Poetiche | 2002 | N. 1

Anno 2002 – N. 1
A cura di Daniela Di Donato

Autore/i articolo: ANDREA ZANZOTTO
Titolo articolo: Organini e diapositive

Testo poetico di A. Zanzotto.

Lingua: Italiano
Pag. 1-2
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO AGOSTI
Titolo articolo: Luoghi e posizioni del linguaggio di A. Zanzotto

Vengono individuate tre fasi del percorso creativo del poeta Andrea Zanzotto: la fase iniziale dove il linguaggio è iperletterarietà; la fase centrale, dove il linguaggio diventa significante e la fase ultima dove il linguaggio diviene “oggetto metonimico”. L’ultima di queste è quella che l’autore del contributo sceglie di analizzare.

Lingua: Italiano
Pag. 3-9
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica testuale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Citazione e ‘mise en abime’ nella poesia di Andrea Zanzotto

L’intervento è in parte il testo letto al convegno “Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento” e mira a creare una prospettiva nell’uso delle citazioni nei testi poetici del Novecento, ricostruendo soprattutto il rapporto tra testo letterario e citazione nell’opera di Zanzotto.

Lingua: Italiano
Pag. 11-28
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ADELIA NOFERI
Titolo articolo: Per Andrea Zanzotto: Sovrimpressioni

Analisi dell’opera di Zanzotto dal titolo “Sovrimpressioni”.

Lingua: Italiano
Pag. 29-38
Etichette: Zanzotto Andrea, Sovrimpressioni, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: L’intelligenza geologica di Zanzotto tra poesia e scienza

Si tenta di rispondere alla domanda di Hölderlin “in tali tempi senza spirito, perché essere poeti”, attraverso l’analisi dell’esperienza poetica di Andrea Zanzotto.La capacità del poeta di coniugare scienza e poesia ne fanno un concreto e luminoso esempio di risposta.

Lingua: Italiano
Pag. 39-44
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Teoria della letteratura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: LUIGI TASSONI
Titolo articolo: Il silenzio del commentatore e altri silenzi per Zanzotto

Le immagini del silenzio e il silenzio stesso nella poesia di Andrea Zanzotto sono forse la reintegrazione del linguaggio e non la sua distruzione. Questa la tesi dell’autore, che prende spunto da “Ipersonetto” di Zanzotto per percorrere questo itinerario semantico-letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 45-51
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica testuale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: STEFANO DAL BIANCO
Titolo articolo: Margini, scampoli e babau

Presentazione e critica del commento alle opere poetiche di Zanzotto pubblicati nei Meridiani.

Lingua: Italiano
Pag. 53-59
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIAN MARIO VILLALTA
Titolo articolo: Sul maestro

La fedeltà ad un maestro e la sua testimonianza sono forse sostituibili? Il rischio sul quale l’autore del contributo cerca di mettere all’erta, e per dimostrare il quale prende spunto dalla sua esperienza personale col ‘maestro’ Andrea Zanzotto, è quello di allontanare l’amore dallo studio e la conoscenza dalla letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 61-67
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARCO MANOTTA
Titolo articolo: La semantica come ‘felix culpa’ della poesia

La raccolta poetica “Fosfeni” di Andrea Zanzotto viene presa in analisi per la sua carica di fiducia nella virtù comunicativa della poesia. La crisi del significante e l’allegoria del segno trovano nella ricerca poetica di Zanzotto un interprete audace e originale, che sa scommettere sull’efficacia terapeutica della parola poetica, fuga e rifugio dell’umanità.

Lingua: Italiano
Pag. 69-87
Etichette: Zanzotto Andrea, Fosfeni, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCO CARBOGNIN
Titolo articolo: Percorsi percettivi e ‘finzione’ tra “Dietro il paesaggio” e “Vocativo”

Sapere della scienza e poesia riescono a trovare nell’opera di Zanzotto dei percorsi comuni, una lingua iperletteraria, a volte ostentata e lirica, a volte repertoriale.
Il contributo analizza “Dietro il paesaggio” e “Vocazione” cercando di testimoniare la ricerca feroce del poeta, per il quale l’unica verità di cui la poesia può ancora essere testimone è quella dell’estremo artificio.

Lingua: Italiano
Pag. 89-110
Etichette: Zanzotto Andrea, Dietro il paesaggio, Vocativo, Poesia, Critica testuale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: STEFANO COLANGELO
Titolo articolo: Il giardino dei semplici: una traccia tematica

Analisi delle “Sovrimpressioni” di Andrea Zanzotto, alla ricerca delle forme poetiche e dell’importanza del paesaggio nelle tematiche dello scrittore trevigiano.

Lingua: Italiano
Pag. 111-117
Etichette: Zanzotto Andrea, Sovrimpressioni, Poesia, Critica testuale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARCO A. BAZZOCCHI
Titolo articolo: Zanzotto: nutrimenti terrestri

Il tema del legame che unisce autore e testo, corpo poetico e corpo dell’autore sono lo spunto per parlare del corpo e del paesaggio nelle poesie di Andrea Zanzotto, nonché della scrittura che si sovrappone ad altra scrittura, nutrendosi reciprocamente.

Lingua: Italiano
Pag. 119-125
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIAN MARIA ANNOVI
Titolo articolo: A faccia a faccia (natura morta con canarino e specchio)

Spunto per una analisi del rapporto tra la poesia di Zanzotto e l’opera di Leopardi è un articolo dal titolo “A faccia a faccia”, uscito nel 1963, che Zanzotto dedicò proprio al poeta dell’Infinito.
I temi della morte e della fanciullezza, oltre che il naufragio dell’io sembrano punti notevoli di contatto tra l’uno e l’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 127-141
Etichette: Zanzotto Andrea, Leopardi Giacomo, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ESZTER RÓNAKY
Titolo articolo: Zanzotto: immaginario e critica

Zanzotto critico si sofferma maggiormente ad esaminare il rapporto dell’autore tra l’inconscio, il corpo e il linguaggio. Se ne desume il tono di una critica desueta, che parte da un punto di vista interno al testo e da una carica forte di immaginazione.

Lingua: Italiano
Pag. 143-148
Etichette: Zanzotto Andrea, Critica testuale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANDREA CORTELLESSA
Titolo articolo: Geiger nell’erba. Prospezioni su Zanzotto critico

Il discorso critico di Zanzotto ha come motivo dominante il rovesciamento e la consapevolezza che il poeta non è portatore di alcun messaggio. Attraverso l’analisi del sistema di critica zanzottiano si tenta di descrivere uno stile e un metodo, propri del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 149-175
Etichette: Zanzotto Andrea, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: RICCARDO STRACUZZI
Titolo articolo: La casa, il paesaggio: in margine a ‘Premesse all’abitazione’ di Andrea Zanzotto

Il Meridiano Mondadori uscito nel 1999 raccoglie anche le prose di Andrea Zanzotto, genere da lui poco frequentato, ma interessante da analizzare in quanto possibile esercizio di scrittura inevasa dalla poesia.
La contrapposizione tra casa e paesaggio sembra dominare queste prove narrative, laboratorio anche linguistico del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 177-192
Etichette: Zanzotto Andrea, Prosa, Critica letteraria, Novecento, Italia,