche tese ad attenuarne la forza eversiva, a scapito però della potenza espressiva. Ma ciò che emerge con forza dall’intervento è soprattutto la necessità di una critica più attenta all’analisi della dimensione omosessuale nell’opera dello scrittore, a fronte dell’attuale rimozione in corso.

Lingua: Italiano
Pag. 425-450
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Altri libertini, Narrativa, Novecento, Critica letteraria, Edizione, Letteratura, Sociologia, Omosessualità, Sessualità,Testo, Postmoderno,

Autore/i articolo: KOMBOLA RAMADHANI-MUSSA, ALBERTO BERTONI
Titolo articolo: I personaggi-uomini nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli

La categoria debenedettiana di personaggio-uomo costituisce, nelle intenzioni degli studiosi, una chiave d’accesso fondamentale alla narrativa di Pier Vittorio Tondelli. Lo scrittore emiliano non dà voce, infatti, ad eroi monolitici pieni di certezze, ma a personaggi estremamente umani, sorpresi con tutte le fragilità e le crisi tipiche del Novecento, dalla fauna ‘tossica’ e carnevalesca di “Altri libertini” ai sei personaggi in cerca di sé stessi di “Rimini”, in cui Tondelli da vita ad un moderno ciclo dei vinti, dalla famiglia in crisi di “Dinner party” alla figura dolente del giovane scrittore Leo, protagonista di “Camere separate”, che intraprende alla morte del compagno uno struggente viaggio verso se stesso, nel tentativo di rielaborarne il lutto.

Lingua: Italiano
Pag. 451-475
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Narrativa, Novecento, Autobiografia, Alterità, Avventura, Identità, Libertà, Omosessualità, Uomo, Viaggio, Utopia, Postmoderno,

Autore/i articolo: ALBERTO SEBASTIANI
Titolo articolo: Una mappa per gli studi su Pier Vittorio Tondelli

Uno strumento ragionato volto ad aggiornare le precedenti sistemazioni bibliografiche e a dare conto dell’attuale proliferazione di studi intorno a Tondelli è offerto dallo studioso, che si propone un’‘inquadratura’ della ricezione dell’opera tondelliana da parte di critici e storici della letteratura. Repertori bibliografici sull’autore, articoli e saggi in riviste italiane e straniere, approfondimenti nelle storie della letteratura sono citati in questa diramata mappatura, vera miniera per il critico tondelliano.

Lingua: Italiano
Pag. 477-496
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Rassegna Novecento, Bibliografia, Biblioteca, Dizionario, Documento, Internet, Rassegna, Opera, Rivista, Saggistica, Studi critici, Postmoderno,

Autore/i articolo: VILLER MASONI
Titolo articolo: Il progetto “Pier Vittorio Tondelli” del Comune di Correggio

L’attività dedicata a Pier Vittorio Tondelli si è dipanata negli anni seguendo un duplice binario: quello del ricordo e quello dell’approfondimento critico. L’iniziativa più importante del Comune di Correggio, paese natale dello scrittore, è il progetto “Pier Vittorio Tondelli, la lettura, la scrittura”, di cui qui si fornisce una dettagliata nota informativa. La costituzione di un Centro di Documentazione, l’attivazione di premi dedicati allo scrittore, la promozione di conferenze e incontri, fra cui si segnala il “Seminario Tondelli”, ha come obiettivo quello di incentivare lo studio critico dell’opera tondelliana, nonché di promuovere la pratica della scrittura giovanile.

Lingua: Italiano
Pag. 497-500
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Novecento, Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli, Bibliografia, Biblioteca, Dizionario, Documento, Internet, Rassegna, Opera, Rivista, Saggistica, Studi critici, Postmoderno,