Poetiche | 2003 | N. 1

Anno 2003 – N. 1
A cura di Daniela Di Donato

Autore/i articolo: LUCIANO BOTTONI
Titolo articolo: Il teatro di Forzano: trame ‘versus cinema

Il teatro di Giovacchino Forzano e la sua adesione ideologica al fascismo vengono qui attentamente riletti, allo scopo anche di scollare dal drammaturgo italiano la pena e la condanna della sua adesione al fascismo. L’esperienza culturale della promessa di un cambiamento urlata dal fascismo fu anche per Forzano, come per altri intellettuali e artisti italiani, un tentativo di comprensione dell’epoca, con tutte le sue contraddizioni. L’excursus puntuale della sua produzione come autore e regista tratteggia l’immagine di una creatività volta alle masse e quindi in linea con gli ideali del regime. Testimonianza ne è il successo e la fortuna anche delle trasposizioni cinematografiche dei suoi drammi teatrali.

Lingua: Italiano
Pag. 3-53
Etichette: Forzano Giovacchino, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO BAGNOLI
Titolo articolo: Frammenti di totalità: il paesaggio dell”Allegria’

La rappresentazione del paesaggio e la sua desertificazione come prosciugamento della dimensione anche temporale sono elementi forti della poesia di Ungaretti e dell’ ‘Allegria’ in particolare. L’ambiente come metafora dello spazio dell’esperienza umana diventa un connotato anche stilistico, manifestandosi come presenza ossessiva soprattutto del gruppo di poesie del ‘Porto sepolto’ e ‘Girovago’ denominate ‘war poems’. Il contributo ne propone una lettura, scavando anche nell’analisi dei tempi verbali e della semantica.

Lingua: Italiano
Pag. 55-73
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Nocecento,

Autore/i articolo: SILVIA BATTAGLIA
Titolo articolo: ‘I Bu’: Un paradigma della letteratura italiana

Le poesie dialettali ‘I bu. Poesie romagnole’ di Tonino Guerra si propongono come paradigma della letteratura italiana, sia per ricchezza che per completezza di temi stilistici e concettuali. Dimostrano, insomma, che la letteratura italiana è forse una delle poche che ha accolto la poesia dialettale al pari delle altre forme letterarie e lo ha fatto a ragion veduta.

Lingua: Italiano
Pag. 75-99
Etichette: Guerra Tonino, Pasolini Pier Paolo, Poesia, Dialetto, Novecento,

Autore/i articolo: FLAVIANO PISANELLI
Titolo articolo: Per una religione degli odori: ‘Petrolio’. Geometrie di un disordine

Perché pubblicare l’opera incompiuta di Pier Paolo Pasolini ‘Petrolio’? Il caos che sembra regnare tra le seicento pagine di appunti misti dello scrittore friulano è invece, nonostante l’apparenza, il sintomo di una tendenza all’accumulazione, intesa come ricerca ultima di nuovi sensi fuori dalla letteratura e dalla lettera. Una nuova palude, quindi, in cui l’olfatto è il senso dominante e ciò che odore non ha, come il potere così descritto dallo scrittore, è qualcosa di assolutamente lontano dall’umanità che tutto sente e annusa.

Lingua: Italiano
Pag. 101-123
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO SANGUINETI
Titolo libro/articolo recensito: Il Gatto Lupesco. Poesie (1982-2001)
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 127-132
Recensore/i: Luigi Weber
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRIEDRICH HÖLDERLIN
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le liriche
A cura di: Luigi Reitani
Traduttore: Luigi Reitani
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Giovanna Cordibella
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO SERRA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Fides. “Saetta che ferisce e vola”
A cura di: Renato Turci
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Matteo Veronesi
Etichette: Serra Renato, Epistolario, Novecento,