Le riviste sostenitrici
Pirandello Studies | 2009 | N. 29
Anno 2009 – N. 29
A cura di Lia Gasbarra
Nell’editoriale si ricorda la scomparsa di Arold Pinter patron della Society for Pirandello Studies. Gli interventi del volume sono stati in gran parte presentati al convegno del 2008 “One hundred Years of Umorismo”.
Lingua: InglesePag. 7
Etichette: Pinter Harold, Society for Pirandello Studies, Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Harold Pinter 1930-2008
Il contributo ricorda la vita e l’opera di Harold Pinter sottolineandone in particolare le similitudini e differenze nei riguardi del teatro pirandelliano.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 8-13
Etichette: Pinter Harold, Pirandello Luigi, Teatro, Gran Bretagna, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Umorismo is no Laughing Matter
Il saggio L’Umorismo rappresenta il manifesto della poetica pirandelliana. Il contributo illustra brevemente il saggio, pubblicato nel 1908, e la sua ricezione da parte dei contemporanei.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 14-20
Etichette: Pirandello Luigi, L´Umorismo, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello’s L’Umorismo and Hazlitt’s principle of Sympathetic Imagination
Lo scopo del contributo è quello di fornire una nuova lettura de L’Umorismo, basata sul concetto di sympathetic imagination, definito dall´autore romantico William Hazlitt (1778-1830).
Si esamina inizialmente il concetto di umorismo prima della definizione di Hazlitt di spirito e umorismo, per poi analizzarne la nozione dello stesso Hazlitt e quella pirandelliana. Per Hazlitt, come per Pirandello un umorista non è solo uno scrittore che fa ridere, bensì un vero scrittore comico è qualcuno che riesce a stabilire un´empatia tra il lettore e i sentimenti dell’altro. Nel contributo si stabilisce un significativo parallelismo tra le idee di umorismo dei due intellettuali, che tuttavia non risultano pienamente convergenti.
Pag. 21-28
Etichette: Pirandello Luigi, Hazlitt William, L’Umorismo, Letteratura, Teatro, Umorismo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: On the minute particle if and the many disruptions it might cause.
L’importanza della particella se è spiegata nell’ultima pagina de L’Umorismo dallo stesso Pirandello. Il contributo vuole sottolinearne l’analogia funzionale con la digressione, come anche il ruolo che le stesse svolgono nel processo di scomposizione, nucleo centrale del concetto di umorismo pirandelliano. Si analizzano i pensieri alcuni personaggi pirandelliani confrontandoli con i ritratti individuali tratteggiati di Carlo Emilio Gadda.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 29-37
Etichette: Pirandello Luigi, Gadda Carlo Emilio, L´Umorismo, Letteratura, Teatro, Umorismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Life is a succession of habits: Pirandello’s Umorismo and Beckett’s Proust
Lo scopo dell’articolo è di proporre una corrispondenza tra l’Umorismo di Luigi Pirandello e Proust di Samuel Beckett, basato sul concetto di abitudine. È probabile che Beckett fosse a conoscenza dell’opera di Pirandello, quindi l’ipotesi di un legame tra i due scrittori non è esclusa. La maschera e l’abitudine sono di fondamentale importanza nel processo di creazione e trasformazione, mentre l’umorismo svela le contraddizioni insite nel personaggio e nell’individuo.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 38-45
Etichette: Pirandello Luigi, L´Umorismo, Letteratura, Proust Valentin Louis Georges Eugène Marcel, Beckett Samuel, Teatro, Umorismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: The Vecchio Cascinone e the Vecchia Signora I Vecchi e i Giovani in the light of l’Umorismo
Nel 1906-1908 Pirandello stava preparando la prima stesura de l’Umorismo come anche quella de I vecchi e i giovani. La prossimità temporale delle due opere ha colpito l’attenzione della critica che ha messo in luce la presenza del saggio nel romanzo storico, in aggiunta nessuna delle due opere riscosse successo. Il confronto tra la vecchia signora che cerca di apparire giovane e la malcelata decadenza della casa mettono in luce come la poetica de l’Umorismo pervade il romanzo storico in una maniera molto particolare e efficace.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 46-58
Etichette: Pirandello Luigi, L´Umorismo, I vecchi e i giovani, Letteratura, Teatro, Umorismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Festa delle trasgressioni Modern and pre modern in Pirandello’s Sagra del Signore della Nave
In un’analisi della collezione di fiabe popolari siciliane di Francesco Lanza, Italo Calvino aveva definito la raccolta “una festa della trasgressione”. L´acuta definizione si adatta in pieno alla commedia in un atto La Sagra del Signore della Nave di Pirandello: la trasgressione non sta solo nell´inosservanza delle regole sociali nei giorni di festa, ma anche nel rovesciamento dei codici teatrali messo in atto dallo stesso Pirandello. Il drammaturgo trasforma il sistema della rappresentazione in chiave distintamente moderna.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 59-74
Etichette: Pirandello Luigi, Calvino Italo, Teatro, Sagra del Signore della Nave, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Diana e la Tuda: the Pygmalion myth in a transitional work
Il tema dell’arte è centrale nell’opera pirandelliana, in particolare in Diana e la Tuda, una commedia in cui Pirandello rivede il mito di Pigmalione con il fine di rileggere la propria poetica. Lìidea di creazione artistica nei termini di aspirazione all’assoluto spinge Pirandello a trattare la questione non risolta della definizione del teatro e della sua collocazione tra le altre arti. Il teatro è la sola forma artistica che è arte, ma anche vita. Creazione sì, ma momentanea.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 75-89
Etichette: Pirandello Luigi, Diana e la Tuda, Teatro, Arte, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Three surrealist Novelle by Pirandello
Pur essendo noto per la sua attività di drammaturgo, Pirandello ha scritto oltre duecentocinquanta Novelle nella sua vita, dall´età di diciassette anni agli ultimissimi giorni di vita, la maggior parte sono riunite nella raccolta Novelle per un anno. Il critico Giuseppe Petronio le aveva idealmente suddivise in tre categorie, novelle paesane, novelle ideologiche e novelle surrealistiche. Il contributo si concentra sulle tre novelle surrealistiche Un’idea, Di sera, un geranio, e Visita: pur non avendo mai preso piede in Italia, il surrealismo di Pirandello ha rappresentato una fase di sviluppo.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 90-96
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un Anno, Letteratura, Surrealismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Detecting Pirandello’s Balzac: Le Colonel Chabert and Il Fu Mattia Pascal
Confrontando Le Colonel Chabert e Il fu Mattia Pascal, il contributo illustra come l’esperimento narrativo di Pirandello si possa annoverare tra le iniziative originali del ventesimo secolo che portano gli echi della rivoluzione letteraria condotta da Balzac.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 97-110
Etichette: Pirandello Luigi, De Balzac Honore, Le Colonel Chabert, Il fu Mattia Pascal Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello and an early twentieth century generation of Italian writers
L’articolo confronta Pirandello con sei dei suoi lettori nati tra il 1906 e il 1908: Vitaliano Brancati, Dino Buzzati, Alberto Moravia, Cesare Pavese, Guido Piovene e Mario Soldati.
Tutti e sei gli scrittori hanno completato i loro studi e iniziato la loro carriera letteraria nello stesso periodo, il contributo ravvisa come Pirandello sia stato per loro una guida fidata, fonte di ispirazione per la composizione delle loro opere più ambiziose, modello di stile per i registri più disparati, dal comico al tragico, un richiamo alla complessità delle cose.
Pag. 111-128
Etichette: Pirandello Luigi, Brancati Vitaliano, Buzzati Dino, Moravia Alberto, Letteratura, Stile, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sua Eccellenza Pirandello Presidente: Pirandello and the Convegno Volta
Il contributo presenta i documenti relativi alla partecipazione di Luigi Pirandello al Convegno Volta, conferenza internazionale tenuta dall’Accademia d’Italia nel 1934. Per quanto l’intervento di Pirandello avesse riscosso successo e approvazione da parte gli organizzatori, non risulta un effettivo interesse da parte del drammaturgo, oltre alla doverosa partecipazione.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 129-143
Etichette: Pirandello Luigi, Accademia d’Italia, Teatro, Italia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Unshackled: After Luigi Pirandello
Unshackled: After Luigi Pirandello è un breve collage che analizza I temi della frammentazione psicologica, centrale nell’opera pirandelliana. Il contributo presente il testo integrale dello spettacolo teatrale.
Lingua: InglesePag. 144-158
Etichette: Unshackled: After Luigi Pirandello, Pirandello Luigi, Alishenas Yashar, Lalor Doireann, Teatro, Gran Bretagna, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Digression: A Narrative Strategy in the Italian Novel
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 159-162
Recensore/i: Jennifer Lorch
Etichette: Pirandello Luigi, Stile, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: presenza varia e perenne
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 162-164
Recensore/i: Laura Lepschy
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Six Characters in Search of an Author
Il contributo è una presentazione critica dello spettacolo Sei Personaggi in cerca d’Autore, nuova versione di Rupert Goold e Ben Power, Chichester Festival Theatre, Chichester 27 giugno 23 agosto 2008, e Gielgud Theatre Londra, 15 settembre-8 novembre 2008.
Lingua: InglesePag. 165-167
Etichette: Pirandello Luigi, Sei Personaggi in cerca d’Autore, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Henry IV
Il contributo è una presentazione critica dello spettacolo Enrico IV, Bloomsbury Theatre, Londra, 6 marzo 2009.
Lingua: InglesePag. 167-170
Etichette: Pirandello Luigi, Enrico IV, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: As you desire Me
Il contributo è una presentazione critica dello spettacolo As you desire Me, nuova traduzione di Tara Isabella Burton, Old Fire Station Studio, Oxford, 19-23 maggio 2009.
Lingua: InglesePag. 171-172
Etichette: Pirandello Luigi, Come tu mi vuoi, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,