Poetiche | 2000 | N. 3

Anno 2000 – N. 3
A cura di Daniela Di Donato

Autore/i articolo: CARLO GENTILI
Titolo articolo: Introduzione

Nel 2000 si celebra il centenario della morte di Friedrich Nietzsche. Il fascicolo intende discutere alcune delle tesi del filosofo tedesco, mettendone in luce contraddizioni ed elementi ancora da studiare e approfondire, prolifici per nuovi e ulteriori ricerche.

Lingua: Italiano
Pag. 331-335
Etichette: Nietzsche Friedrich, Filosofia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO GENTILI
Titolo articolo: Stile e grande stile

Le definizioni date da Nietzsche di ‘stile’ e ‘grande stile’ sono il tema di questo contributo. Ottenere tramite le leggi della leggerezza e della semplicità il dominio sulle proprie passioni è, per il singolo individuo, equivalente a possedere il ‘grande stile’. Analogamente si può percorrere la medesima strada per plasmare un popolo. Se questo vale sul terreno artistico, non è così per la musica che, secondo Nietzsche, è già ‘arte decadente’. La ‘cultura superiore’ pensata da Nietzsche si configura perciò come un combinato di stile e grande stile, ma è al grande stile che viene affidato il compito di restaurare l’ideale greco.

Lingua: Italiano
Pag. 337-346
Etichette: Nietzsche Friedrich, Wagner Richard, Inattuali, Filosofia, Ottocento, Germania,

Autore/i articolo: IVANO GORZONELLI
Titolo articolo: Winckelmann, Nietzsche: l’occhio dell’artista e l’occhio dello storico

Per Winckelmann, l’uomo moderno si forma nella tradizione intesa come imitazione: tutto è ritorno alle origini. Nietzsche è invece consapevole del contenuto contraddittorio della tradizione, che non va più intesa come origine dell’uomo, ma come fonte originante, recupero del passato solo perché è piena la consapevolezza di non potervi prescindere. Questa la tesi che contrappone Winckelmann e Nietzsche, secondo l’autore dell’intervento.

Lingua: Italiano
Pag. 347-374
Etichette: Nietzsche Friedrich, Winckelmann Johann J., Filosofia, Ottocento, Novecento, Neoclassicismo, Germania,

Autore/i articolo: SOSSIO GIAMETTA
Titolo articolo: Nietzsche e l’illuminismo
Lingua: Italiano
Pag. 375-392
Etichette: Mann Thomas, Nietzsche Friedrich, Voltaire, Filosofia, Ottocento, Novecento, Illuminismo, Germania,

Autore/i articolo: VIVETTA VIVARELLI
Titolo articolo: Nietzsche, Mach e l’enigma della sfinge

Partendo dall’analisi fatta da Nietzsche del mito di Edipo e della sfinge, l’autrice del contributo punta a formulare una ipotesi sul cambiamento della concezione della conoscenza scientifica da parte del filosofo della “Gaia Scienza”. Proprio nella stesura tra il terzo e il quarto libro di quest’opera, sembrano rilevarsi i caratteri di un maggiore pessimismo nella scienza e nel suo equilibrio con l’arte. Soprattutto lo stile argomentativo è al centro di questa analisi, che evidenzia come il carattere rassicurante della spiegazione scientifica degli eventi venga in Nietzsche piano piano a mancare.

Lingua: Italiano
Pag. 393-413
Etichette: Mach Ernst, Nietsche Friedrich, Nascita della tragedia, Gaia scienza, Filosofia, Ottocento, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: GÜNTER FIGAL
Titolo articolo: L’artista moderno par excellence Wagner nella prospettiva filosofica di Nietzsche

Un rapporto complesso e pieno di contraddizioni è quello che intrattennero Nietzsche e Wagner. Col supporto di lettere e dichiarazioni testuali di entrambi, l’autore ricostruisce la trama di questo legame, intenso e diretto, svelando una critica attenta che ciascuno avrebbe esercitato sull’altro, di carattere filosofico e musicale e dalle molteplici interpretazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 415-432
Etichette: Nietzsche Friedrich, Wagner Richard, Filosofia, Ottocento, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: ANNAMARIA CONTINI
Titolo articolo: Nietzsche lettore di Guyau

Il saggio mira a ricostruire il significato di una lettura francese di Nietzsche e cioè l”Esquisse d’une morale sans obligation ni sanction’ (1885) di Jean-Marie Guyau, trascurato dalla critica e che invece contribuirebbe a mettere in luce i legami con la tradizione francese. In Francia, viceversa, i legami tra Guyau e Nietzsche erano già saltati agli occhi, tanto da definire Guyau il ‘Nietzsche francese’. Nonostante, poi, sembri che il francese non sentì mai neanche nominare Nietzsche, questi ne lesse altri lavori, conservati nella sua biblioteca privata a Weimar, e li apprezzò molto. Gli studi su questo rapporto potrebbero aprire un nuova porta di studi sulla ricezione di Baudelaire da parte di Nietzsche, attraverso la sua lettura di Guyau.

Lingua: Italiano
Pag. 433-468
Etichette: Guyau Jean-Marie, Nietzsche Friedrich, Filosofia, Ottocento, Novecento, Germania, Francia,

Autore/i articolo: ALDO VENTURELLI
Titolo articolo: La nave degli emigranti. Nietzsche, Mazzini e il ‘circolo Minghetti’

Punto di partenza, per un viaggio alla ricostruzione degli aspetti della vita culturale italiana e dei suoi rapporti con la cultura tedesca, è un aforisma di Nietzsche, il n. 278, de “La gaia scienza”. Trovano posto qui una visione della città di Genova frenetica e rumorosa e la partenza di una nave di emigranti, diretti in America. La permanenza di Nietzsche a Genova era stata un tramite per conoscere le idee di Mazzini (che aveva incontrato), le cui idee sociali e politiche erano in netta contrapposizione con quello del filosofo, ma anche per frequentare il salotto di Laura Minghetti, forse un tramite per una prima conoscenza del pensiero di Nietzsche in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 469-484
Etichette: Nietsche Friedrich, Mazzini Giuseppe, Minchetti Laura, Filosofia, Ottocento, Novecento; Germania, Italia,