Poetiche | 2004 | N. 2

Anno 2004 – N. 2
A cura di Daniela Di Donato

Autore/i articolo: EDOARDO SANGUINETI
Titolo articolo: piccolo threnos

E’ un testo di Edoardo Sanguineti.

Lingua: Italiano
Pag. 143
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia, Duemila,

Autore/i articolo: PIERO PIERI
Titolo articolo: “La fiaccola sotto il moggio” in Corazzini, Moretti, Palazzeschi e Govoni. La sorprendente alleanza crepuscolare di D’Annunzio

Si mette qui in relazione il D’Annunzio de “La Fiaccola sotto il moggio” con i più noti poeti crepuscolari (Corazzino, Palazzeschi, Moretti, Govoni). Il principio guida dell’analisi è l’inserimento dei testi in una sorta di circolarità dialogante, che li distribuisce uno come il proseguimento dell’altro. La ‘memoria letteraria’ e la ‘temporalità’ dei testi sono i due concetti chiave, attorno ai quali viene costruita l’analisi critica, esercitata con ricchezza di riferimenti e di riflessioni.

Lingua: Italiano
Pag. 145-236
Etichette: Corazzini Sergio, D’Annunzio Gabriele, Govoni Corrado, Moretti Marino, La fiaccola sotto il moggio, Crepuscolarismo, Decadentismo, Novecento, Letteratura, Intertestualità, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO VERONESI
Titolo articolo: “Con violenza idillica”. Francesco Flora critico poeta

In Francesco Flora si sono felicemente conciliati il gusto poetico e quello critico e autocritico. La musicalità del primo e l’umanesimo del secondo sono spunto per una riflessione sulla commistione dei due aspetti, che si configurano in questo contributo critico come due risvolti di uno stesso ‘umanesimo della parola’. Esso fu speciale caratteristica di tutta la produzione di Francesco Flora.

Lingua: Italiano
Pag. 237-259
Etichette: Flora Francesco, Novecento, Critica letteraria, Poesia, Italia,

Autore/i articolo: NATALIA VACANTE
Titolo articolo: Un canzoniere impossibile. Il filo delle “rime in morte” tra “Le occasioni” e “La bufera”

Partendo dalle considerazioni sull’essenza petrarchesca delle poesie de “Le Occasioni” e “La bufera” di Eugenio Montale, l’autrice opera una vera ricognizione su questi testi, alla ricerca della struttura e degli elementi che ne fanno un moderno canzoniere. Sarà la prospettiva del racconto lirico a dare maggiori garanzie in questa direzione intepretativa e a spingere verso una visione petrarchesca della produzione finale di Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 261-275
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Petrarchismo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANTONIO SCHIAVULLI
Titolo articolo: La cartografia impossibile del labirinto

Attraverso la disamina critica delle ultime opere di Alfredo Giuliani, si cerca di delineare lo stato dell’arte attorno al romanzo sperimentale, così come definito dal Gruppo ’63 e la neoavanguardia italiana. Si attraverserà anche il labile confine tra poesia e romanzo, confine diminuito in dimensioni e limiti proprio dal Gruppo ’63, di cui Giuliani fu importante esponente e critico. Il linguaggio come strumento di conoscenza del reale si svela così come lo strumento principe per la conoscenza del mondo e per la sua interpretazione

Lingua: Italiano
Pag. 277-323
Etichette: Giuliani Alfredo, Gruppo ’63, Poesia, Romanzo, Neoavanguardia, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: L. BOCCI
Titolo libro/articolo recensito: Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 327-331
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Traduzione, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IGINO UGO TARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Racconti fantastici
A cura di: Piero Pieri, Nunzia D’Antuono
Edizioni: Millennium, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 333-338
Recensore/i: Michela Marroni
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Letteratura fantastica, Novecento, Italia,