Poetiche | 2005 | N. 1

Anno 2005 – N. 1
A cura di Daniela Di Donato

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Un’estetica per il nuovo. Note sul pensiero di Adorno

Il testo del contributo rappresneta la relazione dell’autore, presentata al convegno internazionale su Adorno tenutosi nel settembre 2004, a Palermo. Si presentano alcune riflessioni sulla definizione della poetica di Adorno, sulla modernità dei suoi enunciati e sulla originalità della sua teoria estetica.

Lingua: Italiano
Pag. 3-43
Etichette: Adorno T. W., Estetica, Filosofia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: STEFANO MÜLLER-DOOHM
Titolo articolo: Un pensiero che viene dalla terra di Nessuno. La vita e l’opera di Theodor W. Adorno

Attraverso un excursus critico nella vita e nell’opera di Theodor W. Adorno, l’autore si propone di dimostrarne la concreta attualità, soprattutto per la funzione pubblica che svolse da intellettuale del suo tempo e per il rigore del suo pensiero negativo, tuttora attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 45-64
Etichette: Adorno W. Theodor, Filosofia, Radicalismo, Novecento,

Autore/i articolo: RODOLFO ZUCCO
Titolo articolo: Bandini traduttore di Baudelaire

Analisi linguistico-metrica della traduzione di alcuni sonetti dei ‘Fleurs de mal’ di Baudelaire, ad opera di F. Bandini. Tre le caratteristiche emergenti: Baudelaire tradotto da Bandini è più vicino alla tradizione poetica della lingua italiana che francese; il verso dialoga tra endecasillabo e settenario; le sdrucciole danno maggiore ritmo al testo.

Lingua: Italiano
Pag. 65-94
Etichette: Baudelaire Charles, Bandini, Poesia, Novecento, Francia, Italia,

Autore/i articolo: MARILENA ERMILLI
Titolo articolo: L’isola del diavolo. Note ‘junghiane’ in margine a Delitto all’isola della capre di Ugo Betti

Critica puntuale, con bibliografia finale, di alcuni momenti del “Delitto all’isola delle capre” di Ugo Betti.Tutto è letto alla luce delle analisi junghiane.

Lingua: Italiano
Pag. 95-132
Etichette: Delitto all’isola della capre, Betti Ugo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA MASCARETTI
Titolo articolo: Adolescenza e formazione in Lavorare stanca di Cesare Pavese

Il contributo affronta un percorso tematico tra le due edizioni di “Lavorare stanca”di Cesare Pavese, quella del 1943 e quella del 1936, alla ricerca di una rappresentazione poetica della ‘Bildung’. Il tema della giovinezza e della crescita, tipico del romanzo di formazione, ritorna anche nella poesia di formazione, della quale Pavese rappresenta un esempio italiano. La doppia vocazione, lirica e narrativa dell’autore dei ‘Mari del Sud’, si riassume attorno al verso raccontato e al racconto del verso, a sintesi delle sue esperienze poetiche e di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 133-162
Etichette: Pavese Cesare, Lavorare stanca, Poesia, Racconto, Novecento,